Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Banche - page 19

Brescia, con Banca Santa Giulia arriva il Nobel Deaton

in Banche/Economia/Formazione by

Continua con un evento di livello internazionale l’impegno di Banca Santa Giulia a sostegno di Università e istituti di ricerca per promuovere la divulgazione di informazioni corrette e accurate sui temi dell’economia e della finanza.

Dopo il partecipato dibattito sul tema “Gestire i rapporti banca-impresa alla luce delle ultime direttive europee (bail in)”, che si è tenuto lo scorso 14 aprile alla biblioteca della Facoltà di Economia di Brescia, infatti, l’istituto guidato da Marco Bonometti e Daniela Grandi ha deciso di dare il proprio contributo anche all’appuntamento del 17 giugno promosso dall’Istituto I.S.E.O. in collaborazione con l’ateneo.

Quel giorno, l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management di via San Faustino 74/b ospiterà il convegno “Ricerca, economia e finanza” nel quale verranno proposti nuovi percorsi e meccanismi finanziari innovativi per sostenere la crescita e il welfare in Europa, valutando gli strumenti messi in campo in questo settore dagli Stati Uniti e dedicando un’attenzione particolare a forme di finanziamento innovative ideate per sostenere progetti di ricerca sulla cura contro il cancro, l’Alzheimer e le malattie cosiddette orfane.

Il convegno si aprirà alle 14 con i saluti del rettore dell’Università di Brescia Sergio Pecorelli e del vicepresidente dell’istituto I.S.E.O. Riccardo Venchiarutti. Dalle 14.45, quindi, si terranno gli interventi di Roberto Savona (professore Università degli Studi di Brescia), Angus Deaton (professore Princeton University e Premio Nobel per l’Economia 2015), Roger Stein (professore MIT) e Guido Rasi (direttore European Medicines Agency). L’incontro prevede la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano. I lavori si chiuderanno alle 17. La partecipazione è gratuita, è tuttavia necessario riservare i posti a sedere registrandosi sul sito www.istiseo.org.

“Con grande piacere”, sottolinea Daniela Grandi, “abbiamo deciso di sostenere anche questo appuntamento, che incrocia i temi dell’economia, della medicina e del benessere collettivo. La ricerca di nuovi percorsi e strategie per promuovere un welfare sostenibile in un momento di crisi economica è questione di scottante attualità. Il nostro istituto è molto attento a questo tema”, chiosa Grandi, “non a caso ad aprile abbiamo commissionato un’indagine a Cessme (centro studi sulla smart economy le cui attività scientifiche sono coordinate da Piera Levi Montalcini) per conoscere qual è il giudizio dei bresciani e quali sono le loro aspettative sul sistema sanitario e assistenziale della provincia. Presenteremo i risultati nelle prossime settimane”, conclude, “e sono certa susciteranno l’attenzione di molti”.

Ubi, attesi in 500 alla due giorni dedicata all’internazionalizzazione

in Banche/Economia/Eventi by

Al via UBI World Open Day, la quarta edizione dell’appuntamento che il Gruppo UBI Banca dedica ai temi più importanti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’evento, gratuito e a porte aperte, è indirizzato a tutte le aziende già internazionalizzate, oppure attive solo sul mercato domestico, ma che progettano l’apertura sui mercati esteri.
La due giorni avrà luogo il 15 e 16 giugno presso il Museo Mille Miglia di Brescia. L’edizione 2016 che viene dopo i due appuntamenti precedenti di Milano nel 2012 e Bergamo nel 2014, evidenzia una crescente esigenza di informazioni da parte delle aziende, sia in termini di aumento del numero di iscrizioni all’evento, sia in termini di richieste di approfondimento e tematiche da affrontare.
Il programma dell’iniziativa (allegato al presente comunicato stampa) è disponibile sul sito www.ubibanca.com/Estero. Per le adesioni è inoltre attivo il link www.ubiworld.it/IscrizioneEventoBrescia.aspx accessibile attraverso il sito internet della banca.
Nel corso della manifestazione sono previsti 24 convegni tematici nel corso dei quali saranno trattati gli argomenti di maggiore attualità e rilevanza per l’internazionalizzazione produttiva e commerciale delle imprese quali ad esempio: tematiche doganali; realtà aumentata e internet delle cose nonché un vero e proprio giro del mondo con incontri focalizzati su Paesi e settori con maggiori prospettive per l’industria italiana.
L’organizzazione prevede inoltre la presenza di desk informativi gestiti da UBI Banca, per illustrare i servizi a supporto dello sviluppo internazionale delle aziende. Saranno inoltre accessibili i Desk Geografici, in cui è possibile incontrare i Responsabili degli Uffici di Rappresentanza di UBI Banca presenti a Dubai, Casablanca, Hong Kong, Mosca, Mumbai, New York, San Paolo e Shangai, oltre a professionisti operanti nei vari Paesi e specializzati in materia legale, tributaria e societaria.
“Il tema dell’internazionalizzazione in questo biennio è entrato in una dimensione più matura”, afferma Sergio Passoni, Responsabile dell’Area Internazionale di UBI Banca. ”Dal generico interesse, prevalente negli anni scorsi, siamo oggi in una fase in cui sempre più le imprese ci chiedono supporto su temi specifici. Per esempio valutazioni per scegliere i Paesi in cui espandersi, supporto operativo all’impianto dell’attività, problematiche doganali, rapporti coi sistemi bancari locali e presenza di punti di riferimento nelle varie aree del mondo”.
Tra le principiali novità dell’edizione 2016 ci sarà la disponibilità per i partecipanti di testare Virtual Training Room: una piattaforma di realtà virtuale dedicata alla formazione anche in ambito industriale, che riproduce ambienti e i relativi vincoli (per esempio, fabbriche o cantieri) in modo realistico e interattivo.
A UBI World Open Day parteciperanno rappresentanti di ICE Agenzia e di SACE. Saranno inoltre presenti e a disposizione i relatori dei vari eventi e Partner di UBI Banca: Zeno Poggi Consulenze, Consorzio GoToWorld, Kommodities Partners Sa, Gruppo Quanta, Sf Consulting e Cromwell Soluzions e Gruppo BPC International LTD.

1 17 18 19
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti