Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Eventi

Brescia, dal 6 all’8 novembre torna Domani Lavoro

in Economia/Eventi/Fiere/Lavoro by

Dopo il buon risultato della prima edizione che si era chiusa con oltre 20.000 incontri tra candidati e aziende e con un pubblico variegato proveniente da tutta Italia, Domani Lavoro torna al Brixia Forum di Brescia dal 6 all’8 novembre 2025 con una nuova edizione ancora più ricca di opportunità, contenuti e collaborazioni. Organizzato da Seven Events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, l’evento si conferma come il principale punto di incontro tra aziende, enti formativi, istituzioni e candidati, con un obiettivo concreto: mettere in contatto diretto domanda ed offerta.

L’iniziativa si rivolge a giovani in cerca del primo impiego, a chi desidera rientrare nel mercato del lavoro, a chi vuole riqualificarsi, a chi cerca opportunità di avanzamento di carriera o desidera cambiare percorso professionale, ma anche a studenti, docenti e orientatori interessati a conoscere da vicino le trasformazioni del mondo del lavoro.

“Domani Lavoro nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro concreto tra chi cerca e chi off re occupazione, mettendo al centro le pe rsone, le competenze e le opportunità – afferma Mauro Grandi, Ceo di Seven Events –. Brescia, territorio da sempre caratterizzato da un’economia vivace e da una forte cultura del fare, ha saputo evolversi con il lavoro e grazie al lavoro: è proprio questo spirito che la fiera intende rappresentare e rilanciare, favorendo il dialogo tra scuole, imprese e istituzioni per costruire competenze che siano davvero utili e al passo con le attuali e future esigenze. Nel Padiglione saranno presenti oltre 200 aziende con più di 1.500 posizioni aperte in diversi settori e professioni, a testimonianza della vitalità del tessuto economico bresciano e della fiducia nel potenziale delle persone. Secondo i dati Eurostat, la vita lavorativa media di un individuo in Italia è di 32,9 anni: un arco di tempo che rende indispensabile dedicare spazio alla formazione continua e all’aggiornamento, perché il lavoro evolve, cambia volto e competenze, e solo chi sa crescere con esso può continuare a viverlo come una vera occasione di realizzazione personale e professionale.”

“Oggi il mercato del lavoro richiede figure professionali dotate di competenze avanzate non solo in ambito digitale, ma anche relazionale – dichiara Roberto Zini, Presidente di ProBrixia. Tuttavia, non possiamo parlare di futuro del lavoro senza affrontare il tema dell’inclusione e delle fragilità. Con Domani Lavoro, vogliamo stimolare una riflessione concreta nelle imprese sulle reali opportunità occupazionali che si possono generare se si agisce in modo consapevole su questi aspetti. Pensiamo, ad esempio, ai lavoratori immigrati: servirebbe una politica migratoria oculata che sappia valorizzare le competenze esistenti e inserirle in modo efficace nel tessuto produttivo. Allo stesso modo, l’occupazione femminile resta un nodo critico: l’Italia è ancora sotto di oltre 20 punti percentuali rispetto ai Paesi del Nord Europa.

Infine, non possiamo ignorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro: un tema complesso, che genera incertezza ma anche opportunità, e su cui è urgente fare chiarezza. Tutte queste questioni saranno al centro di Domani Lavoro, dove esperti e professionisti offriranno strumenti di lettura e prospettive concrete per affrontare le sfide del presente e del futuro.”

“La Camera di Commercio supporta le iniziative di valorizzazione del capitale umano – commenta il Presidente della Camera di Commercio, Ing. Roberto Saccone – tema centrale per lo sviluppo delle imprese, soprattutto in considerazione della crisi demografica che attraversa le nostra società e del mismatching tra domanda e offerta che tuttora caratterizza il mercato del lavoro. All’interno di questo impegno, era indispensabile immaginare un luogo fisico di incontro tra domanda e offerta di lavoro, dedicato a tutti i soggetti di questa filiera che va dalle imprese alle associazioni di categoria, dalle agenzie pubbliche e società di ricerca del personale alle Università locali e ai soggetti che, a vario titolo, si occupano di formazione professionale. Domani lavoro risponde proprio a questo obiettivo, intercettando fra l’altro anche candidati provenienti da altre Province”.

Anche per l’edizione 2025, Domani Lavoro potrà contare sulla collaborazione di Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Gruppo Foppa e ITS Machina Lonati che faranno convergere qui i loro Career Day. A questi si aggiungono le principali associazioni datoriali e i patrocini di Camera di Commercio di Brescia, Regione Lombardia, Provincia e del Comune di Brescia.

“Domani Lavoro è un’iniziativa che interpreta piename nte la visione di Regione Lombardia: costruire un ecosistema del lavoro capace di valorizzare le competenze, rispondere ai bisogni delle imprese e offrire opportunità concrete alle persone – dichiara Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia –. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, è fondamentale investire in orientamento, formazione e riqualificazione professionale, affinché nessuno resti indietro. Con iniziative come questa, Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel promuovere politiche attive e strumenti che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta, rafforzando la competitività del nostro territorio e la qualità dell’occupazione.”

Sponsor della seconda edizione di Domani Lavoro sono BCC Brescia e Regione Lombardia. “È con vero piacere che Bcc di Brescia ha deciso di sostenere il progetto “Domani Lavoro” – dichiara Ennio Zani, Presidente di BCC Brescia. Ci rendiamo conto, infatti, che nel contesto in cui viviamo non sempre l’offerta di lavoro, seppure sostenuta, riesca ad intercettare le persone giuste. La fascia più giovane, in modo particolare, sembra affascinata da nuove opportunità lavorative e poco interessata ai settori più tradizionali, ma mettere faccia a faccia aziende e lavoratori è sicuramente la chiave vincente, in perfetto stile bresciano, per mitigare il problema. Il nostro territorio, che bene conosciamo come Banca locale, è ricco di opportunità di valore. Essendo la nostra un’azienda che vede ancora nell’apertura delle filiali il principale mezzo per entrare in connessione con le persone e le imprese, stiamo ancora assumendo in maniera significativa e pensiamo che, con adeguati piani formativi ed investimenti in innovazione e digitalizzazione, possiamo continuare ad essere attrattivi. Diverse sono le iniziative introdotte in ambito di Welfare aziendale e sostenibilità, a dimostrazione che l’obiettivo primario di Bcc Brescia rimane mettere al centro la persona, con conseguente ridistribuzione di risorse per l’intera comunità”.

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

Durante i tre giorni della manifestazione, i visitatori potranno partecipare a un fitto calendario di incontri, laboratori e momenti formativi. Oltre alle presentazioni aziendali e ai colloqui di selezione, il programma prevede speech ispirazionali, simulazioni di colloqui, workshop e tavole rotonde con esperti, offrendo così ai partecipanti strumenti concreti, occasioni di networking e vere opportunità di lavoro immediato.

La seconda edizione si aprirà giovedì 6 novembre alle ore 10:00 con l’inaugurazione ufficiale nell’Area Speech 1. Subito dopo prenderanno il via gli incontri tematici, tra cui “Soldi facili: è giusto il sogno, è sbagliata l’illusione”, dedicato al tema delle ambizioni professionali e delle false promesse del mercato, e “Che barba! Pensare il lavoro tra sogni e realtà”, un dialogo per riflettere sul rapporto tra desideri e concretezza nel mondo del lavoro contemporaneo. Nella stessa giornata si terrà anche “Opportunità lavorative nel settore immobiliare e creditizio: dalle fondamenta al finanziamento”, dedicato alle competenze richieste in uno dei comparti più dinamici dell’economia.

Venerdì 7 novembre sarà una giornata densa di appuntamenti dedicati a inclusione, innovazione e imprenditorialità. Si parlerà di autonomia e pari opportunità con “Spazio ai giovani con bisogni speciali – Autonomia, scelte e inserimento lavorativo”, mentre “Il prompt engineering nell’AI – quando le parole diventano strumenti di intelligenza artificiale” offrirà una panoramica sulle nuove competenze richieste dal mondo dell’AI. Nella stessa giornata, “Dietro le quinte di Cli oMa keUp – imprenditoria, persone, futuro” racconterà l’esperienza di un marchio che ha rivoluzionato il modo di fare comunicazione e impresa digitale, portando al centro il valore delle persone.

La manifestazione si concluderà sabato 8 novembre con un focus su benessere e inserimento professionale. “Nuovo lavoro? Come affrontare al meglio il primo giorno – Onboarding” sarà un incontro dedicato a chi si appresta a iniziare un nuovo percorso lavorativo, mentre “Burnout: riconoscerlo, prevenirlo, affrontarlo – Il lavoro non deve costare la salute” offrirà strumenti pratici per gestire lo stress professionale e promuovere il benessere organizzativo. Nel corso della stessa giornata, la Fondazione AIB proporrà “Sviluppare competenze di successo: comunicazione, problem solving e leadership”, un laboratorio dedicato alle soft skills oggi più richieste dalle aziende.

“In un territorio a disoccupazione ritenuta “frizionale” come quello bresciano, una fiera come Domani Lavoro è fondamentale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro – dichiara Cinzia Pollio, Direttrice Generale di Fondazione AIB. Le aziende hanno l’occasione per comprendere maggiormente le esigenze e i desiderata dei giovani e dei meno giovani in cerca di lavoro e per migliorare il proprio “employer branding” e i candidati per orientarsi nella ricerca di opportunità occupazionali. Il rapporto tra persone e aziende è sempre più collaborativo e orientato al perseguimento di interessi comuni. Fondazione AIB lavora proprio per rafforzare ulteriormente il legame tra le persone e le aziende: affinché le aziende abbiano successo e siano sostenibili e le persone siano sempre più soddisfatte del loro lavoro”.

A completare l’esperienza in presenza, la piattaforma di Digital Matching (https://domanilavoro.it/offerte-di-lavoro/) consente a candidati e imprese di incontrarsi già prima della fiera. Le aziende possono pubblicare online le proprie offerte di lavoro e ricevere candidature in anticipo, mentre i partecipanti hanno la possibilità di consultare le posizioni aperte, inviare il proprio curriculum e prenotare colloqui direttamente online. In questo modo, ciascuno potrà arrivare in fiera con obiettivi chiari e incontri già programmati.

La manifestazione si terrà dal 6 all’8 novembre 2025 dalle 09.30 alle 18.00 presso il Brixia Forum di Brescia (Via Caprera, 5). L’ ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale www.domanilavoro.it, dove è dis ponibile anche il programma completo e aggiornato nella sezione Eventi 2025.

Alla conferenza di presentazione della seconda edizione di Domani Lavoro hanno partecipato: Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio di Brescia, Roberto Zini, Presidente ProBrixia, Mauro Grandi, Ceo Seven Events, Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Ennio Zani, Presidente BCC Brescia, e Cinzia Pollio, Direttrice Generale Fondazione AIB.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Paolo VI, il 23 l’assemblea costituente di FenImprese Brescia Faro

in Associazioni di categoria/Economia/Eventi by

Martedì 23 settembre, a Brescia città, debutterà la nuova sede zonale di un’associazione di imprese che ambisce a dare rappresentanza e servizi utili a una fetta significativa delle 100mila aziende attive nella leonessa. Al Centro Paolo VI di via Gezio Calini 30, infatti, si terrà il battesimo ufficiale di FenImprese Brescia Faro, organizzazione guidata a livello nazionale da Luca Vincenzo Mancuso e a livello provinciale bresciano da Francesca Cortinovis.

Nell’occasione, durante l’appuntamento costituente, verranno proclamati anche i vertici del sodalizio zonale. Il primo presidente sarà Cristiano Nonelli, 54enne che da più di 20 anni esercita l’attività di commercialista a Brescia città con specializzazione nei settori dei bilanci di sostenibilità, della continuità aziendale e della blockchain (criptovalute incluse). Nonelli è inoltre attivo nel settore della formazione (è docente in diversi corsi, anche accreditati dall’Ordine) ed ha la passione della barca a vela (di cui è anche istruttore): due mondi che ha unito nel libro di recente pubblicazione dal titolo “Skipper della crescita / Navigare l’impresa” (qui il link di Amazon). “La sua biografia – si legge nella presentazione del libro – non è solo la storia di un commercialista, ma il racconto di un professionista poliedrico che ha saputo unire la solidità dei numeri alla fluidità del mare, diventando un consulente-skipper capace di guidare le aziende verso rotte sicure e sostenibili”.

Ad affiancarlo nel governo dell’associazione saranno Luca Dragone e Marco Roveggio, componenti del direttivo. Ma il 23 verranno anche nominati di responsabili delle diverse aree tematiche (Legale, Fiscale, Formazione e Fondi, Finanza agevolata, Sviluppo e sostenibilità, Networking ed eventi).

L’evento si aprirà alle 17.30 con la registrazione degli ospiti. Alle 18.15, quindi, si terranno i saluti istituzionali e gli interventi dei vertici (nazionali e provinciali) dell’associazione. La partecipazione – consentita solo previa registrazione a questo link (i posti sono limitati 100 e sono quasi esauriti) – è gratuita e include anche l’aperitivo finale (per chi vuole fermarsi a cena il costo è di 30 euro)

“L’associazione – spiega Nonelli –  ha come scopo principale quello di far prosperare le imprese, non solo attraverso servizi di consulenza e rappresentanza, ma anche mettendole in contatto diretto tramite l’organizzazione di eventi, creando una rete di collaborazioni e sinergie che favoriscono la crescita del tessuto imprenditoriale. Con l’apertura della nuova sede zonale Fenimprese Brescia Faro, il network nazionale rafforza la propria presenza territoriale per essere ancora più vicina alle esigenze delle imprese bresciane, offrendo servizi specializzati, consulenza diretta e opportunità concrete di crescita e prosperità aziendale”.

“In concreto – continua il presidente in pectore di FenImprese Brescia Faro – ci occuperemo di raccogliere i cedolini e utilizzarli nei fondi professionali per iniziative di formazione, garantendo alle imprese di sfruttare interamente i soldi che già versano e troppo spesso non utilizzano. Ma, attraverso i nostri partner, forniremo anche servizi sul fronte dei bandi. E ci occuperemo di creare eventi per far incontrare gli imprenditori sulla base delle diverse filiere o di esigenze specifiche comuni a più realtà. Il nostro obiettivo di fondo – conclude – è portare le imprese all’autosufficienza, facendo in modo che non debbano dipendere da un consulente, facendole risparmiare e facendo capire loro quanto è importante la continuità aziendale nell’ottica di costruire un’azienda resiliente, in grado di evitare le crisi”.

COSA E’ FENIMPRESE?

FenImprese è un’associazione nazionale datoriale senza fini di lucro, con sede centrale a Modena, nata nel 2015 dall’incontro di  giovani imprenditori e dirigenti “che sentono sempre di più l’esigenza di essere rappresentati presso le istituzioni per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle Pmi”. La quota d’iscrizione è di 200 euro e non si ponte in concorrenza con l’iscrizione ad altre associazioni di categoria. L’associazione si rivolge soprattutto alle ditte individuali in cerca di crescita, alle aziende con dipendenti e a tutti coloro che vogliono puntare su networking e innovazione in campo imprenditoriale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Fenimprese Brescia Faro al numero 030.2389531 e all’e-mail dott@studiononelli.it. Siti ufficiali: www.fenimpresebrescia.it – www.fenimprese.com

LINK REGISTRAZIONE: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inaugurazione-fenimprese-brescia-faro-1656265688259?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwY2xjawMlJAZleHRuA2FlbQIxMABicmlkETB0NXRlcmNlOGZDWTluRDBpAR6E0Ka6n2LHyclmXxw0zDu0gk7gPNsjWh_tfIi_R1iFE5FwooYPKxnpX0r3OQ_aem_9_htVOP8P5tLWDQG3QJf3Q

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Ecco i prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

In questo articolo, come di consueto, pubblichiamo il calendario dei prossimi eventi per le imprese del territorio definito dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.

I PROSSIMI EVENTI PER LE IMPRESE BRESCIANE

79/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.
Prossimi appuntamenti:
17 settembre, dalle ore 9.30 alle 12.30 – Tecniche di webmarketing per l’export
18 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – La gestione del rischio di credito internazionale: strumenti bancari e strumenti assicurativi

 
Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione sul sito www.bs.camcom.it

80/25 – AVVIARE UN’ATTIVITÀ CON LA NASPI ANTICIPATA: OPPORTUNITÀ E LIMITI DELL’INCENTIVO

La Camera di Commercio di Brescia organizza il webinar relativo alla NASpI ANTICIPATA come possibilità di finanziamento per avviare un’attività, approfondendo opportunità e limiti dell’agevolazione. 
Appuntamento:

16 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Gli accordi di riservatezza (o NDA) sono sempre più diffusi: cosa comportano

 Maggiori informazioni alla pagina Servizio Nuova Impresa sul sito www.bs.camcom.it

81/25 – FRONT OFFICE E BACK OFFICE SUAP IMPRESAINUNGIORNO NEL NUOVO SISTEMA INFORMATICO DEGLI SPORTELLI UNICI

La Camera di Commercio di Brescia pone a supporto del personale dei SUAP e dei Comuni, utenti della piattaforma impresainungiorno, un webinar per scoprire le novità di Front e Back office. Appuntamento:

18 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Il contesto del sistema impresainungiorno, le novità del Front Office e il Back Office SUAP impresainungiorno e una demo completa di entrambi gli ambienti

Maggiori informazioni alla pagina Incontri e seminari sul sito www.bs.camcom.it

82/25 – LE BEVANDE SPIRITOSE: STATO DELL’ARTE E NOVITA’

La Camera di Commercio di Brescia promuove un webinar gratuito dedicato calla categoria delle bevande spiritose, rivolto agli operatori del settore, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte normativo e sulle recenti linee guida europee sull’etichettatura, elaborate dai servizi della Commissione europea. Appuntamento:

23 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – Approfondimento tecnico degli aggiornamenti introdotti, con ampio spazio ai casi pratici e alle modalità corrette per la commercializzazione del prodotto

Maggiori informazioni alla pagina Sportello etichettatura e sicurezza prodotti sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Cdc di Brescia e provincia

in Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito l’elenco dei prossimi eventi diffuso dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.

77/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.
Prossimi appuntamenti:
10 settembre, dalle ore 10.00 alle 11.00 – Gli accordi di riservatezza (o NDA) sono sempre più diffusi: cosa comportano
17 settembre, dalle ore 9.30 alle 12.30 – Tecniche di webmarketing per l’export
18 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – La gestione del rischio di credito internazionale: strumenti bancari e strumenti assicurativi
Altri appuntamenti e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

78/25 – AVVIARE UN’ATTIVITÀ CON LA NASPI ANTICIPATA: OPPORTUNITÀ E LIMITI DELL’INCENTIVO

La Camera di Commercio di Brescia organizza il webinar relativo alla NASpI ANTICIPATA come possibilità di finanziamento per avviare un’attività, approfondendo opportunità e limiti dell’agevolazione. 
Appuntamento:

16 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Gli accordi di riservatezza (o NDA) sono sempre più diffusi: cosa comportano
Iscrizioni e programma al sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Camera di Commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito i prossimi eventi della Camera di Commercio per le imprese bresciane.

IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO

48/25 – CAMPAGNA BILANCI 2025

Iniziativa per conoscere e approfondire le novità della campagna bilanci 2025 e i nuovi strumenti/software a disposizione degli utenti.

16 maggio dalle 14.30 alle 16.00

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

49/25 – ATECO 2025 – RICLASSIFICAZIONE

L’iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire la Nuova Codifica ATECO 2025

20 maggio dalle 14.30 alle 16.00

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

50/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.
Appuntamenti:

II ciclo: 7 e 14 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
III ciclo: 21 e 28 maggio, dalle 9.30 alle 12.30

Maggiori informazioni alla pagina MUD del sito camerale www.bs.camcom.it

51/25 – ASSISTENZE SPECIALISTICHE INTERNAZIONALIZZAZIONE

La Camera di Commercio di Brescia offre alle imprese l’opportunità di rivolgersi ad esperti qualificati per un colloquio personalizzato online di 1 ora.
Prossimo appuntamento:
12 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.00 – INTRASTAT

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

Brescia, corsi gratuiti sull’Ia con Confartigianato

in Economia/Eventi/Formazione by

Confartigianato Brescia offre alle MPI (micro e piccole imprese) un percorso formativo – con 4 corsi gratuiti – per imparare a sfruttare l’Intelligenza Artificiale Generativa nel proprio business.

L’iniziativa è promossa dalla categoria Ict di Confartigianato in collaborazione con il progetto M.I.A. Lombardia (Lombardia Manufacturing Innovation Alliance) e con il supporto del Pnrr. Proprio grazie alle agevolazioni previste dai fondi del Pnrr, le piccole aziende potranno partecipare coprendo solo il pagamento dell’Iva, pari a 110,00 €, del costo per ciascun partecipante.

I CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CONFARTIGIANATO BRESCIA

➡️ 1) Corso introduttivo all’AI generativa per il business

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3c3krp5z

➡️ 2) Corso Formativo: Creare Testi Efficaci con l’Intelligenza Artificiale

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3rhukywf

➡️ 3) Corso Formativo: Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per Potenziare Creatività, Immagini e Comunicazione

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2vn9ve9t

➡️ 4) Corso Formativo: L’Intelligenza Artificiale per il Business Artigiano – Aumenta la tua Produttività

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2nwz4wzs

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Difesa dell’agroalimentare, incontro di Coldiretti con il sottosegretario all’Agricoltura

in Agricoltura e allevamento/Economia/Eventi by

“La filiera agroalimentare italiana: strategie di difesa e prospettive”. E’ questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 28 febbraio 2025, alle 10.15, all’Avicola Alimentare Monteverde di via  San Donato 107, a Rovato. Un evento – riporta il quotidiano Brescia news – a cui parteciparanno anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare delle foreste Patrizio Giacomo La Pietra, il presidente di Coldiretti Brescia Laura Facchetti, il deputato Cristina Almici, il consigliere regionale Carlo Bravo e il direttore di Coldiretti Brescia Andrea Repossini.

“Durante l’evento – sottolinea una nota – analizzeremo le dinamiche delle diverse filiere agroalimentari italiane, oggi sempre più centrali nell’economia delle nostre aziende che si trovano ad affrontare sfide complesse, che richiedono strategie di difesa e prospettive chiare per il futuro. Verrà fatto un focus sulla concorrenza sleale, sulle importazioni di prodotti agroalimentari di bassa qualità, spesso spacciati per “Made in Italy, sulla contraffazione e imitazione dei prodotti tipici italiani, sulla pressione da parte della grande distribuzione organizzata per abbassare i prezzi, e sulle normative europee che, a volte, non tengono conto delle specificità della filiera agroalimentare italiana”.

“Ma non solo – continua il testo – parleremo anche delle strategie di difesa e delle prospettive per Coldiretti: la Valorizzazione del “Made in Italy, la promozione della tracciabilità e della certificazione dei prodotti italiani, le campagne di sensibilizzazione dei consumatori sull’importanza di acquistare prodotti italiani, il rafforzamento dei controlli per contrastare la contraffazione, la promozione di pratiche agricole sostenibili, che rispettino l’ambiente e la biodiversità, gli investimenti in energie rinnovabili e in tecnologie per l’efficienza energetica, l’innovazione aziendale, la promozione della ricerca e dell’innovazione nel settore agroalimentare e la tutela del reddito degli imprenditori”.

“Al termine dell’incontro, il sottosegretario La Pietra, con la delegazione, proseguirà la visita al territorio bresciano presso la cantina vitivinicola Uberti a Erbusco, l’allevamento di bovini da latte di Zotti Luigi a Coccaglio per terminare con una degustazione di tipicità presso l’agriturismo Le Alberelle a Rovato”, conclude il comunicato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Confindustria Bs, sold-out a Villa Fenaroli per la 13esima edizione di SummIT

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eventi by

Sold-out a Villa Fenaroli di Rezzato – oggi pomeriggio – per la 13esima edizione di SummIT, l’evento annuale dedicato all’innovazione promosso dai settori Servizi alle Imprese e alle Persone e Digitale di Confindustria Brescia. In sala un pubblico di circa 200 partecipanti.

L’evento, intitolato “…Permettendoci di demolire il cielo” fra innovazioni, visioni, resistenze e responsabilità”, ha visto nella parte iniziale una lettura teatrale a cura di Silvio Gandellini, liberamente tratta da “Vita di Galileo” del drammaturgo Bertolt Brecht; in scena Barbara PizzettiLuca Rubagotti e Silvio Gandellini con musiche originali di Maurizio Rinaldi.

A seguire una tavola rotonda – moderata dal giornalista Sebastiano Barisoni (vice direttore esecutivo Radio24) – con gli interventi di Germano Bonomi, professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Brescia e Ricercatore al CERN di Ginevra, Ivano Tognassi, presidente del settore Servizi alle Imprese e alle Persone di Confindustria Brescia, e Sergio Venturetti, presidente del settore Digitale di Confindustria Brescia.

“La scienza oggi chiede all’industria e alle imprese di costruire gli apparati sperimentali che le servono per gli esperimenti, come avviene al CERN – le parole di Germano Bonomi, professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Brescia e Ricercatore al CERN di Ginevra –; anzi, le richiede a volte di sforzarsi e andare oltre quello che è l’esistente. Il CERN stesso, in questo senso, rappresenta un esempio di come l’unione possa fare la forza. Gli scienziati fanno le scoperte, gli ingegneri li trasformano in invenzioni e poi le aziende in tecnologia di utilizzo.”

“Il mondo dei servizi bresciano è assolutamente vasto e vitale, imprescindibile oggi per il comparto manifatturiero della nostra provincia, che ha valore globale – aggiunge Ivano Tognassi, presidente del settore Servizi alle Imprese e alle Persone di Confindustria Brescia –. In particolare, nella consulenza dobbiamo inventarci il cambiamento ogni giorno, alla luce dei nuovi strumenti esistenti. Chiunque si affacci oggi al mondo del lavoro ha necessità molto differenti rispetto al passato, e su questo dobbiamo calibrarci anche noi come imprenditori. Nei prossimi 5 anni avremo una richiesta di collaboratori qualificati a cui non siamo pronti: come Confindustria Brescia dobbiamo continuare a formare i nostri imprenditori e dirigenti, come facciamo ad esempio con Fondazione AIB e Isfor.”

“Oggi è difficile conciliare per una PMI le proprie forze con lo sforzo di equiparare i risultati delle grandi aziende in ambito digitale – la riflessione di Sergio Venturetti, presidente del settore Digitale di Confindustria Brescia –. Il primo antidoto è creare una cultura aziendale diffusa, lavorando sulla formazione e introducendo anche nelle piccole aziende alcune dinamiche da grandi, aspetto che frequentare la nostra Associazione può aiutare. A maggior ragione con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione che si innesta in quella già esistente, ovvero la quarta, all’interno di un processo avviato con la rete.”

I prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo in questo articolo – in partnership con il giornale online BsNews.it – i prossimi eventi promossi dalla Camera di Commercio per le imprese del territorio bresciano.

ECCO I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

9/25 – RASSEGNA LOMBARDIAPOINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora. Prossimi appuntamenti:

20 febbraio, dalle ore 10.00 alle 11.00 – Vendere in Russia e i Paesi sanzionati: si può e se si a quali condizioni?
Altri appuntamenti e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

10/25 – RASSEGNA COSTRUIRE IL FUTURO

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con ANCE Brescia, organizza la rassegna “Costruire il Futuro”, un’occasione di confronto per promuovere l’innovazione digitale e la sostenibilità nelle Imprese, con particolare attenzione al settore delle costruzioni. Prossimo incontro:

Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Edilizia italiana – 21 febbraio 2025 – dalle ore 14.30 c/o Camera di Commercio, Via Luigi Einaudi 23, Brescia – Iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

È stata inaugurata a Riva del Garda la 49ª edizione di Hospitality

in Economia/Eventi/Fiere/Turismo by

È stata inaugurata questa mattina, a Riva del Garda, la 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, in programma al Quartiere Fieristico fino al 6 febbraio. Durante la quattro giorni, 9 padiglioni nei 45.000 mq raccolgono le ultime tendenze e una proposta completa del mondo dell’ospitalità e della ristorazione grazie alla presenza di oltre 750 espositori – con il 26% di nuove aziende – 160 speaker in più di 100 eventi, tra formazione e iniziative esperienziali, e un’importante partecipazione internazionale.

La manifestazione ha preso ufficialmente il via con l’Opening Talk “Hospitality, The People Industry”, un momento di confronto che ha visto coinvolti importanti esponenti del mondo istituzionale, associativo e imprenditoriale. Al centro del dibattito il valore delle persone nell’industria dell’ospitalità e dell’accoglienza, in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il settore.

Nel suo saluto introduttivo, Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato la portata globale della manifestazione, di come negli anni sia cresciuta ed evoluta fino ad ottenere, nel 2022, la certificazione di fiera internazionale. “Hospitality 2025 si presenta con numeri importanti: oltre 750 aziende espositrici, una rappresentanza completa di tutte le categorie del settore HoReCa e un focus sempre maggiore sull’internazionalizzazione – ha dichiarato. – Quest’anno accogliamo a Riva del Garda oltre 70 buyer selezionati da 20 diversi Paesi, grazie alla nostra intensa attività di scouting e alla collaborazione con l’Agenzia ICE (ITA – Italian Trade Agency). Un segnale concreto dell’attrattività della nostra fiera e delle opportunità di business che offre, un traguardo reso possibile anche grazie alle partnership strategiche che abbiamo stretto, sia a livello locale che nazionale.  Collaborare con le realtà del territorio e con i partner di eccellenza è fondamentale, crea valore aggiunto per tutti i partecipanti e contribuisce a consolidare il ruolo di Hospitality come manifestazione leader nel settore”.

Alessandra Priante, Presidente di ENIT, nel suo video-messaggio ha analizzato il ruolo strategico del turismo nell’economia italiana e ha sottolineato come Hospitality sia una delle fiere più importanti nel nostro Paese, che da qualche anno ha scelto di porre l’accento sulle persone, sul valore umano del settore più bello al mondo, quello del turismo, dell’ospitalità e dell’accoglienza. “Quest’industria rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita del nostro Paese, non solo in termini economici ma anche sociali. È essenziale spostare l’attenzione dalla sola quantità dei flussi turistici alla qualità dei servizi offerti, valorizzando l’unicità e l’esperienza straordinaria che l’Italia può garantire ai visitatori. Tutto ciò che ruota attorno all’esperienza turistica è fondamentale, ma soprattutto lo sono le persone che rendono questo mondo assolutamente unico, irripetibile e profondamente italiano. Continuiamo a investire nelle persone, nella formazione e nell’ospitalità, perché è attraverso questi elementi che il nostro settore potrà rimanere competitivo e distintivo a livello internazionale.”

Il ruolo delle istituzioni nella crescita del settore

Centrale il tema dell’innovazione e l’influenza dell’intelligenza artificiale in tutto il segmento HoReCa. Come sottolinea Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, l’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa potente per la ristorazione e l’ospitalità che può migliorare l’efficienza e la qualità del servizio, a patto che vi siano competenze adeguate per sfruttarla al meglio.

I pubblici esercizi giocano un ruolo fondamentale nell’accoglienza italiana. È importante sostenere queste attività attraverso strumenti concreti e un adeguato riconoscimento normativo affinchè possano essere valorizzate come parte integrante dell’offerta turistica nazionale. Lo evidenzia Marco Fontanari, del Comitato Direttivo di FIPE Confcommercio, e gli fa eco Giancarlo Banchieri, Presidente di FIEPET Confesercenti, che ricorda i numeri del comparto: oltre 300 mila aziende con più di un milione di addetti. Per affrontare le sfide future di tutta la filiera, è imprescindibile puntare su innovazione e formazione continua, non solo per i collaboratori, ma anche per gli imprenditori.

Per Marina Lalli, Presidente di Federturismo, l’evoluzione del mondo HoReCa passa anche dall’inclusività: non più spazi dedicati ma una parte integrante dell’esperienza turistica che permette a ogni viaggiatore di sentirsi accolto.

Secondo Alberto Granzotto, Presidente di FAITA Federcamping “il turismo Open Air assume un ruolo sempre più importante nel contesto nazionale, un trend che si conferma anche nel territorio trentino. Gli elementi del successo risiedono sicuramente nel maggior interesse degli ospiti per la nostra offerta, che diventa vincente quando l’attenzione alla qualità del servizio va di pari passo con accessibilità e sostenibilità effettiva oltre a una digitalizzazione sempre più avanzata”.

A guidare il pubblico nell’analisi delle tendenze e delle prospettive future di ospitalità e ristorazione è stato Alberto Mattiello, Business Futurist, che ha evidenziato come la combinazione tra tecnologia e valore umano rappresenti una leva strategica per il futuro dell’ospitalità.

Tra le novità di questa edizione, il debutto del format H EXPERIENCE, quattro iniziative esperienziali dedicate all’innovazione e all’accessibilità con la seconda edizione del progetto DI OGNUNO, e AI Playground, un’area interattiva in cui è possibile esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi aziendali.

“Hospitality è la fiera che mette al centro le persone, The People Industry. L’HoReCa è un settore che vive di relazioni e innovazione,” ha dichiarato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. “In questo segmento non è solo una questione di tecnologia, ma di rendere il lavoro delle persone più semplice, veloce ed efficace. Oggi, i professionisti dell’ospitalità affrontano sfide quotidiane legate alla gestione del tempo, alla qualità del servizio e alla soddisfazione dei clienti. L’adozione di soluzioni innovative, come sistemi di gestione intelligenti, piattaforme digitali per la prenotazione e il monitoraggio degli ordini, può davvero fare la differenza contribuendo anche a creare un ambiente di lavoro più dinamico, con maggiore agilità e competenza. Digitalizzazione e l’utilizzo di strumenti AI based permettono di ridurre gli errori, ottimizzare le risorse alleggerendo il carico di lavoro e offrire un’esperienza più fluida e gratificante sia per chi vi lavora che per il cliente.”

All’inaugurazione e al taglio del nastro hanno partecipato anche Cristina Santi, Sindaco del Comune di Riva del Garda, Roberto Failoni, Assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento, Alessia Ambrosi e Sara Ferrari, Deputate della Repubblica Italiana.

Informazioni su Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza

Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, Hospitality è la fiera internazionale, leader in Italia, dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca.. Con una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadri, la manifestazione è la più completa in Italia, con un vasto programma formativo e un’ampia platea di aziende e professionisti nelle aree Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage e nelle aree speciali Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Spazio Vignaiolo. Ampia la proposta open-air nel padiglione Outdoor Boom e spazio ai concept esperienziali di design e progettazione inclusiva. La 49a edizione è in corso a Riva del Garda fino al 6 febbraio 2025.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
1 2 3 20
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti