Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 209

Brescia2.it has 2885 articles published.

Customer Journey: 5 passi per reinventare la relazione con il cliente | INNOVATION CLUB

in Economia/Innovation club/Partner 2/Rubriche/Startup by

(a cura di Innovation Club) “Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo.” Con l’emergere di una nuova generazione di clienti – immersi in un ecosistema digitale – le aziende non possono più fare affidamento sulla customer journey map tradizionale. Ovvero ogni singola mappa che abbia più di cinque anni.

Il mondo intorno a noi è cambiato – e continua a cambiare – così velocemente che tutto ciò che era utile allora potrebbe non esserlo più oggi. L’esperienza dei clienti cambia e, con essa, le regole dell’engagement e della loyalty.

Qual è, quindi, la differenza tra il customer journey tradizionale e il digital customer journey? Proviamo a schematizzare i due processi di seguito:

Viaggio tradizionale: una sequenza dall’awareness all’acquisto e poi alla loyalty, attraverso pochi punti di contatto (conosciuti e presidiati dalle aziende). Il cliente può scegliere tra una serie limitata di alternative; la comunicazione è mono-direzionale e gestita dal brand; la scelta è influenzata da fattori quali pubblicità, prezzo, abitudine e dalle opinioni di una cerchia ristretta di influencer.

Viaggio digitale: un percorso circolare che attraversa numerosi punti di contatto, sia fisici che virtuali. La mappa non necessariamente inizia dalla awareness o finisce con la loyalty. Il cliente può scegliere tra un set potenzialmente infinito di alternative, e la scelta quasi mai è influenzata da pubblicità, prezzo o abitudine. Le opinioni fidate ora includono anche le comunità online (social network, recensioni sui siti e-commerce, forum, blog), persone che conosco a stento o non conosco affatto.

Se il client journey definisce i presupposti della tua strategia di marketing, a sua volta viene determinato da fattori sempre diversi, e spesso fuori dal controllo dell’azienda:

> Aumento del potere d’acquisto dei clienti più giovani – i millennial così esigenti, consapevoli e pronti a spendere.

> Diffusione dei dispositivi mobile – smartphone, tablet, smartwatch.

> Crescita delle tecnologie connesse – activity tracker, tecnologia indossabile, Internet delle Cose.

> Comparsa dei micro momenti – interazioni in tempo reale, determinate da esigenze specifiche.

Le persone nate e cresciute in un ecosistema digitale sono sempre connesse e in costante bilico tra fisico e virtuale. Costruiscono la loro identità interagendo con le loro community offline e online, e non riconoscono altra modalità di esperire il mondo.

In un mercato reso sempre più piatto dalla globalizzazione, i digital customer mostrano un netto rifiuto nei confronti della massa, sensazione ancora più urgente quando si parla di decisioni d’acquisto. Il rigetto della massificazione costringe le aziende a focalizzare sforzi e budget sulla personalizzazione, mettendo al centro del discorso la customer experience piuttosto che il prodotto.

Se davvero i clienti si ritrovano a dover scegliere tra decine – se non centinaia – di alternative, perché dovrebbero scegliere proprio te? È evidente che non stai combattendo solo contro il tuo vicino; ti trovi nel bel mezzo di una battaglia con migliaia di protagonisti. In un contesto simile, anche il prodotto migliore del mondo potrebbe non essere sufficiente per vincere.

La soluzione – dovrebbe ormai essere chiaro – è puntare sulla customer experience, che diventa il vero elemento di differenziazione. E la creazione di una nuova journey map rappresenta la base di un’esperienza davvero innovativa e coinvolgente. Non fosse che i clienti oggi pretendono un approccio personalizzato, con il risultato che identificare pattern comuni diventa sempre più difficile.

Esistono, però, dei requisiti base che non sono cambiati da quando il concetto di customer journey map è stato introdotto per la prima volta. Anche se il quadro di riferimento cambia con l’evolvere della tecnologia, questi sono – e saranno sempre – le fondamenta della pianificazione:

> Clienti

> Ricerca

> Touch point

> Obiettivi (di azienda e cliente)

> Misurazione

Possiamo distinguere due forze contrastanti: da un lato la necessità, da parte delle aziende, di raggiungere i clienti fin dalle prime fasi del viaggio; dall’altro la moltiplicazione dei punti di contatto, che rende sempre più difficile per le stesse conoscere i propri clienti. Le metodologie classiche non sono più in grado di mostrare cosa davvero le persone pensano e fanno prima di entrare su un sito o in un negozio.

Ecco perché hai bisogno di una nuova metodologia, che tenga conto dei cambiamenti e parta dall’identificazione dei seguenti nodi focali.

RIVOLUZIONA IL VIAGGIO

Ogni singolo trend evolutivo che abbiamo segnalato finora porta alla inevitabile rivoluzione del journey. Non c’è valore alcuno in una mappatura che ignori le differenti fonti di interazione generate a ritmo continuo dalla tecnologia. L’innovazione estende la relazione tra brand e clienti, producendo valore aggiunto per entrambi. Il brand migliore è quello che osserva con attenzione ciò che accade, ed è pronto a raccogliere la sfida per trovare nuove modalità di engagement per conquistare il cuore dei clienti.

NON DIMENTICARE IL CLIENTE

Qual è l’elemento centrale del viaggio? Il viaggiatore, naturalmente. Eppure sareste sorpresi di scoprire quanti professionisti disegnano la mappa partendo dall’azienda piuttosto che dai clienti. Dal momento che lo scopo ultimo è di migliorare la customer experience, però, l’unica strada che porta al successo è quella che parte dalla prospettiva del cliente: analizza e descrivi non tanto l’esperienza che tu vorresti offrire quanto quella che i clienti vorrebbero ricevere da te.

STUDIA IL COMPORTAMENTO

Abbiamo detto che conoscere clienti che urlano la loro unicità non è affatto semplice. Questo non significa certo che devi rinunciare a studiare il loro comportamento. La chiave per migliorare la strategia è comprendere come i digital customer decidono cosa e come comprare. Non tutti i percorsi nascono uguali: le persone partono da punti diversi, attraversano fasi diverse e decidono in base a criteri differenti. Se non riconosci questa diversità non potrai mai pianificare contenuti e azioni tagliate su misura.

PENSA MOBILE, AGISCI LOCAL

La tecnologia mobile ha contribuito a plasmare la connessione tra clienti e aziende – influenzando il tempo e lo spazio dell’interazione. Secondo un recente report di Nielsen, la metà dei clienti considera il mobile come la risorsa più importante nella fase di decisione di acquisto. Le piattaforme mobile già ora raccolgono il 60% del tempo totale speso sui digital media. La tua strategia dovrebbe pensare mobile e agire local, combinando localizzazione e comportamento per costruire contenuti utili, ovunque i clienti si trovino.

SBLOCCA IL POTERE DEI DATI

Sebbene sia diventato più difficile comprendere cosa fanno le persone nelle prime fasi del journey, d’altro canto le aziende possono sfoderare una nuova arma per cambiare le carte in tavola. Un’arma chiamata Big Data. Le tecnologie connesse generano una quantità incredibile di informazioni sul percorso del cliente. Una mole che le aziende devono imparare a plasmare per sbloccare il vero potere dei dati. Ciò che crea il vero valore, infatti, non è l’informazione in sé ma l’utilizzo che ne fai.

Farmacie comunali di Brescia, bilancio 2016 a 15 milioni di euro

in Bilanci/Comune di Brescia/Economia/Evidenza/Farcom/Istituzioni/Partecipate e controllate by

Un anno positivo per Farcom Brescia Spa, società presieduta da Rocco Vergani, che gestisce le dodici farmacie Comunali di Brescia dall’anno 2001, la cui maggioranza, per una quota del 79,9% appartiene alla Cooperativa esercenti Farmacia scrl, mentre il 20,01% è del Comune di Brescia.

Con un patrimonio netto di 13.4 milioni di euro, la Farcom Brescia Spa ha chiuso l’esercizio 2016 con un fatturato di 15 milioni 179mila euro e costi di produzione 15 milioni 96mila euro.

Gli acquisti di farmaci hanno richiesto 10 milioni 70mila euro, il costo per servizi 761mila euro, il costo per godimento di terzi 614 milioni in cui confluisce il canone di concessione a favore del Comune di Brescia per 462mila euro, il costo per il personale 2 milioni 842mila euro, gli ammortamenti per 554mila euro di cui 391mila euro per il diritto di gestione delle farmacie, 80mila euro per le rimanenze di magazzino ed infine oneri diversi di gestione per 175mila euro.

Nel corso dell’anno 2016 sono stati realizzati importanti investimenti, al fine di migliorare il servizio della farmacia. In particolare sono stati acquistati dal Comune di Brescia gli immobili delle farmacie di Pendolina e del Villaggio Violino, per un importo complessivo di 308mila euro.

L’utile netto è stato di 111.648 euro a fronte di imposte correnti di 60.053 euro.

“Il settore è caratterizzato da una stagionalità che incide significativamente sui dati economici, spesso in maniera imprevedibile. Guardando con attenzione i dati del 2016” continua Vergani, “la performance di Farcom Brescia Srl, la migliore degli ultimi 10 anni, si inserisce e va letta come un risultato determinato dalla gestione attenta ed oculata del management e dal lavoro quotidiano delle maestranze cui si è aggiunto un percorso di investimenti mirati e strategici”.

L’Assemblea dei Soci del 24 maggio 2017 ha deliberato di corrispondere ai soci di Farcom Brescia Spa un dividendo per un importo complessivo di 194.445 euro comprensivo sia dell’utile d’esercizio 2016 al netto della riserva legale, che della riserva straordinaria, formata da accantonamenti di utili di esercizi precedenti.

Al Comune di Brescia sono stati distribuiti dividendi per 40mila euro che aggiunti al canone di concessione annuale per la gestione delle farmacie e all’importo incassato dalla vendita degli immobili ha introitato complessivamente un importo di 810mila euro.

“Il settore è sempre più difficile, ogni anno fa a sé e bisogna sempre essere straordinari nel gestire l’ordinario. Da parte dei soci CEF e Comune di Brescia emerge la volontà di migliorare sempre di più il servizio ai cittadini in relazione alle diverse specificità dei territori serviti, quasi tutti in periferia. Qui le farmacie comunali sono agenzia sociale e centro di servizi sanitari per la popolazione: la nostra vera sfida è garantire un livello di qualità pari a quello dei privati e partecipare al sistema delle farmacie condividendone la comune missione nei confronti dei cittadini”.

Esportazioni bresciane: +8,7% nel primo trimestre

in Economia/Export/Tendenze by

Nel primo trimestre del 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite bresciane di beni sui mercati esteri risultano in aumento del 3,0%; gli acquisti dall’estero sono in crescita dell’11,2%.

Su base tendenziale (rispetto al primo trimestre 2016), le esportazioni aumentano dell’8,7% e le importazioni dell’11,2%. In valore assoluto, ammontano, rispettivamente, a 3.782 e a 2.241 milioni di euro. Il risultato delle esportazioni è il quarto più alto dall’inizio della serie storica (1° trimestre 1991) ed è il migliore considerando solo il primo trimestre dei vari anni; la variazione tendenziale dell’8,7%, inoltre, è la più elevata dal quarto trimestre 2011 (+9,9% su base tendenziale). Le dinamiche dell’import e dell’export hanno tratto vantaggio dalla ripresa del commercio mondiale, cresciuto del 3,9% annuo nei primi tre mesi del 2017; in particolare, le vendite all’estero hanno anche beneficiato dell’indebolimento dell’euro nei confronti delle principali valute.

Rispetto al primo trimestre del 2016, la tendenza positiva delle esportazioni è in linea con quanto rilevato in Lombardia (+8,6%) e leggermente inferiore con quanto risulta a livello nazionale (+9,9%); la dinamica delle importazioni bresciane è superiore a quella lombarda (+9,9%) ed è più contenuta rispetto al dato nazionale (+13,7%).

Questi i risultati più significativi che emergono dalle elaborazioni effettuate dal Centro Studi AIB e dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio sui dati Istat del commercio internazionale, recentemente diffusi a livello provinciale.

Tra i settori, su base tendenziale, l’aumento delle vendite all’estero di prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (+64,4%), metalli di base e prodotti in metallo (+11,5%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+10,8%), mezzi di trasporto (+10,7%), legno e prodotti in legno, carta e stampa (+10,0%) contribuisce alla crescita dell’export bresciano.

Una diminuzione delle esportazioni riguarda solo: computer, apparecchi elettronici e ottici (-2,1%) e prodotti delle altre attività manifatturiere (-2,3%).

Tra i mercati di sbocco, crescono sensibilmente le esportazioni verso l’India (+59,6%), la Turchia (+41,5%), la Russia (+22,5%), la Germania e la Spagna (entrambe +15,1%). Diminuiscono le vendite verso l’Algeria (-59,4%) e il Brasile (-4,9%). In termini di aree geografiche spiccano le dinamiche positive dei Paesi europei extra UE (+21,3%), dell’Asia (+12,0%) e dei Paesi UE28 (+10,3%).

Per quanto riguarda le importazioni, sono in aumento quelle di prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (+35,7%), coke e prodotti petroliferi raffinati (+35,4%), metalli di base e prodotti in metallo (+15,0%), articoli in gomma e materie plastiche (+13,5%).

Risultano, invece, in calo gli acquisti nei settori: computer, apparecchi elettronici e ottici (-18,7%) e macchinari ed apparecchi (-5,5%).

Aumentano le importazioni da: Stati Uniti (+92,2%), India (+52,8%), Belgio (+30,2%), Brasile (+28,2%), Germania (+18,8%). Cala, invece, il flusso in entrata di merci provenienti dalla Cina (-10,2%).

Il saldo commerciale è positivo (+1.541 milioni di euro), in aumento del 5,3% rispetto a quello del primo trimestre del 2016 (+1.464 milioni di euro).

Antiriciclaggio, sportello di Confesercenti per aiutare le imprese

in Associazioni di categoria/Confesercenti/Economia/Servizi by

ANAMA (Associazione Nazionale Agenti Mediatori d’Affari) Confesercenti della Lombardia Orientale ha attivato presso la sede di Via Salgari 2/6 a Brescia un nuovo sportello di consulenza, finalizzato a fornire alle imprese le necessarie informazioni e chiarimenti sugli adempimenti dettati dalla normativa antiriciclaggio. L’attivazione del servizio cade in un momento di particolare attenzione per la materia: è del 24/05/2017, infatti, la notizia che il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, ha approvato un decreto legislativo che detta disposizioni più severe in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento delle attività terroristiche. In questo contesto la normativa, (che risale alla fine 2007 con il recepimento della III direttiva europea nel DLgs 231/2007) vede un’ampia platea di soggetti obbligati ai relativi adempimenti ma, in considerazione dell’importanza e delicatezza attribuita dal legislatore all’ambito delle transazioni nel settore immobiliare, investe in modo particolarmente gravoso le Agenzie Immobiliari come soggetti obbligati all’identificazione e adeguata verifica della clientela e approccio basato sul profilo di rischio.

Presso l’Associazione via Salgari, ogni primo mercoledì del mese, a partire dal prossimo 14 giugno, previo appuntamento, le imprese avranno a disposizione un consulente che farà loro un “checkup” per mostrare rispetto ai singoli casi concreti i passi che l’imprenditore deve muovere per restare in regola con la normativa e i suoi prossimi aggiornamenti.

Per maggiori informazioni e per appuntamenti sono disponibili gli uffici   Confesercenti Lombardia Orientale tel. 030-2421697;   e-mail: info@comservizi.it

Allevatori, Pé: tutti in campo per salvare i servizi alle aziende

in Agricoltura e allevamento/Associazioni di categoria/Economia by

Un piano di intervento regionale per salvare le Associazioni degli allevatori che garantiscono servizi alle aziende e sicurezza ai consumatori. E’ questa la proposta lanciata da Germano Pé, presidente dell’Associazione Interprovinciale Allevatori di Brescia e Bergamo e presidente dell’Aral (l’associazione regionale degli allevatori lombardi) dopo gli ultimi tagli dei fondi nazionali per i servizi agli allevamenti. “La situazione poco rosea è sotto gli occhi di tutti e dalla Conferenza fra Stato e Regioni non sono emerse soluzioni rispetto alla diminuzione delle risorse – spiega Pé –. Penso che remando tutti nella stessa direzione, svolgendo ognuno il proprio compito, senza divisioni o polemiche inutili, possiamo trovare una strada da percorrere che porti a una riorganizzazione condivisa ed equilibrata delle Apa. Certo non possiamo aspettarci miracoli, soprattutto quando i tagli sono a livello nazionale, ma conosciamo tutti l’impegno dell’assessore Fava per gli allevatori e le nostre produzioni”.

Nel frattempo, a livello lombardo, le Apa hanno già avviato ognuna per la parte di propria competenza, una riorganizzazione che coinvolge servizi e personale, snellendo procedure e burocrazia e stringendo ancora di più i controlli sui costi. La situazione è comunque complicata. Ad esempio l’ultimo bilancio dell’Aipa di Brescia e Bergamo ha chiuso in rosso di due milioni a causa della riduzione delle risorse pubbliche. “Ma la nostra è una realtà economicamente solida – conclude il presidente Germano Pè – Abbiamo riserve superiori a 6,2 milioni di euro, stanziate nel corso degli anni per far fronte a rischi ed iniziative varie: tuttavia la riduzione dei finanziamenti pubblici ci deve portare a ragionare sempre più con una visione regionale. Dobbiamo rendere sempre più efficiente il nostro sistema in modo da gestire al meglio le risorse disponibili”.

Qatar, scambi per la Lombardia da quasi mezzo miliardo all’anno

in Economia/Export/Tendenze by
Qatar

Il Qatar vale per la Lombardia quasi mezzo miliardo: sono circa 400 milioni gli scambi all’anno, 69 milioni di import e 290 di export. La Lombardia pesa l’8% nazionale sull’import con 69 milioni e il 32% sull’export con 290 milioni. Vanno in Veneto, Lombardia, Toscana, Sicilia, Emilia la maggior parte delle importazioni nazionali ed è lombarda la leadership dell’export con un terzo del totale nazionale. Seguono Veneto, Toscana ed Emilia. Milano, con circa 200 milioni di scambi nel 2016 rafforza i rapporti economici, + 2% in un anno. Emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano e della sua azienda speciale Promos per l’internazionalizzazione, sui dati Istat 2016 e 2015.

Lombardia, i territori. Prime per esportazioni: Milano con 153 milioni (-2%), Bergamo (26 milioni, – 2%), Brescia (20 milioni, -15%), Monza (28 milioni, -27%), Varese (18 milioni, – 68%). Per import prima Cremona con 35 milioni (-18%), poi Milano (15 milioni, +94%), Varese (5 milioni, + 22%), Bergamo (4 milioni, +591%), Monza e Como (entrambe 3 milioni, rispettivamente +182% e + 46%). Forte la crescita dell’import a Lecco e Lodi (da 2 mila euro a 600 mila e 132 mila euro in un anno).

Lombardia, principali settori. Al primo posto per gli scambi lombardi i macchinari (84 milioni), poi i prodotti chimici (70 milioni), apparecchi elettrici (51 milioni), abbigliamento (49 milioni). Tra i territori lombardi, a  Milano spiccano export di macchinari con 49 milioni di export, di apparecchi elettrici con 34 milioni, abbigliamento con 26 milioni. Milano importa 11 milioni di prodotti chimici. Cremona importa 35 milioni di prodotti chimici. Varese importa 5 milioni di prodotti chimici. Brescia esporta 5 milioni di macchinari e 4  milioni di articoli in gomma. Bergamo esporta 4 milioni di apparecchi elettrici.

Edilizia, la ripresina c’è. Confartigianato: andamento ancora incerto

in Economia/Edilizia/Tendenze by

Per Confartigianato rimane ancora incerto l’andamento dell’attività nel settore delle Costruzioni nonostante a marzo 2017 l’indice della produzione nelle costruzioni cresce dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 3,0% su base annua posizionandosi su un livello superiore del 4,7% rispetto al minimo storico toccato a gennaio 2017. Nei primi tre mesi dell’anno la produzione è stabile, ma con una minore performance rispetto al settore manifatturiero che, nello stesso periodo, segna un aumento dell’1,6%. Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: «Si conferma il cambio di rotta, ma nel confronto europeo è ancora lontano il recupero del comparto rispetto la media dell’Eurozona: dal marzo 2011 – precedente lo scoppio della crisi del debito sovrano – a marzo 2017 la produzione delle Costruzioni in Italia è caduta del 28,6% rispetto al calo contenuto del 2,1% registrato nell’Eurozona».
L’analisi dei conti nazionali pubblicati dall’Istat evidenziano per il terzo trimestre consecutivo una variazione congiunturale positiva degli Investimenti in costruzioni e al primo trimestre 2017 segnano un +0,6% rispetto al quarto trimestre 2016. Anche su base annua si osserva un trend di crescita: nel primo trimestre del 2017 si conferma l’aumento dell’1,4% degli Investimenti in costruzioni registrato nel 2016 e che ha seguito otto anni di cali consecutivi. Anche sul fronte del mercato immobiliare si delineano alcuni segnali positivi. Da un lato le compravendite immobiliari nel IV trimestre 2016 crescono del 10,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (era +19,9% il trimestre precedente e +9,2% un anno prima). Sul fronte dei prezzi si osserva una progressiva tendenza alla stabilizzazione dopo anni di deflazione immobiliare: al quarto trimestre 2016 i prezzi delle abitazioni – nuove ed esistenti – tornano in territorio positivo (+0,1%) dopo otto anni. Sul fronte del mercato del lavoro persiste un calo dell’occupazione, anche se in rallentamento: secondo gli ultimi dati disponibili al quarto trimestre 2016 gli occupati nelle Costruzioni scendono del 2,4%, in rallentamento rispetto al -4,7% del terzo trimestre 2016 e del -3,5% di un anno prima.

Conclude il presidente Massetti: «La drammatica sequenza di emergenze che ha colpito il nostro Paese negli ultimi anni è la testimonianza della particolare fragilità del nostro territorio. Spetta alle Istituzioni fornire risposte concrete e unitarie a diversi settori di intervento che finora sono stati trattati in maniera separata tra loro: il rischio sismico, il dissesto idrogeologico, la messa in sicurezza di edifici pubblici e il tema della rigenerazione urbana. In quest’ottica la messa in sicurezza del Paese può costituire un volano straordinario per l’economia nazionale e il rilancio della filiera delle costruzioni. Il sistema delle imprese artigiane, che costituiscono la parte più rilevante del settore dell’edilizia, può contribuirvi in maniera decisiva. Una delle chiavi per la tenuta del comparto è sotto i nostri occhi: è nella ristrutturazione e nella riqualificazione energetica di oltre due milioni di immobili e abitazioni vecchie e in cattive condizioni. Tale segmento di mercato è infatti l’unico ad aver registrato un incremento nel corso degli anni, soprattutto grazie agli incentivi fiscali rafforzati che vanno pertanto riconfermati agli attuali livelli, unitamente alla messa in sicurezza antisismica degli edifici».

Mori2A, venerdì convention a Palazzo Arzaga: si parla di crescita

in Acciaio/Aziende/Economia/Eventi/Evidenza by
L'interno dell'azienda Mori2A

Insieme per migliorare è il titolo della convention di Mori2A che si terrà venerdì 9 giugno dalle 9.30 nella sala congressi di Palazzo Arzaga. L’evento sarà l’occasione per proporre una riflessione virtuosa sul tema della crescita e delle buone pratiche aziendali che la rendono possibile. Attraverso l’intervento di esperti del settore che operano in ambito nazionale e internazionale si potranno approfondire e conoscere le tematiche di una migliore gestione d’impresa, con l’obiettivo di portare spunti costruttivi. Dopo un breve intervento di apertura dedicato alla storia di Mori2A e alla panoramica delle attività e dei dati aziendali, si entrerà nel vivo della convention con l’intervento di Elena Foglia, referente tecnica metallurgia di Aqm, società di servizi per lo sviluppo delle imprese, sull’importanza delle dichiarazioni di conformità. A seguire la collega Silvia Pedrazzi, ufficio qualità Aqm, argomenterà il tema delle buone pratiche di lavorazione. Successivamente, i temi dell’industria 4.0 saranno discussi con la guida di Massimo Carboniero, presidente di UCIMU, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari.

“Analizzare il percorso fatto e creare un momento di comunicazione collettiva è fondamentale per costruire il futuro di un’impresa – commenta Alvise Mori, titolare insieme al padre Aristide di Mori2A – tramite la conoscenza e il contributo di esperti del settore cerchiamo di cogliere gli input necessari per focalizzare la nostra attenzione sulle tendenze e sul domani, un’occasione importante di conoscenza e confronto per chi lavora nel nostro settore e vuole tenersi aggiornato”.

Nella seconda parte della mattinata Dario Mariotti, business developer di Cast Alimenti, proseguirà la convention con un intervento dedicato alla qualità delle attrezzature come elemento fondamentale per la formazione. E sempre di qualità come conseguenza di un corretto ciclo produttivo parlerà Fabio Pozzi di Aqm.

Infine, per una panoramica del settore, Alessio Tommasini, amministratore delegato di Euroacciai offrirà una descrizione interessante di quali parametri influenzano l’andamento economico dell’acciaio inossidabile.

Mori2A è specializzata nella produzione di articoli in acciaio inox e materie plastiche per gastronomia, gelaterie e ristorazione. Con una produzione di circa 4milioni di pezzi annui, l’azienda è guidata da Aristide e Alvise Mori.

I temi e relatori del convegno saranno:

PROGRAMMA

La vostra crescita, la nostra crescita
Cesare Calvi, Export Manager MORI2A

L’importanza delle dichiarazioni di conformità
Elena Foglia, segreteria tecnica metallurgia AQM

GMP: buone pratiche di fabbricazione
Silvia Pedrazzi, ufficio qualità AQM

Industria 4.0
Massimo Carboniero Presidente UCIMU

La qualità delle attrezzature come elemento imprescindibile per la formazione
Dario Mariotti, business developer CAST ALIMENTI

Il corretto ciclo produttivo è la base per un prodotto di qualità
Fabio Pozzi, responsabile area metallurgia AQM

Quali sono i parametri che influenzano l’andamento economico dell’acciaio inossidabile?
Alessio Tommasini, amministratore delegato EUROACCIAI

Il nostro presente, il nostro futuro
Cesare Calvi, Export Manager MORI2A

Ramadan, a Brescia oltre mille imprese al lavoro per la festa islamica

in Alimentare/Economia/Tendenze by

Ramadan: sono circa 9.200 le ditte con titolare proveniente da un Paese a maggioranza musulmana attive in Lombardia e direttamente impegnate in questi giorni, fino alla festa principale di Eid El Fitr, che inizierà la sera del 24 giugno. Crescono del 2,1% in un anno. Quasi 2.500 si trovano a Milano città e registrano una crescita del 3% tra 2016 e 2017. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al primo trimestre 2017 e 2016 relativi alle imprese individuali con titolare straniero e ai titolari di cariche.

I settori più coinvolti dalla festa in Lombardia, 9.151 imprese tra cibo, vestiti e regali. Queste imprese vendono soprattutto abbigliamento e calzature (4.864 ambulanti specializzati e 152 negozi al dettaglio in Lombardia) ma ci sono anche attività di ristorazione (2.258 ristoranti e 250 bar), macellerie o ortofrutta (rispettivamente 241 e 113 attività), panifici e pasticcerie (151 attività tra produzione e commercio) e alimentari (660ambulanti e 389 mercatini).

Milano prima con 3.971 attività nei settori della festa, poi Bergamo e Brescia con oltre mille imprese. Le crescite maggiori in un anno si registrano a Lodi (+8,2%) e Sondrio (+7,3%).

Quasi 50 mila gli stranieri dai Paesi coinvolti con cariche nelle imprese in Lombardia. Se si considerano tutti i settori, in totale sono 49.974 quanti provengono dai Paesi coinvolti nella festa e hanno una carica nelle imprese lombarde. Crescono del 3,4% rispetto al 2016 e pesano circa il 22% del totale italiano. I più presenti gli egiziani con 15.841 cariche, il 31,7%  del totale e +3,7% in un anno, seguiti da marocchini con 11.499 presenze (23%, +2,2%), bengalesi (4.773, +6,4%) e pakistani (4.308 cariche, +5,5%).

A Milano città: sui circa 18 mila imprenditori (tra le varie cariche) spiccano soprattutto quelli provenienti dall’Egitto (8.043, 45% del totale, +5,7%), dal Bangladesh (3.507, 19,6% e +7,2%) e dal Marocco (2.088, 11,7% e +5%). In totale crescono del 5,8%.

Se si guardano in particolare i titolari alla guida di un’impresa, sono 36 mila in regione, 1.336 in più in un anno, +3,8%. Sono 11.743 a Milano città rispetto agli 11.045 del 2016 (+6,3% rispetto al 2016).

La bresciana Pelma fa una mostra a Milano per gli 80 anni del poliuretano

in Aziende/Economia/Evidenza/Plastica e gomma by

Dal 6 al 13 Giugno, in concomitanza con il congresso internazionale Europur (Associazione Europea dei produttori di Poliuretano Espanso Flessibile), la Galleria PwC di Milano ospita la rassegna Paesaggi Sensoriali – Nuovi comfort con il poliuretano espanso flessibile, promossa in collaborazione con l’azienda Pelma di Bassano Bresciano leader nelle produzione di poliuretano espanso flessibile.

La scelta di  allestire questa performance tecnico artistica è stata voluta da Pelma anche per celebrare gli 80 anni dalla scoperta  di questo polimero. Era infatti il 1937 quando Otto Bayer ottenne di nei laboratori Bayer in Germania per la prima volta questo materiale che Pelma produce ormai da più di 50 anni.

La mostra, che si tiene all’interno del prestigioso edificio disegnato da Renzo Piano, sede del Sole 24 Ore, si sviluppa attraverso un inedito percorso fotografico che ritrae celebri oggetti di arte e di design appartenenti alla cultura del progetto milanese.

Attraverso gli scatti fotografici di Angelo Alghisi, una serie di dettagli sottolineano i molteplici modi di intendere il rapporto tra l’uomo e gli oggetti, in un gioco creativo fatto di diverse posture, movimenti ed interazioni.

I ritratti in bianco e nero sono completati da una sequenza di volumi tridimensionali in poliuretano espanso flessibile che offrono al visitatore un affascinante ritratto delle potenzialità espressive e funzionali del materiale.

Paesaggi Sensoriali – Nuovi comfort con il poliuretano espanso flessibile

Dal 6 al 13 Giugno 2017

Galleria PwC, Via Monterosa 91, Milano

PELMA SPA

Pelma S.p.A. è un’azienda leader in Italia nella produzione di poliuretano espanso flessibile. Fondata a Bassano Bresciano nel 1962 è all’avanguardia nella produzione di una vasta gamma di poliuretani espansi con differenti caratteristiche fisico-meccaniche e di comportamento al fuoco, in grado di rispondere alle diverse esigenze del mercato. Da sempre attenta ad uno sviluppo sostenibile, Pelma ha installato il VPF (Variable Pressure Foaming), un impianto, unico in Italia e tra i 7 a livello mondiale, completamente automatizzato che sposta ancora più in avanti i limiti dei poliuretani espansi eliminando totalmente ogni agente espandente ausiliario (CFC/HCFC, cloruro di metilene, CO2, etc.), ottenendo un materiale espanso con sola acqua, che risulta totalmente ecocompatibile e riciclabile

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti