Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Eventi - page 14

Sabato 14 aprile a Confartigianato arriva l’open day per gli imprenditori

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eugenio Massetti/Eventi/Personaggi by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Dedicare e condividere il tempo di una colazione insieme per dare una svolta alla propria impresa. Questo il senso dell’open day di Confartigianato Brescia, chiamato “Conf@day”, in calendario sabato 14 aprile, a partire dalle ore 9,30 e aperto a tutti, che si terrà presso la sede centrale di via Orzinuovi 28 a Brescia. Confartigianato apre le porte a tutti gli imprenditori per un’occasione informale dove poter conoscere la realtà da sempre vicina al mondo dell’impresa e dell’artigianato bresciano.

Dopo una  colazione offerta – secondo quanto riportato da Brescia news – seguiranno i saluti del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti e la visita alla sede dove saranno presentati i servizi e i vantaggi che Confartigianato offre all’imprenditoria in un confronto aperto con i vari funzionari responsabili dei diversi settori. Tutto questo in un’ottica di condivisione e confronto per  trasmettere alle imprese il valore e l’importanza di partecipare alla vita associativa. Ambiente, formazione, credito, sicurezza, contabilità, consulenze. E poi energia, bandi, welfare aziendale, assistenza legale: i funzionari di Confartigianato saranno disponibili ad affrontare problematiche specifiche che le singole imprese vorranno affrontare.

La partecipazione è gratuita, ma è comunque preferibile dare conferma della propria presenza entro mercoledì 11 aprile inviando la scheda di iscrizione presente sul sito www.confartigianato.bs.it oppure scrivendo a area.categorie@confartigianato.bs.it o, ancora, chiamando i numeri 030/3745.283-284.

Il 12 torna il Forum Impresa & Finanza di Aib, tra credito bancario e nuovi strumenti

in Aib/Associazioni di categoria/Aziende/Beretta/Economia/Eventi/Finanza by

In che modo la finanza può sostenere l’industria italiana a consolidare la recente fase di ripresa, favorendo anzitutto lo sviluppo del made in Italy sui mercati esteri e gli investimenti in innovazione? Interrogativo di grande attualità, intorno al quale si articolerà il confronto con esponenti di vertice del mondo imprenditoriale e del credito protagonisti al Forum Impresa & Finanza di Associazione Industriale Bresciana.

L’appuntamento, dopo tutto esaurito registrato lo scorso anno in occasione della prima edizione, è fissato per giovedì 12 aprile a partire dalle 9.30 in sala Beretta (via Cefalonia, 62 – Brescia).

“L’industria italiana e bresciana registrano una fase di graduale ripresa, trainata in primo luogo da export e investimenti in innovazione. Due direttrici lungo le quali le nostre imprese devono continuare a investire se vogliono alimentare la crescita e questo non può prescindere dalla disponibilità di adeguate risorse finanziarie – osserva Giuseppe Pasini, presidente di Aib –. Non c’è dubbio che nel breve e medio periodo il canale bancario continuerà a giocare un ruolo centrale; tuttavia, assistiamo al consolidarsi di strumenti alternativi e complementari, mentre il progressivo affermarsi del Fintech influenzerà sempre più i modelli operativi degli istituti di credito tradizionali”.

“Il Forum Impresa e Finanza rappresenta un’occasione unica per confrontarci con figure di primo piano dei principali istituti di credito nazionali presenti sul territorio e fare così il punto sull’evoluzione del rapporto banca-impresa – aggiunge Paolo Streparava, delegato di Aib per Credito, Finanza e Fisco –. Da sempre l’attività della nostra Associazione mira a promuovere lo sviluppo virtuoso di questa relazione all’interno di un contesto di profondo rinnovamento, con l’obiettivo di rimettere al centro i fondamentali industriali nel rapporto tra istituto di credito e azienda, creare cultura finanziaria e cultura d’impresa, accompagnare le imprese verso nuovi strumenti complementari al credito tradizionale in linea con le esperienze nord-europee e anglosassoni”.

I lavori del II Forum Impresa & Finanza si apriranno con il benvenuto del presidente di Aib, Giuseppe Pasini, e con l’intervento di Giorgio Gobbi, Capo del Servizio Stabilità Finanziaria di Banca d’Italia.

A seguire, la prima sessione dedicata a finanza e sviluppo d’impresa con il keynote speech di Corrado Passera, fondatore e presidente esecutivo Spaxs, e la tavola rotonda con esponenti di primo piano del mondo del credito nazionale. La mattinata sarà animata da Sebastiano Barisoni, vice direttore esecutivo di Radio 24.

La parte pomeridiana inizierà invece alle 13.30 con l’intervento di Maurizio Rocca, direttore della Succursale di Brescia di Banca d’Italia, e la presentazione del numero speciale dedicato al credito del Booklet Economia, curato dall’Ufficio Studi e Ricerche di Aib. Spazio quindi alla sessione su finanza e sviluppo internazionale con il keynote speech di Alessandro Decio, amministratore delegato e direttore generale di Sace.

Durante la terza sessione si farà invece il punto su finanza e innovazione con l’analisi di Roberto Nicastro, Europe Senior Advisor Cerberus Capital. In entrambe le sessioni, moderate da Marco Liera (founder e ceo YouInvest), sono previsti momenti di confronto, che avranno tra i protagonisti rappresentanti di vertice dei principali istituti bancari italiani presenti sul territorio. L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Commercialisti di Brescia e vedrà la partecipazione del presidente Michele de Tavonatti.

La partecipazione ai lavori è libera e gratuita (www.aib.bs.it – #impresaefinanza).

Pasqua, il pranzo a Brescia vale 490 posti di lavoro

in Alimentare/Economia/Eventi/Tendenze by

Lombardia, i settori del pranzo di Pasqua, per un giorno, valgono 9 milioni in Lombardia e 25 in Italia, secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Crescono le imprese di dolci, cioccolato, carni e spumante, +3% in Lombardia in cinque anni. Si tratta di quasi 3 mila imprese in Lombardia su 34 mila in Italia, con 15 mila addetti in Lombardia su 91 mila in Italia. La Lombardia pesa per business nel settore 3 miliardi, su un totale nazionale di circa 9 miliardi.

Lombardia: settori della Pasqua per aree territoriali. Prima Milano con 923 imprese, in crescita del 9,2% in cinque anni e 7 mila addetti, seguita da Brescia con 490 (+2,5%) e 1.600 addetti, Bergamo (332 e quasi mille addetti), Varese e Monza (circa 200 imprese e rispettivamente 2 mila addetti e quasi 600).

Italia: settori della Pasqua per aree territoriali. Prime Napoli con 3 mila imprese e 5 mila addetti, Roma con quasi 2 mila imprese e 4 mila addetti, Bari con circa 1.400 attività e 3 mila addetti, Torino con quasi 1.200 e circa 3 mila e 500 addetti.

Pasticcerie, business in crescita, + 10%. Uovo per i piccoli e colomba per il pranzo pasquale, va il prodotto artigianale

Commenta Pietro Restelli – Presidente Associazione Panificatori Milano Monza e Brianza e Province (aderente a Confcommercio Milano):

“Cresce il business per la Pasqua, + 10% rispetto all’anno scorso. È segno di attenzione alla tradizione e al prodotto di qualità e artigianale. Gli acquisti, in crescita, determinano conseguenze positive per gli affari. Le vendite sono infatti iniziate da circa 2 settimane e sono al massimo in questi giorni, in vista del pranzo pasquale col prodotto di qualità.

Per quel che riguarda la tendenza, il 2018 non si discosta dall’anno che lo ha preceduto. La colomba artigianale è preferita dagli adulti. Per i più piccoli l’uovo rappresenta sempre un momento di festa, attesa e sorpresa. Il consumatore, attento e consapevole, acquista la qualità, con un occhio anche al prezzo”.

Effepi, da Brescia al Salone del mobile con il nuovo catalogo

in Economia/Eventi/Evidenza/Fiere by
Un rubinetto della linea Bek

Un mood insolito, che strizza l’occhio al cinema, veste il nuovo catalogo di rubinetterie firmato Effepi. Un catalogo del tutto singolare e lontano da qualsiasi cliché, che si ispira a uno dei capolavori di Lars Von Trier: Dogville.

Nel film il regista sceglie di mettersi al servizio degli attori che vengono valorizzati ed enfatizzati a discapito del superfluo: gli oggetti di scena e i personaggi principali emergono in un set privato di elementi di corredo. Solo ciò che conta in quel momento è sottolineato, come in una rappresentazione teatrale in cui sul palcoscenico sono presenti solo i protagonisti.

Allo stesso modo, all’interno del catalogo Effepi 2018 rubinetti, docce, accessori e complementi sono valorizzati come gli attori principali di una commedia, protagonisti indiscussi che fanno capolino tra le pagine, catturando l’attenzione dello spettatore. Le ambientazioni minimali, in perfetto stile anni Trenta, ripropongono frame del film: dettagli ed elementi di scena sono poveri ed essenziali, i prodotti Effepi appaiono ancor più enfatizzati nel contrasto tra antico e moderno, tra semplicità e design.

Come nel film, la curiosità è che le stanze da bagno in realtà non esistono: gli ambienti sono disegnati con il gesso sul palco di un ipotetico teatro, porte e pareti sono soltanto immaginate e le luci sono puntate sugli articoli Effepi.

Lo stand al Salone del Mobile ricreerà queste atmosfere: il visitatore sarà proiettato in una dimensione onirica, pronto a vivere un’esperienza in cui sarà egli stesso protagonista accanto ai rubinetti, un attore che si muove curioso tra le strade di un “villaggio” composto da innumerevoli ambienti bagno.

La novità del catalogo 2018 è nell’ispirazione, nel rimando ad uno stile unico ed essenziale.

Gli articoli Effepi, come quelli dell’innovativa e decisa serie Bèk, mantengono elevati standard di qualità: forme semplici e movimenti morbidi danno vita a questa collezione, il cui design trae origine dalla simbiosi tra la flessuosità del corpo e l’armonia della leva che comanda una cartuccia a dischi ceramici da 25 mm. La profondità e completezza di gamma permettono di inserire questa collezione di livello alto in sale da bagno uniche e degne di nota. La linea Bèk si presta, inoltre, perfettamente al nuovo trattamento galvanico superficiale Silver Black di Effepi, valore aggiunto ed inimitabile.

Imprese e criminalità, convegno in Camera di commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

La Camera di Commercio di Brescia e il Comune di Brescia organizzano un ciclo di incontri dal titolo “Imprese, economia reale e rischio criminalità – Percorso attraverso criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose e nuove frontiere del cybercrime”.

Il secondo incontro del ciclo avrà luogo Lunedì 12 Marzo 2018, con inizio alle ore 9,00, presso la Camera di Commercio di Brescia, via Einaudi 23. Per informazioni: Ufficio Competitività Imprese, tel. 030.3725264/298, mail: pni@bs.camcom.it.

Bandi europei su innovazione e industria 4.0, il 16 incontro in Cdc

in Associazioni di categoria/Bandi/Camera di commercio/Economia/Eventi/Evidenza by

Il 16 Novembre 2017 dalle ore 15:00 la Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con la delegazione a Bruxelles di Unioncamere Lombardia, propone un incontro gratuito dedicato alla presentazione delle nuove opportunità di bandi europei sui temi di innovazione, digitalizzazione e impresa 4.0 . L’incontro si terrà Camera di Commercio di Brescia, sala C via Einaudi n.23 – Brescia . iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it. Segreteria Organizzativa tel.030.3725298 / 264 / 346 e mail pni@bs.camcom.it

Giovedì 26 ottobre alle 18 seminario gratuito di edilizia in Confartigianato

in Economia/Edilizia/Eventi/Infrastrutture by

Tra ottobre 2010 e luglio 2017 le famiglie italiane hanno speso 169,1 miliardi di euro, pari ad una media di 24,7 miliardi l’anno, per ristrutturare casa e per renderla più efficiente dal punto di vista energetico. In crescita soprattutto la richiesta di incentivi per gli interventi di risparmio ed efficienza energetica nel 2016 sono state presentate 408.032 domande, per un spesa complessiva di 3,4 miliardi di euro, con un aumento del 21,5% del numero di domande rispetto al 2015. Questi i recenti dati di uno studio di Confartigianato che stima in 2.771.000 i proprietari di immobili intenzionati ad effettuare nei prossimi 12 mesi un intervento di manutenzione sulla propria abitazione. Una strada, quella del risparmio energetico, che anche i costruttori hanno cominciato a percorrere, seguendo nuove linee costruttive di performance, sicurezza sismica, efficienza energetica, resistenza al fuoco e qualità acustica e che verranno presentate nel seminario formativo gratuito e aperto a tutti gli addetti del settore, organizzato da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, giovedì 26 ottobre, alle ore 18, presso la sede centrale di via Orzinuovi 28 a Brescia. Al seminario intitolato: “Soluzioni costruttive per edifici sismo-resistenti ad elevato risparmio energetico interverrà, dopo i saluti del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti e del presidente della categoria Edilizia di Confartigianato Brescia Pierangelo Landi, Marco Manganello Ceo di Ecosism. La partecipazione è gratuita. Per confermare la propria presenza si invita a compilare la scheda di iscrizione via email a area.categorie@ confartigianato.bs.it oppure telefoncando al numero 030/3745283, oppure visitando il sito www.confartigianto.bs.it o scaricando l’apposita App di Confartigianato.

 

La fonderia guarda avanti: Assofond in assemblea venerdì 22 settembre

in Acciaio/Economia/Eventi/Evidenza by
Fonderia

Nel 2016, l’industria fusoria italiana (1055 le imprese attive – dato ISTAT 2014) ha prodotto 2,088 milioni di tonnellate di getti ferrosi e non ferrosi, in crescita del 2,8%. Positiva anche la variazione tendenziale dell’output fatta registrare tra gennaio e luglio di quest’anno.

«Negli ultimi mesi la produzione è tornata a far registrare volumi importanti – commenta Roberto Ariotti, presidente di Assofond, la Federazione Nazionale Fonderie -. Il messaggio che portiamo è sereno e ottimista. La domanda è interessante, una condizione che non si verificava da qualche anno, anche se permangono aree di debolezza in settori chiave, come l’oli & gas».

IL COMPARTO – Il 76% delle fonderie italiane è concentrato in 4 regioni: Lombardia (45%), Veneto (12%), Emilia-Romagna (10%), Piemonte (9%).

La provincia di Brescia è la prima in Italia per concentrazione di fonderie. Nel Bresciano sono attive 200 aziende che operano nel comparto dei metalli ferrosi e non ferrosi, che occupano circa 6.300 addetti diretti e producono 430.000 tonnellate di getti. La Lombardia è invece la prima regione italiana per concentrazione di fonderie: ne ospita 482.

L’ASSEMBLEA – Anche di questi numeri si discuterà durante l’assemblea generale del 2017 di Assofond, la Federazione Nazionale Fonderie che associa 280 imprese dell’industria fusoria italiana, che si terrà venerdì 22 settembre presso Fonderia di Torbole, a Torbole Casaglia (BS). Durante la giornata di lavori, intitolata “Orgoglio 4.0 La fonderia guarda avanti”, la fonderia sarà raccontata da chi vive l’azienda ogni giorno, per appassionare ed emozionare.

«Intendiamo testimoniare – anticipa il presidente Ariotti – otto diversi modi di fare impresa, attraverso il racconto di otto colleghi, che parleranno di sé stessi e della propria attività. Otto imprenditori che, pur con le loro diversità, sono accomunati da un elemento: sono tutti attivi in imprese sostenibili, che operano nel perimetro dell’economia circolare, che tanto stiamo sottolineando e promuovendo». Non a caso lo scorso anno i lavori si erano concentrati proprio sul tema dell’economia circolare, della quale le fonderie sono perfetto esempio, riutilizzando metalli ferrosi e non nel proprio ciclo produttivo. Durante l’assemblea 2017 ci si focalizzerà anche sulla trasmissione di una precisa identità di settore attraverso le parole degli stessi imprenditori.

In quest’ottica, la giornata sarà opportunità di concreto incontro tra attori della stessa filiera: presso Fonderia di Torbole, infatti, saranno presenti 40 stand espositivi di altrettante aziende provenienti da tutta Italia, clienti e fornitori del comparto fusorio.

IL PROGRAMMA

 

ore 9.00 – Inizio assemblea privata riservata alle fonderie associate Assofond

ore 10.30 – Inizio assemblea pubblica

Introduzione ai lavori

Relazione di Roberto Ariotti – presidente Assofond

Gli italiani sono un popolo di imprenditori?

Luca Paolazzi – direttore Centro Studi Confindustria

Storytelling con i fonditori per testimoniare, raccontare, appassionare ed emozionare

Marco Bigliardi – amministratore delegato Microfound srl

Marco Bruschi – ex titolare Bruschi spa

Gianluigi Casati – direttore generale Fonderia Casati spa

Roberto Dalla Bona – presidente e amministratore delegato Fonderie Guido Glisenti spa

Enrico Frigerio – consigliere delegato EF Group

Chiara Valduga – presidente Gruppo Cividale

Franco Vicentini – amministratore VDP Fonderia spa

Fabio Zanardi – presidente, consigliere e amministratore delegato Zanardi Fonderie spa

 

Intervento

Maurizio Landini – segretario nazionale Cgil

Modera Fiorenza Bonetti – direttore responsabile Siderweb

ore 13.00 – Light lunch

ore 15.00 – Visita dei reparti produttivi della Fonderia di Torbole (aperta agli organi di informazione)

ore 18.00 – Aperitivo

Fiere Lombardia, bando a fondo perduto per 1,4 milioni di euro

in Economia/Fiere/Istituzioni/Mauro Parolini/Personaggi/Regione by

Un bando da oltre 1,4 milioni di euro per sostenere e accompagnare il rilancio delle fiere in Lombardia. E contributi a fondo perduto fino a 140.000 euro per cofinanziare progetti di innovazione, promozione e sviluppo delle manifestazioni, ma anche la cooperazione e l’aggregazione tra gli operatori. Ad annunciarne l’apertura, “il prossimo 11 settembre”, e’ l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini, che in una nota diffusa stamane ha sottolineato che “il sistema fieristico costituisce ancora un fattore primario per lo sviluppo dell’economia regionale, per la crescita e la promozione internazionale delle nostre imprese e dei prodotti lombardi”.

“Tuttavia, di fronte ai rapidi cambiamenti del contesto economico e alle nuove sfide che impone un mercato sempre piu’ vasto, – ha sottolineato l’assessore – e’ necessario reagire in modo positivo e valorizzare la funzione delle fiere, investendo sull’innovazione dell’offerta, la digitalizzazione dei servizi, la formazione del capitale umano e soprattutto dell’aggregazione tra i quartieri fieristici per aumentare la competitivita’ di tutto il sistema”. “Per favorire questo aspetto – ha aggiunto Parolini – abbiamo introdotto in questo nuovo bando delle premialita’ proprio per valorizzare e sostenere la cooperazione tra operatori fieristici, al fine di sostenere un processo gia’ in atto in Lombardia, come dimostra il contratto di rete ‘Lombardia Fiere’ sottoscritto da Centro Fiera S.p.A., Pro Brixia, Promoberg e Cremonafiere S.p.A., che ha sancito la nascita di un polo della Lombardia orientale piu’ forte e competitivo”.

“Oltre a rappresentare uno strumento di proiezione delle imprese sui mercati internazionali, soprattutto in relazione a quelle micro e piccole, dimensione prevalente nella nostra struttura produttiva, le manifestazioni fieristiche – ha aggiunto Parolini – sono un importante veicolo di promozione della nostra ricchissima offerta turistica. Per questo abbiamo puntato a favorire anche questo aspetto, affinche’ il sistema fieristico possa affermarsi come parte integrante di una politica di marketing territoriale piu’ efficace nella  promozione dei territori di riferimento e del turismo in Lombardia”.

1.460.000 euro per progetti da realizzare nel 2018. Sono ammissibili progetti di innovazione e promozione del sistema fieristico che interessino una o piu’ delle seguenti aree di intervento: innovazione dell’offerta fieristica (nuove manifestazioni e rilancio esistenti), sviluppo delle capacita’ aziendali (adozioni strumenti informatici, digitalizzazione, campagne digitali e di social marketing), promozione delle manifestazioni lombarde (azioni di incoming buyer, road-show, campagne media, manifestazioni all’estero), promozione integrata del territorio
(campagne di promozione, pacchetti di servizi e di fruizione turistico-commerciale).

Contributo a fondo perduto fino a un massimo di 50.000 euro (fino al 50% della spesa) per progetti di soggetti singoli; 80.000 euro (60% della spesa) per progetti di cooperazione non formalizzata; 140.000 euro (60% della spesa) per progetti di cooperazione formalizzata. Le domande si possono presentare dall’11 settembre all’11 ottobre 2017 e la valutazione si concludera’ entro dicembre.

Confartigianato, assemblea il 3 luglio con Massetti, Bonino e Fumagalli

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eventi by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Appuntamento il 3 luglio con la 69esima Assemblea Generale di Confartigianato di Brescia (e Lombardia Orientale). L’evento si terrà all’Auditorium di Confartigianato (via Orzinuovi 28, a Brescia), dalle 18, e avrà per titolo: “Sessant’anni di Unione europea. Una scommessa per il futuro”.

Dopo la relazione di Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Brescia e Lombardia, porterà i suoi saluti il prefetto Annunziato Vardè, seguito dal sindaco di Brescia Emilio Del Bono e da Emma Bonino (ministro degli Esteri, già Componente Commissione Europea), che verrà intervistata da Nunzia Vallini (direttore del Giornale di Brescia). Le conclusioni saranno invece affidate a Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti