Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Automotive - page 3

Accessori auto, quali sono i principali

in Automotive/Economia by

Gli accessori auto sono articoli che servono a rendere l’utilizzo dell’automobile più comodo, sicuro, conveniente, oppure a tenere il veicolo pulito. Nel catalogo di autoparti.it troverai una vasta gamma di accessori, utili per qualunque automobilista. Tutti gli articoli sono suddivisi nelle seguenti categorie:

Tappetini auto. Questi prodotti sono insostituibili per tenere in ordine il pavimento dell’auto. Ci sono tappetini anche portaoggetti, per esempio per il cellulare sul cruscotto.
Apparecchi elettronici per auto. In questa categoria si trovano vari dispositivi elettronici con i relativi accessori, dai kit Bluetooth ai navigatori satellitari: sono tutti dei dispositivi che servono al conducente per non distrarsi durante la guida.
Prodotti per la pulizia e la cura della carrozzeria. Tra questi sono inclusi deodoranti e vari strumenti e prodotti per pulire la scocca e i suoi elementi, spazzole per gli interni, raschietti per il ghiaccio, panni e accessori per pulire i vetri, ecc. Servono a tenere più pulita automobile all’esterno e all’interno.
Accessori per l’esterno. Tra questi, ci sono telai per la targa, bauli da tetto, catene da neve, copri-ruota, deflettori per il vento; sono tutti articoli per la protezione delle finiture esterne o per un trasporto più semplice degli oggetti.
Coperture. Ci sono coperture per i sedili, per il volante, per le gomme o anche per tutto il veicolo.
Attrezzi per il viaggio, per emergenze e per guasti. Tra questi ci sono cric, pompe, compressori, luci, badili, chiavi, kit di riparazione, cunei, cavi e carica-batterie. Tutto ciò che può servire quando si è in viaggio.
Guasti ed emergenze. In questa categoria si trovano martelli d’emergenza, kit di pronto soccorso, estintori, giubbetti rifrangenti, torce e triangoli di segnalazione. Sono accessori insostituibili in caso di emergenza.
Funi e cinghie. Ci sono cinghie da sollevamento, funi e cinghie da traino.
Tendine parasole. Questi accessori servono a proteggere l’interno dell’auto dai raggi diretti del sole.
Borse e contenitori. Ci sono vari oggetti per organizzare in modo comodo e intelligente il bagagliaio, come reti o borse.
Comfort interno. In questa categoria si trovano deumidificatori e cuscini per il collo.
Accessori per viaggiare con cuccioli sono presentati in varie coperture per sedili, comode se si viaggia con il proprio amico a quattro zampe.
Accessori auto per bambini. In questa categoria si trovano seggiolini per bambini di ogni età, dai trasportini per neonati ai rialzi per bambini più grandi.
Frigoriferi da auto. Servono a tenere in fresco bevande o cibo durante un viaggio.

Lombardia: 6,6 miliardi spesi nel 2018 per manutenzione e riparazione auto

in Automotive/Economia/Tendenze by
Meccanico, foto generica da Pixabay

6,6 miliardi di euro. È questa la spesa che gli automobilisti lombardi hanno sostenuto nel 2018 per la manutenzione e le riparazioni delle loro autovetture, pari al 20,5% dei 32,1 miliardi spesi a livello nazionale. La provincia lombarda che registra la spesa più alta per la manutenzione e le riparazioni di auto eseguite nel 2018 è Milano, con quasi 3 miliardi di euro. Più distanziate seguono le province di Brescia con 752 milioni, Bergamo con 631 milioni, Varese con 513 milioni, Monza Brianza con 479 milioni, Como con 331 milioni, Pavia con 250 milioni, Mantova con 241 milioni, Cremona con 192 milioni, Lecco con 190 milioni, Lodi con 109 milioni e Sondrio con 100 milioni. Queste stime sono state fatte dall’Osservatorio Autopromotec, che è la diretta emanazione di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione è in programma dal 22 al 26 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna.

A livello nazionale nel 2018 gli italiani hanno speso 32,1 miliardi per la manutenzione e la riparazione delle autovetture. È una cifra imponente che è più alta del 3,7% rispetto alla spesa dell’anno precedente, quando ammontava a 30,9 miliardi. Si tratta di una crescita che è dovuta in particolare a tre fattori. In primis vi è da considerare l’aumento dei prezzi dei servizi di assistenza alle auto che nel 2018, secondo l’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,2%. Tale aumento è stato calcolato sulla base di una media ponderata degli indici Istat dei prezzi per la manutenzione e la riparazione, per l’acquisto di pezzi di ricambio e accessori, per l’acquisto di pneumatici e per l’acquisto di lubrificanti. Il secondo fattore che ha spinto verso l’alto la spesa è stato l’aumento del parco circolante di autovetture.

Nonostante il nostro Paese abbia già un tasso di motorizzazione molto elevato, il parco circolante è infatti cresciuto anche nel 2018 (+1,3% rispetto al 2017). Il terzo fattore che ha contribuito alla crescita della spesa è l’incremento della quantità di interventi di officina per le operazioni di manutenzione e di riparazione che, in base alle stime dell’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,2%.

L’effetto congiunto dei fattori di crescita della spesa per la manutenzione e la riparazione di autovetture ha determinato per gli italiani un esborso complessivo che, come si è detto, è stato stimato dall’Osservatorio Autopromotec in 32,1 miliardi. Una cifra di tutto rispetto che è andata a compensare l’attività delle oltre 83.000 officine di autoriparazione distribuite capillarmente sul territorio nazionale e dedite all’assistenza tecnica agli autoveicoli.
La vitalità del comparto dell’assistenza auto è testimoniata in maniera forte dal fatto che Autopromotec registra ancora una volta il tutto esaurito per quanto riguarda la presenza di espositori. Anche l’edizione di quest’anno si preannuncia come un momento di incontro irrinunciabile per gli operatori professionali del mondo dell’autoriparazione, per toccare con mano le nuove tecnologie e i nuovi servizi offerti dal mercato automotive.

Dati riparazione auto lombardia
Dati riparazione auto lombardia

Revisioni auto, nel 2018 in Lombardia sono stati spesi 477 milioni

in Automotive/Economia/Tendenze by
Riparazione auto

Nel 2018 gli automobilisti della Lombardia hanno speso 477,6 milioni di euro per eseguire le revisioni obbligatorie delle loro auto presso le officine private autorizzate. La cifra comprende il pagamento della tariffa fissata per le revisioni per complessivi 152,7 milioni di euro ed il costo delle operazioni di manutenzione e riparazione necessarie per porre gli autoveicoli in grado di superare i controlli previsti, cioè la spesa per la cosiddetta attività di prerevisione, che ammonta a 324,9 milioni di euro. A livello provinciale, è Milano la provincia della Lombardia che, con 150,2 milioni di euro, registra la spesa più alta per le revisioni e le prerevisioni eseguite nel 2018. Dopo Milano, seguono più distanziate Brescia (con 67,3 milioni di euro), Bergamo (56,8 milioni), Varese (46,5 milioni), Como (31,2 milioni), Pavia (25,9 milioni), Mantova (22,5 millioni) Monza e Brianza (20,7 milioni), Lecco (19,9 milioni), Cremona (17,5 milioni), Sondrio (10,3 milioni) e Lodi (8,7 milioni). I dati citati emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione, la 28°, sarà in programma a Bologna dal 22 al 26 maggio 2019.

A livello nazionale nel 2018 sono stati spesi 2,92 miliardi di euro per l’attività di revisione delle auto presso le officine private autorizzate. Si tratta di una cifra di estrema rilevanza, anche se di poco inferiore (-0,9%) rispetto ai 2,95 miliardi di euro realizzati nel 2017. Nel dettaglio, la spesa per la pura operazione di revisione è diminuita dell’1,8% sul 2017.
Questo calo è dovuto essenzialmente alla diminuzione del numero di veicoli chiamati a revisione (nel 2018 sono stati revisionati 13.959.706 veicoli, e cioè l’1,8% in meno rispetto ai 14.217.864 veicoli revisionati nel 2017), anche perché non vi sono state variazioni né per ciò che riguarda la tariffa fissata per le revisioni né per gli oneri accessori (Iva, diritti per la Motorizzazione e bollettino postale). La spesa per le prerevisioni, invece, ha subìto un calo meno marcato (-0,5%) in quanto la diminuzione del numero dei veicoli chiamati a revisione è stata compensata dall’incremento dei costi delle operazioni di manutenzione e riparazione che risulta dagli indici Istat (+1,3%).

L’attività di revisione, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, oltre ad essere un controllo obbligatorio previsto dal Codice della Strada, è uno strumento importante per mantenere in condizioni di efficienza i veicoli. La revisione ha infatti lo scopo di verificare le condizioni di sicurezza e il livello di emissioni inquinanti, così da attestarne l’idoneità a circolare su strada. È bene ricordare che, come previsto dal Codice della Strada, le revisioni vanno effettuate dopo quattro anni dall’immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

Spesa per revisioni nelle province lombarde
Spesa per revisioni nelle province lombarde

L’automotive bresciano: cambiamenti in atto, ma manca personale qualificato

in Automotive/Aziende/Economia/facoltà Economia/Formazione/Sei consulting/Tendenze by
La sala Faissola di Ubi Banca

L’Osservatorio per lo Sviluppo e la Gestione delle Imprese, istituito nell’ambito del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, ha promosso uno specifico filone di analisi relativo al comparto automotive, uno dei punti di forza dell’economia italiana e nella cui filiera sono coinvolte numerose imprese del territorio lombardo e bresciano.

Le risultanze di tale indagine sono state condivise e discusse durante un convegno promosso dall’Università in collaborazione con EY SEI Consulting Sfida 4.0, UBI Banca, CCIAA di Brescia e SQS Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management, il 29 gennaio dalle 14.30 presso la Sala Conferenze Corrado Faissola in Piazza Monsignor Almici 11 a Brescia.

L’evento si è dimostrato un’importante occasione per riflettere insieme al mondo degli imprenditori, delle istituzioni e dei principali player del settore sulle prospettive di una filiera che genera una grossa fetta del PIL della provincia bresciana e, in generale, del nostro Paese e che, ad oggi, si trova investita da forti cambiamenti tecnologici e culturali.

“Insieme all’Osservatorio siamo partiti da una semplice domanda: il sistema produttivo italiano ed in particolare quello bresciano ha le competenze per competere sul nuovo mercato, considerato che si stima che il 50% delle immatricolazioni nel 2030 sarà di auto elettriche, con progressivo abbandono del diesel?” ha spiegato Ivan Losio, partner EY Sei Consulting e parte attiva dell’indagine condotta “Secondo i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, confermati dai risultati dell’indagine oggi presentata, purtroppo solo il 15% delle aziende che producono componentistica in Italia ha collaborato sullo sviluppo del motore elettrico e il 70% non ha mai sviluppato alcun progetto in prospettiva automobile elettrica. Il rischio per le aziende, è evidente, è di perdere il treno e per il sistema industriale italiano di vedere un settore di eccellenza del nostro Paese scomparire”.

Per approfondire il tema, dopo l’apertura da parte degli sponsor, il convegno è entrato nel merito con l’analisi della ricerca presentata dai professori Claudio Teodori e Alberto Mazzoleni, rispettivamente coordinatore e referente dell’Osservatorio dell’Università, insieme a Giovanni Barone, responsabile servizio studi UBI Banca. E’ stata poi la volta dell’intervento delle istituzioni, rappresentate da due esponenti bresciani, Giorgio Girgis Sorial, vice capo di Gabinetto pentastellato del MISE, e dell’on. Maurizio Zipponi, consulente di politiche industriali. A seguire un focus sugli sviluppi “green” del settore basati su modelli di economia circolare e sull’uso delle rinnovabili guidato dall’Avvocato Andrea Gemma che ha condotto alla tavola rotonda, moderata da Ivan Losio, Partner di EY Sei Consulting Sfida 4.0, che ha visto le testimonianze di alcuni dei principali player ed esperti del settore, che hanno fornito la visione strategica del futuro della filiera: Benito De Filippis, Amministratore Delegato Mercedes-Benz Roma, Alessio Torelli, Responsabile Country Italy Enel X, Paolo Groff, CEO Gnutti Carlo Group, Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali Comunicazione di BMW Italia S.p.A., Corrado La Forgia, Direttore Industriale Bosch VHIT, Mario Rocco – Partner Ey SpA, Transaction Advisory Services.

La ricerca svolta in collaborazione tra Osservatorio ed EY SEI Consulting Sfida 4.0, si è concentrata su un’analisi di tipo sia quantitativo sia qualitativo, affiancando ad un monitoraggio delle performance economico-finanziarie delle principali aziende del comparto, un’intervista diretta su un campione di 47 imprese “eccellenti”, per lo più bresciane, appartenenti a vari stadi della filiera, al fine di mappare aspetti rilevanti della gestione aziendale, evidenziare il grado di competitività e managerialità delle aziende e “captare” le prospettive di medio termine del mercato, viste con gli occhi di importanti player di settore che vivono questa realtà ogni giorno.

Il campione di aziende su cui si è focalizzato lo studio rispecchia la specializzazione delle imprese italiane nelle lavorazioni intermedie (cosiddette Tier 2) – progettazione e produzione di componentistica di alta precisione – oltre che nelle lavorazioni meccaniche, specializzazioni che rendono le aziende locali conosciute ed apprezzate sulla scena europea ed internazionale.

In generale dall’indagine è emerso un sentiment positivo, oltre l’80% vede grossi cambiamenti all’orizzonte ma non tutte hanno la completa percezione dello scenario che si sta delineando (ad esempio abbandono progressivo del diesel e integrazione dell’elettrico).

In generale si è osservata una diffusa vivacità, una rilevante propensione (o necessità) all’internazionalizzazione, una discreta diffusione dei sistemi di controllo di gestione, anche se non sempre adeguati ai cambiamenti attesi, la presenza di sistemi di gestione aziendale innovativi, il forte intervento sui processi di efficientamento, spesso dettato dai clienti finali (case madri). Sicuramente importante ma non di impatto rivoluzionario è considerata l’Industria 4.0; ridotta, invece, la valorizzazione della dimensione organizzativa, del capitale umano, dei processi formativi: positivo è il fatto che molte imprese ne sono consapevoli e che hanno dichiarato (in oltre il 35%) di voler investire in formazione, a fronte di una carenza di personale qualificato riscontrata da oltre il 45% delle aziende intervistate come ostacolo all’innovazione.

L’analisi quantitativa ha permesso di approfondire le performance economico-finanziarie delle aziende attive nelle lavorazioni intermedie, ponendo a confronto le tre principali Regioni dell’automotive italiano: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna. Dal confronto è emerso come tali aziende mantengano una redditività buona e in crescita nell’ultimo quinquennio (2013-2017), nonostante in alcuni casi si registrino indebitamenti elevati (situazione comunque in linea con la tipica condotta italiana).

La Lombardia è risultata più redditizia ma progredisce più lentamente, con indebitamento mediamente più alto ma ben sostenibile in termini strutturali e di costo.

Brescia, rispetto alla Lombardia, è risultata caratterizzata da una maggiore focalizzazione sul business tipico, da una buona marginalità, da indebitamento maggiore e da sostenibilità del debito analoga.

In chiusura la premiazione del Next Car Challenge, il contest promosso negli scorsi mesi da EY Sei Sfida 4.0, insieme all’Osservatorio, al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e con lo sponsorizzazione delle imprese Sei Consulting Srl, Galba Srl, OMB Saleri S.p.A., O.M.F.B. S.p.A., concorso finalizzato alla valorizzazione e diffusione delle idee di giovani tra i 18 ed i 35 anni relativo allo sviluppo dell’automobile nei prossimi 10 anni.

Auto usate, mercato on line in crescita: a Brescia nel 2018 quasi 70mila passaggi

in Automotive/Economia/Tendenze by

Milano e Brescia prime province per passaggi di proprietà, ma rispetto alla popolazione residente maggiorenne Brescia la più dinamica. Brescia e Cremona le “più care”, Pavia e Lodi le “più economiche”

Cresce l’interesse dei lombardi per il mercato delle auto usate: dopo aver archiviato il 2017 con un incremento del +4,6%, nel 2018 le vendite di auto di “seconda mano” nella regione sono aumentate di un ulteriore +5,4% rispetto allo scorso anno.

Cosa cercano gli acquirenti? Nell’usato al primo posto in assoluto c’è sempre il diesel (61% delle richieste totali), mentre le auto “green”, nonostante stiano registrando un interesse crescente, al momento rappresentano ancora una quota limitata.

Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato nella regione è pari a € 13.880 – un dato superiore alla media nazionale – mentre l’età media delle auto in vendita è di 7,2 anni.

Tra le auto più richieste vince su tutte la Volkswagen Golf, mentre tra le green ibride ed elettriche spicca la Toyota Auris.

Questo il quadro che emerge dall’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it), il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, sul mercato delle auto usate in Lombardia nel 2018.

Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, nel 2018, rispetto al 2017, i passaggi di proprietà sono infatti aumentati del +5,4%, raggiungendo 489.787 atti. Un dato che posiziona la regione al 1° posto in Italia, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne, con 585,2 passaggi netti ogni 10mila abitanti passa al 16° posto.

I passaggi di proprietà aumentano in tutte le province e ai primi posti per numerosità troviamo Milano con 138.909 (+3,8%), Brescia con 69.438 (+8%) e Bergamo con 55.110 (+5,6%), seguite da Varese con 46.228 (+2,6%), Monza e Brianza con 41.779 (+5,9%), Pavia con 30.346 (+6,7%), Como con 29.331 (+5,4%), Mantova con 22.023 (+7,7%), Cremona con 18.251 (+7,2%), Lecco con 16.870 (+8,1%), Lodi con 11.681 (+5,4%) e Sondrio con 9.821 (+4,1%).

Ma rispetto alla popolazione residente maggiorenne la situazione è ben diversa: sul podio troviamo Brescia con 666,0 passaggi ogni 10mila abitanti, Pavia (653,5) e Sondrio (644,4). Seguono nell’ordine Mantova (636,9), Varese (620,9), Lodi (611), Bergamo (603,4), Cremona (603,1), Lecco (595,9), Como (585,8), Monza e Brianza (577,2). Milano è ultima con 513,6.

Cosa cercano gli acquirenti in Lombardia?

Il diesel resta sempre la prima scelta: secondo i dati interni di AutoScout24, ben il 61% delle richieste totali riguardano vetture diesel, a conferma di come le “limitazioni” alla circolazione per il momento non stiano condizionando gli utenti nella scelta di un’auto usata.

Per quanto riguarda le auto “green”, se da un lato si registra una più alta sensibilità verso i modelli ibridi ed elettrici, dall’altro le richieste rappresentano ancora una quota marginale.

Sul fronte dei modelli più richiesti vince in assoluto la Volkswagen Golf, ma se si prendono in considerazione solo le vetture più ecologiche ibride ed elettriche al primo posto troviamo la Toyota Auris.

Cosa accade sul fronte dei prezzi delle auto in offerta sul mercato in Lombardia? Nel 2018 il prezzo medio di vendita si attesta a circa 13.880, un dato superiore alla media nazionale ( 12.280).

Per acquistare una vettura, tra le province “più care” troviamo ai primi posti Brescia, con un prezzo medio di 17.340, e Cremona con 16.780. Seguono Monza e Brianza con 15.410, Bergamo con 15.180, Mantova con 15.080, Lecco con 14.900, Varese e Milano entrambe con 13.130 e Como con 12.750. Più “economiche” Pavia (€ 10.840), Lodi (€ 12.140) e Sondrio (€ 12.710).

Qual è l’età media delle vetture proposte nella regione nel 2018?

E’ di 7,2 anni, un dato inferiore rispetto alla media nazionale (8,3 anni) ma che resta comunque un segno evidente che sono tanti i consumatori che pianificano la sostituzione della propria vettura per necessità più che per “sfizio” e voglia di cambiare.

 

Provincia Passaggi netti 2018 Var. % Passaggi netti 2017 /  2018 Passaggi proprietà 2018  ogni 10mila residenti (oltre i 18 anni) Prezzo medio medio auto in vendita 2018 Età media auto in vendita  2018
MILANO 138.909 3,8% 513,6 13.130 €  
BRESCIA 69.438 8,0% 666,0 17.340 €  
BERGAMO 55.110 5,6% 603,4 15.180 €  
VARESE 46.228 2,6% 620,9 13.130 €  
MONZA – BRIANZA 41.779 5,9% 577,2 15.410 €  
PAVIA 30.346 6,7% 653,5 10.840 €  
COMO 29.331 5,4% 585,8 12.750 €  
MANTOVA 22.023 7,7% 636,9 15.080 €  
CREMONA 18.251 7,2% 603,1 16.780 €  
LECCO 16.870 8,1% 595,9 14.900 €  
LODI 11.681 5,4% 611,0 12.140 €  
SONDRIO 9.821 4,1% 644,4 12.710 €  
LOMBARDIA 489.787 5,4% 585,2 13.880 € 7,2

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.

 

Regione Passaggi netti 2018 Var. % Passaggi netti 2017 /  2018 Passaggi proprietà 2018  ogni 10mila residenti (oltre i 18 anni) Prezzo  medio auto in vendita 2018 (€) Età media auto in vendita  2018 Alimentazione più richiesta sul totale (%)  2018
LOMBARDIA 489.787 5,4% 585,2 13.880 € 7,2 Diesel (61%)
LAZIO 318.924 2,7% 645,5 12.350 € 7,1 Diesel (62%)
CAMPANIA 283.373 4,5% 594,1 10.660 € 7,2 Diesel (68%)
VENETO 251.598 7,6% 612,9 14.590 € 6,4 Diesel (68%)
SICILIA 249.096 4,2% 597,7 10.950 € 8,6 Diesel (69%)
PIEMONTE 239.589 3,2% 645,5 11.530 € 7.4 Diesel (65%)
EMILIA ROMAGNA 232.024 6,7% 619,5 12.750 € 8,7 Diesel (63%)
PUGLIA 218.096 5,1% 645,1 10.690 € 7,7 Diesel (74%)
TOSCANA 180.600 3,8% 569,5 11.350 € 8 Diesel (62%)
CALABRIA 92.773 3,9% 566,9 10.380 € 9 Diesel (69%)
SARDEGNA 85.641 4,0% 604,1 10.890 € 7,7 Diesel (63%)
MARCHE 73.026 4,2% 564,3 11.380 € 8,7 Diesel (62%)
LIGURIA 70.989 3,5% 528,5 10.610 € 8,8 Diesel (56%)
ABRUZZO 66.625 3,4% 597,6 10.810 € 8,7 Diesel (66%)
TRENTINO – ALTO ADIGE 66.150 10,1% 758,7 13.460 € 7.2 Diesel (68%)
FRIULI – VENEZIA GIULIA 65.023 6,5% 627,7 12.740 € 6,8 Diesel (67%)
UMBRIA 49.775 2,0% 664,0 11.970 € 7,7 Diesel (67%)
BASILICATA 29.294 2,8% 608,1 10.540 € 8,5 Diesel (76%)
MOLISE 17.169 3,4% 648,2 10.980 € 8 Diesel (75%)
VALLE D’AOSTA 7.615 5,4% 719,6 10.880 € 7.6 Diesel (61%)
TOTALE ITALIA 3.090.049 4,7% 609,7 12.280 € 8,3 Diesel (65%)
             

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.

Auto, il gruppo Bossoni si allarga ancora: acquisito anche il marchio Peugeot

in Automotive/Economia/Evidenza by
Peugeot, foto generica

E’ arrivata l’ufficialità: da oggi il Gruppo Bossoni Automobili parla anche francese. Confermata l’acquisizione del brand Peugeot e delle concessionarie di Brescia rilevate dal Gruppo Liberini. Con PuntoErre-Liberini, da oltre 15 anni l’unica concessionaria Peugeot per Brescia, il Gruppo Bossoni Automobili aggiunge due nuove Sedi nella zona Nord della Città (Via Triumplina) e nella zona Sud (Viale Sant’Eufemia) consolidando ulteriormente la propria presenza nel capoluogo di Provincia.

Nella Sede di via Triumplina, oltre allo showroom, i Clienti potranno usufruire dell’Officina Certificata Peugeot per manutenzione straordinaria e programmata, gomme e revisioni, ma anche del Magazzino Ricambi con vendita aperta di ricambi originali e disponibilità costante dei Sales Specialist.

Le nuove concessionarie Peugeot si andranno ad aggiungere a quelle già presenti in Via Valcamonica (sedi FCA e Kia), in via Triumplina (Volvo) e a Rezzato, dove oltre alla Sede FCA sorge il nuovo Centro Usato Multi-Brand che, inaugurato lo scorso Marzo, è già diventato un importante punto di riferimento per il mercato auto di Brescia e della Provincia.

“Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro Gruppo un marchio storico come Peugeot che da oltre 200 anni è sinonimo di innovazione e diversificazione di prodotto” rivela Mauro Bossoni, Amministratore Delegato del Gruppo Bossoni Automobili. “E l’attenzione del brand allo sport, dai rally alla Dakar fino al tennis, è sicuramente un punto in comune con la nostra realtà Aziendale, dove lo sport va di pari passo con il lavoro e la spinta all’innovazione”.

“E non dimentichiamo certo il Gruppo Liberini”, continua l’AD. “E’ un onore acquisire una realtà affermata come PuntoErre che da anni ormai è il riferimento di Peugeot a Brescia e anche per la Provincia. Sarà un’acquisizione simbiotica e faremo di tutto per rendere il passaggio più fluido possibile: entriamo in una nuova realtà con un nuovo brand e metteremo a fattore comune le conoscenze e le competenze per sviluppare l’Azienda, insieme.”

Il Gruppo Bossoni conferma quindi il trend di espansione degli ultimi anni: nel 2008 l’acquisizione della Lorenzetti SpA e l’ingresso di Volvo, primo marchio straniero nel portafoglio Aziendale. Nel 2009 rileva la Giorgio Marra di Cremona, diventata poi Bossoni Automobili con un’espansione a Bagnolo Cremasco (CR) e Mantova (Sedi FCA, Audi, Volkswagen e Škoda).

Oggi il Gruppo Bossoni può contare su 13 Sedi distribuite capillarmente nelle provincie di Brescia, Cremona e Mantova, alle quali si aggiungono le Sedi della Bossoni Automobili situate nelle province di Cremona, Mantova, Brescia con la neonata Sede Škoda di Orzinuovi, inaugurata solo lo scorso Ottobre e Piacenza, a seguito dell’acquisizione dei brand Audi, Volkswagen e Vic.

Numeri importanti che si riflettono anche nel comparto Risorse Umane: otre 600 collaboratori con un’età media di 45 anni e più di 120 assunzioni solo negli ultimi due anni distribuite non solo nei settori più “classici” del comparto automotive (Vendita, Officina e Ricambi), ma anche in quelli più innovativi (ICT & Digital Innovation, Marketing Digitale, CRM), per uno sguardo già proiettato verso il Futuro dell’Auto.

Rovato, accordo fra il Comune e A2A per 3 aree di ricarica per veicoli elettrici

in Automotive/Economia/Energia by
La firma del protocollo tra Fornaro (A2A) e Belotti (Comune di Rovato)

A2A, attraverso la società controllata A2A Energy Solutions, e il Comune di Rovato hanno siglato ufficialmente venerdì scorso nel Palazzo Municipale un protocollo d’intesa per la realizzazione e la gestione nella capitale della Franciacorta di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Rovato diventa così una delle prima città non capoluogo di provincia ad entrare nel circuito e-moving sviluppato da A2A e già attivo nelle città di Brescia, Milano, Bergamo, Cremona e in Valtellina. Rilevante il ruolo di LGH nel portare sui territori serviti la leadership di A2A, contribuendo anche con iniziative concrete per la mobilità green.

L’accordo avrà durata 8 anni, e prevede l’installazione e la gestione di 3 colonnine di ricarica in tre punti del territorio: le infrastrutture permetteranno la ricarica in contemporanea di 2 veicoli elettrici e saranno collocate in postazioni strategiche per la mobilità cittadina decise di comune accordo tra le parti, coniugando così la conoscenza del tessuto urbano del Comune e la consolidata esperienza di A2A Energy Solutions in temi di mobilità. Per tutte è assicurato un sistema improntato alla semplicità di utilizzo che possa garantire un facile accesso al servizio e un supporto continuo agli utilizzatori, con gestione da remoto di ogni stazione di ricarica. Le prime colonnine saranno installate nei mesi iniziali del 2019.

Ad ulteriore conferma dell’importanza del progetto, Linea Più – società di vendita energia di LGH – ha previsto un vero e proprio “pacchetto” dedicato all’iniziativa, col fine di incentivare la mobilità elettrica sul territorio. L’offerta consente di accedere ad una ampia rete di servizi gestiti e sviluppati da A2A e dai suoi partner: dal noleggio a lungo termine dell’auto a condizioni privilegiate, al wallbox per la ricarica a casa, passando per la tessera gratuita per ricaricare l’auto gratuitamente in tutte le colonnine del circuito e-moving, garantendo così una piena copertura del servizio non solo a casa, ma anche in città. E non solo dentro Rovato, ma anche a Brescia, Milano, Bergamo e Cremona (i dettagli su emoving.linea-piu.it). Per il Gruppo A2A è un ulteriore passo in avanti per il raggiungimento degli obiettivi del proprio Piano di Sostenibilità, con il fine di aiutare le comunità in cui opera ad essere protagoniste di una nuova economia circolare, low carbon, basata su reti e servizi smart.

“La mobilità green è uno dei tasselli fondamentali per consolidare Rovato come capitale e porta di accesso smart e sostenibile di una Franciacorta sempre più verde e digitale”, commenta il Sindaco di Rovato Tiziano Belotti, “consentendo inoltre alla nostra comunità di proseguire nel convinto percorso di adesione ai principi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale delle nostre attività.”

Massimiliano Masi, Amministratore Delegato di LGH ha commentato: “Non solo capoluoghi, ma anche città dinamiche e con una grande storia come Rovato, possono essere al centro del cambio di paradigma della mobilità urbana. A Rovato aggiungiamo così un positivo tassello di una collaborazione concreta tra Comune, LGH e A2A, con la volontà condivisa di arricchire i servizi per la comunità locale. Allo stesso modo Linea Più propone – in un’ottica di facilità d’uso – soluzioni rapide per incentivare la mobilità green in città”.

Alla firma hanno partecipato il Sindaco di Rovato Tiziano Belotti e l’Assessore all’Ambiente Daniela Dotti, il responsabile Soluzioni Energia Sostenibile di A2A Energy Solutions Riccardo Fornaro, il dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Rovato Giovanni De Simone e il responsabile Business Development di LGH Giovanni Perrone.

 

Dal 2010, con il progetto E-moving, A2A ha sviluppato una rete di oltre 100 colonnine di ricarica elettrica per veicoli a 2, 3 e 4 ruote, tutte alimentate con energia 100% green. Grazie alla recente sottoscrizione di un protocollo di intesa, anche le città di Bergamo e Cremona sono entrate a far parte del circuito di ricarica pubblica che comprende infrastrutture localizzate a Milano, Brescia e in Valtellina. Lo sviluppo della rete, attraverso l’implementazione di infrastrutture di ricarica che adottano tecnologie innovative, è reso possibile anche grazie all’esperienza e alle sperimentazioni in corso a Milano in via Ponte Nuovo, dove A2A ha realizzato il più grande E-Hub in Italia per la ricarica dei veicoli elettrici della propria flotta: un’area green per contribuire, da protagonista, alla crescita di una mobilità più smart, più innovativa e più sostenibile. Il know-how ha permesso, inoltre, l’implementazione di modelli di business e offerte al servizio delle Pubbliche Amministrazioni, dei cittadini, delle flotte aziendali e dei car-sharing.

Riparazione auto, un business per 3434 imprese bresciane

in Associazioni di categoria/Automotive/Confartigianato/Economia/Partner/Tendenze by
Riparazione auto

Al II trimestre dell’anno in corso a Brescia sono 3.434 le imprese totali appartenenti alla filiera auto composta da produzione e servizi, fabbricazione di autoveicoli, fabbricazione di carrozzerie, produzione parti e accessori, fabbricazione di motociclette e dei servizi di vendita autovetture, manutenzione e riparazione di autoveicoli. Di queste 135 sono attive nella produzione (in calo del -2,2% dallo stesso periodo dello scorso anno) e 3.299 sono imprese dei servizi e del commercio con una variazione positiva del 1,8%. Una filiera che dà lavoro a 16.835 addetti, 9.741 dei quali (il 57,9%) in imprese con meno di 50 addetti. È quanto emerge dall’analisi del comparto “Alcuni numeri chiave sulla filiera auto in Lombardia” pubblicato dall’Osservatorio Mpi di Confartigianato Lombardia in occasione della consegna del 36esimo premio Confartigianato Motori all’Autodromo di Monza nello scorso weekend, in concomitanza con il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Entrando nel dettaglio, sul totale delle imprese sono 1.695 le imprese artigiane attive nella manutenzione e riparazione di autoveicoli, in lieve calo rispetto alle 1.704 del II trim 2017 (-0,5%). Sempre artigiane, questa volta in aumento del 1,2%, sono le 414 imprese (erano 409 nel II trim 2017) attive nelle riparazioni di carrozzerie.
«Tradizione e innovazione, tecniche artigiane e tecnologia sono tutte caratteristiche che appartengono al mondo dell’autoriparazione» commenta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti che prosegue: «I nostri artigiani, le nostre carrozzerie, meccanici, autoriparatori hanno il dovere di crescere per la sicurezza stradale e il rispetto dell’ambiente. Inoltre abbiamo incrementato l’attenzione alla formazione, potenziato le attrezzature di officine e imprese per restare al passo con l’innovazione delle nuove tecnologie. La tecnologia è cambiata completamente in questi anni, l’elettronica è il motore dei veicoli moderni e un’alleata importante delle automobili di oggi e di domani. Proprio sulla formazione professionale si sta giocando la partita del rilancio dell’occupazione giovanile italiana, da sempre una delle curve più pericolose della nostra economia. Il nostro Ufficio Studi ha da poco diffuso i dati sull’apprendistato, dimostrando come sia questa la porta d’accesso privilegiata al mondo del lavoro per i nostri giovani. Nonostante questo, l’Italia non si rende conto che apprendere un mestiere è fondamentale, per i giovani e per tanti territori come quello bresciano così ricco di piccole imprese e il settore dell’automotive racchiude un’ampia gamma di mestieri, di comparti e di figure professionali che richiedono una formazione completa e qualificata. In questo senso, l’apprendistato è l’unica via intelligente e sostenibile in chiave futura per i giovani».
Ma dal recente studio nazionale sul settore emerge anche la preoccupazione per il rischio dazi Usa sulle auto di produzione Ue che colpirebbe in modo diretto e indiretto anche i piccoli produttori della componentistica Made in Italy. L’Italia è infatti il primo paese Ue per addetti nelle piccole imprese della componentistica e le imprese italiane che esportano parti e accessori per autoveicoli sono ancor più esposte al problema in quanto il primo mercato estero di riferimento (21 per cento delle esportazioni) è la Germania, primo esportatore europeo di auto e parti accessorie negli Stati Uniti.
Inoltre, un sondaggio proposto in occasione dell’evento e che ha coinvolto un migliaio di imprese della filiera dell’autoriparazione, sempre realizzato da Confartigianato a livello regionale, annovera come prima problematica legata alla propria attività, quella legata al rischio della diffusione di prodotti acquistati on line, che entrano così nella circuito dell’automobile, con danno per le imprese e rischio per gli utenti. Una problematica, quella della concorrenza sleale, sentita da oltre la metà degli interessati (50,8%).
«Operatori abusivi che popolano il sommerso, in un mondo parallelo in cui non esistono regole e che produce danni ingenti alle casse dello Stato, alle imprese regolari, ai consumatori. Un fenomeno che ha ripercussioni negative non solo sui fatturati delle imprese che producono gli originali, ma anche per la concorrenza sleale subita dai distributori ufficiali e per i rischi che corrono gli acquirenti, spesso inconsapevoli» commenta il presidente di Confartigianato Massetti. Un sondaggio che ha purtroppo riscontri numerici accertati dalla stessa Confartigianato nell’ultima assemblea: l’economia sommersa nella filiera auto è un fenomeno in crescita: in quattro anni il valore aggiunto creato dal lavoro irregolare è aumentato di quasi il 9% e il numero degli operatori abusivi è lievitato del 2,5%.

Riparazione auto, nel Bresciano il mercato vale 724 milioni di euro

in Automotive/Economia/Tendenze by

6,3 miliardi di euro. È questa la spesa che gli automobilisti lombardi hanno sostenuto nel 2017 per la manutenzione e le riparazioni delle loro autovetture, pari al 20,5% dei 30,9 miliardi spesi a livello nazionale. La provincia lombarda che registra la spesa più alta per la manutenzione e le riparazioni di auto eseguite nel 2017 è Milano, con 2,7 miliardi di euro. Molto più distanziate seguono le province di Brescia con 724 milioni, Bergamo con 604 milioni, Varese con 495 milioni, Monza Brianza con 459 milioni, Como con 320 milioni, Pavia con 241 milioni, Mantova con 232 milioni, Cremona e Lecco entrambe con una spesa di 185 milioni, Lodi con 105 milioni e Sondrio con 97 milioni. Queste stime emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec.

A livello nazionale nel 2017 gli italiani hanno speso 30,9 miliardi per la manutenzione e la riparazione delle autovetture. Rispetto al 2016, quando la spesa ammontava a 29,5 miliardi, vi è stata una crescita del 4,8%. Queste stime sono state elaborate tenendo conto di un modesto incremento del ricorso da parte degli italiani alle officine di autoriparazione (+2%), dell’aumento del parco circolante (+1,7%) e del fatto che i prezzi per la manutenzione e riparazione nel 2017 sono aumentati mediamente dell’1% (stima effettuata sulla base di una media ponderata degli indici Istat dei prezzi per la manutenzione e riparazione, per l’acquisto di pezzi di ricambio e accessori, per l’acquisto di pneumatici auto e per l’acquisto di lubrificanti).
Con il dato del 2017 la spesa per la manutenzione e le riparazioni di autovetture in Italia prosegue per il quarto anno consecutivo sulla strada della crescita dopo la contrazione avvenuta nel biennio 2012/2013. In particolare, nella prima fase della crisi iniziata nel 2008 la spesa per l’assistenza automobilistica aveva continuato ad aumentare in quanto la contrazione delle immatricolazioni aveva causato un invecchiamento del parco circolante e, di conseguenza, un aumento della domanda di autoriparazione. Il quadro è però mutato quando a partire dalla seconda metà del 2011 si è interrotta la ripresa dell’economia e si è avviata la seconda fase della crisi che ha indotto gli italiani in maniera pesante a tagliare non solo gli acquisti di auto, ma anche il ricorso alle officine. Ciò ha causato la caduta per il settore dell’autoriparazione nel 2012 (-10,5%), caduta che ha avuto poi un piccolo seguito anche nel 2013 (-1,1%). Già nel 2014, tuttavia, la spesa è tornata a crescere (+1,9%) con un fatturato stimato in 27,1 miliardi, progressivamente salito poi fino ai 28,4 miliardi del 2015, ai 29,5 del 2016 e ai 30,9 del 2017.

Al di là di questi aspetti, è da sottolineare che l’attività di manutenzione e riparazione delle autovetture è diventata sempre più importante. In un mercato sempre più strutturato e tecnologico, l’attività e gli interventi di riparazione che si svolgono quotidianamente in officina sono ormai in costante trasformazione. Questa situazione comporta il costante aggiornamento degli autoriparatori che devono impegnarsi per poter continuare a garantire il miglior servizio possibile.

Auto, vendite in crescita: ai bresciani piacciono Panda, Clio e Ypsilon

in Automotive/Economia/Tendenze by

A Brescia e provincia sono 39.522 le immatricolazioni di vetture nel 2017, con un incremento del 7,14% sul 2016, quando erano state 36.886 (+16,56% guardando alle 31.641 del 2015). E’ quanto emerge, secondo quanto riportato in un articolo da Jacopo Manessi di Bresciaoggi, dalle elaborazioni Anfia su dati del ministero dei Trasporti,

Ma quali sono le marche preferite dai bresciani? Al primo posto si conferma  Fiat, anche se la casa scende da 5.653 immatricolazioni a 5.277. A seguire Wolkswagen (3.553), Renault (3.042) e Ford (2.593). Ma la sorpresa è che le giapponesi Nissan e Toyota salgono al nono e decimo posto scalzando  Audi e Bmw.

Per quanto riguarda le auto la Fiat Panda mantiene la leadership della più venduta, ma arretra nel numero delle vendite (da 1.955 a 1.766). A seguire la Renault Clio, la Nuova Ypsilon, la Polo e la Golf, tutte sopra quota mille. Ma a crescere in maniera significativa è soltanto il modello francese. La classifica, comunque, non presenta variazioni significative sull’anno precedente, se non per l’ingresso nella top ten della Nissan Qashqai.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti