Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Aib - page 22

Nuovo allarme delle imprese estrattive AIB: attività a rischio senza il Piano Cave

in Aib/Ambiente/Associazioni di categoria/Economia by

Le imprese del comparto estrattivo di Associazione Industriale Bresciana tornano a sollecitare l’approvazione di un nuovo Piano Cave provinciale per sabbia e ghiaia, strumento indispensabile per garantire continuità al lavoro delle aziende all’interno di un quadro chiaro e certo di regole, che consenta di pianificare attività e investimenti in un’ottica di lungo periodo.

“In assenza di una svolta concreta e di una decisa accelerazione dell’iter di approvazione del nuovo Piano Cave provinciale, il protrarsi di questa situazione di incertezza ci preoccupa e rischia di avere conseguenze davvero serie per le aziende. Il precedente Piano decennale per sabbia e ghiaia è scaduto nell’ormai lontano gennaio 2015 ed è stato successivamente prorogato di altri tre anni con una legge regionale. Il 25 gennaio 2018, quindi fra meno di un anno, scadrà anche questo periodo di proroga. Solamente nel settembre scorso è giunto il primo segnale concreto da parte dell’Amministrazione provinciale, che con una delibera del Consiglio ha stabilito l’avvio dell’iter del procedimento amministrativo per la formazione del nuovo Piano Cave per sabbia e ghiaia. La stessa delibera dettava gli indirizzi destinati a costituire le linee guida del Piano, indirizzi che abbiamo condiviso”, osserva Daniela Grandi, presidente del Settore Industrie Estrattive, Materiali da Costruzione, Legno di AIB.

“Peccato però che fino all’inizio di quest’anno, dal punto di vista operativo, tale delibera non abbia avuto alcun seguito, nonostante i nostri ripetuti solleciti ad accelerare la procedura. Un’urgenza dettata anche dal fatto che la definizione di un Piano Cave come quello per la provincia di Brescia, dal suo inizio fino alla fase di operatività, richiede tempi molto lunghi, nell’ordine di alcuni anni. L’esperienza fino a oggi vissuta in Lombardia conferma infatti che partire ora con la predisposizione di un Piano Cave significa poter estrarre la prima quantità di sabbia ragionevolmente non prima del 2021”, prosegue il presidente Daniela Grandi.

“Così come abbiamo apprezzato l’impegno profuso in questi anni da Gianbattista Groli, allo stesso modo giudichiamo molto positivamente il fatto che il presidente della Provincia, Pier Luigi Mottinelli, dopo la recente tornata elettorale, abbia deciso di mantenere per sé la delega all’Ambiente, un segno di particolare sensibilità sul tema, dimostrata anche in occasione dell’incontro con i rappresentanti delle industrie del settore lo scorso febbraio, durante il quale si è deciso di calendarizzare i prossimi passaggi pratici per la predisposizione del Piano, utili anche per rimarcare in sede regionale la gravità della situazione per le imprese, che impone di trovare in tempi brevi una soluzione che sia in grado di scongiurare il totale blocco delle attività estrattive. Segnali positivi sì, ma troppo timidi e del tutto insufficienti a garantire il radicale cambio di passo necessario per recuperare, almeno in parte, il ritardo accumulato”, conclude Daniela Grandi.

 

Brexit: cosa ci aspetta? Il 24 in sala Beretta seminario dei Giovani AIB

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eventi/Evidenza/Export/Formazione by

Quali problemi dovranno affrontare cittadini e aziende alle prese nei prossimi anni con la Brexit? Come funzionerà e quanto tempo richiederà il processo di separazione del Regno Unito dall’Unione Europea?

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Industriale Bresciana organizza venerdì 24 marzo alle ore 17.00 in sala Beretta (via Cefalonia, 62 – Brescia) il seminario “Brexit: cosa ci aspetta?”. Docenti universitari insieme a professionisti che vivono e lavorano nel Regno Unito cercheranno di dare risposte concrete ai molti interrogativi sollevati da questa storica decisione.

“A nove mesi dal referendum, il processo di uscita della Gran Bretagna dall’Unione sta entrando nel vivo. Vogliamo prima di tutto capire le conseguenze di questa scelta in termini istituzionali ed economici per la Ue e per le sorti del processo di integrazione. Ci confronteremo quindi sugli effetti di Brexit a lungo termine, quali ad esempio l’eventuale reintroduzione di dazi o l’effettiva possibilità di concludere un nuovo accordo di libero scambio. Cosa succederà poi ai cittadini europei residenti nel Regno Unito e a quelli britannici residenti in Ue? Infine c’è il capitolo delle società finanziarie e bancarie e delle opportunità per il nostro paese, penso ad esempio al possibile spostamento delle grandi banche della City verso altre piazze del Vecchio Continente, Milano compresa”, spiega il presidente del Gruppo Giovani AIB, Alberto Faganelli.

Moderati da Massimo Tedeschi (Corriere della Sera), su questi temi e interrogativi si confronteranno Carlo Altomonte (docente di Politica Economica Europea – Sda Bocconi), Domenico Fracchiolla (docente di Sociologia delle relazioni internazionali – Luiss Guido Carli) e, in collegamento da Londra, Alessandro Belluzzo (partner Studio Belluzzo) con Roberto Rossi (senior HR Business Partner Emea e HR Manager non Uk Morgan Stanley).

 

Giovedì il ministro Calenda in città per il primo Forum Impresa & Finanza

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by
Carlo Calenda

Un momento di confronto sul futuro del rapporto banca-impresa, le agevolazioni a sostegno degli investimenti 4.0, le opportunità per finanziare una start-up, la finanza per l’internazionalizzazione delle imprese nel nuovo scenario mondiale e infine la presentazione del nuovo servizio Bancopass. Tutto questo nel I° Forum Impresa & Finanza, promosso da Associazione Industriale Bresciana, in programma giovedì 16 marzo dalle ore 9.00 in sala Beretta (via Cefalonia, 62 – Brescia).

Una giornata di lavori che vedrà a confronto i top manager delle maggiori banche italiane con imprenditori, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico con l’intento di fornire informazioni precise alle aziende sugli scenari e sui prodotti presenti sul mercato. Un’opportunità resa possibile grazie al continuo confronto che AIB opera con i maggiori player del mondo bancario e finanziario.

“Abbiamo voluto organizzare questa giornata per raccogliere i frutti del lavoro fatto in questi anni nell’ambito del Tavolo del Credito istituito in AIB, attraverso il quale è stato possibile impostare su nuove basi il rapporto tra le nostre imprese associate e il mondo bancario. Una relazione basata sulla trasparenza, sulla credibilità e soprattutto sul dialogo. Le banche hanno riscoperto l’importanza delle imprese e oggi a Brescia il rapporto tra queste realtà è divenuto più costruttivo e più attento allo sviluppo del territorio”, sottolinea il presidente di AIB, Marco Bonometti.

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione del sistema bancario nazionale, sia dal punto di vista normativo, sia sul versante industriale con numerose integrazioni e fusioni. Abbiamo voluto organizzare questa giornata per riflettere e confrontarci sul futuro del rapporto tra imprese e mondo del credito in un contesto decisamente nuovo. L’adesione di diversi top manager delle più grandi banche italiane è per noi un’ottima occasione anche per lanciare nuovi stimoli a questi uomini di banca”, dichiara il consigliere delegato di AIB per il Credito, Giacomo Gnutti.

Durante il Forum verrà poi presentato il nuovo servizio di AIB “Bancopass”, un insieme di strumenti gratuiti che consentirà agli imprenditori di realizzare la “carta di identità” dell’azienda. Un servizio innovativo e agile, che aiuta ad accedere al credito bancario in tempi veloci (30 giorni), consentendo alle imprese di ottenere un check-up periodico per valutare i propri equilibri finanziari. Bancopass si rivolge anche alle startup con una linea di servizi appositamente dedicata alle neo-aziende per supportarle nella costruzione di una presentazione finanziaria a misura di banche e finanziatori, valorizzando le idee innovative del progetto imprenditoriale.
Di seguito il programma dettagliato del Forum:
9.00 REGISTRAZIONE
9.20 Benvenuto e introduzione ai lavori
Marco Bonometti – Presidente AIB
9.40 Intervento
Carlo Calenda – Ministro dello Sviluppo Economico

10.00 PRIMA SESSIONE
Moderatore: Marco Nicolai – Direttore Generale AIB
“Il futuro prossimo delle banche fra concentrazioni e prodotti innovativi. Quali
conseguenze per le imprese?”
Giacomo Gnutti – Delegato al Credito AIB
Alessandro Azzi – Presidente BCC del Garda
Giuseppe Castagna – AD Banco BPM
Tonino Fornari – Direttore Generale Banca La Valsabbina
Victor Massiah – Consigliere Delegato UBI Banca
Gaetano Micciché – Presidente Banca IMI
Andrea Munari – AD e DG BNL Responsabile BNPPARIBAS per l’Italia
Antonio Nucci – Vice Direttore Generale Banca Monte dei Paschi di Siena
Giovanni Ronca – Co-Head UniCredit Commercial Bank Network Italy

12.15 SECONDA SESSIONE
Moderatore: Fabio Gradaschi – Responsabile Area Credito, Finanza e Internazionalizzazione AIB
“La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa”
Simonetta Acri – Managing Director Responsabile Rete Domestica SACE SpA
Michele de Tavonatti – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia
Anna Maria Fontana – MIUR
Danilo Maiocchi – Direttore Generale DG Sviluppo Economico Regione Lombardia
Andrea Nuzzi – Responsabile Istituzioni Finanziarie CDP
Fabrizio Spada – Direttore della Rappresentanza Regionale della Commissione europea a Milano

13.30 BUSINESS LUNCH

14.15 Premiazione vincitori Business Game – Fondazione Rosselli (prof.ssa Francesca Traclò)

Interventi:
Mauro Parolini – Assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia
Maurizio Rocca – Direttore filiale di Brescia Banca d’Italia

15.00 TERZA SESSIONE
Moderatore: Stefania Peveraro – MF Milano Finanza
“Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario”
Paolo Anselmo – Presidente IBAN
Roberto del Giudice – Partner Fondo Italiano d’Investimento
Giancarlo Giudici – Professore di Finanza Aziendale Politecnico di Milano – Osservatorio Crowdfunding
Alessandro Lerro – Presidente Associazione Italiana Equity Crowdfunding
Francesca Natali – Commissione Venture Capital AIFI

Aib, Bonometti saluta i 108 nuovi associati del 2016

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza by

Sono 108 le imprese che nel 2016 hanno scelto di associarsi ad AIB. Questo pomeriggio, il presidente Marco Bonometti ha accolto in sala Beretta gli imprenditori, dando loro il benvenuto nell’Associazione, che proprio nel 2017 festeggerà 120 anni di storia.

“Associazione Industriale Bresciana oggi rappresenta oltre 1.300 imprese, che danno lavoro a più di 65mila persone, generando ricavi per 24 miliardi di euro e un valore aggiunto pari a 5,7 miliardi. L’Associazione, che include il meglio di ciò che l’Italia produce, ha un ruolo di grande rilievo, sia per la sua capacità di rappresentare l’interesse delle imprese, sia per la qualità dei servizi che è in grado di offrire”, ha dichiarato il presidente di AIB, Marco Bonometti.

Insieme ai membri del Consiglio di Presidenza, il presidente Marco Bonometti ha poi illustrato la profonda riorganizzazione della struttura operativa di AIB, realizzata per rispondere con più efficacia ai bisogni e delle imprese, e ha passato in rassegna i numerosi servizi offerti agli associati: dalla consulenza su credito e finanza all’internazionalizzazione; dall’innovazione, con l’impegno a 360 gradi su Industria 4.0, allo sviluppo di progetti strategici per il territorio; dalla sburocratizzazione alle relazioni industriali e al welfare; dal centro studi alla comunicazione fino al supporto legale, fiscale e previdenziale e alla consulenza per le reti d’impresa, senza trascurare ambiente, sicurezza, energia ed education.

 

 

Aib, Pasini in campo per dare continuità al lavoro di Bonometti

in Acciaio/Aib/Associazioni di categoria/Aziende/Economia/Evidenza/Garda/Nomine/Zone by

“Marco Bonometti si è sacrificato molto e ha fatto tanto per l’Aib: ha dato una direzione generale all’associazione creando le condizioni per svolgere un ottimo lavoro a servizio degli associati, anche supportandoli nell’affrontare al meglio il percorso per l’internazionalizzazione. In generale Bonometti è un patrimonio che Brescia dovrebbe far fruttare al meglio”.

Con queste parole – in un’intervista rilasciata a Bresciaoggi – Giuseppe Pasini, patron del gruppo Feralpi e aspirante numero uno di Aib, si è espresso sui rapporti con il presidente in carica: una presa di posizione chiara che sottolinea la continuità con quanto fatto dal proprietario di Omr fino a oggi (“La chiamata – si legge ancora – è stata fatta da imprenditori che fanno riferimento all’attuale leader, Bonometti, capace nel suo mandato di far crescere l’associazione non solo in ter- mini di iscritti, ma anche in autorevolezza. Il presidente ha il merito di aver messo al centro dell’attenzione tante questioni in un confronto continuo con tutto il territorio: se ha fatto tanto bene, non vedo perchè si debba di- sfare quanto realizzato”).

Nell’intervista Pasini definisce Franco Gussalli Beretta – suo rivale nella corsa per la poltrona di presidente – “un’ottima persona”, ma sottolinea che “c’è il rischio che si possa arrivare a una spaccatura e questo va evitato”.

Al via la terza edizione di Best Brescia dei Giovani Imprenditori di Aib

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Lavoro by
Giovani Imprenditori Aib Brescia

Al via la terza edizione di “Best Brescia”, progetto promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Industriale Bresciana che unisce aziende e mondo dell’istruzione superiore. Dieci studenti e una società di selezione del personale per un unico obiettivo: l’assunzione a tempo determinato per sei mesi. “Best Brescia”, acronimo di Business Excellent Student Talent, si rivolge a tutti gli studenti del quinto anno delle scuole superiori bresciane, con l’obiettivo di valorizzare i talenti migliori, offrendo loro una concreta opportunità di lavoro. L’edizione 2017 del progetto è stata presentata questa mattina in AIB.

“Investire sui giovani e farli crescere è il modo migliore per continuare a costruire un solido futuro per le nostre imprese”, ha ricordato il presidente del Gruppo Giovani AIB, Alberto Faganelli, mentre la vice presidente con delega alla Scuola, Anna Tripoli, ha sottolineato come questo progetto miri a “potenziare la sinergia tra scuola e imprese. Siamo profondamente convinti del fatto che ogni azienda debba investire in attività di responsabilità sociale e arricchire le opportunità per i giovani del territorio. Quest’anno Best Brescia cresce e si allarga, coinvolgendo tutte le imprese di AIB e non più solo quelle del Gruppo Giovani”.

“Best Brescia” nasce dalla duplice esigenza di sostenere da un lato le imprese bresciane, che spesso faticano a trovare figure professionali da inserire all’interno del proprio organico, e dall’altro dare supporto alle scuole, che avvertono la necessità di insegnare ai loro studenti in che modo si scrive un curriculum, come si affrontano i colloqui di lavoro e di far comprendere le diverse aree in cui si articola un’azienda.

Avvicinare i giovani al mondo dell’impresa (e viceversa), creare un percorso di cooperazione scuola-impresa, per far capire il valore dell’imprenditorialità e il lavoro dell’imprenditore, trasmettendo ai giovani studenti l’importanza delle loro scelte e attitudini. Questi gli obiettivi della terza edizione del progetto pronta al via dopo il successo riscosso negli anni scorsi. Le aziende e la società di selezione del personale Gi Group costruiranno un percorso per individuare i dieci migliori studenti da inserire in azienda. Gi Group curerà la selezione dei migliori profili in diverse aree di specializzazione (perito chimico, perito informatico, perito meccanico, perito aziendale, perito elettronico, ragioneria, ecc.). Le candidature verranno raccolte da Gi Group. Da giovedì prossimo sarà possibile candidarsi dal portale AIB, nella sezione dedicata www.bestbrescia.it, oppure dal sito di Gi Group (www.gigroup.it).

Durante il progetto, verranno programmati incontri di sensibilizzazione al mondo del lavoro e momenti di confronto sulle logiche della selezione del personale, con spunti formativi su come proporsi alle aziende. “Best Brescia” prevede poi un percorso sfidante con colloqui telefonici dopo la redazione del curriculum, test di gruppo, incontri one-to-one con la formula speed date e colloqui in azienda, al termine del quale alcuni studenti vengono assunti dalle imprese aderenti al progetto.

Piccola di Aib, nuovo statuto e assemblea straordinaria per approvarlo

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

La scorsa settimana il Consiglio Direttivo del Comitato Piccola Industria ha licenziato il nuovo Regolamento, andando a colmare un vuoto precedente in quanto il Regolamento in vigore fino a tale data risaliva al 1972.

Dato che il Regolamento introduce una nuova e più trasparente procedura per l’elezione del Presidente e dei Consiglieri, oltre a definire nei dettagli quali siano i compiti ed il mandato affidato alla Piccola Industria, per volontà del Consiglio Direttivo, oltre che in base al Regolamento di AIB, è stata indetta oggi un’apposita Assemblea Straordinaria per chiederne l’approvazione.

Dichiara Giancarlo Turati, Presidente della Piccola Industria di AIB: “Oggi abbiamo fatto una cosa estremamente importante: abbiamo approvato il nuovo Regolamento della Piccola Industria. Era un atto che serviva, che era necessario, che aspettavamo da tempo e che siamo finalmente riusciti a portare a termine. Tutto questo ha un significato molto alto, innanzitutto perché introduce elementi nuovi all’interno dei meccanismi di elezione e di democrazia associativa e poi perché c’era bisogno di fare chiarezza su una serie di punti come, per esempio, quali sono i compiti riservati alla Piccola Industria e quali gli aspetti che la Piccola Industria dovrà tenere presente per il suo futuro”.

Aib, per la presidenza è corsa a due tra Pasini e Beretta?

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Pasini o Beretta: potrebbe essere uno dei due il prossimo presidente di Aib. Indiscrezioni pubblicate da Bresciaoggi, che circolano da tempo negli ambienti di Brescia 2 e che trovano una prima conferma ufficiosa nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano dagli interessati.

Il comitato dei saggi si riunirà lunedì per decidere i nomi con il maggiore consenso nella base: indicazioni che verranno poi girate al Consiglio generale e all’assemblea fissata per maggio.

Ma nel frattempo gli interessati non smentiscono. “Considero l’Aib una realtà molto seria, quindi non posso esimermi dal prendere in considerazione ciò che può chiedermi l’Associazione, ma anche la base associativa. Ma deve essere chiaro a tutti che l’organizzazione e il presidente devono essere di tutti”, ha dichiarato sottolinea Franco Gussalli Beretta, leader della storica Fabbrica d’Armi Pietro Beretta di Gardone Valtrompia.

E sulla stessa linea – sempre stando a Bresciaoggi – si è collocato Pasini, leader del gruppo Feralpi di Lonato, attuale vice presidente dell’Aib con delega per Ambiente, Sicurezza e responsabilità sociale. «Alla presidenza dell’Associazione industriale bresciana non ci si candida. Completate le consultazioni, toccherà ai saggi evidenziare quanto emerso dal confronto con la base”, ma “di fronte una chiamata per la presidenza dell’Associazione, proveniente dal mondo imprenditoriale bresciano che si riconosce nell’Aib, mi sento in dovere di doverla prendere in considerazione e di rispondere, per portare a compimento l’importante lavoro avviato dalla presidenza Bonometti. Ma deve essere una chiamata forte”.

Quarto trimestre: lenta ma costante crescita per settore manifatturiero lombardo

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Manifatturiero by
federico ghidini

Il 4° trimestre del 2016 chiude un anno di crescita lenta ma costante per il sistema industriale lombardo. In particolare i dati emersi dall’analisi di Unioncamere e Confindustria Lombardia sull’industria manifatturiera evidenziano un aumento congiunturale dello 0,3% della produzione rispetto al trimestre precedente, la crescita dello 0,6% del fatturato, un improvviso calo degli ordini esteri (-1,1%), ordini interni in crescita (+1,5%) e saldo occupazionale negativo (-0,2%). In generale il 2016 si è chiuso con una crescita media dell’1,3% della produzione rispetto all’anno precedente.

In questo quadro si inserisce un elemento di forte incertezza, rispetto al recente passato, rappresentato dal calo degli ordini esteri. E’ evidente come nel commercio globale vi siano elementi di instabilità che minano la crescita del commercio mondiale, le incognite sulla politica commerciale che sarà adottata da Trump, all’avvio del negoziato per la Brexit, alla diffusione del neo-protezionismo. Fortunatamente per la Lombardia al calo degli ordini esteri corrisponde, nell’ultimo trimestre del 2016, una forte ripresa del mercato interno. A fronte di una fase di incertezza globale è auspicabile che questa ripresa diventi strutturale e costante, al fine di garantire alle imprese quella spinta necessaria per poi affrontare i mercati esteri. Come emerso anche dai dati del IV trimestre 2016 resta infatti determinante la componente estera sul fatturato totale (40,3) delle nostre imprese, percentuale che ha consentito alle imprese di resistere durante i tanti anni di crisi a testimonianza di quanto siano fondamentali tutte le attività legate all’internazionalizzazione delle nostre imprese.

Dai dati relativi all’occupazione nonostante il saldo negativo emerge poi una ritrovata dinamicità del mercato del lavoro regionale. Assistiamo infatti ad un incremento degli ingressi nel mercato del lavoro e parallelamente a maggiori uscite. Per Confindustria Lombardia – si legge in una nota – questo rappresenta un fenomeno interessante in quanto sintomo di un mercato del lavoro che sta cambiando pelle. A questa dinamicità va poi associato l’ulteriore calo del ricorso alla CIG, oggi all’11,1 (nel 2013 era al 28,5). “Come Giovani imprenditori lombardi vogliamo quindi rivolgere lo sguardo al futuro delle nostre imprese: il sistema lombardo infatti ha di fronte a se diverse sfide, sfide che hanno come obiettivo comune lo sviluppo della competitività” commenta il presidente Federico Ghidini. “Per essere competitivo un territorio deve essere attrattivo nei confronti di imprese internazionali e degli investimenti diretti internazionali, oltre ad essere capace di presentarsi come sistema sui mercati esteri per promuovere le proprie eccellenze. Internazionalizzare oggi significa andare oltre la sola attività di export: bisogna attrarre investimenti, sviluppare joint venture, fare sistema pubblico-privato. E la Lombardia ha moltissime carte da giocare in virtù delle sue caratteristiche di hub internazionale naturalmente attrattivo per investimenti, competenze, persone, imprese, startup e agenzie europee”.

“Altro fattore decisivo per il successo delle nostre imprese – prosegue Ghidini – sono le persone e le loro competenze. Un capitale umano d’eccellenza è infatti alla base delle capacità di un territorio di essere competitivo. In quest’ottica, come Confindustria Lombardia siamo impegnati in un progetto in collaborazione con il sistema scolastico regionale per diffondere la conoscenza dei percorsi di istruzione che meglio rispondono alle esigenze del tessuto produttivo lombardo per favorire il raccordo tra sistema formativo e mondo delle imprese. Questo perché le competenze vanno create in prospettiva del mercato del lavoro del futuro”.

Brescia, il 2016 si è chiuso con 730 imprese in meno

in Aib/Artigianato/Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Tendenze by

Il bilancio demografico delle imprese della provincia di Brescia si chiude nel 2016 con un risultato sostanzialmente stabile, con un saldo di appena 11 unità tra iscrizioni e cessazioni nell’ultimo trimestre dell’anno. Tale andamento è frutto della prolungata contrazione delle nuove iscrizioni e del sostenuto volume delle cessazioni che si sono confermati anche durante l’anno appena chiuso.

Si tratta, tuttavia, di un immobilismo apparente perché lo stock di imprese registrate a fine 2016 ammonta a 119.242. Sono 730 le unità in meno rispetto al 2015, delle quali  il 77% sono artigiane. A corrodere, dunque, la base imprenditoriale bresciana è la mancata vitalità del comparto artigiano che a fine 2016 chiude con un nuovo calo delle iscrizioni (1.941 il valore più basso dal 2006) associato a sostenuti livelli di cessazione (2.380 unità) che hanno portato lo stock delle imprese artigiane a 34.862 unità, 561 in meno in un anno.

Dal confronto territoriale Brescia risulta al di sotto della media regionale e per il comparto artigiano Brescia si colloca agli ultimi posti della graduatoria regionale.

IL BILANCIO DEI SETTORI

L’analisi dei settori evidenzia che i grandi settori produttivi tradizionali quali costruzioni, manifattura e agricoltura chiudono l’anno con un nuovo segno negativo. I settori che si confermano più dinamici sono quelli che operano nelle attività professionali (+118 imprese), nei servizi alle imprese (+ 106 unità) e nell’alloggio e ristorazione (+88 imprese).

Le dinamiche settoriali confermano il trend di lungo periodo e riflettono la trasformazione del sistema imprenditoriale bresciano che, ormai da anni, al calo costante dell’agricoltura e dell’industria controbilancia con la crescita del terziario. Analizzando con un maggiore grado di dettaglio l’andamento degli ultimi anni dei settori produttivi si nota, infatti, che l’agricoltura ha visto ridursi la propria base imprenditoriale in modo costante e ciò è riconducibile – più che agli effetti della lunga crisi economica – ad un fenomeno storicizzato.

La manifattura a partire dal 2012 ha registrato una brusca discesa innescata dalla recessione che ha investito il settore in particolare quello artigiano. Le imprese della manifattura artigiana oggi contano 9.561 unità, ovvero 999 in meno rispetto al 2012.

Il comparto delle costruzioni è quello che maggiormente ha risentito degli effetti della lunga crisi economica e che vive ancora una difficile situazione da cui stenta a ripartire. Dal 2011 al 2016 hanno cessato l’attività più di 2.000 imprese delle costruzioni, quasi come se negli ultimi sei anni ogni giorno avesse chiuso un’impresa. A pagarne il prezzo in particolare sono stati gli artigiani che rappresentano il 72,3% dell’intero settore.

Anche il commercio, risentendo del calo dei consumi interni, negli ultimi anni ha ridotto la propria base imprenditoriale. In termini assoluti si tratta 707 esercizi in meno rispetto al 2011.

A rinfrancare le dinamiche di natimortalità imprenditoriali degli ultimi anni ha, però, contribuito il settore terziario che ha guadagnato terreno, passando da un’incidenza sul totale delle imprese registrate del 37,7% nel 2011 al 40,2% di fine 2016. Al suo interno presentano una buona performance i servizi di alloggio e ristorazione che dal 2009 hanno seguito un trend crescente.

LE FORME GIURIDICHE

Prosegue il trend positivo avviato negli ultimi anni dalle società di capitali (+2,4%). Nel 2016 sono nate 1.967 società di capitali (pari al 30% del totale delle iscrizioni) contro 1.174 che hanno chiuso i battenti (corrispondenti al 17% di tutte le cessazioni) il risultato è uno stock di 33.356 imprese che hanno un’incidenza sul totale pari al 28% in continuo aumento sugli anni precedenti. E’ evidente il cambiamento delle forme di gestione imprenditoriale che vede il diffondersi di modelli di gestione più strutturati come le società di capitali che sostituiscono progressivamente le forme giuridiche più semplici come le società di persone e le ditte individuali. Le società di persone hanno chiuso il 2016 con un nuovo saldo negativo (-336 società di persone) a conferma del percorso discendente intrapreso già a partite dal 2009.

Anche le ditte individuali fanno segnare un arretramento della propria numerosità chiudendo con un bilancio negativo di 462 imprese Ciò nonostante la metà delle imprese bresciane è costituito da imprese individuali che sono caratterizzate da elevati tassi di ingresso e uscita.

Dinamiche speculari si presentano nel comparto artigiano con un aumento delle società di capitali (+2,6%) ed un continuo arretramento di quelle semplici. Con la differenza che le forme giuridiche più complesse nell’universo artigiano sono meno diffuse (le società di capitali rappresentano il 7,2% sul totale) e per questo motivo non incidono significativamente sulla tendenza generale che è, invece, determinata dalle ditte individuali, che pesano per il 71,8% sul totale.

Dati completi natalità e mortalità delle imprese in provincia di Brescia – fonte Camera di commercio

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti