Bilancio Btl: utile e clienti in crescita | I DATI

Ancora un risultato positivo quello dell’istituto di credito con Sede a Brescia – ma anche la possibilità di consolidare il proprio ruolo di banca sul territorio bresciano e lombardo, in un contesto bancario che va in altra direzione. Un bilancio che BTL Banca – rappresentata dal Presidente Ubaldo Casalini e dal Direttore Generale Matteo De Maio – si prepara a portare all’approvazione della prossima assemblea dei Soci prevista in seconda convocazione per sabato 10 maggio 2025 al Centro Fiera di Brescia. A riportare i dati è Brescia news, che cita un comunicato della banca.
BTL chiude infatti l’esercizio 2024 con un utile di 30 milioni di euro (erano stati 28,7 milioni nel 2023), maturato per il tramite di una crescita armonica dei principali indicatori di bilancio e della masse intermediate, di un deciso incremento della clientela, segno di un sempre maggiore consolidamento del proprio ruolo di banca del territorio e non ultimo, di un contesto di mercato favorevole.
Continua l’ampliamento della clientela. Grazie alle campagne attivate nel corso dell’anno, il 2024 ha visto infatti crescere la propria presenza sul territorio bresciano e lombardo grazie all’apertura di 5.600 nuovi conti correnti, con crescite coerenti anche per quanto riguarda tutti i servizi collegati (Internet banking, carte di credito e debito).
Crescono i collaboratori, che superano le quattrocento unità attestandosi a 403 (erano 393 nel 2023). Stabile la base sociale a quota 10.938 con l’entrata di n. 258 nuovi soci grazie al crescente contributo della componente femminile che oggi rappresenta un terzo dei soci persone fisiche.
Numeri che attestano il percorso di radicamento della banca sul proprio territorio – 66 filiali, 74.500 clienti, 11.000 soci e 403 collaboratori – anche grazie al proprio impegno su alcuni fronti ritenuti strategici e coerenti con la propria mission di banca locale e cooperativa: dalla salute alla cultura, dallo sport alla promozione del territorio, dall’educazione finanziaria ai temi ESG e della sostenibilità ambientale.
I numeri del bilancio 2024
Un bilancio positivo quello che la banca appartenente al Gruppo Cassa Centrale Banca di Trento si appresta ad archiviare, pur nel contesto di un anno che continua ad essere caratterizzato dalle ben note tensioni sul fronte del contesto economico e geo-politico.
Per quanto attiene i principali aggregati di bilancio, l’istituto di credito cooperativo vede in decisa crescita il dato delle masse amministrate per conto della clientela, – costituite dalla raccolta diretta, amministrata e dal risparmio gestito – che si attesta a 3.758 milioni di euro con un aumento del 6,87 %.
La raccolta diretta da clientela ammonta a 2.373 milioni di euro, in aumento del 4,78 % rispetto all’esercizio scorso, mentre prosegue la crescita della raccolta indiretta che si attesta a 1.384 milioni di euro segnando un incremento del 10,67 % sul 2023. Si segnala all’interno dell’aggregato il dato della raccolta assicurativa che ammonta a 264 milioni di euro in aumento del 5 % sull’anno precedente per effetto di una proposta di prodotti sempre più ampia e diversificata e il potenziamento dei servizi di consulenza.
Il dato degli impieghi vede i crediti verso clientela attestarsi a 1.660 milioni di euro (meno 1,20 % rispetto alla fine del 2023) di cui 1.315 milioni rappresentati dalla componente mutui. Nel corso dell’anno sono stati inoltre concessi oltre 37 milioni di euro milioni di finanziamenti, sotto le diverse tecniche, per il tramite delle società del Gruppo Cassa Centrale.
Sul fronte della gestione dei crediti deteriorati, l’incidenza dei crediti deteriorati lordi sul totale dei crediti si attesta al 2,85 %, al di sotto della media delle banche aderenti al Gruppo CCB.
Per quanto attiene il risultato economico, il margine di intermediazione, in crescita del 6,94 %, supera la soglia dei 100 milioni di euro, attestandosi a 101,33 milioni (94,76 milioni di euro nel 2023). La componente del margine di interesse segna 69,83 milioni di euro in crescita del 14,01 % rispetto al 2023. Grazie al contributo del comparto dei servizi e degli strumenti finanziari, cresce il dato delle commissioni nette che ammontano a 32,1 milioni di euro, in aumento rispetto al 2023 che aveva segnato 31,5 milioni di euro (+1,74 %).
Le spese amministrative che sommano le spese per il personale e le altre spese amministrative ammontano a 61,96 milioni di euro, in aumento del 9,66 % su base annua, anche in considerazione dell’investimento sul Capitale Umano, sostenuto per rafforzare soprattutto la rete distributiva, attraverso l’inserimento di giovani e professionisti in grado di offrire un sempre più convincente servizio di consulenza alla clientela.
A fine dicembre 2024, i fondi propri della banca si attestano a 262,90 milioni di euro costituiti da capitale di classe 1 (Tier 1 – T1) pari a 191,75 milioni di euro e capitale di classe 2 (Tier 2 – T2) pari a 71,15 milioni di Euro. In termini percentuali, in rapporto alle attività di rischio ponderate, il CET 1 (Cet 1 Capital Ratio) della Banca risulta essere al 16,85 % (14,55 % il dato a fine 2023), mentre il TCR (Total Capital ratio) si attesta al 23,11 % (22,26 % il dato a fine 2023).
Un impegno a tutto tondo
Unitamente agli interventi di beneficenza e liberalità sul territorio (90 i contributi deliberati nell’anno), è proseguito nel corso del 2024 il percorso di BTL per radicare e presidiare alcuni particolari ambiti ritenuti coerenti con la propria mission di banca del territorio – dalla salute alla cultura, dallo sport alla promozione del territorio, ai temi ESG e della sostenibilità ambientale – avviando una serie di collaborazioni continuative con realtà d’eccellenza – associazioni e fondazioni – del territorio bresciano e lombardo.
L’impegno di BTL nei confronti dei propri stakeholder troverà anche per il 2024 una puntuale sintesi all’interno del fascicolo del “Bilancio di Coerenza” che verrà presentato in occasione della prossima assemblea dei Soci. Tre i macro-fronti sui quali si è esplicata concretamente l’attenzione della banca nei riguardi delle tematiche della sostenibilità nel corso del 2024.
In primis l’offerta di strumenti creditizi e prodotti di gestione del risparmio conformi alle caratteristiche richieste dalle nuove sensibilità ESG. Grazie alla decennale esperienza maturata dal Gruppo Cassa Centrale, BTL è da tempo attiva nell’offerta di strumenti di investimento che permettono di rispondere alle esigenze della clientela nella direzione del risparmio etico e sostenibile.
In secondo luogo, l’organizzazione di eventi, convegni e iniziative di divulgazione e approfondimento nella direzione di una sensibilizzazione dei privati e del mondo delle PMI al tema dei rischi e delle opportunità derivanti dalla transizione ecologica e del cambiamento climatico. Non ultimo un costante impegno sul fronte dell’Educazione Finanziaria, con il coinvolgimento di diversi Istituti Scolastici locali e di conseguenza centinaia di giovani studenti.
Infine, l’attivazione e il consolidamento di partnership con soggetti di eccellenza del territorio – tra gli altri si ricorda Fondazione Cogeme ETS, Fondazione per l’educazione al risparmio, l’Associazione Banco alimentare della Lombardia, SIMEC e INTRED – con ad oggetto lo sviluppo di progettualità comuni intorno alle tematiche social ed environmental.
Da segnalare nel corso del 2024 la creazione della divisione aziendale Agritech, una nuova realtà organizzativa strutturata dedicata al comparto agricolo, impegnata ad offrire consulenza specialistica e una vasta gamma di strumenti per aiutare le imprese agricole a cogliere le nuove opportunità che si prospettano anche in vista della transizione verso un’economia sostenibile e digitale.
Uno spazio per la comunità: il nuovo auditorium BTL
La volontà di dotarsi di un proprio spazio, capace di interpretare le diverse esigenze di incontro che la banca oggi richiede – la formazione e gli incontri di aggiornamento del Personale, l’attività convegnistica e gli eventi della banca, fino ad accogliere iniziative di valore delle realtà che operano sul territorio – si è concretizzata nel 2024 grazie all’apertura dell’Auditorium BTL. Situato presso la sede amministrativa della banca in via Sostegno 58, può contare su una capienza massima di 520 posti a sedere, con possibilità di modulare la capienza a seconda della tipologia e delle esigenze specifiche dell’evento.
Il commento del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Ubaldo Casalini
“Dopo quello ampiamente positivo del 2023, l’esercizio 2024 non può che trovarci ulteriormente soddisfatti in termini di risultato di bilancio. Ancora una volta, peraltro, il focus del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, della Direzione e dei nostri 400 collaboratori ai quali va il mio ringraziamento, rimane puntato sul progetto complessivo e sul percorso che, anno dopo anno, ha consentito alla banca di consolidarsi, di crescere e diventare sempre più punto di riferimento per la comunità bresciana e lombarda.
Il 2024 si è caratterizzato per forte investimento sul capitale umano della banca, consapevoli del ruolo sempre più decisivo delle persone e dell’organizzazione per supportare il nostro modello di relazione e di business. Un modello di “fare banca” che, stante anche le dinamiche del sistema bancario italiano, ci chiama in causa direttamente all’interno del nostro territorio e delle comunità in cui operiamo.
Per questo il prossimo sabato 10 maggio al Brixia Forum avremo modo di illustrare alla compagine sociale un bilancio positivo ma non solo. Sarà l’occasione per fare il punto sulle varie iniziative ed eventi che in questi anni ci hanno permesso di crescere non solo dal punto degli indicatori di bilancio, ma anche nella rilevanza e qualità delle relazioni sul territorio, capaci di rispondere alle più moderne esigenze di servizio della clientela grazie al supporto del Gruppo Cassa Centrale, sempre presenti grazie anche alle fortunate partnership con alcune delle eccellenze del territorio bresciano.”.
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?
- Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
- Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
- Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).