Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Banche - page 9

Bcc Agrobresciano, ecco i vertici della banca fino al 2022

in Banche/Economia/Nomine by
Osvaldo Scalvenzi, presidente di Bcc Agrobresciano

La Bcc Agrobresciano ha proceduto nei giorni scorsi al rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2019-2022.  Osvaldo Scalvenzi è stato riconfermato alla guida dell’istituto di credico ghedese e Antonella Formentini sarà ancora la sua vice. Di seguito l’organigramma completo.

BCC AGROBRESCIANO, ECCO I VERTICI 2019-2022

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

 

  1. Scalvenzi Osvaldo                        Presidente Consiglio di Amministrazione
  2. Formentini Antonella                    Presidente Consiglio di Amministrazione
  3. Baratti Alberto                                Consigliere Designato
  4. Betti Giovanni                                 Consigliere Link Auditor
  5. Caccia Lorenzo                             Amministratore Indipendente
  6. Ebrelli Annamaria                         Amministratore
  7. Gavazzi Marco                               Sostituto Amministratore Indipendente
  8. Guerrini Gianfausto                                  Amministratore
  9. Parolini Paolo                                Amministratore
  10. Prestini Angeluccio                                   Amministratore
  11. Rossini Camillo                             Amministratore

 

COLLEGIO SINDACALE

 

  1. Papa Alberto Presidente Collegio Sindacale
  2. Malchiodi Andrea Sindaco Effettivo
  3. Piscitelli Monica Sindaco Effettivo
  4. Baccinelli Marco Sindaco Supplente
  5. Venturi Gabriella Sindaco Supplente

 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

  1. Ferri Luigi Presidente Collegio Dei Probiviri
  2. De Stefano Grigis Filippo Maria Probiviro Effettivo
  3. Mazza Oliviero Probiviro Effettivo
  4. Migliorati Giordana Probiviro Supplente
  5. Piovani Antongiuseppe Probiviro Supplente

 

COMITATO ESECUTIVO

 

  1. Prestini Angeluccio                                   Presidente del Comitato Esecutivo
  2. Ebrelli Annamaria                         Vice Presidente del Comitato Esecutivo
  3. Guerrini Gianfausto                                  Membro del Comitato Esecutivo
  4. Parolini Paolo                                Membro del Comitato Esecutivo
  5. Rossini Camillo                             Membro del Comitato Esecutivo

Ubi Banca, ecco la lista dei candidati per Cda e Comitato di gestione

in Aziende/Banche/Economia/Nomine/UBi by

Facendo seguito alla pubblicazione avvenuta in data 1° marzo 2019 dell’avviso di convocazione per il 12 aprile 2019 (unica convocazione) dell’Assemblea dei Soci di UBI Banca S.p.A. ed al comunicato stampa diffuso in data 19 marzo 2019 ai sensi dell’art. 22 comma 6 dello statuto sociale che ha previsto la riapertura dei termini per il deposito delle liste consentendo di presentare liste sino al termine del 21 marzo con dimezzamento della partecipazione necessaria per il deposito (0,5% del capitale sociale), si comunica che è stata depositata una lista di candidati per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione di UBI Banca S.p.A. per gli esercizi 2019/2020/2021.

In particolare in data 16 marzo 2019 è stata depositata una lista di n. 15 candidati, ordinati con numerazione progressiva, presentata da:

    • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
    • Fondazione Banca del Monte di Lombardia
    • Mar.Bea s.r.l.
    • Zanetti Matteo

in esecuzione dell’Accordo stipulato in data 18 dicembre 2018 fra il Sindacato Azionisti UBI Banca S.p.A., il Patto dei Mille e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, titolari complessivamente di n. 118.153.595 azioni, pari al 10,33% del capitale sociale di UBI Banca.
La lista è divisa in due distinte sezioni, la Sezione 1 con i candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione e la Sezione 2 con i candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione, composte rispettivamente da 10 e 5 candidati, ordinati con numerazione progressiva in ciascuna sezione:

Sezione 1 – Componenti Consiglio di Amministrazione

    1. Letizia Maria Brichetto Arnaboldi Moratti
    2. Roberto Nicastro
    3. Victor Massiah
    4. Ferruccio Dardanello
    5. Pietro Gussalli Beretta
    6. Silvia Fidanza
    7. Paolo Bordogna
    8. Osvaldo Ranica
    9. Letizia Bellini Cavalletti
    10. Paolo Boccardelli

Sezione 2 – Componenti Consiglio di Amministrazione e Comitato per il Controllo sulla Gestione:

  1. Alessandro Masetti Zannini
  2. Alberto Carrara
  3. Monica Regazzi
  4. Francesca Culasso
  5. Simona Pezzolo De Rossi

Si informa che la suddetta lista, corredata della documentazione prevista dalla normativa anche regolamentare vigente, è disponibile presso la sede sociale e pubblicata ai sensi di legge e di regolamento sul sito internet della Banca (www.ubibanca.it, Sezione Soci), e sul meccanismo di stoccaggio denominato “1info” (www.1info.it) con le modalità previste dalla Consob con regolamento.

 

Banca Valsabbina apre una nuova filiale a Bologna

in Banche/Economia/Valsabbina by

Banca Valsabbina continua la propria politica di espansione territoriale. Dopo l’apertura di inizio 2018 a Padova è ora la volta di Bologna. Come indicato nel proprio piano industriale le nuove aperture si concentrano nell’ambito urbano di capoluoghi di provincia con economie dinamiche, lontane da Brescia, perseguendo una politica di diversificazione del rischio della base clienti.

Le mosse della Valsabbina sono in controtendenza rispetto al resto del mercato bancario. Infatti, a livello nazionale le chiusure di filiali sono state 6.289 dal 2010 al 2017 (18,6% del totale), di cui un quarto nel solo anno 2017. Curioso notare come la “dotta” Bologna sarà arbitro di un derby bresciano, almeno in parte. La nuova filiale della Valsabbina (Via Giorgio Ercolani 3/F) ha come dirimpettaia e diretta concorrente una filiale di UBI Banca.

Sofferenze, Ubi Banca completa la cessione di altri 416 milioni di euro

in Banche/Economia/UBi by

UBI Banca informa con una nota che è stata perfezionata, con una tempistica accelerata favorita dall’interesse degli investitori, la seconda operazione annunciata volta alla dismissione di crediti in sofferenza del Gruppo.

La prima operazione – la cartolarizzazione con garanzia GACS di 2,75 miliardi di sofferenze, di cui il 53,4% unsecured, e la cessione delle relative tranche mezzanine e junior – si è conclusa il 28 settembre scorso consentendone la contabilizzazione nei dati al 30 settembre 2018. In questa seconda operazione, UBI Banca ha proceduto alla cessione a investitori istituzionali internazionali di portafogli di sofferenze composti quasi esclusivamente da crediti unsecured, per una consistenza complessiva in termini di gross book value pari a €416,2 milioni. Trattasi di operazione di vendita diretta sul mercato; all’esito di un processo di asta i portafogli sono stati ceduti con un utile lordo per il Gruppo di circa 9 milioni.

Al 31 dicembre 2018, UBI Banca procederà quindi al deconsolidamento contabile delle sofferenze cedute.   Pro-forma sui dati al 30 settembre 2018, tenendo conto dell’operazione appena perfezionata, il ratio di crediti deteriorati lordi scende dall’11,1% al 10,8%.

A livello di capitale, l’operazione contribuirà, al pari di quanto avvenuto per la precedente, alla riduzione degli RWA relativi alle sofferenze cedute. Le due operazioni non comportano impatti negativi sui ratio patrimoniali, anche fattorizzando futuri aggiornamenti della LGD.

Infine, in termini di composizione qualitativa dello stock di sofferenze lorde, le cessioni, principalmente incentrate sulla componente unsecured, consentono di incrementare di oltre 3 punti percentuali la quota di sofferenze assistite da garanzia reali, più atte a generate elevati recuperi.   Alla data del 30 agosto 2018. Il valore lordo contabile alla stessa data è di 353 milioni.

 

Banca Valsabbina apre un nuovo sportello a Treviso

in Banche/Economia/Valsabbina by

Banca Valsabbina continua il proprio percorso di crescita ed evoluzione annunciando l’apertura di una nuova filiale, la prima nella città di Treviso, già operativa in viale Monte Grappa.

La nuova apertura – così afferma una nota –  si inserisce in un quadro strategico di espansione ed accreditamento a livello nazionale che ha l’obiettivo di consolidare e rafforzare il posizionamento dell’istituto bancario all’interno della comunità economico-finanziaria. Grazie ad una capillare rete territoriale, imprenditoriale e retail, la banca conta oggi oltre 70 filiali: 50 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona e 12 tra quelle di Treviso, Milano, Bergamo, Trento, Vicenza, Mantova, Modena, Monza Brianza, e Padova. L’istituto si avvale della collaborazione di oltre 560 dipendenti, conta oltre 8 miliardi di euro di masse gestite ed un solido patrimonio che supera 380 milioni di euro, con un CET 1 superiore al 15%.

“La provincia di Treviso, grazie alla presenza di notevoli poli industriali e ad una clientela da sempre sensibile ai servizi finanziari più evoluti, rappresenta un’area strategica ed una grande opportunità per lo sviluppo del nostro business. – ha dichiarato il DG Tonino Fornari- “L’apertura trevigiana rappresenta un valore aggiunto per la comunità in cui andremo ad operare, che potrà beneficiare della nostra consulenza e dell’affidabilità dei nostri servizi. Infine con la nuova filiale abbiamo potuto compiere un ulteriore passo avanti verso il consolidamento della nostra presenza sul territorio”.

Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni, fondata nel 1898. E’ la principale banca popolare di Brescia e da oltre cento anni sostiene la crescita e lo sviluppo economico del territorio bresciano, ponendosi come interlocutore sia per le famiglie che per gli artigiani, le piccole attività economiche e le PMI. Opera attraverso una rete territoriale che conta oltre 70 filiali (50 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona e 12 tra quelle di Treviso, Trento, Vicenza, Mantova, Modena, Monza Brianza, Bergamo, Milano e Padova), con circa oltre 560 dipendenti, più di 8 miliardi di euro di masse gestite e un solido patrimonio di oltre 380 milioni di euro (con un CET1 superiore al 15%).

Unicredit, Alberta Marniga nominata nel board lombardo

in Banche/Economia/Nomine/Unicredit by
Alberta Marniga

Si è insediato il nuovo Advisory Board Lombardia di UniCredit, l’organismo consultivo della Banca nato con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei singoli territori, dei settori rilevanti e delle tematiche sociali locali fornendo un contributo positivo allo sviluppo del business nelle aree del Centro Italia.

Gli Advisory Board Territoriali sono in totale 7 in Italia corrispondenti alle 7 macroaree di riferimento della Banca.

Il nuovo Advisory Board Lombardia sarà presieduto da Costantino Vaia, Direttore Generale Consorzio Casalasco del Pomodoro e rappresenterà uno strumento di confronto sulle dinamiche della Lombardia, un laboratorio nel quale sperimentare progettualità condivise tra la Banca e i rappresentanti del Territorio, contribuirà inoltre allo sviluppo sostenibile del business e del Territorio stesso offrendo infine supporto alla definizione dei piani di sviluppo territoriale della Banca.

Sarà composto in totale da 15 membri scelti fra imprenditori di riferimento del mercato locale ed esponenti di realtà socioeconomiche di rilevante interesse, soggetti che coniugano radicamento territoriale e propensione internazionale; rappresentanti qualificati delle associazioni imprenditoriali e di categoria; rappresentanti delle Autonomie Funzionali, esponenti dell’associazionismo e del volontariato nonché opinion leader ed esponenti del mondo della cultura.

Ecco i membri dell’Advisory Board Lombardia di UniCredit:

Marco Taisch, Professore Ordinario Politecnico Milano Ingegneria Gestionale che avrà il ruolo di Vice Presidente; Stefano Allegri, Panificio Cremona; Giandomenico Auricchio, Presidente UnionCamere Lombardia di Cremona; Antonio Calabrò, Fondazione Pirelli Triennale Milano; Andrea Camesasca, Vice Presidente Ass. Albergatori provincia di Como; Pier Luigi Ceccardi, Presidente Raccorderie Metalliche di Mantova; Riccardo Comerio, Managing Director Comerio Ercole SpA di Verona; Luciano Gualzetti, Presidente Fondazione San Bernardino Onlus di Milano; Alberta Marniga, Presidente del CDA Euracciai SpA di Brescia; Giulia Molteni, Responsabile Marketing and Communication Molteni&C Dada di Monza e Brianza; Marco Fabio Nannini, Amministratore Delegato Impact Hub di Milano; Silvia Pagan, Segretario Generale Confindustria Lombardia di Milano; Cecilia Perego, CFO Peg Perego SpA di Monza e Brianza; Agostino Piccinali, CFO e Consigliere Scame Parre SpA di Bergamo.

Alle riunioni dell’Advisory Board Territoriale partecipa anche il Regional Manager Lombardia di UniCredit, Giovanni Solaroli.

La bresciana Guber, con altre banche, porta a casa 1,3 miliardi di crediti in sofferenza

in Banche/Economia by
Guarneri di Guber

Barclays Bank Plc tramite la sua divisione di investment banking, Värde Partners e Guber Banca si sono aggiudicate un portafoglio di crediti in sofferenza originati da 53 banche distribuite sull’intero territorio nazionale. Il valore lordo di libro (GBV) è pari a €1,397 miliardi.

Centrale Credit & Real Estate Solutions (CCRES), società del Gruppo Cassa Centrale Banca spa, e Banca IMI (Gruppo Intesa San Paolo), hanno operato come advisors e arrangers, coordinando le banche coinvolte sia nel processo di individuazione dei portafogli da cedere che nell’iter di vendita.  Si tratta dell’ottava operazione multioriginator strutturata e stipulata negli ultimi quattro anni attraverso la piattaforma, costituita da CCRES e Banca IMI, che ha portato in cessione più di 200 istituti di credito di piccole e medio-piccole dimensioni, con un volume che supera i 3,5 mld di crediti deteriorati ceduti.

Il portafoglio comprende oltre 9.000 posizioni, di cui il 39% secured e il 61% unsecured. Il portafoglio è localizzato in Italia prevalentemente nel Nord-Est e nel Nord-Ovest.

L’acquisto del portafoglio è stato effettuato da FUTURA SPV, un veicolo per la cartolarizzazione ai sensi della Legge 130/1999, detenuto da Guber Banca e che ha emesso single-tranche notes sottoscritte in maggioranza da una società finanziata da Barclays Bank Plc, Värde Partners e per una quota di minoranza da Guber Banca.

Guber Banca svolgerà, inoltre, il ruolo di servicer e sub-servicer del portafoglio.

L’operazione di cessione, che coinvolge in via prevalente Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali che si riferiscono al costituendo Gruppo del Credito Cooperativo nazionale di Cassa Centrale Banca, è parte del piano di riduzione dei crediti deteriorati che è stato presentato alla convention tenutasi a Bari lo scorso mese di marzo. Tale piano porterà,  entro la fine del 2020,  l’ NPL ratio del Gruppo ad un valore inferiore all’ 8,5%.

I tempi di realizzazione della cessione,  considerando il coinvolgimento di 53 diversi istituti di credito,  sono stati estremamente rapidi (5 mesi) grazie anche a Guber Banca che ha proceduto alla valutazione dei portafogli, con l’utilizzo di una metodologia innovativa, applicata per la prima volta e basata essenzialmente su tecnologie digitali.

Brescia, le imprese del credito sono 427 e non conoscono crisi

in Banche/Economia/Tendenze by

Sono 5.419 le imprese specializzate in servizi finanziari in Lombardia su oltre 15 mila attive in Italia, il 36% del totale nazionale e crescono dell’8% in un anno e del 45% in cinque (+7,5% e 38,8% in Italia) secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese al primo trimestre 2018, 2017 e 2013. Danno lavoro a 129 mila addetti su 332 mila a livello nazionale.

Milano è prima con 3.844 imprese seguita da Roma con 1.412 e Torino con 896. In Lombardia, dopo Milano, vengono Brescia (427 imprese, +7,8% in un anno e +52% in cinque), Bergamo (339 imprese, +6,9% e +53,4%) e Monza Brianza (220 imprese, +13,4% e +36,6%).

Bper Banca, il nuovo presidente è Pietro Ferrari

in Banche/Economia/Nomine by
Il presidente di BPer Banca Ferrari

A seguito dell’avvenuta nomina degli Amministratori ad opera dell’Assemblea dei Soci del 14 aprile scorso, il Consiglio di amministrazione  di BPER, riunitosi in data odierna, ha deliberato, ai sensi dell’art. 22 dello Statuto sociale, le nomine dell’ing. Pietro Ferrari alla carica di Presidente e dell’ing. Giuseppe Capponcelli alla carica di Vice Presidente, nonché, ai sensi dell’art. 30 dello Statuto sociale, la nomina del dott. Alessandro Vandelli alla carica di Amministratore delegato.

Ai sensi dell’art. 29 comma 1 dello Statuto sociale, nella medesima seduta, è stato nominato:

  • il Comitato esecutivo, composto dai seguenti Consiglieri: dott.ssa Rossella Schiavini (Presidente), dott. Alessandro Vandelli, dott. Riccardo Barbieri, dott. Luciano Filippo Camagni e dott. Mario Noera.

Ai sensi dell’art. 27 comma 3 dello Statuto sociale, sono stati, altresì, nominati i seguenti Comitati:

  • il Comitato Controllo e Rischi, composto dai seguenti Consiglieri: prof.ssa Elisabetta Gualandri (Presidente), dott. Alessandro Robin Foti, prof.ssa Ornella Rita Lucia Moro e prof.ssa Valeria Venturelli;
  • il Comitato per le Nomine, composto dai seguenti Consiglieri: prof. Massimo Belcredi (Presidente), dott.ssa Mara Bernardini e dott.ssa Roberta Marracino;
  • il Comitato per le Remunerazioni, composto dai seguenti Consiglieri: dott.ssa Mara Bernardini (Presidente), prof.ssa Elisabetta Gualandri e dott.ssa Roberta Marracino;
  • il Comitato degli Amministratori Indipendenti, composto dai seguenti Consiglieri: prof.ssa Valeria Venturelli (Presidente), prof.ssa Elisabetta Gualandri e avv. Marisa Pappalardo.

La verifica dei requisiti di indipendenza degli esponenti neoletti, ai sensi del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e del Codice di Autodisciplina delle società quotate promosso da Borsa Italiana, sarà condotta in prossima seduta del Consiglio di amministrazione, nel rispetto della normativa vigente.

Al termine della seduta il Presidente Pietro Ferrari ha dichiarato: “E’ per me un grande onore, oltre che un motivo di profonda soddisfazione, essere chiamato a presiedere un Consiglio di amministrazione che esprime al suo interno professionalità diversificate e competenze di così alto profilo. Ringrazio per la fiducia che mi è stata accordata e assicuro fin d’ora il massimo impegno per portare avanti con determinazione un programma di ulteriore consolidamento e sviluppo della Banca, in coerenza e continuità con il proficuo lavoro svolto in questi anni da chi mi ha preceduto, che ha consentito di proiettare stabilmente il nostro Istituto ai vertici del sistema bancario italiano”.

Si ricorda che l’informativa sulle caratteristiche personali e professionali degli eletti è reperibile sul sito Internet della Banca www.bper.it – Area Istituzionale > Sezione Governance > Organi sociali > Consiglio di Amministrazione. Si rinvia, altresì, al comunicato stampa pubblicato il 14 aprile scorso in esito all’elezione del Consiglio di amministrazione.

Ubi smentisce: nessuna trattativa per l’aggregazione con Mps

in Banche/Borsa/Economia/UBi by

“Con riferimento a rumors di mercato e a lanci di agenzia comparsi in data odierna, UBI Banca smentisce categoricamente l’esistenza di dossier e di qualsiasi tipo di negoziazione con MPS”. Con questa lapidaria nota, inviata nel pomeriggio di ieri, l’istituto di credito guidato da Victor Massiah – quotato in Borsa – nega ogni ipotesi di trattativa con Montepaschi.

Secondo le indiscrezioni, che avevano mandato il titolo in rosso, l’a.d. di Banca Mps Marco Morelli aveva avviato contatti con Ubi per valutare la possibilità di un’aggregazione. Ma da Brescia (e Bergamo) dicono che non c’è nulla.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti