Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Aib - page 21

Giancarlo Turati (Aib) nominato al Tavolo della Protezione Civile

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Personaggi by

Giancarlo Turati, vice presidente della Piccola Industria di Confindustria, già presidente della Piccola di Aib, è stato designato componente del Tavolo di Coordinamento della Protezione Civile in rappresentanza di Confindustria.

La nomina, decisa nei giorni scorsi dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, arriva dopo la sigla nel dicembre scorso del Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e Viale dell’Astronomia, che nel 2016 ha varato il Programma di Gestione Emergenze (PGE) in aiuto delle popolazioni e delle imprese colpite dai terremoti in Centro Italia. Insieme a Turati, farà parte del Tavolo di Coordinamento anche Roberto Cardinali, pure lui componente della task force nazionale del PGE.

“Essere coinvolti nel Tavolo di Coordinamento della Protezione Civile testimonia una volta di più la validità di un progetto come il PGE voluto da Confindustria, al quale hanno dato il loro sostegno oltre 250 aziende, offrendo beni e servizi per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. Un risultato concreto ottenuto da un programma che punta anzitutto sulla prevenzione, sensibilizzando le aziende ad attrezzarsi in caso di calamità naturali con piani di disaster recovery e azioni in grado di portare aiuto alle popolazioni e favorire la ripresa dell’attività produttiva. Per questo sempre più imprese scelgono di sostenere il PGE, che recentemente ha riscosso interesse e apprezzamento anche da parte delle Nazioni Unite”, dichiara il vice presidente Giancarlo Turati.

Elisa Torchiani eletta presidente della Piccola di Aib

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Nomine by
Elisa Torchiani, Piccola di Aib

Elisa Torchiani è il nuovo presidente del Comitato Piccola Industria di Associazione Industriale Bresciana per il quadriennio 2017-2021. L’elezione questo pomeriggio in sala Beretta, durante l’assemblea annuale degli iscritti, che hanno provveduto a eleggere anche i componenti del Consiglio direttivo del Comitato.

Trentotto anni, sposata, madre di due figli, Elisa Torchiani dal 2005 è amministratore delegato dell’azienda di famiglia, la Torchiani, storica impresa bresciana del comparto chimico fondata nel 1928. In AIB è stata per due mandati membro del Consiglio del Gruppo Giovani e successivamente, per altri due mandati, componente del Direttivo della Piccola Industria.

Al vertice della Piccola AIB, Elisa Torchiani succede a Giancarlo Turati, che ha guidato il Comitato negli ultimi quattro anni, e sarà affiancata da due vice presidenti: Giuliano Baglioni (Automazioni Industriali) e Cristina Volpi (Kore). L’assise di oggi ha eletto anche i componenti del Consiglio direttivo: Alberto Faganelli (Maris), Massimiliano Pasini (Fleming Tecna), Enrico Ravelli (Mec-ma), Julia Righettini (Setrans), Maddalena Nocivelli (S4win).

Completano il Consiglio direttivo Flavio Gandolfi (Bai – Brescia Antincendi International), Piermatteo Ghitti (Barone Pizzini), Matteo Meroni (Mega Italia Media) e Roberto Zini (Farco Group) eletti in occasione dell’ultima assemblea generale di AIB lo scorso ottobre.

“Insieme agli imprenditori che hanno scelto di darmi una mano in questo percorso, guardo al futuro pensando al valore della condivisione, per me fondamentale, con la consapevolezza che il ruolo dell’imprenditore vada promosso, correttamente comunicato al territorio e alle persone che con le aziende si confrontano quotidianamente, senza dimenticare le future generazioni. Il nostro lavoro inizierà ascoltando le esigenze delle imprese, lavorando con e per loro, focalizzando la nostra azione su Industria 4.0 per le pmi, formazione, welfare, rapporti con il territorio e cultura d’impresa”, ha dichiarato Elisa Torchiani durante la parte pubblica dell’assemblea, coordinata da Massimo Tedeschi del Corriere della Sera, alla quale sono intervenuti il prefetto di Brescia, Valerio Valenti, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Mauro Parolini, il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, il presidente di AIB, Marco Bonometti, il presidente uscente della Piccola AIB, Giancarlo Turati, e Gianluigi Viscardi, presidente della Piccola Industria di Confindustria.

Luca Borsoni eletto presidente dei Giovani Aib

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Nomine by

Luca Borsoni è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Industriale Bresciana. Borsoni – 37 anni, sposato con due figli, alla guida di AS Borsoni WorldWide, azienda di marketing e comunicazione internazionale molto orientata al mondo online e all’innovazione tecnologica, e partner di Forlight, impresa manifatturiera attiva nel campo dell’illuminazione tecnica – succede ad Alberto Faganelli, al vertice degli imprenditori under 40 di AIB negli ultimi due anni.

Il Presidente, che rimarrà in carica per il biennio 2017-2019, è stato eletto dall’Assemblea del Gruppo Giovani, tenutasi questo pomeriggio in sala Beretta, che ha visto intervenire anche il digital strategist delle campagne presidenziali di Barack Obama, Julius Van de Laar, insieme al presidente di AIB, Marco Bonometti, al presidente della Provincia, Pier Luigi Mottinelli, al vice presidente dei Giovani di Confindustria, Simone Ghiazza,  e a Paolo Zanzottera, Data Scientist Triboo Data Analytics e Co-founder Appocrate srl e namuH.

“Da oggi, la squadra di presidenza sarà formata da quattro vice presidenti, ciascuno con una delega operativa specifica totalmente diversa da quanto visto fino a oggi. Più che un cambiamento, un’evoluzione che non rinneghi lo spirito dei Giovani e del passato”, ha dichiarato il neo presidente Luca Borsoni.

I quattro vice presidenti sono Anna Tripoli (Ntm) con delega al Capitale umano, Giorgio Costa (Cope) con delega al Marketing associativo, Francesca Morandi (Siderweb) con delega a Innovazione e startup, Francesco Premoli (Fidelitas) con delega allo Sviluppo economico.

Nel corso dell’assemblea del Gruppo Giovani AIB, fondato nel 1960 e che oggi conta 160 iscritti, sono stati nominati anche i componenti del direttivo: Andrea Astori (Luxor), Luigi Bajetti (12 Parsec Lab), Germana Bergomi (Italian Gasket), Roberta Chelotti (Svib), Roberto De Miranda (Ori Martin), Francesco Frascio (Ferremi Leonino), Anna Fidanza (Condor Trade), Umberto Frigerio (Fonderia di Torbole), Susanna Ghirardi (Leonessa), Silvia Mangiavini (Raffineria Metalli Guizzi), Alessandro Ravelli (Eurometal), Matteo Tovo (Tovo Gomma).

“Giovani Imprenditori come un’etichetta per indicare non più solo uno status anagrafico o sociale, ma prima di tutto una condivisione di valori e obiettivi – ha concluso Borsoni – Per questo è indispensabile potenziare il nostro ruolo attivo, critico e responsabile nello sviluppo economico, sociale e civile del territorio. Dobbiamo imparare a prenderci cura dei nostri valori: la competitività, il servizio come valore aggiunto, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse, l’innovatività ancor prima dell’innovazione, il rapporto con il territorio, la formazione”.

Aib, Pasini annuncia la squadra: Artioli, Baronchelli, Frigerio e Zini

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Nella riunione di oggi, Giuseppe Pasini, designato alla Presidenza di AIB, ha presentato al Consiglio Generale dell’Associazione Industriale Bresciana la squadra che lo affiancherà nel quadriennio 2017-2021.

La squadra presentata da Giuseppe Pasini è così composta:

–       Paola Artioli:  Vice Presidente con delega all’Education e Capitale Umano.

–       Angelo Baronchelli: Vice Presidente con delega allo Sviluppo di Impresa, Innovazione ed Economia.

–       Enrico Frigerio: Vice Presidente con delega all’Energia, all’Ambiente ed alla Sicurezza.

–       Roberto Zini: Vice Presidente con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali ed al Welfare.

FONTE BSNEWS

Confindustria, patto tra Brescia, Cremona e Mantova: nasce la rete servizi innovativi

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza by

Il cambiamento dello scenario mondiale in cui le aziende si trovano ad operare tocca ogni ambito dell’operatività delle imprese italiane, rimodellandone il “fare impresa” finora conosciuto. Dalla comprensione del reale impatto delle tecnologie correlate all’Industria 4.0, al welfare aziendale, dall’improrogabile spinta verso l’internazionalizzazione, fino ad arrivare ai nuovi trend nell’ambito del Credito e della Finanza, dell’Ambiente e dell’Energia.

Le Associazioni territoriali e l’intero Sistema Confindustriale possono fare la differenza, attuando tutte quelle azioni necessarie ad aumentare la competitività delle nostre imprese, valorizzarle come “bene sociale” e difenderne i diritti, oltre che attraverso la rimodulazione o la creazione di nuovi servizi adeguati e rispondenti ai reali fabbisogni.

Le tre Associazioni territoriali di Brescia, Cremona e Mantova si sono incontrate oggi presso la sede di Associazione Industriale Bresciana per firmare il nuovo protocollo di intesa, di cui sono state poste le basi durante l’incontro operativo che ha sancito a febbraio 2017 il momento della nascita del Digital Innovation Hub della Lombardia Orientale.

Il protocollo d’intesa oggi sottoscritto dai tre Presidenti di Associazione Industriale Bresciana, Associazione Industriali Cremona e Confindustria Mantova, si concretizza nella nuova “Rete Servizi Innovativi per le Aziende” che si pone come obiettivo l’erogazione di servizi alle aziende associate, la realizzazione di progetti comuni di collaborazione e la creazione di iniziative orientate allo sviluppo delle imprese che sappiano valorizzare allo stesso tempo le esperienze e le specificità territoriali.

Dichiara Marco Bonometti, Presidente di Associazione Industriale Bresciana: ”Questo progetto nasce per realizzare iniziative concrete che mettano sinergicamente a sistema la molteplicità delle filiere dei nostri territori. Un’operazione importante che saprà dare sostegno ai nostri imprenditori. Ringrazio i miei colleghi di Cremona e Mantova e i rappresentanti delle nostre tre Camere di Commercio per aver creduto con noi in questo progetto, mettendosi con serietà al servizio delle imprese, cosa mai scontata”.

Aggiunge Umberto Cabini, Presidente di Associazione Industriali Cremona “Ringrazio Marco Bonometti per questa opportunità. Finalmente si apre un nuovo dialogo: una sfida per fare sistema con la finalità di erogare nuovi servizi alle territoriali, facendo economie di scala”.

Conclude Alberto Marenghi, Presidente di Confindustria Mantova “Oggi è un giorno importante. Credo molto in questo progetto e sono sicuro che continueremo a fornire servizi di eccellenza ai nostri Associati”.

A seguito della firma del protocollo, i Presidenti delle tre Associazioni territoriali si sono riuniti con i rappresentanti delle tre Camere di Commercio, Giuseppe Ambrosi – Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Maria Grazia Capelli – Segretario generale della Camera di Commercio di Cremona e Carlo Zanetti – Presidente della Camera di Commercio di Mantova per confrontarsi sulle prossime iniziative a sostegno del sistema impresa.

Dichiara Giuseppe Ambrosi, Presidente della Camera di Commercio di Brescia “Dobbiamo evitare dispersione di risorse e restituire al territorio quanto da loro investito in termini di servizi e di sostegno. La Camera di Commercio di Brescia aderisce con grande entusiasmo a questa iniziativa di mutua collaborazione tra territori vicini per storia e cultura imprenditoriale”.

Ribadisce Maria Grazia Capelli Segretario generale della Camera di Commercio di Cremona “La situazione attuale ci spinge ad operare in un’ottica di sussidiarietà destinando le risorse a creare servizi per le imprese, in modo sinergico evitando inutili duplicazioni, come più volte indicato dal Presidente Auricchio e dalla giunta e dal consiglio camerale”.

Sottolinea infine Carlo Zanetti, Presidente della Camera di Commercio di Mantova “Un’ottima iniziativa e credo che noi tre camere di commercio dobbiamo diventarne il braccio operativo per finalizzare i nostri migliori servizi a supporto delle aziende”.

Uggero De Miranda confermato alla presidenza di Ramet

in Acciaio/Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eredi Gnutti/Evidenza/Feralpi/Nomine by

Uggero De Miranda (Ori Martin) è stato confermato per il triennio 2017-2020 alla presidenza di Ramet (Ricerca Ambientale per la Metallurgia), il Consorzio nato nel 2005 in seno ad Associazione Industriale Bresciana, che riunisce 24 aziende sider-metallurgiche bresciane con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche in campo ambientale.

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi questa mattina in AIB, ha nominato Marco Lonati (Alfa Acciai) vice presidente della società consortile e risulta inoltre composto da Nicola Cantele (Eredi Gnutti Metalli), Roberto Dalla Bona (Fonderie Guido Glisenti), Francesco Franzoni (Raffmetal), Gabriele Gnutti (Almag), Giuseppe Pasini (Gruppo Feralpi). Siedono in Consiglio in rappresentanza di AIB anche Alessandro Corsini, che assume l’incarico di Amministratore delegato di Ramet, e Donato Zambelli.

Gara di costruzioni tecnologiche, 200 bambini in cattolica per la finalissima

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Formazione by

Gran finale questa mattina nell’aula magna dell’Università Cattolica per la quinta edizione di “Eureka! Funziona!”, il progetto promosso sul territorio da Associazione Industriale Bresciana rivolto agli allievi di terza, quarta e quinta elementare che propone un’esperienza di creatività, conoscenza e sperimentazione, portando gli studenti a utilizzare in modo creativo alcune delle conoscenze tecnico-scientifiche acquisite in classe. Oltre mille bambini provenienti da una ventina di scuole bresciane hanno preso parte al concorso, progettando e costruendo un giocattolo mobile. Quest’anno il tema da sviluppare era quello della pneumatica e degli attuatori.

I kit per costruire i giocattoli mobili, forniti dal settore Meccanica AIB, sono stati realizzati con la collaborazione dell’ITTS (Istituto italiano di tecnologia) e sono stati assemblati grazie al lavoro dell’Associazione Realmonte che lavora con i rifugiati politici. L’AIF (Associazione Insegnanti di Fisica) ha invece predisposto la scheda di approfondimento sulla pneumatica e gli attuatori e ha messo a disposizione un docente in grado di supportare le scuole nella comprensione dei principi di fisica utilizzati nel progetto.

Nella sfida tra gli allievi di terza hanno trionfato quelli della scuola primaria “Ungaretti” di Brescia, con il progetto “La mongolfiera gira gira”. Menzione speciale per la pneumatica anche all’Istituto comprensivo “Chiecca” di Rudiano per la realizzazione di “Gino il pesciolino”. Nella sfida tra le quarte, con il progetto “Flash Air Bottle Car”, si è imposta la squadra della primaria “Seneci” di Lumezzane, mentre tra gli allievi di quinta la vittoria è andata al team della scuola primaria di San Colombano e al suo progetto “Sos ragno”. Menzioni speciali per le squadre di quinta anche ai progetti “Eurekar” (primaria Lechi di Montirone) e “D.A.F.G. 5” (Istituto Comprensivo di Cedegolo).

Alla finalissima in Cattolica, accolti dal preside della facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali dell’ateneo Alfredo Marzocchi, erano presenti duecento studenti suddivisi in squadre, impegnate a conquistare con le loro creazioni il favore della giuria, composta dall’imprenditrice Giovanna Nocivelli, dal manager Marco Baresi, dai docenti Federico Andreoletti e Stefania Pagliara, dalla rappresentante dell’Ust Antonella Greco e dall’esperto di comunicazione Enrico Bonomini. I vincitori sono stati premiati da Roberta Morelli, assessore comunale alla Scuola, Maddalena Nocivelli, Mario Maviglia, dirigente Ust, e Laura Galliera, responsabile area Education AIB.

 

Tutte le classi delle squadre vincitrici di terza e di quarta parteciperanno alla visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, mentre i vincitori di quinta prenderanno parte all’evento nazionale promosso da Federmeccanica, che si terrà a Milano il 26 maggio. Ai primi classificati anche libri scientifici e un cd rom per l’apprendimento della matematica attraverso la LIM. Il progetto “Eureka! Funziona!” sarà anche materia della tesi di laurea di Claudia Mazzetti, studentessa del corso di Scienze della Formazione Primaria in Cattolica.

 

Aib lancia il nuovo servizio alle imprese Welfare con noi

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

Si chiama “Welfare con noi” il nuovo servizio proposto da Associazione Industriale Bresciana alle imprese per supportarle nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione amministrativa dei piani di welfare aziendale. Per presentare il servizio, Aib organizza un incontro, in programma venerdì 21 aprile alle 9.00 in sala Beretta (via Cefalonia, 62 – Brescia), che sarà anche un’occasione di approfondimento e confronto insieme a esperti e rappresentanti delle parti sociali sulle opportunità per potenziare e migliorare in azienda l’offerta di servizi formativi, ricreativi, di assistenza sociale e sanitaria a beneficio dei lavoratori.

“Molti contratti di categoria siglati di recente considerano il welfare aziendale un pilastro fondamentale per nuovi modelli di relazioni industriali, fondati sul coinvolgimento e la valorizzazione dei lavoratori. Con “Welfare con noi”, AIB inizia un percorso con l’obiettivo di fornire alle aziende associate un supporto organico e completo, dalla progettazione alla gestione amministrativa di un piano di welfare, anche attraverso una piattaforma informatica dedicata, a supporto delle grandi, ma soprattutto delle piccole imprese. Competenze che solo un’Associazione come la nostra è in grado di offrire”, osserva il presidente di AIB, Marco Bonometti, che aprirà l’incontro del 21 aprile.

La mattinata di lavori proseguirà con la tavola rotonda dal titolo “Welfare: parti sociali motore del cambiamento”. La discussione, animata da Erminio Bissolotti (Giornale di Brescia), vedrà protagonisti Fabio Astori (vice presidente AIB per le Relazioni Industriali e vice presidente di Federmeccanica con delega alla Cultura d’impresa), Serena Bontempelli (Uil Lombardia) e Federico Razetti (Laboratorio di ricerca ”Percorsi di secondo welfare”).
Tullio Fontanella (settore Relazioni Industriali AIB) e Giuseppina Lapenna (area Fiscale AIB) presenteranno quindi il nuovo servizio “Welfare con noi”, focalizzando l’attenzione su come progettare un piano di welfare in azienda e sui vantaggi dei flexible benefit per imprese e lavoratori.
L’incontro si chiuderà con l’intervento di Luca Pesenti (Università Cattolica del Sacro Cuore) e le conclusioni affidate a Giuseppe Pasini (vice presidente AIB per Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale).

Aib, il Consiglio generale indica Pasini per la presidenza

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Feralpi/Nomine by

Pasini sarà il prossimo presidente di Aib, salvo soprese. Secondo quanto si legge in una nota, infatti, “nella riunione di oggi, il Consiglio generale dell’Associazione Industriale Bresciana ha preso atto della relazione della Commissione di Designazione, composta da Angelo Baronchelli, Francesco Franceschetti e Pier Luigi Streparava che, previa una ampia consultazione della base associativa, si è espressa in merito alla candidatura alla Presidenza di AIB per gli anni 2017-2021”.

“Il Consiglio Generale – continua il comunicato – ha votato la designazione a Presidente di Giuseppe Pasini, attuale Vice Presidente con delega ad Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale di AIB, da proporre all’Assemblea Generale, convocata per il prossimo 31 maggio”.

Aib, testa a testa fra Pasini e Beretta per la successione di Bonometti

in Aib/Associazioni di categoria/Aziende/Beretta/Economia/Feralpi/Nomine by

Aib è divisa sul futuro, e la sfida per la successione di Marco Bonometti ha prodotto – fino a questo momento – due candidature che si stanno dividendo a metà l’elettorato degli industriali bresciani. E’ quanto emerso dalle consultazioni della commissione dei saggi composta da Angelo Baronchelli, Francesco Franceschetti e Pier Luigi Streparava, che dal 13 febbraio a ieri hanno sondato i 58 membri del Consiglio generale e altri 200 soci per raccoglierne le preferenze ed esplorare l’ipotesi di una candidatura unica.

Ma le preferenze fra Franco Gussalli Beretta (leader della storica Fabbrica d’Armi e già vice presidente dell’Associazione industriale bresciana con delega all’Education) e Giuseppe Pasini (a capo del gruppo Feralpi di Lonato del Garda, attuale vice presidente con delega per Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale) sono quasi pari, con un lieve vantaggio per Pasini tra i 58 e un margine per Beretta tra i secondi (almeno secondo quanto riportato dal Giornale di Brescia).

Il momento della verità sarà l’assemblea del 29 maggio. Ma prima (il 6 aprile) il consiglio dovrà esprimersi sui candidati. E per una volta potrebbe essere una corsa a due.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti