Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Eventi

I prossimi eventi della Camera di Commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito i prossimi eventi della Camera di Commercio per le imprese bresciane.

IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO

48/25 – CAMPAGNA BILANCI 2025

Iniziativa per conoscere e approfondire le novità della campagna bilanci 2025 e i nuovi strumenti/software a disposizione degli utenti.

16 maggio dalle 14.30 alle 16.00

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

49/25 – ATECO 2025 – RICLASSIFICAZIONE

L’iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire la Nuova Codifica ATECO 2025

20 maggio dalle 14.30 alle 16.00

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

50/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.
Appuntamenti:

II ciclo: 7 e 14 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
III ciclo: 21 e 28 maggio, dalle 9.30 alle 12.30

Maggiori informazioni alla pagina MUD del sito camerale www.bs.camcom.it

51/25 – ASSISTENZE SPECIALISTICHE INTERNAZIONALIZZAZIONE

La Camera di Commercio di Brescia offre alle imprese l’opportunità di rivolgersi ad esperti qualificati per un colloquio personalizzato online di 1 ora.
Prossimo appuntamento:
12 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.00 – INTRASTAT

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

Brescia, corsi gratuiti sull’Ia con Confartigianato

in Economia/Eventi/Formazione by

Confartigianato Brescia offre alle MPI (micro e piccole imprese) un percorso formativo – con 4 corsi gratuiti – per imparare a sfruttare l’Intelligenza Artificiale Generativa nel proprio business.

L’iniziativa è promossa dalla categoria Ict di Confartigianato in collaborazione con il progetto M.I.A. Lombardia (Lombardia Manufacturing Innovation Alliance) e con il supporto del Pnrr. Proprio grazie alle agevolazioni previste dai fondi del Pnrr, le piccole aziende potranno partecipare coprendo solo il pagamento dell’Iva, pari a 110,00 €, del costo per ciascun partecipante.

I CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CONFARTIGIANATO BRESCIA

➡️ 1) Corso introduttivo all’AI generativa per il business

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3c3krp5z

➡️ 2) Corso Formativo: Creare Testi Efficaci con l’Intelligenza Artificiale

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3rhukywf

➡️ 3) Corso Formativo: Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per Potenziare Creatività, Immagini e Comunicazione

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2vn9ve9t

➡️ 4) Corso Formativo: L’Intelligenza Artificiale per il Business Artigiano – Aumenta la tua Produttività

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2nwz4wzs

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Difesa dell’agroalimentare, incontro di Coldiretti con il sottosegretario all’Agricoltura

in Agricoltura e allevamento/Economia/Eventi by

“La filiera agroalimentare italiana: strategie di difesa e prospettive”. E’ questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 28 febbraio 2025, alle 10.15, all’Avicola Alimentare Monteverde di via  San Donato 107, a Rovato. Un evento – riporta il quotidiano Brescia news – a cui parteciparanno anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare delle foreste Patrizio Giacomo La Pietra, il presidente di Coldiretti Brescia Laura Facchetti, il deputato Cristina Almici, il consigliere regionale Carlo Bravo e il direttore di Coldiretti Brescia Andrea Repossini.

“Durante l’evento – sottolinea una nota – analizzeremo le dinamiche delle diverse filiere agroalimentari italiane, oggi sempre più centrali nell’economia delle nostre aziende che si trovano ad affrontare sfide complesse, che richiedono strategie di difesa e prospettive chiare per il futuro. Verrà fatto un focus sulla concorrenza sleale, sulle importazioni di prodotti agroalimentari di bassa qualità, spesso spacciati per “Made in Italy, sulla contraffazione e imitazione dei prodotti tipici italiani, sulla pressione da parte della grande distribuzione organizzata per abbassare i prezzi, e sulle normative europee che, a volte, non tengono conto delle specificità della filiera agroalimentare italiana”.

“Ma non solo – continua il testo – parleremo anche delle strategie di difesa e delle prospettive per Coldiretti: la Valorizzazione del “Made in Italy, la promozione della tracciabilità e della certificazione dei prodotti italiani, le campagne di sensibilizzazione dei consumatori sull’importanza di acquistare prodotti italiani, il rafforzamento dei controlli per contrastare la contraffazione, la promozione di pratiche agricole sostenibili, che rispettino l’ambiente e la biodiversità, gli investimenti in energie rinnovabili e in tecnologie per l’efficienza energetica, l’innovazione aziendale, la promozione della ricerca e dell’innovazione nel settore agroalimentare e la tutela del reddito degli imprenditori”.

“Al termine dell’incontro, il sottosegretario La Pietra, con la delegazione, proseguirà la visita al territorio bresciano presso la cantina vitivinicola Uberti a Erbusco, l’allevamento di bovini da latte di Zotti Luigi a Coccaglio per terminare con una degustazione di tipicità presso l’agriturismo Le Alberelle a Rovato”, conclude il comunicato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Confindustria Bs, sold-out a Villa Fenaroli per la 13esima edizione di SummIT

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eventi by

Sold-out a Villa Fenaroli di Rezzato – oggi pomeriggio – per la 13esima edizione di SummIT, l’evento annuale dedicato all’innovazione promosso dai settori Servizi alle Imprese e alle Persone e Digitale di Confindustria Brescia. In sala un pubblico di circa 200 partecipanti.

L’evento, intitolato “…Permettendoci di demolire il cielo” fra innovazioni, visioni, resistenze e responsabilità”, ha visto nella parte iniziale una lettura teatrale a cura di Silvio Gandellini, liberamente tratta da “Vita di Galileo” del drammaturgo Bertolt Brecht; in scena Barbara PizzettiLuca Rubagotti e Silvio Gandellini con musiche originali di Maurizio Rinaldi.

A seguire una tavola rotonda – moderata dal giornalista Sebastiano Barisoni (vice direttore esecutivo Radio24) – con gli interventi di Germano Bonomi, professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Brescia e Ricercatore al CERN di Ginevra, Ivano Tognassi, presidente del settore Servizi alle Imprese e alle Persone di Confindustria Brescia, e Sergio Venturetti, presidente del settore Digitale di Confindustria Brescia.

“La scienza oggi chiede all’industria e alle imprese di costruire gli apparati sperimentali che le servono per gli esperimenti, come avviene al CERN – le parole di Germano Bonomi, professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Brescia e Ricercatore al CERN di Ginevra –; anzi, le richiede a volte di sforzarsi e andare oltre quello che è l’esistente. Il CERN stesso, in questo senso, rappresenta un esempio di come l’unione possa fare la forza. Gli scienziati fanno le scoperte, gli ingegneri li trasformano in invenzioni e poi le aziende in tecnologia di utilizzo.”

“Il mondo dei servizi bresciano è assolutamente vasto e vitale, imprescindibile oggi per il comparto manifatturiero della nostra provincia, che ha valore globale – aggiunge Ivano Tognassi, presidente del settore Servizi alle Imprese e alle Persone di Confindustria Brescia –. In particolare, nella consulenza dobbiamo inventarci il cambiamento ogni giorno, alla luce dei nuovi strumenti esistenti. Chiunque si affacci oggi al mondo del lavoro ha necessità molto differenti rispetto al passato, e su questo dobbiamo calibrarci anche noi come imprenditori. Nei prossimi 5 anni avremo una richiesta di collaboratori qualificati a cui non siamo pronti: come Confindustria Brescia dobbiamo continuare a formare i nostri imprenditori e dirigenti, come facciamo ad esempio con Fondazione AIB e Isfor.”

“Oggi è difficile conciliare per una PMI le proprie forze con lo sforzo di equiparare i risultati delle grandi aziende in ambito digitale – la riflessione di Sergio Venturetti, presidente del settore Digitale di Confindustria Brescia –. Il primo antidoto è creare una cultura aziendale diffusa, lavorando sulla formazione e introducendo anche nelle piccole aziende alcune dinamiche da grandi, aspetto che frequentare la nostra Associazione può aiutare. A maggior ragione con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione che si innesta in quella già esistente, ovvero la quarta, all’interno di un processo avviato con la rete.”

I prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo in questo articolo – in partnership con il giornale online BsNews.it – i prossimi eventi promossi dalla Camera di Commercio per le imprese del territorio bresciano.

ECCO I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

9/25 – RASSEGNA LOMBARDIAPOINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora. Prossimi appuntamenti:

20 febbraio, dalle ore 10.00 alle 11.00 – Vendere in Russia e i Paesi sanzionati: si può e se si a quali condizioni?
Altri appuntamenti e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

10/25 – RASSEGNA COSTRUIRE IL FUTURO

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con ANCE Brescia, organizza la rassegna “Costruire il Futuro”, un’occasione di confronto per promuovere l’innovazione digitale e la sostenibilità nelle Imprese, con particolare attenzione al settore delle costruzioni. Prossimo incontro:

Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Edilizia italiana – 21 febbraio 2025 – dalle ore 14.30 c/o Camera di Commercio, Via Luigi Einaudi 23, Brescia – Iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

È stata inaugurata a Riva del Garda la 49ª edizione di Hospitality

in Economia/Eventi/Fiere/Turismo by

È stata inaugurata questa mattina, a Riva del Garda, la 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, in programma al Quartiere Fieristico fino al 6 febbraio. Durante la quattro giorni, 9 padiglioni nei 45.000 mq raccolgono le ultime tendenze e una proposta completa del mondo dell’ospitalità e della ristorazione grazie alla presenza di oltre 750 espositori – con il 26% di nuove aziende – 160 speaker in più di 100 eventi, tra formazione e iniziative esperienziali, e un’importante partecipazione internazionale.

La manifestazione ha preso ufficialmente il via con l’Opening Talk “Hospitality, The People Industry”, un momento di confronto che ha visto coinvolti importanti esponenti del mondo istituzionale, associativo e imprenditoriale. Al centro del dibattito il valore delle persone nell’industria dell’ospitalità e dell’accoglienza, in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il settore.

Nel suo saluto introduttivo, Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato la portata globale della manifestazione, di come negli anni sia cresciuta ed evoluta fino ad ottenere, nel 2022, la certificazione di fiera internazionale. “Hospitality 2025 si presenta con numeri importanti: oltre 750 aziende espositrici, una rappresentanza completa di tutte le categorie del settore HoReCa e un focus sempre maggiore sull’internazionalizzazione – ha dichiarato. – Quest’anno accogliamo a Riva del Garda oltre 70 buyer selezionati da 20 diversi Paesi, grazie alla nostra intensa attività di scouting e alla collaborazione con l’Agenzia ICE (ITA – Italian Trade Agency). Un segnale concreto dell’attrattività della nostra fiera e delle opportunità di business che offre, un traguardo reso possibile anche grazie alle partnership strategiche che abbiamo stretto, sia a livello locale che nazionale.  Collaborare con le realtà del territorio e con i partner di eccellenza è fondamentale, crea valore aggiunto per tutti i partecipanti e contribuisce a consolidare il ruolo di Hospitality come manifestazione leader nel settore”.

Alessandra Priante, Presidente di ENIT, nel suo video-messaggio ha analizzato il ruolo strategico del turismo nell’economia italiana e ha sottolineato come Hospitality sia una delle fiere più importanti nel nostro Paese, che da qualche anno ha scelto di porre l’accento sulle persone, sul valore umano del settore più bello al mondo, quello del turismo, dell’ospitalità e dell’accoglienza. “Quest’industria rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita del nostro Paese, non solo in termini economici ma anche sociali. È essenziale spostare l’attenzione dalla sola quantità dei flussi turistici alla qualità dei servizi offerti, valorizzando l’unicità e l’esperienza straordinaria che l’Italia può garantire ai visitatori. Tutto ciò che ruota attorno all’esperienza turistica è fondamentale, ma soprattutto lo sono le persone che rendono questo mondo assolutamente unico, irripetibile e profondamente italiano. Continuiamo a investire nelle persone, nella formazione e nell’ospitalità, perché è attraverso questi elementi che il nostro settore potrà rimanere competitivo e distintivo a livello internazionale.”

Il ruolo delle istituzioni nella crescita del settore

Centrale il tema dell’innovazione e l’influenza dell’intelligenza artificiale in tutto il segmento HoReCa. Come sottolinea Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, l’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa potente per la ristorazione e l’ospitalità che può migliorare l’efficienza e la qualità del servizio, a patto che vi siano competenze adeguate per sfruttarla al meglio.

I pubblici esercizi giocano un ruolo fondamentale nell’accoglienza italiana. È importante sostenere queste attività attraverso strumenti concreti e un adeguato riconoscimento normativo affinchè possano essere valorizzate come parte integrante dell’offerta turistica nazionale. Lo evidenzia Marco Fontanari, del Comitato Direttivo di FIPE Confcommercio, e gli fa eco Giancarlo Banchieri, Presidente di FIEPET Confesercenti, che ricorda i numeri del comparto: oltre 300 mila aziende con più di un milione di addetti. Per affrontare le sfide future di tutta la filiera, è imprescindibile puntare su innovazione e formazione continua, non solo per i collaboratori, ma anche per gli imprenditori.

Per Marina Lalli, Presidente di Federturismo, l’evoluzione del mondo HoReCa passa anche dall’inclusività: non più spazi dedicati ma una parte integrante dell’esperienza turistica che permette a ogni viaggiatore di sentirsi accolto.

Secondo Alberto Granzotto, Presidente di FAITA Federcamping “il turismo Open Air assume un ruolo sempre più importante nel contesto nazionale, un trend che si conferma anche nel territorio trentino. Gli elementi del successo risiedono sicuramente nel maggior interesse degli ospiti per la nostra offerta, che diventa vincente quando l’attenzione alla qualità del servizio va di pari passo con accessibilità e sostenibilità effettiva oltre a una digitalizzazione sempre più avanzata”.

A guidare il pubblico nell’analisi delle tendenze e delle prospettive future di ospitalità e ristorazione è stato Alberto Mattiello, Business Futurist, che ha evidenziato come la combinazione tra tecnologia e valore umano rappresenti una leva strategica per il futuro dell’ospitalità.

Tra le novità di questa edizione, il debutto del format H EXPERIENCE, quattro iniziative esperienziali dedicate all’innovazione e all’accessibilità con la seconda edizione del progetto DI OGNUNO, e AI Playground, un’area interattiva in cui è possibile esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi aziendali.

“Hospitality è la fiera che mette al centro le persone, The People Industry. L’HoReCa è un settore che vive di relazioni e innovazione,” ha dichiarato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. “In questo segmento non è solo una questione di tecnologia, ma di rendere il lavoro delle persone più semplice, veloce ed efficace. Oggi, i professionisti dell’ospitalità affrontano sfide quotidiane legate alla gestione del tempo, alla qualità del servizio e alla soddisfazione dei clienti. L’adozione di soluzioni innovative, come sistemi di gestione intelligenti, piattaforme digitali per la prenotazione e il monitoraggio degli ordini, può davvero fare la differenza contribuendo anche a creare un ambiente di lavoro più dinamico, con maggiore agilità e competenza. Digitalizzazione e l’utilizzo di strumenti AI based permettono di ridurre gli errori, ottimizzare le risorse alleggerendo il carico di lavoro e offrire un’esperienza più fluida e gratificante sia per chi vi lavora che per il cliente.”

All’inaugurazione e al taglio del nastro hanno partecipato anche Cristina Santi, Sindaco del Comune di Riva del Garda, Roberto Failoni, Assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento, Alessia Ambrosi e Sara Ferrari, Deputate della Repubblica Italiana.

Informazioni su Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza

Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, Hospitality è la fiera internazionale, leader in Italia, dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca.. Con una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadri, la manifestazione è la più completa in Italia, con un vasto programma formativo e un’ampia platea di aziende e professionisti nelle aree Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage e nelle aree speciali Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Spazio Vignaiolo. Ampia la proposta open-air nel padiglione Outdoor Boom e spazio ai concept esperienziali di design e progettazione inclusiva. La 49a edizione è in corso a Riva del Garda fino al 6 febbraio 2025.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Camera di commercio, i prossimi eventi

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito, in collaborazione con il giornale online BsNews.it, i prossimi eventi per le imprese promossi dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.

I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

1/25 – WEBINAR: LA NUOVA PIATTAFORMA CERT’O – GUIDA ALL’USO

La Camera di Commercio di Brescia organizza un webinar formativo dedicato alle imprese operanti nel settore del commercio estero sull’utilizzo della nuova piattaforma Cert’O il 28 Gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle 11.00.

Durante il webinar verrà illustrato come gestire le pratiche per la richiesta di certificati di origine o visti tramite la nuova piattaforma.

Modulo per le iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

2/25 – RENTRI – NUOVO CICLO DI EVENTI FORMATIVI

Le Camere di Commercio lombarde di Brescia, Bergamo, Como – Lecco, Mantova-Pavia- Cremona, Sondrio e Varese, con la collaborazione di Unioncamere Lombardia, per supportare le imprese del territorio nell’affrontare correttamente i nuovi adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti aziendali, organizzano un evento formativo il 7 febbraio 2025, dalle 9.30 alle 12.30 inerente Scritture ambientali gestori.

Programma e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Brescia, i prossimi eventi della Camera di commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito, come di consueto, gli eventi promossi dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia per le imprese del territorio.

CAMERA DI COMMERCIO, I PROSSIMI EVENTI

129/24 – SEMINARIO IL LABIRINTO DEI CONTRATTI – COME GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI CON I COLLABORATORI

Il seminario gratuito, che si svolgerà il 15 novembre dalle ore 09.00 alle ore 13.00 presso la Sala C della Camera di Commercio di Brescia,  illustrerà le principali forme contrattuali del lavoro subordinato, il corretto inquadramento del lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato, le migliori modalità di inserimento lavorativo dei giovani. Un cenno sarà fatto sui soci lavoratori nelle imprese cooperative e sui workers buyout. Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

130/24 – SEMINARIO CREATIVITÀ E DESIGN: LA TUTELA IP E I RIFERIMENTI NORMATIVI

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con INDICAM, Associazione Italiana per la tutela della proprietà intellettuale, propone un seminario gratuito che si terrà il 19 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 in presenza dedicato alla tutela della creatività e del design in azienda. Il seminario affronterà i temi della tutela della forma, della protezione del design tramite diritto d’autore e del recupero dei costi su R&D relativi al design. Evento in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Brescia e l’Ordine dei Consulenti IP Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

131/24 – LA SICUREZZA PRODOTTI – I PRODOTTI TESSILI

L’iniziativa si terrà il 25 novembre dalle ore 16:30 alle ore 18:00. L’incontro intende fornire la possibilità di conoscere le attività di vigilanza svolte dalla Camera di commercio di Brescia e approfondire le tematiche del settore. L’incontro formativo è gratuito e si svolgerà in presenza, presso la “Sala C”. Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Camera di commercio di Brescia: gli eventi

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

In questo articolo, come riporta il giornale BsNews, pubblichiamo l’elenco completo dei prossimi eventi per le imprese del territorio bresciano promossi dalla Camera di Commercio di via Einaudi, in città.

I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

124/24 – WEBINAR STAMPA IN AZIENDA SU FOGLIO BIANCO OBBLIGATORIA

La Camera di Commercio di Brescia organizza il webinar gratuito “Stampa in azienda su foglio bianco dei documenti per l’export” che si terrà  Giovedì 7 novembre dalle ore 10.00-11.00.

Si invitano tutte le imprese a partecipare per adeguarsi alla nuova modalità di rilascio che sarà obbligatoria dal 1/1/2025. Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

125/24 – LA VIGILANZA SUI PRODOTTI PRECONFEZIONATI L’ETICHETTATURA METROLOGICA

Focus: Controlli statali e responsabilità dei produttori/confezionatori e importatori

L’iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere le attività di vigilanza svolte dalla Camera di commercio di Brescia e approfondire le tematiche del settore. L’incontro formativo gratuito si svolgerà Lunedì 11 novembre dalle ore 16:30 alle 18:00 in presenza presso la “Sala C”. Il modulo prevede, inoltre, un focus relativo ai controlli statali e alle responsabilità dei produttori/confezionatori e degli importatori. Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

126/24 – RASSEGNA WEBINAR LOMBARDIA POINT

Il webinar, realizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, si svolgerà il 13 novembre dalle ore 9:30 alle 12:30, con focus su Check up delle clausole di consegna nella contrattualistica internazionale. Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

127/24 – SEMINARIO IL LABIRINTO DEI CONTRATTI – COME GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI CON I COLLABORATORI

Il seminario gratuito, che si svolgerà il 15 novembre dalle ore 09.00 alle ore 13.00 presso la Sala C della Camera di Commercio di Brescia,  illustrerà le principali forme contrattuali del lavoro subordinato, il corretto inquadramento del lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato, le migliori modalità di inserimento lavorativo dei giovani. Un cenno sarà fatto sui soci lavoratori nelle imprese cooperative e sui workers buyout. Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

128/24 – SEMINARIO CREATIVITÀ E DESIGN: LA TUTELA IP E I RIFERIMENTI NORMATIVI

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con INDICAM, Associazione Italiana per la tutela della proprietà intellettuale, propone un seminario gratuito che si terrà il 19 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 in presenza dedicato alla tutela della creatività e del design in azienda. Il seminario affronterà i temi della tutela della forma, della protezione del design tramite diritto d’autore e del recupero dei costi su R&D relativi al design. Evento in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Brescia e l’Ordine dei Consulenti IP Iscrizioni on line sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Giovedì 7 novembre l’Assemblea Generale congiunta di Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eventi by

 “Persone, Innovazione, Connessioni. Il DNA della Piattaforma manifatturiera d’Europa”: è questo il titolo dell’Assemblea Generale di Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, in programma il prossimo giovedì 7 novembre.

L’appuntamento si terrà dalle ore 16.30 al Logistic Park dell’Aeroporto di Milano Bergamo (via Paderno 62D, Seriate), con accredito dalle ore 15.30, e sarà promosso in modo congiunto dalle due territoriali, come già avvenuto lo scorso anno in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

L’evento rappresenterà un’ulteriore tappa nel percorso di connessione intrapreso per consolidare la leadership industriale delle due province come “Piattaforma Manifatturiera d’Europa”. Dall’analisi realizzata in questo anno di lavoro tra le due Associazioni sono emerse alcune direzioni per valorizzare la sinergia territoriale, dialogare al meglio con le istituzioni e con le filiere industriali europee, la cui salvaguardia e potenziamento devono essere al primo posto degli orientamenti strategici e dell’agenda politica di Bruxelles.

Sono attesi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale: il professore ordinario di economia industriale all’Università di Parma Franco Mosconi, l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, lo special advisor di Confindustria con delega all’autonomia strategica europea, piano Mattei e competitività Antonio Gozzi e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini.

Con loro anche Marco Mensink, Director General European Chemical Industry Council – CEFIC, il Consiglio Europeo delle industrie chimiche, e Benjamin Krieger, Secretary General European Association of Automotive Suppliers – CLEPA, l’Associazione europea dei produttori di componentistica dell’automotive.

La presidente di Confindustria Bergamo Giovanna Ricuperati e il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta discuteranno dei progetti su cui lavorare per dare un futuro a questa connessione virtuosa.

Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia sono realtà capaci, a livello aggregato, di riunire più di 2.500 imprese, con un numero complessivo di dipendenti pari a 150.000, espressione di due territori che rappresentano il cuore produttivo d’Italia e d’Europa.

Al termine dell’Assemblea, nella struttura allestita per l’occasione, è previsto un momento di networking conviviale.

Per iscriversi all’Assemblea, aperta a tutti, è sufficiente cliccare sul seguente link: www.bg-bs.it

Con questa nuova assemblea congiunta – commenta Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo – intendiamo proseguire gli approfondimenti e le riflessioni su due territori manifatturieri d’eccezione, che stanno operando per rafforzare le leadership esistenti e intercettare nuovi mercati e settori di applicazione. Obiettivi sfidanti che potranno essere raggiunti solamente in un contesto di rinnovata consapevolezza a livello nazionale ed europeo sul ruolo imprescindibile dell’industria e della manifattura. Di qui la visione ampia che proporremo all’assemblea, con i focus sull’importanza del capitale umano, degli investimenti in innovazione e delle connessioni fra i due territori e verso l’Europa”.

“Come ho avuto più volte modo di ribadire, Brescia e Bergamo, insieme, rappresentano il cuore produttivo dell’Europa – aggiunge Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia –. Due territori che in termini economici hanno molte similitudini, ma che spesso, negli ambienti istituzionali, non trovano spazi di dialogo e soffrono di una sottorappresentazione. La scelta di organizzare nuovamente in modo congiunto la nostra Assemblea Generale vuole essere una spinta in più in tal senso, basata sui tre aspetti che abbiamo individuato come centrali in questo processo: persone, innovazione e connessioni. Tre sostantivi che rappresentano la nostra tradizione e il nostro DNA, e che quindi vogliamo mantenere e continuare, sempre più, a sviluppare.”

1 2 3 20
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti