Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Eventi - page 17

Innovazione e industria, se ne parla il 23 a Summit

in Economia/Eventi/Evidenza/Formazione/Tech by

Con l’arrivo della quarta rivoluzione industriale – quella rappresentata dalla digitalizzazione dei processi, dall’Internet delle cose, dai dati che diventano un fattore produttivo – esiste una via italiana all’innovazione? Il manifatturiero del nostro paese riuscirà a definire un modello capace di salvaguardare e valorizzare qualità, creatività e flessibilità, o dovrà appiattirsi su schemi d’importazione?

Interrogativi sfidanti e di grande attualità intorno ai quali imprenditori, manager, rappresentanti del mondo politico e accademico si confronteranno in occasione del settima edizione di Summit (#summit2016), il convegno organizzato dal settore Terziario di Associazione Industriale Bresciana, in programma al Musil (Museo dell’Industria e del Lavoro) di Rodengo Saiano (Brescia) mercoledì 23 novembre alle 14.00. Il convegno è stato presentato questa mattina in AIB dal presidente del settore Terziario, Paolo Chiari, e dal vice, Fabrizio Senici, insieme ad alcuni componenti del comitato scientifico che da alcuni anni individua e sviluppa i temi affrontati durante i lavori di Summit.

“Quest’anno il convegno prende spunto da una provocazione. La manifattura made in Italy sarà in grado di conservare e rafforzare i propri tratti distintivi con un suo modello di innovazione o sarà costretta ad adottarne uno sostanzialmente importato dalla Germania, come quello di Industry 4.0? – spiegano Paolo Chiari e Fabrizio Senici –. Summit è ormai un brand di AIB, un evento da sempre tra i più partecipati e che rientra nell’approccio a 360° adottato dall’Associazione per approfondire ogni aspetto legato all’innovazione con ricadute sul mondo industriale”.

Molto ricco, come sempre, il programma del convegno. Dopo i saluti del presidente Paolo Chiari e l’introduzione ai lavori del prof. Marco Taisch, ordinario al Politecnico di Milano, sono previsti diversi momenti di confronto animati dal giornalista e scrittore, Antonio Calabrò. Si comincia con Angelo Baronchelli (presidente settore Meccanica AIB – ad AB Impianti), Fiorenzo Castellini (ad Officine Meccaniche Castellini), Franco Deregibus (Master Scientific Coordinator Comau), Alfredo Belsito (dg Engineering Ingegneria Informatica). A seguire, spazio ai rappresentanti di tre startup innovative: The Energy Audit (TEA), Almadom.us e Ynnova. La tavola rotonda vede invece protagonisti Marco Bonometti (presidente AIB), Stefano Firpo (dg per la politica industriale, la competitività e le pmi – Ministero dello Sviluppo Economico), Maurizio Tira (Rettore Università degli Studi di Brescia) e Stefano Scaglia (presidente AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia). Al termine, intervento di Stefano Firpo e keynote conclusiva di Antonio Calabrò.

La mattina del 23 novembre, sempre al Musil a partire dalle 9.00, è in programma Summit Professional, ormai tradizionale momento di confronto con diversi tavoli tematici riservato agli imprenditori dell’Ict (aperto anche alle aziende di settore non associate), con gli interventi di Daniele Peli (ad Intred), Giancarlo Turati (presidente Comitato Piccola Industria AIB e ad Fasternet) e Paolo Chiari.

Più efficienza nelle cooperative nel rispetto della socialità, venerdì il seminario in Università

in Economia/Eventi/Evidenza/Formazione/Solidarietà by

Venerdì 11 novembre, nella sede del dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia in via S. Faustino, si terrà il nuovo incontro di Spazio Controller, il punto di incontro che riunisce periodicamente imprenditori, professionisti e uomini d’azienda delle PMI, sensibili ai temi manageriali e di controllo della gestione al fine di attivare uno scambio di esperienze sistematico e strutturato. Spazio Controller è un progetto dell’Osservatorio sulla crisi e sui processi di risanamento delle imprese, diretto dal Prof. Claudio Teodori. Un’iniziativa promossa da Sei Consulting e Banca Santa Giulia, l’istituto presieduto da Daniela Grandi.

In questo nuovo appuntamento il tema riguarda la cooperazione sociale, pilastro dell’economia e della società che impiega circa 60.000 addetti nella sola Lombardia, offrendo servizi educativi e sociali a supporto e garantendo l’inserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate.

La crisi economica degli ultimi anni ha però accelerato il processo di riflessione anche nel mondo cooperativo sulla capacità di offrire continuità alla propria mission, avvalendosi di strumenti di programmazione e controllo evoluti e individuando spazi di miglioramento nella gestione dei processi che consentono risparmi importanti in termini di efficienza.

L’incontro si aprirà alle 17 con l’introduzione prof. Claudio Teodori, Professore Ordinario Università degli Studi di Brescia e Coordinatore dell’Osservatorio e sarà moderato da Ivan Losio, Amministratore di SEI Consulting Srl. Interverranno il prof. Mario Mazzoleni, Professore Associato Università degli Studi di Brescia, e Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo economico Regione Lombardia. Interverrà inoltre Massimo Cavagnini, Presidente del Consorzio Il Solco Brescia. Sonia Del Furia, Direttore Generale di Andropolis, analizzerà poi il caso della Soc. Coop. Sociale Andropolis Ambiente con l’appoggio di Massimo Trebeschi, Responsabile area lean SEI Consulting Srl che ha supportato Andropolis nel progetto di riorganizzazione dei servizi di recapito postale.

Rapporto Sace sull’export, appuntamento martedì a Villa Fenaroli

in Città e Hinterland/Eventi/Evidenza/Export by

In un mondo che viaggia a ritmi più lenti, in cui i rischi crescono e diventano più diffusi, non c’è più spazio per previsioni a doppia cifra. L’internazionalizzazione resta una strategia necessaria per le imprese italiane, ma la competizione globale si fa più agguerrita. Occorre affrontarla con un approccio strutturato, identificando i mercati a maggiore opportunità, diversificando le geografie in portafoglio e presentandosi con un pacchetto commerciale e finanziario competitivo.

È in questo quadro che prende le mosse “RE-action. Export calling” il nuovo Rapporto di SACE (Gruppo Cdp) con le previsioni sull’export italiano per il quadriennio 2016-2019.

Lo studio sarà presentato domani a Brescia (ore 16:30), presso Villa Fenaroli – alla presenza del Presidente dell’Associazione Industriale Bresciana, Marco Bonometti e del Presidente di SACE Beniamino Quintieri – in una giornata di confronto con le eccellenze imprenditoriali del territorio (Beretta, Turboden, Marzoli Gruppo Camozzi, ASO Group) e gli esperti di SACE e SIMEST (Gruppo Cdp)

 

PROGRAMMA

– Sede legale Piazza Poli 37/42 – 00187 Roma

16:00     Registrazione

16:30     Saluto di benvenuto

Marco Bonometti, Presidente, Associazione Industriale Bresciana

16:45     RE-Action. Export Calling. Rapporto Export 2016-2019

Alessandro Terzulli, Chief Economist, SACE

17:10     i-Tale: l’altro Made in Italy

Paolo Bertuzzi, Chief Executive Officer, Turboden

Antonio Biondo, Law Enforcement & Defence Sales Director, Beretta

Cristian Locatelli, Direttore Generale, Marzoli Gruppo Camozzi

Giuseppe Mercurelli, Chief Executive Officer, ASO Group

Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica, SACE

18:00     Conclusioni

Beniamino Quintieri, Presidente, SACE

Segue light cocktail

 

Pmi Day al via domani in città con un flash mob

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eventi/Evidenza by

Anche quest’anno il Comitato Piccola Industria di Associazione Industriale Bresciana, organizza dal 7 al 12 novembre il Pmi Day – Industriamoci. Una settimana durante la quale le aziende del territorio apriranno le loro porte, accogliendo gli studenti delle scuole bresciane.

I numeri di questa settima edizione si annunciano da record: 6.500 studenti di 52 scuole che visiteranno 105 imprese di tutti i settori. Visti l’interesse e la curiosità che circondano questa iniziativa, quest’anno gli imprenditori hanno deciso di ‘aprire i lavori’ con un momento ludico dedicato alla città, che verrà giocosamente invasa e contagiata dall’entusiasmo dei nostri ragazzi.

L’appuntamento con il flash mob è per domani sabato 5 novembre, alle 11 sotto i portici di Piazza Vittoria, davanti all’ex cinema Adria per vedere in azione i ragazzi dell’Istituto Einaudi di Chiari esibirsi nella coreografia di Giacomo T. Al termine, ci sarà un breve intervento di Giancarlo Turati, presidente del Comitato Piccola Industria Ain sulle tematiche dell’alternanza scuola-lavoro.

Le ricadute del referendum sulle imprese. Se ne parla lunedì con Serracchiani e Gelmini

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eventi by

Referendum Costituzionale e la ricaduta sulle imprese. Questo il tema dell’incontro che Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha messo in calendario per lunedì 7 novembre, a partire dalle ore 20, presso l’Auditorium di Confartigianato di via Orzinuovi 28. Interverranno il vicesegretario del Partito Democratico Debora Serracchiani, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le ragioni del sì e Mariastella Gelmini, segretario di Forza Italia della Lombardia per quelle del no. Dopo l’introduzione del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti, l’incontro sarà moderato dal segretario generale di Confartigianato Brescia Carlo Piccinato. “Non è una scelta semplice – commenta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti – e perciò vogliamo offrire ai nostri associati un momento di incontro e confronto di alto livello. Per questo abbiamo invitato due autorevoli esponenti dei due fronti contrapposti per spiegare le loro ragioni, ma soprattutto per entrare nel merito di quali saranno le ricadute sulle imprese e sull’economia più in generale, sia che vinca il sì, sia che vinca il no. Lo sappiamo bene, gli artigiani sono pragmatici e decidono dopo aver ascoltato bene entrambe le posizioni e valutano cosa è meglio per loro e per la loro attività, che vuol dire lavoro e benessere per i propri dipendenti e ricadute e futuro per il territorio”.

Atena presenta tre storie di Imprese straordinarie. Si parte giovedì

in Economia/Eventi/Evidenza/Formazione by

Atena S.p.A., società bresciana leader nella formazione, ha organizzato un ciclo di tre incontri rivolti a imprenditori e liberi professionisti per raccontare e condividere storie di IMPRESE STRAORDINARIE. Per incontrare gli imprenditori bresciani e i liberi professionisti legati al mondo del lavoro (consulenti, avvocati, commercialisti ecc.), Atena ha selezionato tre personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che avessero una storia particolare da raccontare, una vera “impresa straordinaria”.

Si comincia giovedì 27 ottobre con Walter Rolfo, autore televisivo e illusionista. Rolfo definisce se stesso e il proprio lavoro come “illusionista, ingegnere, imprenditore e colui che insegna ai manager russi ad uscire dalla crisi” all’insegna del motto “Non dire mai è impossibile”. Fra i tanti impegni televisivi e non, Rolfo è attualmente consulente di multinazionali (come HP, WIND, Glaxo, Galderma, DNV-GL, BNL) dove mette a disposizione la sua esperienze e le metodologie del pensiero illusionistico per supportare il raggiungimento dei loro obiettivi strategici. Ha anche condotto una serie di corsi di formazione, anche in Russia per l’Association of Communication Directors and Corporate Publishing AKMR di cui fanno parte multinazionali, come Aeroflot. In qualità di CEO di Masters of Magic, punto di riferimento in Italia e nel mondo per gli eventi live e tv legati all’illusionismo, come “Masters of Magic – 26° Campionato del Mondo di Magia” condotto insieme a Gerry Scotti, andato in onda lo scorso giugno su Canale 5.

Il 17 novembre protagonista dell’incontro sarà Sara Anzanello a raccontare la sua carriera sportiva come impresa straordinaria. Nata a San Donà di Piave nel 1980, la Anzanello ha giocato fino allo scorso campionato di B1 con il ruolo di centrale nell’Agil Novara. Ora ha deciso di lasciare il mondo agonistico in prima linea per tornare a Treviso e studiare Scienze Motorie. Ha esordito in Nazionale nel 1998, e ha collezionato oltre 260 presenze. Ha vinto l’oro ai Mondiali 2002 e nella Coppa del Mondo 2007 e 2011, l’argento al Grand Prix 2004 e 2005 e agli Europei 2005. Bronzo al Grand Prix 2006.

Il gran finale, e non poteva essere altrimenti, è stato affidato al Mago Silvan il 26 gennaio. Il re della prestidigitazione è uno dei maghi illusionisti più conosciuti al mondo e in sessant’anni di carriera, tuttora attiva, ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo ricevendo riconoscimenti ambiti: è stato eletto per ben due volte, nel 1990 e nel 1999, Magician of the Year ed è l’unico artista non statunitense ad aver ottenuto tale riconoscimento. È stato anche il primo italiano (e l’unico finora, insieme con Antonio Casanova) a essere insignito del Merlin Award, vinto per due volte nel 1998 e 2011.

I tre ospiti sono chiamati a raccontare al pubblico la loro storia di impresa straordinaria per ispirare gli imprenditori e professionisti presenti in sala. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18, sono gratuiti e saranno seguiti da un piacevole aperitivo. La partecipazione è libera ma i posti sono limitati, quindi è necessario iscriversi lasciando i propri riferimenti a daniela.delciello@atenateam.it.

LA SOCIETA

Nata nel 2003 dall’idea di Paolo Naoni, che ne è amministratore unico, Atena S.p.A. è una società bresciana specializzata nella formazione. Nel corso degli anni Atena ha aperto su tutto il territorio italiano più di 20 filiali con oltre 60 risorse fra dipendenti e collaboratori arrivando a formare 30mila persone l’anno in moltissimi ambiti lavorativi. La sede principale, però, resta quella di via Codignole 52 a Brescia. IL fatturato dell’azienda bresciana è sempre stato in costante crescita. Di pari passo sono state aperte nuove filiali e incrementato il numero di corsi erogati all’anno superando la soglia dei 4.000 nell’anno in corso. Nel 2009 la società aveva registrato un fatturato pari a 5 milioni di euro, + 37% rispetto all’anno precedente. Nel 2015 Atena S.p.A. ha concluso il bilancio con un fatturato di oltre 7,5 milioni di euro. E siccome i record sono fatti per essere battuti, il 2016 si appresta ad essere l’ennesimo bilancio chiuso con il segno +, si ipotizza infatti un fatturato pari a 9,5 milioni di euro con un utile di circa un milione di euro e una crescita del 25% rispetto all’anno scorso.

Acciai e metalli non ferrosi, quali prezzi mettere a budget per il 2017? Se ne parla in Apindustria.

in Acciaio/Api/Associazioni di categoria/Economia/Eventi/Evidenza by
Delineare lo scenario macroeconomico di fronte al quale si trovano oggi le imprese, analizzare i prezzi delle materie prime – in particolare acciai e metalli non ferrosi – e tratteggiare un panorama previsionale per il 2017. Questi gli obiettivi del seminario “Steel & metals outlook 2017. Acciai e metalli non ferrosi, quali prezzi mettere a budget per il 2017?” che si terrà venerdì 14 ottobre p.v. alle ore 16.00 presso la sede di Apindustria in via Filippo Lippi 30 a Brescia.
Ad approfondire le tematiche in oggetto sarà Gianclaudio Torlizzi, tra i maggiori esperti italiani di commodities, managing director di T-Commodity, prima società italiana specializzata nella consulenza indipendente sulle materie prime per utilizzo industriale. In scaletta, in particolare, un’analisi dello scenario macroeconomico, analisi e previsioni prezzi metalli LME (rame, alluminio primario e secondario, nichel, zinco, piombo, stagno), prezzi metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio), mercato siderurgico (piani & lunghi, rottame, minerale di ferro), per concludere con analisi e previsioni EUR nei confronti delle principali valute internazionali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per informazioni e adesioni: tel. 030.23076, segreteria.associati@apindustria.bs.it.

La fiera della sicurezza chiude con 23mila visitatori

in Economia/Eventi/Fiere/Partner by

Nelle tre giornate di apertura, sono stati oltre 23.000 gli operatori e volontari che hanno raggiunto Reas, la fiera dell’emergenza che si tenuta dal 7 al 9 ottobre a Montichiari.

“Reas 2016 raccoglie importanti conferme e pone le basi per una nuova fase di crescita”, ha dichiarato Germano Giancarli, Presidente del Centro Fiera. “La fiera ha incrementato il numero di espositori e si è confermata un appuntamento di grande richiamo per gli operatori del settore e per tutto il mondo del volontariato. In mesi così difficili come quelli appena trascorsi, il Sistema dell’emergenza italiano ha svolto un’opera encomiabile. La rete di associazioni e gruppi di volontari che portano il loro indispensabile aiuto nei luoghi di crisi sono un vero orgoglio per il nostro Paese. Siamo felici che REAS sia diventata un punto di riferimento in questo settore così cruciale.”

Il crescente numero di espositori e visitatori internazionali è il risultato di una strategia che Reas porta avanti da alcuni anno, offrendo una panoramica sempre più completa e specializzata per chi opera ad ogni livello nel settore emergenza. Reas 2016, infatti, ha messo a frutto un attento lavoro in sinergia con Enti e Corpi dello Stato, Associazioni e mondo del volontariato, con la partecipazione forte di Regione Lombardia e Provincia di Brescia.

Al taglio del nastro di sabato 8 ottobre sono intervenute diverse autorità, tra cui: Mario Fraccaro, Sindaco di Montichiari, Simona Bordonali, Assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Antonio Bazzani, Consigliere con delega alla Protezione Civile della Provincia di Brescia, Gianluigi Fondra, Assessore alla Protezione Civile del Comune di Brescia, Agatino Carrolo, Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, il Colonnello Giuseppe Arbore, Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Colonnello Luciano Magrini, Comandante provinciale dei Carabinieri, Vincenzo Ciarambino, Questore di Brescia, Roberto Antonini, responsabile nazionale di Croce Rossa Italiana, e Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas Nazionale, Andreas Züge, Direttore Generale di Deutsche Messe – Fiera di Hannover, Dirk Aschenbrenner, Presidente della Vfdb – Associazione dei Vigili del Fuoco e della protezione antincendio della Germania, Claus Lange, Comandante dei Vigili del Fuoco di Hannover, Tim Gold in rappresentanza del THW Bundesanstalt Technisches Hilfswerk.

La segreteria organizzativa del Centro Fiera è già al lavoro per la prossima edizione che taglierà il traguardo del diciottesimo anno. L’appuntamento con REAS è dunque dal 6 all’8 ottobre 2017.

Fiscalità internazionale, il 14-15 ottobre maxiconvegno dei commercialisti a Gardone

in Eventi/Ordini professionali by

“Il nuovo rapporto tra fisco e contribuenti nella fiscalità internazionale”. E’ questo l’ambizioso titolo del convegno promosso dall’Ordine dei commercialisti bresciano (in collaborazione con quello di Milano e nazionale) per il 14 e il 15 ottobre.

L’appuntamento dedicato alla fiscalità internazionale – giunto alla 24esima edizione – è ospitato dal Grand Hotel di Gardone Riviera. Il convegno si aprirà alle 9 di sabato e si chiuderà alle 13 di domenica. Circa 30 gli interventi in programma, con nomi importanti. Durante la sessione introduttiva, ad esempio, parleranno il presidente dell’Ordine di Brescia Antonio Passantino, quello dell’Ordine di Milano Alessandro Solidoro, il presidente nazionale Gerardo Longobardi e il direttore regionale dell’Agenzia delle entrate Giovanna Alessio.

“Questo convegno”, spiega Federico Venturi a nome del comitato organizzativo, “fu ideato con una eccezionale vision strategica: già 24 anni fa, l’obiettivo era, oltre che perseguire un approfondimento comune sulla fiscalità internazionale tra commercialisti di due importanti Paesi Europei, la volontà di creare una “rete” di contatti tra i professionisti dell’area economica operanti in Italia ed in Germania – partner economici strategici”. Il tempo ha poi imposto di allargare i confini a tutto il mondo.

Quest’anno, in particolare, il focus sarà su tre macrotemi: la riforma dell’interpello internazionale, il ruolo della “cooperative tax compliance” e le recenti novità in materia di tassazione internazionale.

“L’amministrazione finanziaria italiana”, sottolinea Venturi, “dà dei segnali forti su una sfida che sembra avere intrapreso: un nuovo rapporto tra Fisco e contribuente, un rapporto in cui non si vuole più vedere il contribuente sempre e comunque con presunzione di colpevolezza , ma come un interlocutore con cui dialogare e risolvere i problemi: sogno o realtà?”. Un approccio che “va poi visto applicato ad una delle aree più complesse e rischiose: la fiscalità internazionale e ciò al fine di aiutare le aziende che operano con l’estero e le multinazionali in Italia, aumentando, si spera, l’attrattività del nostro Paese”.

Questo è il filone conduttore dell’edizione 2016 del convegno di Gardone Riviera, insieme all’analisi delle numerose novità portate quest’anno sui temi più rilevanti di fiscalità internazionale: la branch exemption, i trasferimenti di sedi in Italia, le novità in tema di Controlled Foreign Companies, il patent box e tanto altro.

SCARICA IL DEPLIANT DELL’INIZIATIVA

Bail in e tassi zero. Appuntamento il 5 ottobre al Castello di Padernello

in Aib/Associazioni di categoria/Banche/Economia/Eventi/Evidenza by

Cos’è e come funziona il “bail in”, ossia il principio introdotto dall’Unione Bancaria Europea, che chiama in causa depositanti e creditori in caso di perdite consistenti e rischio default degli istituti bancari. Se ne parlerà mercoledì 5 ottobre alle 18 al Castello di Padernello (via Cavour, 1) durante il seminario organizzato dal Comitato di Zona Bassa Bresciana Occidentale di AIB, guidato da Giovanna Nocivelli.

Carlo Alberto Carnevale Maffè, della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e conduttore de “I conti della belva” su Radio 24, spiegherà come bail in e tassi zero stiano incidendo sul rapporto banche-imprese.

L’incontro è gratuito e aperto a tutte le imprese del territorio (iscrizioni: 030.2292.339 – zone@aib.bs.it o al link:

http://www.aib.bs.it/appuntamenti/prossimi_eventi

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti