Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Aib - page 25

Aib, 24 eletti in Consiglio Generale per il quadriennio 2016-2020

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

In occasione dell’assemblea annuale di Associazione Industriale Bresciana del 17 ottobre, si è provveduto al rinnovo dei componenti del Consiglio Generale per il quadriennio 2016-2020.

Resta invariata la composizione del Consiglio di Presidenza, guidato da Marco Bonometti e di cui fanno parte Paola Artioli, Fabio Astori, Giuseppe Pasini, Paolo Streparava, Alberto Faganelli, Giancarlo Turati, Giancarlo Dallera, Elio Ghidoni, Giuseppe Lucchini, Giuseppe Ambrosi, Giacomo Gnutti, Enrico Frigerio e Roberto Zini.

Varia invece la composizione del Consiglio Generale, con l’elezione di 24 componenti: Pietro Almici, Giuseppe Ambrosi, Tiberio Assisi, Luigi Bajetti, Francesco Bonometti, Lodovico Camozzi, Enzo Cibaldi, Roberto Dalla Bona, Armando Donati, Maria Chiara Franceschetti, Enrico Frigerio, Flavio Gandolfi, Elio Ghidoni, Piermatteo Ghitti, Gabriele Gnutti, Marco Lonati, Alberta Marniga, Matteo Luigi Meroni, Luigi Moretti, Marco Palvarini, Gabriella Pasotti, Gianluca Pedrotti, Andrea Uberti, Roberto Zini.

Nel corso dell’ultima assise, si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo degli organi di controllo dell’Associazione.

I Probiviri, per il quadriennio 2016-2020, sono: Alberto Bartoli, Sandro Bertoli, Giancarlo Brescianini, Pia Aina Cittadini, Antonio Minervini, Roberto Saccone, Sandro Torchiani, Romain Zaleski.

I Revisori Contabili per il quadriennio 2016-2020 sono: quali componenti effettivi, Giovanni Rizzardi, Leonardo Cossu e Saverio Gaboardi, mentre, quali componenti supplenti, Alberto Facella e Roberto Fedrigolli.

Assemblea Aib: autostrada della Valtrompia al via dopo 40 anni

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Infrastrutture by

L’autostrada della Val Trompia finalmente al via dopo un’attesa durata quarant’anni.  A dare annuncio dell’inizio dei lavori entro giugno 2017, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ospite dell’assemblea annuale di Associazione Industriale Bresciana tenutasi oggi pomeriggio in una delle aziende simbolo della Valle, la Fabbrica d’Armi Pietro Beretta.  Il Ministro ha anche dichiarato che il piano di investimenti per l’aeroporto di Montichiari non subirà ritardi “Siamo al vostro fianco”, ha dichiarato.

“Una giornata importante per Brescia, per il suo territorio, per le sue imprese”, sottolinea il presidente di AIB, Marco Bonometti. “Brescia, con le sue 16.000 PMI ed i suoi 156.000 addetti e i suoi 10,1 miliardi di euro di valore aggiunto nel settore industriale, è la capitale italiana della manifattura. Brescia tiene testa alle due province automobilistiche tedesche grazie all’industria dei prodotti in metallo e della meccanica, alla metallurgia, alla siderurgia, alla fabbricazione di materiale rotabile ferro-tranviario, all’automotive; ma anche agli articoli in gomma e materie plastiche e all’industria alimentare.
Tuttavia, a fronte di un patrimonio di eccellenze manifatturiere conosciuto in tutto il mondo, la nostra provincia sconta ancora un grave deficit infrastrutturale, originato da diversi fattori, in primis i troppi ostacoli burocratici che rallentano la realizzazione di opere da lungo tempo attese. Dove pensa di andare la politica continuando su questa strada? La politica italiana è ferma, statica, mentre il rinnovamento, quello vero, dovrebbe essere un obiettivo primario della politica prima ancora che dell’impresa.”

Continua Bonometti: “Il Consiglio dei Ministri dell’altro ieri, con il provvedimento sulla competitività, ha dato un sostegno concreto e significativo al mondo delle imprese, pur nei limiti della coperta corta che il Governo ha ereditato. Per questo importante sforzo, ringrazio il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e porgo al Governo il mio apprezzamento personale e quello di tutti gli industriali bresciani. Purtroppo, questa manovra non può cancellare lustri di dissesto.
Il nostro Paese deve attentamente valutare dove vuole spostare le scarse risorse a sua disposizione. Mi chiedo se sia più opportuno indirizzarle verso i consumi di beni, e non invece a sostegno di chi innova e crea lavori qualificati sul territorio, aumentando in tal modo anche i consumi. Proprio in questa direzione pare essere orientata la legge di bilancio appena approvata.”

Nel corso dell’assemblea, il presidente di Abem, Giuliano Campana, il numero uno di Catullo, Paolo Arena, ed Enrico Marchi, presidente di Save hanno poi siglato l’accordo per la gestione futura dell’aeroporto di Montichiari, altra infrastruttura nevralgica per lo sviluppo del territorio, da anni in stand-by e che oggi è stato finalmente sbloccato.

Renato Mazzoncini, AD di Ferrovie dello Stato ha inoltre assicurato il collegamento della nuova ferrovia a standard europeo con l’aeroporto.

Le infrastrutture sono state il filo conduttore dell’intera assise degli industriali bresciani, animata anche dalla tavola rotonda intorno alla quale, insieme al giornalista Oscar Giannino, si sono confrontati Enrico Marchi, presidente di Save, Renato Mazzoncini, AD di Ferrovie dello Stato, e Raffaele Tiscar, vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il pomeriggio di lavori negli stabilimenti di Beretta si è chiuso con gli interventi del ministro Graziano Delrio e del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e la premiazione degli imprenditori associati ultrasettantenni.

Hanno ricevuto il riconoscimento Mario Faganelli (Maris), Lorenzo Fè (Itib), Roberto Festa (MF Trasformatori), Franco Godenzi (Scatolificio Ghedese), Stefano Levrangi (Fast), Ultimo Pasini (Fleming Tecna) e Francesco Plodari (Melaxa).

Grande la soddisfazione del Presidente Marco Bonometti e di tutto il Consiglio di Presidenza per l’alta affluenza che ha fatto di questa Assemblea una tra le più partecipate di sempre, premiando il lavoro fatto.

Assemblea Aib, Bonometti: autostrada, Tav e aeroporto non possono aspettare

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Infrastrutture by

Le infrastrutture sono un fattore decisivo per la competitività del territorio, tanto più in un momento di crisi. Su aeroporto di Montichiari e Tav bisogna agire in fretta, perché il prezzo dell’immobilismo è più alto del fare le cose sbagliate. E’ stato questo il fil rouge dell’assemblea di Aib, ospitata per la prima volta nella sede della Beretta di Gardone Valtrompia. Un appuntamento che ha visto la presenza di nomi importanti, tra cui il ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio (che ha chiuso i lavori) e il presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia

La sessione privata, riservata alle aziende associate, si è aperta alle 13. Alle 15.40, la relazione del presidente Marco Bonometti, a cui è seguita una tavola rotonda, moderata dal giornalista Oscar Giannino, dedicata ai nodi infrastrutturali del territorio, con Enrico Marchi (presidente Gruppo Save), Renato Mazzoncini (ad Ferrovie dello Stato) e Raffaele Tiscar (vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

“Brescia è la provincia italiana più specializzata nell’industria e tra le prime province esportatrici italiane”, ha sottolineato Bonometti dopo aver passato in rassegna la situazione nazionale e le azioni messe in atto dal governo Renzi. “La crescita è la nostra priorità assoluta”, ha quindi incalzato il numero uno di Aib, invocando una riduzione degli ostacoli per le aziende a partire da “una burocrazia lenta e oppressiva, una pressione fiscale inaccettabile e interventi della magistratura in un clima di ribaltamento della presunzione di innocenza”.

Bonometti ha poi affrontato la questione infrastrutture che ricoprono “un ruolo decisivo per lo sviluppo”, evidenziando una classifica da cui emerge che “Brescia è al 41esimo posto per la rete stradale in Italia (ante Brebemi), al 64esimo per le ferrovie e al 49esimo per l’aeroporto”. “Da tre generazioni chiediamo inutilmente che la Valtrompia sia collegata alla città e alla A4”, ha quindi tuonato Bonometti, appellandosi al ministro Del Rio: “Siamo preoccupati, auspichiamo che i cantieri per l’autostrada si aprano e si concludano al più presto, vogliamo i fatti”.

Ancora, il leader di Aib ha sottolineato che “l’aeroporto di Montichiari deve rapidamente giungere alla piena operatività partendo dai cargo” (subito dopo la fine del discorso c’è stata la firma dell’accordo con il fronte veronese Arena, Campana e Marchi), arrivando poi alla questione dell’alta Velocità. “Da 25 anni attendiamo il potenziamento della Milano-Venezia”, ha chiarito, “quando sembrava che fosse stata trovata una soluzione, Roma si è improvvisamente orientata verso il passaggio in città. Noi industriali rimaniamo per la fermata a Montichiari (obiezione a cui Mazzoncini ha risposto spiegando che “la Tav sta in piedi economicamente solo se ferma in città”, ndr), ma fate la stazione dove volete: l’importante è che venga realizzato il collegamento con il D’Annunzio, altrimenti lo scalo rimarrà una cattedrale nel deserto”.

Infine la questione della banda larga, in cui emerge il pesante gap di Brescia. Qui, infatti, solo 19,6 per cento delle abitazioni dispone di una connessione a banda ultra larga, una media inferiore a quella italiana e meno che mezza di quella europea (58 per cento).

Infrastrutture priorità per imprese e territorio. Il 17 l’assemblea di Aib alla Beretta

in Aib/Associazioni di categoria/Aziende/Economia/Evidenza by

Le infrastrutture quale fattore decisivo per la competitività di un territorio e delle sue imprese. Per questo Associazione Industriale Bresciana ha scelto di dedicare al tema l’assemblea annuale, che si terrà lunedì 17 ottobre nella sede della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta a Gardone Val Trompia (stabilimento Beretta 2 – via Artigiani, 1), alla quale interverrà il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.

La sessione privata, riservata alle aziende associate, prenderà il via alle 13 (inizio accredito ore 12.30). Alle 15, la relazione del presidente di AIB, Marco Bonometti, aprirà i lavori della parte pubblica (ingresso su invito), cui seguirà una tavola rotonda, moderata dal giornalista Oscar Giannino, dedicata ai nodi infrastrutturali del territorio. Ne discuteranno Enrico Marchi (presidente Gruppo Save), Pietro Salini (ad Salini Impregilo), Renato Mazzoncini (ad Ferrovie dello Stato) e Raffaele Tiscar (vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

L’assise si chiuderà con gli interventi del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Confindustria, Turati nominato vicepresidente nazionale della Piccola

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

Per la prima volta un imprenditore bresciano è stato nominato vicepresidente della Piccola Industria di Confindustria.

Come tutte le altre cariche bresciane elette o confermate quest’anno, Turati ha ottenuto un riconoscimento così prestigioso grazie al costante coinvolgimento personale ed ai meriti guadagnati sul campo: dall’impegno in prima persona per il PGE a sostegno delle popolazioni terremotate, agli ottimi risultati conseguiti sul territorio per il PMI Day 2015, alle assemblee della PI, sempre foriere di proposte: ricordiamo l’ultima, con l’invito di Michele Corradino a collaborare per la stesura del nuovo codice appalti (cosa puntualmente avvenuta), fino ad arrivare ad Expo dove, ricordiamo, Giancarlo Turati oltre ad essere stato delegato alla comunicazione del consorzio Orgoglio Brescia, ha realizzato il miglior progetto di fuori Expo in Italia.

“Quando si sceglie la propria squadra in base alla meritocrazia, è impossibile sbagliare” sottolinea Marco Bonometti, Presidente di AIB “Giancarlo Turati è un imprenditore estremamente valido, sia professionalmente che umanamente. Si è guadagnato grande stima a livello nazionale grazie al suo coraggio ed alla sua dedizione. Sono certo che saprà onorare questo incarico portando, come sempre, grande valore aggiunto: concreto e realmente aderente alle necessità della PI. Auguro buon lavoro a lui ed a tutta la squadra”.

Piano industria 4.0, la Lombardia procede unita

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

Le associazioni territoriali lombarde, il sistema pubblico e privato della ricerca, faranno sistema per cogliere al meglio le opportunità rappresentate dal passaggio all’Industria 4.0 e rilanciare la competitività. Questo, in sintesi, quanto emerso nel corso del Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia tenutosi ieri a Milano presso la sede degli industriali lombardi. Un messaggio che comprende anche un apprezzamento al lavoro del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda sul Piano Nazionale Industria 4.0, considerato un primo passo verso la definizione di una vera Politica industriale di sistema che guardi al lungo periodo. Presenti al Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia, oltre ai presidenti delle associazioni territoriali lombarde, il vicepresidente di Confindustria alle Politiche Industriali Giulio Pedrollo, Andrea Dell’Orto, vicepresidente di Assolombarda con delega al manifatturiero e membro della cabina di regia che ha elaborato il Piano Industria 4.0, Gianluigi Viscardi, presidente della Piccola Industria di Confindustria Lombardia e del Cluster Fabbrica Intelligente, Marco Taisch, Professore di Operations Management and Advanced and Sustainable Manufacturing al Politecnico di Milano.

Il Presidente di Confindustria Lombardia Alberto Ribolla ha sottolineato che “Confindustria Lombardia, all’interno del Piano strategico #Lombardia2030 presentato lo scorso anno, aveva indicato nel transito a Industria 4.0 un passaggio obbligato per restare competitivi e va dato atto al governo di aver fatto tornare il manifatturiero al centro dell’agenda politica. Adesso che pubblico e privato viaggiano di pari passo la parte più sfidante è rappresentata dall’implementazione concreta nei territori, che in Lombardia vantano già numerose best practice, oltre che dal cambiamento culturale necessario per coglierne le opportunità e dalla diffusione di un’Education 4.0 in linea con le esigenze delle imprese. La Lombardia – aggiunge Ribolla – si è già dotata di un progetto unico regionale sul tema, frutto delle sinergie tra istituzioni, imprese e centri di ricerca: solo andando avanti uniti si potrà vincere la sfida della sua attuazione garantendo la competitività delle nostre imprese e dei territori” ha dichiarato il presidente di Confindustria Lombardia Alberto Ribolla.

Il vicepresidente di Confindustria alle Politiche industriali Giulio Pedrollo, individuato dal Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia come referente unico nazionale degli sistema lombardo su Industria 4.0, ha dichiarato che “Industria 4.0 è un cambio di prospettiva importante: finalmente il paese torna a fare politica industriale e lo fa unendo competenze private e pubbliche, creando sinergie in grado di spingere la ricerca, la tecnologia e l’innovazione al servizio della crescita. Stiamo facendo, anche insieme al ministro Calenda, un road show per l’Italia per far capire a tutti la portata di questo progetto che premia chi fa investimenti mirati e utili. La Lombardia in questo è senz’altro una best practice e credo che potrà avere un ruolo guida, per recuperare quel gap tecnologico che in alcune aree del paese è diventato invalidante per imprese e cittadini. Ora è fondamentale che questo piano ambizioso ma possibile, proceda alla messa a terra, concretizzando le misure più operative già in questa legge di Bilancio” ha concluso Pedrollo.

Bail in e tassi zero. Appuntamento il 5 ottobre al Castello di Padernello

in Aib/Associazioni di categoria/Banche/Economia/Eventi/Evidenza by

Cos’è e come funziona il “bail in”, ossia il principio introdotto dall’Unione Bancaria Europea, che chiama in causa depositanti e creditori in caso di perdite consistenti e rischio default degli istituti bancari. Se ne parlerà mercoledì 5 ottobre alle 18 al Castello di Padernello (via Cavour, 1) durante il seminario organizzato dal Comitato di Zona Bassa Bresciana Occidentale di AIB, guidato da Giovanna Nocivelli.

Carlo Alberto Carnevale Maffè, della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e conduttore de “I conti della belva” su Radio 24, spiegherà come bail in e tassi zero stiano incidendo sul rapporto banche-imprese.

L’incontro è gratuito e aperto a tutte le imprese del territorio (iscrizioni: 030.2292.339 – zone@aib.bs.it o al link:

http://www.aib.bs.it/appuntamenti/prossimi_eventi

Etica, impresa e innovazione, sabato, all’Imw dei Giovani AIB

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Startup by

Etica, impresa e innovazione. Ecco i temi che animeranno la XVII edizione di IMW – Innovation Makes Wonders (#IMWBrescia), il convegno del Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Industriale Bresciana, di scena sabato 1 ottobre alle 14.30 al Teatro Grande di Brescia (corso Zanardelli, 9), nell’ambito del festival Supernova.

Da oltre quindici anni dedichiamo all’innovazione il nostro IMW, un’occasione di confronto sugli scenari del cambiamento attraverso il racconto diretto dei protagonisti dell’innovazione e del pensiero creativo. Questa volta vogliamo affrontare il tema guardando al suo rapporto con l’etica e la responsabilità sociale d’impresa. Sul palco del Teatro Grande troveranno spazio imprenditori e manager alla guida di grandi imprese e startup di successo, capaci di unire all’attività d’impresa interventi di welfare aziendale e territoriale, iniziative di charity e altro ancora”, ha dichiarato Alberto Faganelli, presidente del Gruppo Giovani AIB, presentando l’evento questo pomeriggio in Associazione, insieme al vice presidente, Luca Borsoni, alla componente della commissione Comunicazione, Francesca Morandi, e al vice presidente di Talent Garden, Lorenzo Maternini.

A seguire, dopo i saluti di Alberto Faganelli (presidente Gruppo Giovani AIB) e Federico Ghidini (presidente Giovani Imprenditori – Confindustria Lombardia), si alterneranno sul palco Pasquale Gravina (ex pallavolista nazionale, ceo TrenkWalder Formazione), Carlo Purassanta (ceo Microsoft Italia) e Maurizio Vecchione (senior vp for Global Good & Research), che dialogherà con il Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Sergio Pecorelli. I lavori proseguiranno quindi con Agostino Santoni (ceo Cisco Italia), Giacomo Maiolini (founder & ceo Time Records), Uljan Sharka (ceo iGenius & Crystal.io – Google Partner), Nicolas Vaporidis (attore e startupper).

Chiuderà il convegno il faccia tra il presidente dei Giovani di Confindustria, Marco Gay, e il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, che si confronteranno su etica, impresa e istituzioni.

A moderare i relatori, che si presenteranno al pubblico con brevi interventi secondo la formula dei celebri Ted Talk, sarà Luca Tremolada, giornalista di Nova 24 del Sole 24 Ore, esperto di scienza, innovazione, tecnologia e creatività.

Durante il convegno, spazio anche agli startupper del master ISUP, il progetto formativo dei Giovani Imprenditori di Brescia dedicato al concreto sviluppo di idee imprenditoriali, che con gli “startup flash” illustreranno le loro iniziative di business.

La mattinata prima del convegno inoltre, a partire dalle 10.00 sempre al Teatro Grande, gli imprenditori potranno partecipare ad un workshop basato sul metodo LEGO SERIOUS PLAY, realizzato in collaborazione con Daniele Radici (Innovation Lab). 

Per informazioni è a disposizione la segreteria organizzativa del Gruppo Giovani Imprenditori AIB: 030.2292.339 – ggi@aib.bs.it – www.imwbrescia.com – #IMWBrescia

Aib, assemblea alla Beretta con Del Rio. Parte l’autostrada della Valtrompia

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Infrastrutture/Istituzioni by

Su proposta del Presidente di Aib Marco Bonometti, il Consiglio generale dell’associazione industriali bresciani ha fissato la data della prossima assemblea annuale. L’evento si terrà il 17 ottobre, nello stabilimento della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta di Gardone Val Trompia. Una scelta non casuale, perché nel pomeriggio farà visita allo stabilimento anche il ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio, che proprio nell’occasione potrebbe annunciare l’avvio dei lavori del primo lotto dell’Autostrada della Valtrompia: i sette chilometri tra Sarezzo e Concesio che dovrebbero partire a cavallo del nuovo anno. Tra gli ospiti d’onore dell’evento è atteso anche il presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia, uno degli ex rivali di Bonometti per la conquista della poltrona più ambita dagli industriali italiani.

Ancora tre nomine bresciane per Confindustria. Ecco chi sono

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Ancora tre nomine bresciane per Confindustria. Il Consiglio di Presidenza ha infatti designato Paola Artioli e Fabio Astori componenti rispettivamente dei Gruppi Tecnici “Formazione professionale e alternanza” e “Lavoro e relazioni industriali” e assegnato una seconda nomina a Paolo Streparava al Gruppo Tecnico “Nuova Manifattura”.

Anche queste nomine vanno a riconoscere il grande lavoro fatto dai nostri imprenditori negli ambiti di riferimento, conseguendo negli anni risultati ragguardevoli anche a livello nazionale.

Per Paola Artioli, VP all’Education di AIB si tratta di una conferma, essendo questo il secondo mandato. “Sono lieta che tutti gli anni di lavoro svolto con AIB sul settore Education vengano riconosciuti ed apprezzati a livello nazionale. Per AIB, l’Education, oltre un servizio per gli Associati, è una missione che si esplicita con il capillare lavoro della Fondazione. Il mio obiettivo sarà lavorare per trovare soluzioni per un progetto che porterà benefici a livello sociale oltre che alle imprese: capire le necessità del mondo del lavoro ed adeguare la proposta formativa, orientando al contempo i giovani verso un percorso che valorizzi i loro talenti e sia spendibile sul mercato”.

Dichiara Fabio Astori, VP di AIB per le relazioni industriali “Sono onorato di essere stato chiamato al tavolo strategico per il lavoro e le relazioni industriali, al quale partecipo con impegno ed entusiasmo. Il mio obiettivo sarà rappresentare le aspettative del mondo produttivo del nostro territorio in materia di innovazione delle relazioni industriali in un’ottica moderna”.

Paolo Streparava VP Sviluppo di impresa, innovazione ed economia di AIB, dichiara: “Sono soddisfatto dell’attenzione rivolta all’Associazione ed alla mia persona su un tema specifico così importante per il mondo manifatturiero. Spero di contribuire ad innovare l’attuale modello produttivo, che deve rileggersi per essere ancora più competitivo in un contesto in costante evoluzione. La digitalizzazione dei processi produttivi è oggi una necessità improrogabile, da implementare con lungimiranza per arrivare ad un modello virtuoso dove bisogno e sostenibilità si incontrano.”

Il presidente di AIB, Marco Bonometti, rinnova la sua piena soddisfazione per queste nuove designazioni che, ancora una volta, confermano la qualità dell’imprenditoria bresciana.

Brescia, 11 settembre

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti