Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 281

Brescia2.it has 2873 articles published.

La bresciana Case Bio premiata da Emanuele Filiberto di Savoia

in Economia/Edilizia/Partner by

Si è svolta a Brescia, presso l’Hotel Vittoria, la cerimonia di consegna del certificato “Eccellenza”, di Emanuele Filiberto di Savoia, a *Case Bio*, impresa lombarda che opera da diversi anni nel settore della bioedilizia. Numerosi i media, gli imprenditori e professionisti del settore edilizio, ma non solo, che hanno partecipato all’evento, moderato brillantemente dal giornalista Massimo Lucidi.

Il marchio denominato “Eccellenza”, che riporta il simbolo di Casa Savoia e il nodo Savoia,è stato ideato dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia con l’intento di valorizzare piccole e medie imprese italiane che si distinguono nel proprio settore. Ciò attraverso un marchio di riconoscimento dei valori di eccellenza a garanzia di un prodotto di grande qualità, “autenticamente”italiano, frutto di creatività,passione, tradizione, ricerca e innovazione, ma anche di grande rispetto per l’ambiente e per l’etica del lavoro. Presenti alla cerimonia, insieme a S.A.S. Emanuele Filiberto di Savoia, il Dr. Roberto Passariello e il Dr. Massimo Dutto – rispettivamente Business Developer e Direttore della Comunicazione Bureau Veritas Italia, l’Arch. Paolo Boni e il Geom. Claudio Novelli- Fondazione F.R.E.E.M.A.N.,il Dr. Gabriele Calabria e il Dr. Marco Botturi – risp. Presidente e Interior Manager Case Bio.

Il riconoscimento è stato ottenuto da Case Bio a seguito di un’accurata attività di audit da parte di Bureau Veritas Italia, leader mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per la Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, e partner del progetto di Casa Savoia.

*CASE BIO*

Case Bio, è una realtà bresciana specializzata nella progettazione e costruzione su misura o ristrutturazione di case e ville in bioedilizia, alla ricerca del perfetto equilibrio tra naturalità e innovazione assicurando benessere e massimo comfort abitativo, qualità, risparmio energetico e sicurezza, sempre garantendo il massimo rispetto dell’ambiente. Dal 2015 collabora con la Fondazione F.R.E.E.M.A.N. (Fondazione Ricerca Edilizia Efficiente con Materiale Autoctoni Naturali) allo studio delle nuove opportunità nel campo dell’edilizia ecocompatibile ed ecosostenibile. Case Bio ricerca e studia costantemente nuovi materiali autoctoni naturali, prodotti e sottoprodotti dell’agricoltura, materiali di riciclo e riuso, ponendosi come realtà di promozione innovazione interagendo con organismi Nazionali ed Internazionali. I materiali usati da Case Bio sono tutti certificati ed approvati dagli appositi istituti di certificazione tedeschi ed austriaci.

Sistema allevatori: pronti a nuove azioni per contenere i costi

in Agricoltura e allevamento/Economia by

“Il sistema allevatori è riuscito ad assicurare i servizi di assistenza tecnica agli associati nonostante i pesanti tagli delle contribuzioni pubbliche: ma siamo pronti a mettere in atto nuove strategie di contenimento dei costi per fronteggiare il perdurare di questa situazione di crisi”.

Questo il messaggio lanciato dal presidente Germano Pè ai soci dell’Associazione Interprovinciale Allevatori di Brescia e Bergamo, riuniti nei giorni scorsi in assemblea in entrambe le città per la scelta dei delegati destinati, come da statuto, a partecipare all’assemblea generale dell’organismo in programma entro la fine del mese di giugno. A tener banco in entrambe le sedi quindi è stato ancora una volta il tema delle contribuzioni pubbliche e dei pesanti tagli a sostegno delle attività selettive che hanno investito il mondo allevatoriale negli ultimi anni.

Il sistema allevatori lombardo ha già cominciato a fare la sua parte in termini di razionalizzazione: dopo la fusione tra le Apa di Brescia e Bergamo, si è compiuta anche quella di tra Milano, Como, Varese e Pavia, che con Mantova e Cremona costituiscono le quattro grandi realtà regionali.

“Ma siamo pronti a nuove strategie di contenimento dei costi – ha detto il presidente -. A livello nazionale è iniziata una revisione dell’organizzazione dei controlli con la realizzazione di nuovi sistemi di raccolta dati che vedono l’allevatore coinvolto nell’informatizzazione dei dati e di un nuovo software. Saremo inoltre coinvolti per la realizzazione di quanto previsto dal Piano Operativo Nazionale a salvaguardia della biodiversità nel campo animale”.

L’Aipa di Brescia e Bergamo associa circa 1400 allevamenti da latte (994 a Brescia, 406 a Bergamo), per un totale di oltre 195 mila capi controllati (152 mila nel Bresciano e oltre 42 mila a Bergam), oltre a varie altre realtà nel settore dei bovini da carne, dei caprini da latte, deli ovicaprini, delle bufale, dei suini, degli equini e dei conigli.

“Le associazioni allevatoriali rappresentano un patrimonio comune per la difesa e la tutela della sicurezza alimentare dei cittadini – ha concluso Pè -. Da qui deriva l’impegno a tutto campo per difendere e preservare ciò che i nostri predecessori hanno costruito con tanto sacrificio”.

 

Cominelli (Pd): sostegno totale ai lavoratori Auchan di Mazzano

in Commercio/Economia/Istituzioni/Sindacati by

“Il mio totale sostegno alle forze sindacali di CGIL CISL e UIL oggi in presidio all’Auchan di Mazzano. Si parla di una situazione che presenta diversi punti di criticità e che stando ai sindacati non riguarda solo il rapporto lavorativo tra i dipendenti del bresciano e la multinazionale francese, ma anche le provincie di  Taranto e Torino dove analogamente sono state riscontrate delle evidenti  forzature nell’interpretazione delle norme vigenti.  In più di un caso sono stati eseguiti trasferimenti e sospensioni fortemente dannosi per i lavoratori, sfociati in vertenze e mobilitazioni che si protraggono da più di un anno e mezzo. Va ricordato che i lavoratori di questi centri commerciali sono costretti a turni di lavoro pesanti, spesso senza giorno di pausa settimanale e non congruamente retribuiti.

Il mio auspicio è che quanto prima si metta mano al contratto nazionale, per porre definitivamente la parola fine a questo modo di operare e consegnare ai lavoratori i meritati diritti ”.

E’ la dichiarazione della parlamentare bresciana del PD Miriam Cominelli.

Dalla Regione altri 1,3 milioni di euro per il sociale

in Economia/Istituzioni/Solidarietà by

“L’intervento approvato oggi mette a disposizione 1,3 milioni di euro, che si aggiungono agli 1,8 precedentemente stanziati, per un totale di 3,1 milioni, per finanziare progetti finalizzati al recupero e alla prevenzione di persone a rischio di esclusione sociale con particolare riferimento ai giovani piu’ fragili, anche abusatori di sostanza, o senza fissa dimora”. Lo ha detto l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale di Regione Lombardia Giulio Gallera nel corso della conferenza stampa dopo Giunta, commentando l’approvazione della delibera con la quale vengono stanziati 1,3 milioni di euro dell’Asse II del Programma operativo regionale (Por), cofinanziato dal Fondo sociale europeo(Fse), riguardante inclusione sociale e lotta alla poverta’.

IMPEGNO REGIONE – “Una misura – ha rimarcato l’assessore – che evidenzia l’azione puntuale, precisa, e concreta, di Regione Lombardia nell’inclusione sociale e un’attenzione specifica per le aree urbane che presentano zone a rischio su cui intende agire per migliorarne le condizioni ambientali e di contesto. Un lavoro cominciato alcuni mesi fa che va ora a coprire tutte le aree urbane della nostra regione”.

DESTINATARI – “I destinatari diretti – ha spiegato – , come detto, sono i giovani e le persone a rischio di grave marginalita’, anche abusatori di sostanze, che possono essere causa di conflitti sociali, ma sono anche destinatari indiretti i cittadini dei quartieri o dei territori in cui si realizzeranno i progetti sperimentali”.

AZIONE SUSSIDIARIA – “Poiche’ Regione Lombardia opera una politica sussidiaria – ha continuato – i soggetti beneficiari sono i singoli Comuni o Associati, gli enti accreditati per la gestione di Udo (Unita’ d’offerta) socio-sanitarie, quelli accreditati per Udo sociali, le Organizzazioni del III° settore iscritte nei registri regionali o Enti ecclesiastici riconosciuti, le Ats o Asst e altri Enti pubblici che operano a livello territoriale”.

AREE URBANE INTERESSATE E PROGETTI – Sono 10 le Aree urbane interessate dall’intervento approvato oggi – ha concluso l’assessore – che completa quello attivato lo scorso mese di marzo, con il quale erano stati stanziati 1,8 milioni di euro, per finanziare 22 progetti. Si tratta di Milano, Brescia per Valle Camonica, Como, Crema, Lecco, Lissone, Segrate, Varese, Vigevano e Voghera, per un totale di 13 progetti presentati, di cui 4 per Milano e 1 per tutte le altre province.

CONTRIBUTO E AREE URBANE – Il contributo e’ pari all’80% del progetto, fino a un massimo di 100.000 euro.

STRATEGIA POR FSE – “La strategia del Por Fse – ha concluso l’assessore – per rispondere alle nuove forme di marginalita’ e poverta’ e’ orientata a promuovere l’inclusione attiva e a favorire l’accesso a servizi sostenibili e di qualita’, in ambito sociale e sociosanitario, per ridurre i rischi di impoverimento maggiore. Essa, infatti, tiene conto del fatto che la poverta’, da fenomeno circoscritto, e’ diventata negli ultimi anni una minaccia per una parte consistente della popolazione, sia a livello europeo, sia sul territorio nazionale e regionale.

Analisi comparto bresciano casalinghi in acciaio, primo report del Centro Studi Apindustria

in Acciaio/Economia by

«Analisi comparto bresciano casalinghi in acciaio»: è l’approfondita analisi realizzata dal Centro Studi di Apindustria presentata oggi nella sala consiglio dell’associazione, in via Lippi 30 a Brescia. L’indagine traccia l’evoluzione del commercio mondiale di settore dagli anni pre-crisi fino al 2014 per capire, in questo microsettore specifico, quali sono e come sono cambiati i mercati di sbocco e come i principali competitor esteri si sono mossi. «Si tratta del primo studio di questo tipo curato dall’Associazione – spiega il presidente di Apindustria Brescia, Douglas Sivieri – ed è stato pensato proprio con l’intento di fornire al nostro tessuto imprenditoriale indicazioni utili per lo sviluppo internazionale del proprio business. Il livello aggregato delle indagini non entra mai, inevitabilmente, nei dettagli del microsettore. Eppure per le nostre piccole e medie imprese è importante proprio conoscere anche gli aspetti più di dettaglio per orientare le loro scelte». Lo studio si rivolge quindi proprio alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di sostenerle nel processo di internazionalizzazione ritenuto sempre più necessario per lo sviluppo e la crescita delle imprese stesse. In questo senso il report realizzato dal Centro Studi è complementare al rafforzamento dell’Ufficio estero dell’associazione, ai seminari, ai master e agli incontri in tema di internazionalizzazione organizzati nel corso dell’ultimo anno da Apindustria.

UN ESEMPIO DI COSA SI TROVA NELLO STUDIO

Codice 82152010 – Cucchiai, forchette, mestoli, schiumarole, palette da torta, coltelli da pesce o da burro, pinze da zucchero e oggetti simili, di acciaio inossidabile, in assortimento, diversi da quelli della voce 8215.10-100.

L’analisi dei flussi di export a livello comunitario segnala un incremento sensibile delle esportazioni, che dal 2007 al 2014 crescono del 31,35%. Germania (29,61% delle esportazioni europee) e Italia (20,83% del totale) guidano il contesto competitivo dei Paesi europei esportatori. Seguono, ma a distanza, Portogallo, Paesi Bassi e Svezia rispettivamente con 11,98%, 8,3% e 5,74%. Il principale attore europeo, la Germania, cresce in modo leggermente meno che proporzionale rispetto alla media UE. In forte crescita l’export di Portogallo e Paesi Bassi. L’Italia perde terreno rispetto ai concorrenti in Europa (passa infatti dal 28,08% del 2007 al 20,73% del 2014). Nel corso del periodo considerato la Germania intensifica i rapporti commerciali con i Paesi di maggior destinazione, ed in particolar modo su Norvegia e Turchia; così come l’Italia, i cui Paesi destinatari con maggior variazione sono gli Emirati Arabi e la Corea con quote di mercato sul totale italiano poco al di sotto del 10% del totale export, e Turchia e Tunisia, che raggiungono il 5%. Calano invece del 41% circa i flussi verso la Federazione Russa, che mantiene tuttavia un peso di rilievo in Italia riservandosi poco meno del 9% del totale export. Tra gli altri Paesi esportatori, stupiscono i Paesi Bassi – dipendenti all’88% da due Paesi clienti – che fanno del Ghana (verso cui non intrattenevano rapporti commerciali negli anni precedenti) la seconda top destination (con il 40,25% di peso sul totale di Paese); la Svezia avvia rapporti commerciali con la Cina, che diviene suo primo destinatario (vi sono diretti il 59,54% delle intere esportazioni svedesi).

Una gran mole di dati, che fa capire come si muovono i concorrenti, quali siano le opportunità e gli sbocchi possibili, come sia possibile conquistare nuove fette di mercato e come – lo dice anche il calo del peso complessivo dell’Italia rispetto all’Europa – non si possa restare fermi in alcun modo.

IL QUADRO BRESCIANO

Lo studio si completa con un focus del tessuto imprenditoriale bresciano di settore, di cui sono stati esaminati i bilanci, tramite l’analisi delle tendenze locali e l’evoluzione del giro d’affari e dei mercati di sbocco, dal 2007 ad oggi. Nella provincia di Brescia sono state individuate circa 30 aziende che si occupano di lavorazioni direttamente connesse con il settore pentole, padelle e casalinghi, per l’83% in acciaio (il restante antiaderente). Nelle 20 aziende che hanno collaborato alla ricerca, oltre la metà delle quali con un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro, trovano in questo momento complessivamente occupazione 609 lavoratori, in calo dal 2007 dell’11% (erano infatti 683 nel 2007, scesi a 536 nel 2010). Il giro d’affari si attesta nel 2014 intorno ai 150 milioni di euro, in recupero rispetto al 2010 ma ancora poco sotto rispetto al 2007. L’analisi delle variazioni nel periodo 2007-2010 evidenzia una riduzione media dell’utile pari al 67%, un calo del 57% nel risultato operativo; nel 2014 si registrano recuperi su entrambi i valori. Il questionario (a cui hanno partecipato in modo completo 16 imprese), con riferimento ai mercati di sbocco, evidenzia che la quota parte di fatturato non realizzato in Italia si colloca prevalentemente nell’Unione Europea nella maggior parte dei casi.

La quota di fatturato proveniente da altre aree rimane particolarmente contenuta nella generalità dei rispondenti, con due situazioni in cui si sono aperte prospettive forti negli Stati Uniti (fonti di fatturato rilevanti) tra il 2010 e il 2014, ed il rafforzamento di alcune posizioni in Asia e Medio Oriente. Particolarmente massiccio, un caso di incremento significativo delle vendite in Paesi extra EU (attorno al 30%) tra il 2010 e il 2014.

Con riferimento ai margini di contribuzione, due terzi delle imprese registrano un calo tra il 2007 e il 2010, contrazione superata tendenzialmente nel periodo successivo. Più di quattro imprese su dieci non hanno però colmato il gap perso dopo la crisi. Tra le motivazioni della contrazione del margine, vi sono crescita nei costi di produzione e nel costo del personale da una parte e riduzione dei prezzi di vendita dall’altra.

Dal Pirellone oltre 2 milioni ai progetti Feralpi di Lonati e Officine meccaniche di cazzago

in Acciaio/Bandi/Economia/Istituzioni by

L’assessore allo Sviluppo economico: “Interventi che sostengono investimenti per 5,5 milioni e tutelano più di 450 posti di lavoro nella nostra provincia”

Milano, 13 giu. – “Abbiamo stanziato oltre 2 milioni di euro sostenere due differenti progetti di sviluppo in grado di generare 5,5 milioni di investimento e, soprattutto, di tutelare più di 450 posti di lavoro nelle nostra provincia”. È quanto ha dichiarato Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, annunciando l’approvazione odierna da parte della Giunta, su sua proposta con il concerto dell’assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Luca del Gobbo, degli schemi di accordi per la competitività che Regione Lombardia con Feralpi Siderurgica S.p.A. Lonato e la società Castellini Officine Meccaniche S.p.A. di Cazzago San Martino, entrambe in provincia di Brescia.

STRUMENTI CHE RIVITALIZZANO ECONOMIA – “Con l’approvazione di questi nuovi provvedimenti salgono a 23 gli accordi di competitività deliberati dalla Giunta regionale e sostenuti finora con più di 35 milioni di euro. Un impegno molto importante da parte di Regione Lombardia che ha permesso di generare investimenti per oltre 85 milioni e di salvaguardare quasi 10mila posti di lavoro, confermando questi strumenti come azioni di sinergia tra pubblico e privato in grado di rilanciare e rivitalizzare il nostro tessuto economico e produttivo”.

RICADUTE POSITIVE PER SIDERURGIA – “Attraverso questi accordi in particolare – ha spiegato l’assessore – Regione Lombardia si impegna a finanziare due interventi che prevedono di generare importanti ricadute nel settore della siderurgia e dell’industria collegata in termini di crescita e competitività, attivando nuove opportunità di sviluppo per la filiera coinvolta e per il territorio lombardo in termini di qualità occupazionale, produttività, sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e professionali, nonché di benessere”.

ACCORDI DI COMPETITIVITÀ – Gli Accordi di competitività sono strumenti negoziali che definiscono diritti e obblighi reciproci tra imprese, Regione ed Enti locali per rendere attrattivo il nostro territorio agendo su leve (semplificazione procedure, contributi per progetti di Ricerca e Innovazione, infrastrutture pubbliche, valorizzazione del capitale umano) che stimolano nuovi investimenti o favoriscono il mantenimento di quelli già esistenti.

CONTENUTO PROGETTO FERALPI SIDERURGICA/LONATO – Il progetto di ricerca denominato “FERALPI SIDERURGICA S.P.A.: UNA “FABBRICA INTELLIGENTE” PER L’EFFICIENTAMENTO E L’INNOVAZIONE (FAB.EF.IN.)”, prevede lo sviluppo di un innovativo sistema di laminazione a caldo che permetterà di laminare contemporaneamente 4 fili di acciaio al posto degli attuali 3; la progettazione e realizzazione di una macchina per ribobinare rotoli di acciaio con filo di diametro superiore ai 20 mm (la tecnologia attualmente in uso permette una lavorazione fino ai 16 mm); l’attivazione di un sistema di teleraffrescamento delle cabine elettriche a servizio degli impianti produttivi; lo sviluppo di un sistema per reiniettare la scoria bianca all’interno del forno elettrico ad arco al posto della calce e la realizzazione di un processo innovativo per la pulizia del rottame. È prevista inoltre la salvaguardia e il mantenimento di 100 posti di lavoro e dei livelli occupazionali attestati alla data del 1 luglio 2015 (pari a 362 lavoratori), oltre ad un incremento di 10 unità nell’arco di 24 mesi.

CONTRIBUTO REGIONALE – Il progetto prevede un investimento complessivo di euro 3.135.687,75 con un contributo regionale di euro 1.046.367,22.

CONTENUTO PROGETTO CASTELLINI OFFICINE MECCANICHE/CAZZAGO SAN MARTINO – Il progetto di ricerca denominato “HELASP – HIGH EFFICIENCY LASER FOR ADVANCED STEEL PRODUCTION”, prevede la realizzazione di un impianto in scala reale installato presso il nuovo sito produttivo della capofila che includerà tutte le soluzioni innovative perseguite durante lo sviluppo del progetto e sarà una valida piattaforma sperimentale, oltre che un dimostratore commerciale delle potenzialità della nuova linea di prodotti.

L’intervento prevede inoltre la salvaguardia ed il mantenimento dei livelli occupazionali alla data di inizio progetto, pari a 94 dipendenti, di cui 45 altrimenti delocalizzati, oltre ad un incremento di 8 unità entro il termine del progetto.

CONTRIBUTO REGIONALE – Il progetto prevede un investimento complessivo di euro 2.365.000,00, con un contributo regionale di euro 996.030,00.

Maxi evasione fiscale, c’è anche il bresciano Basilio Gnutti

in Economia/Guardia di Finanza by

C’è anche un imprenditore bresciano – secondo quanto riportato dal Corsera – tra gli indagati dalla Guardia di Finanza di Vicenza per reati fiscali nell’ambito dell’operazione Filo d’Arianna. Si tratta di Basilio Gnutti, nipote dell’ex ministro leghista Vito Gnutti, già finito nei guai nel ‘94 (quando aveva 33 anni) per una vicenda analoga. L’imprenditore sarebbe coinvolto in un giro di fatture false, tramite società cartiere, per un importo che supera i 350 milioni. Le perquisizioni, oltre una cinquantina, sono state compiute oltre che a Brescia, anche a Vicenza, Padova, Bergamo, Milano, Roma, Cremona e Alessandria. Tra le persone indagate spicca il nome di Domenico Di Fonso, già vicepresidente di Confindustria Vicenza.

Lutto nel mondo dell’imprenditoria: si è spenta Alessandra Bono (Sa-Fer)

in Economia/Edilizia/Lutti by

Lutto nel mondo dell’economia bresciana. Venerdì mattina, si è spenta Alessandra Bono, giovane imprenditrice alla guida della Sa-Fer di Corte Franca e figlia del cavaliere Valerio Bono. Alessandra aveva soltanto 44 anni e da tempo lottava con un male incurabile. I funerali si sono svolti domenica nella chiesetta di Santa Rita da Cascia, a Colombaro di Corte Franca. La Sa-Fer è un’eccellenza bresciana del settore costruzioni: lo scorso anno è stata premiata nell’aula magna dell’Università di Brescia con l’Oscar dei Bilanci.

Ricerca e innovazione, la Regione mette sul piatto 40 milioni a fondo perduto

in Bandi/Economia/Istituzioni by

Regione Lombardia – secondo quanto riporta il sito di Ibs – mette a disposizione 40 milioni di euro a valere sulle risorse del POR FESR 2014 – 2020 per la presentazione di progetti strategici di Ricerca , Sviluppo e Innovazione – attraverso accordi negoziali tra imprese e enti di ricerca e/o università, con ricadute sulla competitività del territorio lombardo ”.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che copre fino al 60% delle spese ammissibili per un importo massimo di 4,5 milioni di euro per progetto.

Beneficiari:
Imprese di qualsiasi dimensione, in partenariato (minimo due soggetti) con università e/o centri di ricerca. Entrambi i soggetti coinvolti devono avere sede operativa attiva in Lombardia o costituirne una al momento dell’erogazione del contributo.

Progetti ammissibili:
Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione che sviluppino sia la parte di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sia la parte di Innovazione, declinando l’integrazione degli obiettivi per il trasferimento dei risultati tecnico-scientifici e la loro valorizzazione in termini di mercato ed impatto sulla competitività del territorio lombardo. I progetti dovranno avere un investimento minimo di 5 milioni di euro e dovranno svilupparsi all’interno delle seguenti aree di specializzazione:

  • aerospazio;
  • agroalimentare
  • eco-industria;
  • industrie creative e culturali;
  • industria della salute;
  • manifatturiero avanzato;
  • mobilità sostenibile;
  • Smart Cities and Communities

Spese ammissibili:
Devono essere sostenute nell’arco massimo dei 30 mesi di durata del progetto. Almeno il 10% delle spese devono essere sostenute da organismi di ricerca.
Costi relativi a:

  • personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario in rapporto al loro impiego nel progetto, che non possono essere dipendenti del partner di progetto;
  • personale altamente qualificato messo a disposizione da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o una grande impresa;
  • strumentazione e attrezzature, nella misura e per il periodo di utilizzo nel progetto;
  • immobili (max 10%,nella misura e per il periodo di utilizzo nel progetto);
  • ricerca contrattuale, le conoscenze, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza alle normali condizioni di mercato;
  • servizi di consulenza utilizzati ai fini del progetto;
  • ottenimento, convalida e difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
  • servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione;
  • spese generali (max 15% delle spese di personale, a forfait).

Valutazione:
I progetti che otterranno la più alta valutazione accederanno alla fase di negoziazione con Regione Lombardia per decidere:

  • percentuale di erogazione (max 3 tranche);
  • eventuali miglioramenti tecnici e progettuali;
  • eventuale coinvolgimento di altri soggetti e finanziatori nell’ambito del partenariato.

Tempistiche:
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 15 giugno 2016, fino al 29 settembre 2016. Gli esiti della valutazione saranno pubblicati entro il 30 gennaio 2017 ed entro il 30 maggio 2017 saranno firmati gli accordi tra il partenariato e Regione Lombardia.

Brebemi, crescono i debiti e… gli stipendi degli amministratori

in Bilanci/Economia/Evidenza/Infrastrutture by

I debiti crescono, gli stipendi anche. E’ il paradosso di Brebemi, che dal 2013 al 2015 – secondo quanto segnalato da un articolo del Corriere della sera di Brescia – ha visto crescere i compensi degli amministratori (13, al cui vertice c’è l’ex presidente della Camera di commercio Franco Bettoni) da 398mila a 626mila euro: ben 100mila di “aggiunta” (da 522mila a 626mila) soltanto nell’ultimo anno. Peccato che nello stesso periodo Brebemi abbia messo a bilancio un rosso di 35,4 milioni nel 2014 e di 68,9 nel 2015. Il tutto mentre il Cipe, con una delibera dello scorso 6 agosto, ha approvato su proposta del Ministero dei Trasporti il Piano Economico Finanziario della cosidetta “autostrada dei privati” prevedendo un contributo pubblico complessivo in conto impianti di 320 milioni di euro.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti