Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Agricoltura e allevamento - page 3

8 marzo, il business delle mimose vale 12 milioni di euro

in Agricoltura e allevamento/Economia by

La mimosa è la pianta simbolo della Festa della donna e l’8 marzo, da solo, vale l’85% degli acquisti di stagione. Cia-Agricoltori Italiani stima un giro d’affari di 12mln di euro, con 10 milioni di mazzetti pronti a essere regalati ad amiche, fidanzate, mogli e colleghe. Tuttavia, Cia segnala scarsità di prodotto (-40%) dovuto a fioriture anticipate in gennaio per effetto di temperature ben al di sopra della media e un impatto negativo della siccità, soprattutto in Liguria da dove arriva il 90% della produzione nazionale. Se i produttori floricoli sono, comunque, riusciti a mantenere prezzi stabili rispetto allo scorso anno, si segnala un +20% del costo al dettaglio sulla parte commerciale. I prezzi dei “mazzetti” partono dai 6 euro fino ad arrivare a 10-12 euro mentre le piante, il cui prezzo va in base alla grandezza del vaso, variano dagli 11 fino a 50 euro. Per far fronte agli effetti del climate change, il vivaismo nazionale sta ora studiando varianti tardive di mimosa che possano soddisfare la grande richiesta in occasione della festività dell’8 marzo.

Nella situazione complessivamente difficile per l’agricoltura a causa di siccità e aumento costi delle materie prime, l’associazione dei Florovivaisti Italiani di Cia segnala un buon livello di export. A causa degli eccessivi costi di trasporto si è, infatti, ridotta l’importazione in Europa di fiori dal Sud America e dall’Africa. La concorrenza di quei Paesi -dove spesso non vengono rispettati i diritti dei lavoratori e si produce con pesticidi vietati nell’Ue- è uno dei gravi problemi della floricoltura italiana. Significativo il caso delle rose vendute nelle catene della grande distribuzione che arrivano per la quasi totalità dal Kenya o delle orchidee, provenienti al 90% da Taiwan.

Cia ricorda, infine, come le vendite di mimosa abbiano tradizionalmente un effetto trainante per la commercializzazione di altre specie di fiori primaverili come anemoni, ranuncoli e margherite, con la possibilità di compensare la riduzione del 25% degli acquisti prodotti floricoli da parte dei consumatori, causata da un’inflazione che da mesi viaggia a doppia cifra.

Montichiari, nel fine settimana torna Fazi: ecco le iniziative di Confagricoltura

in Agricoltura e allevamento/Confagricoltura by

Tre intere giornate per parlare di agricoltura a 360 gradi: va in scena, nel fine settimana 21-23 ottobre, la 94esima edizione della Fiera agricola zootecnica Fazi di Montichiari, durante la quale Confagricoltura Brescia lascerà una forte impronta, organizzando diversi momenti di approfondimento, dibattito e incontri. A fare da denominatore comune sarà lo stand, situato all’interno del padiglione 5 centrale, pronto ad accogliere soci, amici e colleghi.

Tanti i momenti forti della tre giorni, a partire dai due convegni organizzati da Confagricoltura Brescia per parlare di altrettanti temi nodali per il settore primario di quest’ultimo periodo: la Politica agricola comune Pac e la crisi idrica. Il primo sarà venerdì 21 alle 10.30 in sala Scalvini, dal titolo “Nuova Pac, l’agricoltura bresciana tra incertezze e allarmi“. A intervenire saranno i vertici nazionali ed europei di Confagricoltura, a partire da Vincenzo Lenucci, direttore dell’area Politiche europee e internazionali, e Cristina Tinelli, responsabile dell’area Relazioni internazionali e Unione europea. A commentare la situazione saranno Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, e il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli. “La prima versione della Pac era fortemente penalizzante per le aziende agricole – afferma il leader dell’organizzazione -. Confagricoltura negli scorsi mesi ha lavorato tantissimo, su più fronti e livelli, per far modificare alcuni degli aspetti centrali, come gli ecoschemi, ottenendo alcuni risultati. La Pac, oggi, vede qualche miglioramento, anche se c’è ancora molto da fare e cambiare”. Il secondo convegno sarà sabato 22 alle 11 per parlare di “Risparmio idrico: quali soluzioni per l’agricoltura moderna?”. Tanti gli interventi, tra cui quelli di Isabella Ghiglieno dell’Università di Brescia, Riccardo Magistrali di Netafim Italia e Andrea Azzoni, vicedirettoredg regionale Agricoltura. A trarre le conclusioni sarà il presidente Garbelli: “La stagione agricola è finita, ma il tema della carenza idrica è ancora attualissimo. Non dobbiamo abbassare la guardia, per non ritrovarci nella difficile situazione dell’estate scorsa, ma bisogna piuttosto lavorare da subito e trovare le soluzioni migliori per l’agricoltura bresciana”.

Variegati gli incontri che si susseguiranno allo stand, tra cui spicca quello di venerdì 21 alle 17 con il “contadino digitale” Matt the farmer, socio di Confagricoltura Brescia, che racconterà il suo innovativo modo di comunicare l’agricoltura nei tempi moderni, offrendo qualche spunto e consiglio ai giovani dell’Anga, presenti allo stand per un loro momento di incontro. Sempre venerdì, ma alle 15, allo stand si parlerà di Certificazione aziendale, prospettive e opportunità, con il Conast, mentre il sabato pomeriggio sarà dedicato alle degustazioni: alle 15 con il miele e alle 16.30 con l’olio extravergine. Infine per l’intera giornata di domenica torna allo stand di Confagricoltura Brescia il farming simulator, il trattore virtuale tutto da provare che tanto apprezzamento ha ricevuto anche nel corso di Futura Expo a Brixia Forum.

Nutriscore, agricoltori contro Ue: sistema fuorviante

in Agricoltura e allevamento/Economia by

La Ue deve dotarsi di un sistema di etichettatura chiaro e scientifico sugli alimenti, quindi alternativo al Nutriscore che confonde i consumatori e penalizza erroneamente le produzioni tipiche e di qualità, a partire dal Made in Italy. Lo dichiara Cia-Agricoltori Italiani, che torna sul dibattito aperto, quando si avvicina la data in cui la Commissione dovrà decidere sull’etichettatura fronte-pacco da adottare a livello comunitario.

“In questo momento c’è bisogno di un nuovo scatto a livello politico per bloccare ipotesi come questa -spiega il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. Le indicazioni in etichetta devono essere oggettive, finalizzate a informare e non a condizionare le scelte alimentari. Con il Nutriscore, invece, si creano più danni che benefici, mettendo a rischio l’agroalimentare tradizionale. A fronte di una comunicazione intuitiva basata su tre colori, l’etichetta a semaforo finisce per risultare fuorviante, inducendo le famiglie a considerare il rosso come un divieto”.

Secondo Fini, “un giudizio semplicistico e distorto sul singolo alimento o sulla singola bevanda alcolica può cancellare l’assunto universalmente riconosciuto dal mondo scientifico che non esistono cibi ‘buoni’ e ‘cattivi’, ma piuttosto regimi alimentari corretti o meno, a seconda del modo in cui vengono integrati quotidianamente i prodotti tra loro”.

Per questo, aggiunge il presidente di Cia, “ribadiamo il nostro no assoluto al Nutriscore. Con un sistema simile, non si parla più di stili di vita salutari, di alimentazione di qualità, ma semplicemente di alimentazione a basso valore nutritivo. Con buona pace della nostra Dieta Mediterranea”.    

Agricoltura, dalla Regione 17,4 milioni alle imprese contro il caro-energia

in Agricoltura e allevamento/Economia/Istituzioni/Regione by

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi ha annunciato che la Regione Lombardia ha avviato le procedure per la modifica del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per attivare la misura 22 che prevede un sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalle conseguenze della guerra.

“L’aumento dei prezzi dell’energia, dei concimi e dei mangimi – ha sottolineato l’assessore – sta mettendo in ginocchio intere filiere. Oggi Regione Lombardia avvia le procedure per una misura specifica volta a fornire un sostegno temporaneo eccezionale. Una previsione di spesa di 17,4 milioni di euro per due settori che più di altri stanno sentendo gli effetti della guerra in Ucraina: il suinicolo e quello del bovino da latte di montagna. Metteremo in campo le stesse modalità di intervento fatte ai tempi del Covid: liquidità immediata a burocrazia zero per far respirare le imprese”. “Abbiamo l’obiettivo di aprire il bando – ha detto – già nelle prossime settimane”.

La Regione Lombardia ha un sistema agricolo che dipende significativamente dalla fornitura di energia, prodotti fitosanitari, concimi e mangimi. Pertanto, le imprese agricole lombarde registrano problemi in termini di redditività. La misura prevede per le aziende suinicole un sostegno da 7.000 euro (per imprese fino a 500 uba) e 15.000 euro per le imprese con più di 500 uba allevati. Per le aziende di latte situate in montagna il contributo è di 5.000 euro (fino a 30 uba allevati) o 10.000 euro (oltre i 30 uba).

Per quanto riguarda il settore suinicolo, la scelta è motivata dalla stima dei maggiori costi che impattano sulle imprese agricole e che sfiorano i 103.000 euro per le aziende che allevano granivori. Inoltre, per il settore suinicolo nel 2022, come indicato dallo studio Crefis dell’Università Cattolica di Piacenza, si sta assistendo a un significativo calo di tutti gli indici di redditività.

La scelta di concentrare l’intervento sull’allevamento bovino da latte nell’ambito montano è motivata dal fatto che in questo contesto le aziende hanno una minore redditività (il rapporto Reddito netto/ricavi nella montagna alpina è sceso al 16,9%) e i costi espliciti, tra i quali gli alimenti acquistati, hanno una più alta incidenza sui ricavi (pari all’83,1% nel 2021). A causa della siccità sono aumentate le difficoltà di reperimento dei foraggi e mangimi e incrementati i costi di trasporto, con un peggioramento di tale incidenza. L’area montana alpina è un ambito fortemente specializzato nell’allevamento da latte e ciò comporta ridotti margini di manovra per far fronte all’incremento dei costi.

“Tante realtà di montagna – ha spiegato l’assessore – sono già ai margini della redditività e rischiano la chiusura. Al di là dell’aspetto economico c’è un rischio serio collegato all’abbandono dei territori, con conseguenze anche di carattere ambientale”. “Tutelare le nostre imprese agricole – ha concluso l’assessore – significa tutelare i consumatori e la sicurezza alimentare di ciò che mangiamo. Siamo la prima regione agricola d’Italia e intendiamo tutelare le nostre filiere di qualità”.

Agricoltura, in Lombardia via ai pagamenti Pac: anticipi per 170.000.000 di euro

in Agricoltura e allevamento/Economia/Istituzioni/Regione by

Regione Lombardia ha iniziato i pagamenti dell’anticipo Pac (Politica agricola comune) a 14.640 aziende agricole: 168,4 milioni di euro totali che saranno erogati alle imprese entro il 31 luglio. Si tratta di una straordinaria iniezione di liquidità per il comparto agricolo lombardo in un momento di difficoltà, causata dalla perdurante crisi idrica e dai rincari energetici che hanno colpito il comparto.

ANTICIPO CONFERMATO – L’assessorato regionale competente evidenzia come si sia riusciti ancora una volta a liquidare l’anticipo Pac nel mese di luglio, proprio nel periodo in cui gli agricoltori sono in campo e hanno maggiore necessità di risorse. In un momento di particolare difficoltà del settore. In alcune zone della regione, è andata persa la metà del raccolto.

UN AIUTO PER IL RILANCIO DELLE IMPRESE – L’emissione di queste risorse servirà ad anticipare i finanziamenti che le imprese riceveranno nell’ambito della Politica Agricola Comune e grazie all’anticipo sarà possibile sostenere e rilanciare il comparto agricolo lombardo, vero motore economico del Paese.

SALDO A NOVEMBRE – L’anticipo Pac alle imprese agricole viene erogato sotto forma di prestito per anticipare i finanziamenti che le imprese ricevono nell’ambito della Politica Agricola Comune. La Regione Lombardia eroga a luglio una quota pari al 70% delle risorse che, in base alla normativa comunitaria, le imprese ricevono a partire dal mese di novembre.

L’anticipo della Pac è stato reintrodotto dalla Regione Lombardia nel 2019 e ora è realtà a livello nazionale. Gli agricoltori non potevano permettersi ritardi, soprattutto quest’anno.

LE RISORSE EROGATE PER PROVINCIA – Bergamo 1.563 aziende, 9.417.394,27 euro; Brescia 3.420 aziende, 28.058.498,19 euro;  Como 221 aziende, 1.152.064,84 euro; Cremona 2.262 aziende, 33.569.465,55 euro; Lecco 88 aziende, 429.022,79 euro; Lodi 606 aziende, 10.565.762,23 euro;
Mantova 2.080 aziende, 22.854.720,01 euro; Milano 891 aziende, 12.907.744,08 euro; Monza E Brianza 103 aziende, 711.982,34 euro; Pavia 3.155 aziende, 47.586.207,68 euro; Sondrio 72 aziende, 268.043,34 euro; Varese 179 aziende, 879.974,23 euro.

Totale Lombardia: 14.640 aziende, 168.400.879,55 euro.

Siccità: Cia, produzione mais a rischio (-50%) mentre hedge fund affondano prezzo

in Agricoltura e allevamento/Confagricoltura/Economia by

Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile. Senza piogge, Cia-Agricoltori Italiani stima un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all’annus horribilis del 2003. Il livello di autosufficienza calerebbe al 30%, con effetto a valanga per l’alimentazione del bestiame delle nostre stalle e per tutte le eccellenze del Made in Italy. Al danno, la beffa arriva per gli agricoltori dalla finanza internazionale -hedge fund e fondi speculativi-, che sta affondando il prezzo del mais, arrivato a 35 euro/qt e destinato a scendere ancora, noncurante della forte contrazione sul mercato globale dopo il conflitto ucraino. Secondo Cia, a fronte di una spesa media per ettaro schizzata a 3mila euro dopo i rincari energetici e dei fertilizzanti, al cerealicoltore servirebbero almeno 40euro/qt per raggiungere un risicato pareggio.

La mancanza di acqua nelle settimane cruciali di sviluppo della pianta avrebbe effetti catastrofici sul raccolto a settembre, che sarebbe scarso e mal pagato. Il risultato di una tale annata porterebbe la maggior parte delle aziende agricole, scoraggiate dall’aumento dei costi e dagli effetti della siccità, ad abbandonare questa coltura, di cui fino a 20 anni fa l’Italia era autosufficiente all’80%. Tutta la zootecnia nazionale sarebbe sempre più in balia dell’import ed esposta alla volatilità dei prezzi, decisi sulla testa degli agricoltori dalle speculazioni dei mercati finanziari e slegati dalle dinamiche della domanda e dell’offerta.

Fra i rincari più pesanti per le aziende cerealicole si segnalano i costi per il fabbisogno idrico (laddove sia ancora possibile e non ci siano razionamenti da parte dei Consorzi di bonifica), che dagli abituali 150 euro per ettaro sono saliti a più di 400, dovendo implementare l’irrigazione per le altissime temperature di queste settimane. Lo scenario così negativo sta, addirittura, inducendo alcuni a non investire nelle irrigazioni di emergenza, convinti che il costo maggiorato non verrebbe ripagato in fase di commercializzazione del mais in autunno. 

Cia reputa che anche la deroga Ue sulla coltivazione delle aree a riposo abbia sortito pochi effetti nello stimolare la ripresa della produzione nazionale di mais. Se la superficie coltivata era, persino, scesa del 6% nell’ultima semina, la siccità e i fattori produttivi alle stelle potrebbero far desistere molti cerealicoltori italiani a investire nuovamente nel granturco.

Vigneto a nuovo per la scuola Pastori, lo regala la Saf di Torbiato

in Agricoltura e allevamento/Economia/Formazione by

Si è conclusa da pochi giorni la ristrutturazione di un vigneto dell’Istituto Giuseppe Pastori su Viale della Bornata a Brescia. I lavori hanno riguardato l’estirpo ed il reimpianto di una superficie di circa 3000 mq.

Il dirigente scolastico dello storico istituto bresciano, professore Augusto Belluzzo, ha scelto di affidare i lavori a SAF, azienda franciacortina con sede a Torbiato, nata soltanto nel 2019 ma già al servizio di alcune tra le più affermate e note aziende vitivinicole della Franciacorta e del Lugana.

SAF, interpellata per l’esecuzione dei lavori, ha deciso di regalare all’istituto i lavori di posa dell’impianto che si sono conclusi appunto da alcuni giorni.

Siccità, allarme di Coldiretti: irrigazione delle coltivazioni a rischio

in Agricoltura e allevamento/Economia by

La situazione nelle campagne bresciane è ancora particolarmente critica, e le piogge degli ultimi giorni non basteranno ad alleviare il peso di questo periodo siccitoso: al momento, il 2022 è l’anno di gran lunga meno piovoso del nuovo millennio, nei nostri laghi c’è poca riserva idrica e la quantità di neve in montagna è ai minimi storici. Così, il presidente di Coldiretti Brescia Valter Giacomelli commenta le prospettive di assoluta preoccupazione per l’agricoltura bresciana, che mettono a rischio la quantità e la qualità dei raccolti. “I cereali autunno vernini e il loietto stanno terminando il loro ciclo vegetativo, condizionato dalla carenza di acqua anche nel periodo invernale – aggiunge il presidente Giacomelli – la problematica, adesso, si trasferisce in modo ancor più intenso su tutte le colture in campo nei mesi estivi: mais, soia, erba medica, pomodoro solo per citarne alcune.  Il dialogo con i consorzi di bonifica e con le istituzioni sono frequenti e ci stiamo impegnando al massimo per mettere in atto le migliori strategie”.

Per risparmiare l’acqua e aumentare la capacità di irrigazione, Coldiretti ha elaborato e proposto insieme ad Anbi un progetto concreto immediatamente cantierabile. Si prevede infatti la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti. L’idea – continua Coldiretti Brescia – è quella di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione.

Coldiretti Brescia ha anche raccolto la voce dei Consorzi di bonifica del territorio:

Consorzio Oglio Mella. A fronte dello stato delle riserve idriche nel bacino dell’Oglio, la giunta regionale lombarda ha dichiarato lo stato di severità idrica media (scenario più critico) e approvato le disposizioni per le deroghe temporanee al rilascio del Dmv/De. “La situazione è critica anche sul fronte dei costi energetici per il funzionamento dei pozzi– conferma Gladys Lucchelli, commissario regionale del Consorzio di bonifica Oglio Mella – per questo monitoriamo giornalmente le evoluzioni, in stretto collegamento con l’ente regolatore del lago d’Iseo e con le organizzazioni agricole bresciane”. A oggi resta in vigore la determinazione dello scorso 9 marzo, che dispone di attuare tutte le possibili manovre di riduzione del deflusso per favorire l’invaso del lago. Da qui la scelta condivisa di non attivare per ora le principali derivazioni irrigue lungo il fiume Oglio, che ha permesso di raggiungere l’attuale altezza idrometrica di +27 cm, che resta tuttavia significativamente inferiore ai livelli medi del periodo.

Consorzio Chiese. La neve al suolo in corrispondenza delle due dighe dell’Alto Chiese (1.800m) è pari a zero, oltre i 2000 m ci sono circa 50 cm di neve.  Le dighe hanno complessivamente invasato 9 milioni di metri cubi, rispetto a un invaso complessivo di 70 milioni di metri cubi, circa il 10%. Alla data attuale, le riserve idriche (neve e volumi nel lago d’Idro e nei serbatoi Alto Chiese), sono inferiori di oltre il 75% rispetto al valore medio degli ultimi 20 anni. Il deflusso dal lago d’Idro, pari a 12 m3/s, non è sufficiente a garantire un’irrigazione di soccorso. Con l’attuale regime degli afflussi e fermo restando i 12 m3/ di svaso comprensivo del DMV, il lago raggiungerà la sua quota minima intorno al 20 maggio. Da quel momento dal lago d’Idro potrà uscire soltanto il DMV per il fiume, azzerando completamente la presenza dell’acqua nei canali adduttori dei nostri territori. Non ci saranno possibilità di irrigazione, di diluizione degli scarichi dei depuratori e di garanzie per gli aspetti ambientali lungo i corsi d’acqua. “Si prefigura uno scenario drammatico – conclude il presidente Luigi Lecchi – a meno che Regione Lombardia non si attivi rapidamente per consentire l’applicazione del regolamento 2002 che permetterebbe di utilizzare anche l’acqua del lago”.

Vino, boom di vendite per il Lugana: +34%

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Commercio/Economia/Tendenze by

La spinta all’autosufficienza alimentare si allarga anche alle vigne e gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti delle bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in volume, con il Lugana gardesano che – secondo quanto riferisce una nota pubblicata da Brescia news – guida la classifica con un aumento delle vendite del 34% nell’ultimo anno, davanti all’Amarone (+32%) e al Valpolicella Ripasso (+26%) entrambi veneti. E’ quanto afferma la Coldiretti Lombardia in base all’analisi Coldiretti su dati Infoscan Census relativi all’anno terminante a gennaio 2022, diffusa in occasione dell’apertura del Vinitaly a Verona, con le bottiglie che hanno messo a segno le migliori performance in mostra a Casa Coldiretti di fronte all’ingresso della struttura fieristica (Ingresso Cangrande).

La speciale top ten evidenzia risultati sorprendenti con un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani che in tempo di pandemia e tensioni internazionali – sottolinea la Coldiretti – premiano anche negli acquisti di vino le produzioni legate al territorio, da quelle più blasonate a quelle che negli ultimi anni hanno saputo conquistarsi un fiorente mercato. Nella classifica dei primi dieci vini che nel periodo considerato in Italia hanno fatto registrare il maggior incremento delle vendite, infatti, nessuno è internazionale: al quarto e quinto posto ci sono il Nebbiolo piemontese (+22%) e il Vermentino della Sardegna (+22%), davanti alla Ribolla del Friuli Venezia Giulia (+19%), al Sagrantino dell’Umbria (+16%), alla Passerina marchigiana (+14%), con Brunello di Montalcino della Toscana e Grillo di Sicilia a chiudere la top ten entrambi con una crescita del 13%.

Si tratta della conferma – sottolinea la Coldiretti – dell’alta qualità offerta lungo tutta la Penisola grazie alla biodiversità e alla tradizione millenaria della viticoltura tricolore. In Lombardia, in particolare, il 90% del vino prodotto è a Denominazione di qualità, grazie a 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT. Anche per questo – precisa la Coldiretti regionale – i vini lombardi hanno sempre più successo anche all’estero. Nel 2021, sotto la spinta delle riaperture della ristorazione a livello internazionale, le esportazioni hanno raggiunto il valore di 285 milioni di euro con un +11.8% sul 2020 in base agli ultimi dati Istat.

Latte, Confagricoltura: “Granarolo sostiene i produttori aumentando il prezzo d’acquisto”

in Agricoltura e allevamento/Economia by

“In un periodo di grande difficoltà per l’intero comparto agricolo, in particolare per i settori zootecnici, il positivo segnale assicurato da Granarolo contribuisce a dare un po’ più di fiducia e di prospettiva a molti agricoltori. Il gruppo italiano ha infatti riconosciuto agli allevatori un aumento sul prezzo del latte alla stalla, sostenendo in questo modo l’intera filiera lattiero-casearia nazionale. Si tratta di un prezzo minimo di 48 centesimi al litro di latte, più Iva e premio qualità”. A dirlo è una nota di Confagricoltura, che interviene sulla scelta dell’azienda di sostenere i produttori in un momento di forte difficoltà legate alla congiuntura internazionale.

“Un faro in mezzo a un mare di problematiche che si trascinano da diversi mesi, aggravate dallo scoppio della guerra in Ucraina: l’impatto congiunto di tre pericolosi fattori quali l’inflazione, l’aumento smisurato dei costi di produzione e l’impennata dei prezzi delle materie prime sta mettendo a rischio un comparto d’eccellenza del Made in Italy, che oggi si ritrova a lavorare in perdita”, si legge ancora.

“La notizia – continua il comunicato – è stata accolta con grande favore anche nel Bresciano, dove il settore lattiero caseario è predominante, con la presenza di oltre 400 mila bovini in totale, per una produzione di latte che, nel 2021, ha sfondato 1,6 milioni di tonnellate, con un trend di crescita costante negli ultimi anni” “Apprezziamo l’impegno di Granarolo nel riconoscere agli allevatori un aumento sul prezzo del latte alla stalla – dichiara il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli -, soprattutto auspichiamo che questa scelta di venire incontro agli allevatori costituisca un esempio che verrà seguito da tutti gli altri gruppi industriali e cooperativi. È una decisione di grande responsabilità, che rafforza l’intera filiera e dà un minimo di respiro agli allevamenti”.

Il comparto, a livello nazionale, vale oltre 16 miliardi di euro e occupa più di 100 mila persone.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti