Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 2

Brescia2.it has 2880 articles published.

I prossimi eventi della Camera di commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, come riportato da Brescia news, i prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia e provincia per le aziende del territorio.

BRESCIA, I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

34/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30).

Appuntamenti dal 9 aprile al 28 maggio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

35/25 – SEMINARI METTERSI IN PROPRIO

La Camera di Commercio di Brescia organizza incontri con l’utenza dove si introducono i concetti base necessari per l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo in modo consapevole.

Gli incontri gratuiti si rivolgono ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, neo imprenditori.

9 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 – Primi passi per l’avvio di impresa
16 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 – Costi d’impresa e valutazione di sostenibilità finanziaria

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

36/25 – RASSEGNA WEBINAR: TUTELA LEGALE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Camera di Commercio propone la rassegna webinar gratuita “Tutela legale ai tempi dell’intelligenza artificiale: proprietà industriale, know-how e segreto aziendale”, realizzata in collaborazione con Lombardipoint. Lo scopo è di fornire una panoramica sulle implicazioni pratiche e sui rischi connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

10 aprile, dalle ore 09.30 alle 13.30 -Tutela legale e responsabilita’ nell’uso dell’intelligenza artificiale
22 maggio, dalle ore 11.00 alle 12.00 – Aspetti legali e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale
5 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Know-how e segreto industriale: strategie di protezione e valorizzazione delle informazioni aziendali

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

37/25 – LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025 – LA RICLASSIFICAZIONE E IL NUOVO SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025

I webinar illustreranno le modalità di riclassificazione delle attività avviate dal 1° aprile per tutte le imprese e presenteranno il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025.

I due webinar, tra loro alternativi e gratuiti, avranno lo stesso contenuto e si svolgeranno su piattaforma Zoom:
14 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.00
15 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.00

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

38/25 – CICLO DI INCONTRI CRISI D’IMPRESA

Prosegue il ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta, nell’ambito del Progetto di Prevenzione della Crisi d’Impresa.

Prossimo incontro:

15 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Budgeting, reporting e monitoraggio dei flussi finanziari: come mantenere l’equilibrio economico-finanziario dell’impresa

Al termine dell’incontro verrà inoltre presentata Libra – la Suite Finanziaria progettata da Innexta per le Camere di Commercio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Brescia, corsi gratuiti sull’Ia con Confartigianato

in Economia/Eventi/Formazione by

Confartigianato Brescia offre alle MPI (micro e piccole imprese) un percorso formativo – con 4 corsi gratuiti – per imparare a sfruttare l’Intelligenza Artificiale Generativa nel proprio business.

L’iniziativa è promossa dalla categoria Ict di Confartigianato in collaborazione con il progetto M.I.A. Lombardia (Lombardia Manufacturing Innovation Alliance) e con il supporto del Pnrr. Proprio grazie alle agevolazioni previste dai fondi del Pnrr, le piccole aziende potranno partecipare coprendo solo il pagamento dell’Iva, pari a 110,00 €, del costo per ciascun partecipante.

I CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CONFARTIGIANATO BRESCIA

➡️ 1) Corso introduttivo all’AI generativa per il business

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3c3krp5z

➡️ 2) Corso Formativo: Creare Testi Efficaci con l’Intelligenza Artificiale

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3rhukywf

➡️ 3) Corso Formativo: Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per Potenziare Creatività, Immagini e Comunicazione

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2vn9ve9t

➡️ 4) Corso Formativo: L’Intelligenza Artificiale per il Business Artigiano – Aumenta la tua Produttività

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2nwz4wzs

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, come ripota BsNews, i prossimi eventi della Camera di commercio per le imprese del territorio bresciano.

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA, I PROSSIMI EVENTI

30/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La Camera di Commercio di Brescia propone la rassegna realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Servizio Lombardiapoint, EEN Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. La rassegna prevede webinar formativi della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.

Incontri in programma:

9 aprile – Triangolazioni comunitarie ed extra comunitarie IVA: aspetti operativi

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

31/25 – WEBINAR – UTILIZZO PIATTAFORMA CERT’O ATA

La Camera di Commercio di Brescia invita le imprese a partecipare al webinar sull’uso della piattaforma Cert’O ATA, nella giornata di Giovedì 3 Aprile 2025, ore 9.30.

Durante il webinar verrà spiegato come creare una nuova pratica per la richiesta del Carnet ATA all’interno della piattaforma in uso, Cert’O.

Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma Zoom.

Maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

32/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30). Primo appuntamento il 9 aprile 2025.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

33/25 – SEMINARI METTERSI IN PROPRIO

La Camera di Commercio di Brescia organizza incontri con l’utenza dove si introducono i concetti base necessari per l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo in modo consapevole.

Gli incontri gratuiti si rivolgono ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, neo imprenditori. Primo incontro: 9 aprile, ore 9.00 – 13.00.

Per informazioni sul programma e per l’iscrizione è possibile visitare la pagina del sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Banca Santa Giulia Spa si è classificata, per la prima volta, al primo posto nella prestigiosa superclassifica delle “Banche Minori”

in Banche/Economia by

Banca Santa Giulia Spa si è classificata, per la prima volta, al primo posto nella prestigiosa superclassifica delle “Banche Minori”, stilata in collaborazione con BancaFinanza e Credit Data Research Italia , utilizzando i dati elaborati da Orbis, Bureau van Dijk – A Moody’s Analytics Company. Questo riconoscimento arriva grazie a un’analisi approfondita che valuta le performance bancarie in tre aree fondamentali: solidità , redditività e produttività .

Banca Santa Giulia ha ottenuto il primo posto nella categoria delle Banche Minori per la produttività , un risultato che sottolinea l’eccellenza della gestione e l’efficienza operativa della banca. Questo importante traguardo riflette il continuo impegno dell’Istituto di credito nel rispondere in modo concreto alle esigenze del territorio e delle aziende locali, con un focus particolare sul sostegno delle PMI e delle famiglie bresciane. La superclassifica si basa su un’analisi coordinata degli equilibri tra solidità, redditività e produttività delle banche italiane, utilizzando un sistema di indicatori sintetici per confrontare i bilanci bancari. Banca Santa Giulia ha raggiunto l’eccellenza grazie a una gestione che ha saputo combinare solidità finanziaria e un costante orientamento verso l’innovazione e la crescita sostenibile.

” Complimenti al direttore Fausto Pavia che, insieme ai nostri collaboratori, con passione e dedizione, ha raggiunto questo importante obiettivo. Risultato che ripaga degli sforzi e la professionalità in tutti questi anni di attività che è sempre stata vicina ai bisogni della gente e alle aziende del territorio” ha dichiarato il Cav. Marco Bonometti , Presidente di Banca Santa Giulia Spa.

Fausto Pavia , Direttore Generale della Banca, ha aggiunto: “Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra, che ha sempre avuto come priorità la vicinanza al territorio e il supporto alle imprese locali. Siamo particolarmente soddisfatti di vedere che il nostro impegno nel garantire una crescita equilibrata e sostenibile ha trovato riconoscimento a livello nazionale. Continueremo a concentrarci sulle necessità delle nostre aziende e dei nostri clienti, per contribuire al benessere della comunità e alla solidità economica della nostra zona”.

Il riconoscimento ricevuto da Banca Santa Giulia conferma l’importanza della banca non solo come istituto di credito, ma come partner di crescita per le realtà imprenditoriali e le famiglie bresciane. Con un approccio orientato alla solidità, alla sostenibilità e all’innovazione, la Banca continua a svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere lo sviluppo e la competitività del territorio. E questo risultato ne è la prova.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Antares Vision, migliorano i conti: ecco i numeri del bilancio

in Bilanci/Economia/Tendenze by

Il Consiglio di Amministrazione di Antares Vision S.p.A. (EXM, AV:IM) – multinazionale italiana leader nella tracciabilità e nel controllo qualità, che garantisce la sicurezza dei prodotti e la trasparenza delle filiere attraverso la gestione integrata dei dati – riunitosi oggi, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.

Gianluca Mazzantini, CEO di Antares Vision Group, ha commentato: “Il 2024 è stato un anno di svolta in cui il Gruppo si è focalizzato sull’implementazione delle principali azioni previste dal Piano Industriale 2024-2026, quali l’attivazione di nuovi processi e procedure, la riorganizzazione della forza lavoro e il contenimento dei costi, che hanno portato a un aumento della marginalità. Quest’ultimo, unito a un miglioramento del capitale circolante, e di conseguenza della generazione di cassa operativa, ha dato un forte impulso alla riduzione della posizione finanziaria netta, che si è attestata a € 83,7 milioni.

L’EBITDA Adjusted è risultato pari a €31,7 milioni, con una marginalità del 15,3% rispetto al 6,7% registrato nel 2023 e superiore alla guidance (11,5-14%). Di conseguenza, già alla fine del 2024 il rapporto PFN/EBITDA è tornato sotto 3x (2,6x) contro 7,3x del 2023. I risultati raggiunti dimostrano la validità della strategia messa in atto in questi mesi, durante i quali abbiamo lavorato con successo sul processo di accelerazione del go-to-market, per accorciare la tempistica tra presa d’ordine e trasformazione in revenue. Oggi, quindi, il Gruppo è strutturato per poter gestire, con l’attuale livello di costi, ordinativi per un valore totale superiore rispetto al passato.

A questo proposito, la focalizzazione per quest’anno e per gli anni a venire sarà incentrata sullo sviluppo della top line, in modo da sfruttare a pieno l’effetto leva sui costi non ancora a regime, sui quali stiamo continuando a lavorare. Per accelerare la nostra crescita, abbiamo recentemente introdotto nell’organizzazione nuove figure come quella del CRO (Chief Revenue Officer), che si occuperà di garantire che la generazione dei ricavi sia allineata al processo previsionale di Gruppo. Nel mese di aprile 2025, infine, presenteremo al mercato il Piano Strategico 2025-2027”.

ANALISI DEI RISULTATI ANNUALI 2024

ORDINI RACCOLTI Nel FY 2024, Antares Vision Group ha fatto registrare un incremento degli ordini del +7% Y/Y (+20% Y/Y in 4Q 24), in accelerazione rispetto a quanto registrato nei 9M 2024 (+6% Y/Y). La crescita considera l’uscita dal perimetro di Antares Vision Russia, deconsolidata da inizio anno, e continua a non includere quanto raccolto dalla controllata rfxcel. Su base geografica, nel FY 24 l’aumento degli ordini è stato trainato da Europa e Italia, rispettivamente in crescita del +27% e +6%. Si conferma negativa (-7% Y/Y, +51% Y/Y in 4Q 24), ma in netto miglioramento rispetto ai 9M 2024 (-18% Y/Y), la performance registrata in America. Positive, invece, le zone Africa & Middle East e Asia & Oceania, rispettivamente in crescita del +6% Y/Y e +11% Y/Y. Per quanto riguarda le Cash Generating Unit (CGU), da segnalare gli incrementi di Fast-Moving Consumer Goods (FMCG, +13% Y/Y) e Life Science & Cosmetics (+4% Y/Y). Si registra una crescita a doppia cifra (+12% Y/Y) da parte della Supply Chain Transparency (SCT), rispetto a una performance leggermente negativa nei primi nove mesi dell’anno (-3%).

FATTURATO CONSOLIDATO I ricavi FY 2024, pari a €207,5 milioni, hanno fatto registrare un incremento del +2% rispetto allo scorso esercizio a parità di perimetro di consolidamento; rispetto ai risultati riportati nel FY 2023, i ricavi 2024 escludono Antares Vision Russia, ora totalmente deconsolidata. La tabella sottostante riporta le vendite per Area di Business, che rispecchiano la nuova organizzazione strutturata in quattro CGU.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Di seguito si riporta il Conto Economico Consolidato al 31 dicembre 2024 riclassificato secondo i criteri gestionali. I “Ricavi”, pari a €207,5 milioni al 31 dicembre 2024, hanno registrato un decremento di €6,4 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio (-3,0%). Le variazioni nel perimetro di consolidamento, relative alle società Antares Vision Rus, Markirovka As A Service LLC, Rfxcel LLC e T2 Software, hanno determinato un calo di €10 milioni (-4,7%), mentre la dinamica cambi ha avuto un impatto negativo di circa €600.000.

Il “Valore della Produzione”, pari a €217,9 milioni al 31 dicembre 2024, ha registrato un decremento del 3,7% rispetto allo scorso esercizio quando ammontava a €226,2 milioni. La diminuzione, superiore a quella dei ricavi, è dovuta a minori capitalizzazioni dei costi di sviluppo (€6,4 milioni nel 2024 contro €9,5 milioni nel 2023) in parte compensate dai contributi conto esercizio.

Il “Costo del Venduto (COGS)”, pari a €49,3 milioni al 31 dicembre 2024, ha registrato un decremento del 7,7% rispetto allo scorso esercizio quando ammontava a €53,3 milioni e una riduzione dell’incidenza percentuale sul fatturato del 4,8% grazie alla crescita dei servizi post-vendita, a un adeguamento prezzi e a una standardizzazione dei processi di produzione. Conseguentemente il “Primo Margine” e il “Valore aggiunto” hanno assunto rispettivamente il valore di €165,6 milioni (€167,1 milioni al 31 dicembre 2023, – 1,0%) e di €124,9 milioni (118,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023, + 5,7%) determinando quindi un miglioramento della marginalità.

Il “Margine Operativo Lordo Normalizzato (EBITDA Adjusted)” si è attestato a €31,7 milioni al 31 dicembre 2024 (€14,3 milioni al 31 dicembre 2023) con un incremento in valore assoluto di €17,4 milioni (+121,1%) e con un’incidenza percentuale sul fatturato pari al 15,3% (6,7% al 31 dicembre 2023). Su tale risultato ha inciso il decremento del costo del lavoro che pesa per €93,1 milioni nel 2024 contro €103,9 milioni nel 2023 (-10,3% Y/Y).

Il “Risultato Operativo Normalizzato (EBIT Adjusted)” si è attestato a €10,6 milioni al 31 dicembre 2024 (- €2,8 milioni al 31 dicembre 2023) con un incremento in valore assoluto di €13,4 milioni e con un’incidenza percentuale sul fatturato pari al 5,1% (-1,3% al 31 dicembre 2023). Tale risultato ha scontato i maggiori ammortamenti legati alla capitalizzazione dei costi di sviluppo e dei diritti d’uso per le diverse sedi aziendali, oltre che a maggiori accantonamenti di natura prudenziale al Fondo svalutazione crediti e al Fondo garanzia prodotti.

I “Proventi e gli Oneri finanziari”, pari a €4,9 milioni, sono stati influenzati per €6,5 milioni da interessi e oneri finanziari su finanziamenti.

Il “Risultato Ante Imposte (EBT)” si è attestato a -€16,6 milioni al 31 dicembre 2024 (-€100,4 milioni al 31 dicembre 2023) con un incremento in valore assoluto di €83,8 milioni. Questo al netto delle imposte e del risultato di competenza di terzi ha determinato un “Risultato netto” di -€18,8 milioni (-€99,6 milioni al 31 dicembre 2023).

Per fornire, quindi, una rappresentazione più chiara dell’utile netto si è provveduto a normalizzare lo stesso: • dell’effetto delle PPA e della svalutazione del Goodwill, • delle poste straordinarie, • delle differenze cambi • dell’effetto dei warrant, determinando un Risultato netto Normalizzato pari a €3,1 milioni di euro, contro il valore negativo di €9,5 milioni di euro del 2023.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Di seguito si riporta la situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata al 31 dicembre 2024 riclassificata secondo il criterio degli impieghi e delle fonti.

Il “Capitale investito netto”, pari ad €243,7 milioni al 31 dicembre 2024 (€272,0 milioni al 31 dicembre 2023), è composto dal Totale Attivo Immobilizzato per €225,2 milioni (€228,5 milioni al 31 dicembre 2023), dal Capitale Circolante Netto per €27,9 milioni (€56,6 milioni al 31 dicembre 2023) e da TFR e Fondi rischi e oneri per €9,5 milioni (€11,2 milioni al 31 dicembre 2023).

Il “Totale Attivo Immobilizzato” (€225,2 milioni) ha mostrato un decremento complessivo di €3,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2023 (-1,4%) prevalentemente per l’effetto combinato dei seguenti fattori: • decremento netto di €0,1 milioni delle immobilizzazioni finanziarie per l’adeguamento delle partecipazioni in imprese collegate e joint venture alla quota di pertinenza del patrimonio netto; • incremento netto di €0,5 milioni delle immobilizzazioni materiali per gli ammortamenti dell’esercizio di €5 milioni, l’effetto cambi positivo di €3,3 milioni e gli investimenti dell’esercizio di €6,4 milioni; • decremento netto di €6 milioni delle immobilizzazioni immateriali per gli ammortamenti dell’esercizio di €17,8 milioni, l’effetto cambi positivo di €3,1 milioni e gli investimenti dell’esercizio di €9 milioni.

La “Posizione Finanziaria netta normalizzata” è stata pari ad €83,7 milioni (€104,3 milioni al 31 dicembre 2023). Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo successivo. Il “Patrimonio Netto” è stato pari a €160,0 milioni (€167,7 milioni al 31 dicembre 2023) ed è influenzato da un risultato d’esercizio negativo di €18,8 milioni.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

La “Posizione Finanziaria Netta Consolidata” è risultata negativa per €86,5 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (negativa per €109,1 milioni al 31 dicembre 2023), mentre la “Posizione Finanziaria Netta Consolidata Adjusted”, ossia comprensiva degli strumenti finanziari derivati attivi non correnti, è stata negativa per €83,7 milioni (negativa per €104,3 milioni al 31 dicembre 2023). Si segnala che al 31 dicembre 2024 la Posizione Finanziaria Netta Consolidata non include alcuna passività finanziaria relativa ai warrant essendosi realizzato in data 19 aprile 2024 il termine di decadenza degli stessi. La passività finanziaria relativa ai warrant ammontava a €78.000 al 31 dicembre 2023. La variazione della Posizione Finanziaria Netta Consolidata Adjusted rispetto allo scorso esercizio è prevalentemente attribuibile all’effetto combinato dei seguenti fattori:

• il Margine Operativo Lordo Normalizzato (EBITDA Adjusted) positivo di €31,7 milioni; • la variazione positiva del capitale circolante netto di €21,2 milioni principalmente dovuta a una migliore gestione del magazzino (con un decremento di €6,3 milioni); una migliore attività di collection dei Crediti commerciali (decrementati di €12,6 milioni), una oculata gestione dei fornitori che ha portato a un incremento dei debiti commerciali (€2 milioni) e per ultimo un’ottima raccolta ordini da clienti per il 2025 che ha determinato un incremento degli Anticipi da clienti (€1,4 milioni); • gli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali per €15,4 milioni; • il pagamento di spese di gestione straordinaria di €11,9 milioni; • il pagamento di interessi passivi per €5,4 milioni; • il pagamento di imposte per €0,6 milioni. Nel 2024 Antares Vision Group ha sostenuto investimenti per complessivi €15,4 milioni, dei quali €6,4 milioni relativi a immobilizzazioni materiali ed €9 milioni relativi ad immobilizzazioni immateriali.

FONTE COMUNICATO STAMPA

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

A2A lancia Life Sharing, Piano di Azionariato Diffuso triennale 2025-2027

in A2A/Economia/Partecipate e controllate by

Il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A., sotto la presidenza di Roberto Tasca, ha oggi deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, prevista per il 29 aprile 2025, l’adozione di un Piano di Azionariato Diffuso di durata triennale 2025-2027 denominato “A2A LIFE Sharing” (il “Piano”) e le relative modalità di provvista tramite utilizzo di azioni proprie oggetto di buy-back, e ha approvato a tal fine anche il Documento Informativo – che ne disciplina caratteristiche e destinatari – predisposto ai sensi dell’art. 114-bis del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”) e dell’art. 84- bis della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (“Regolamento Emittenti”) come successivamente modificati ed integrati. A2A con questa nuova iniziativa vuole confermare l’attenzione verso i colleghi e la volontà di rafforzare il loro senso di appartenenza all’azienda.

Il progetto LIFE Sharing si propone di coinvolgere i dipendenti nel percorso di crescita della società e condividere i risultati di un lavoro costruito insieme. Il Piano – destinato ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato o di apprendistato – si articola in tre cicli (nel 2025, 2026 e 2027) nel corso dei quali agli aderenti saranno assegnate, senza alcun esborso economico, azioni ordinarie di A2A per un controvalore monetario individuale pari a 1.500 euro nel triennio.

Ai dirigenti sarà inizialmente assegnata 1 azione simbolica per ogni ciclo. Tutti i dipendenti che partecipano al programma potranno acquistare altre azioni ordinarie nel rispetto delle soglie minime e massime di investimento, beneficiando di ulteriori azioni (c.d. “azioni matching”) che A2A destinerà loro con una logica inversamente proporzionale al ruolo aziendale (condizioni maggiormente favorevoli per le categorie con inquadramento minore) sulla base dei criteri stabiliti. Le azioni assegnate saranno soggette a un vincolo di intrasferibilità triennale, mentre per le azioni acquistate lo stesso avrà durata annuale. A2A prevede inoltre di avviare un programma interno di educazione finanziaria per favorire una maggiore consapevolezza rispetto all’adesione all’iniziativa e, in generale, all’impiego delle proprie risorse economiche.

“A2A LIFE Sharing si pone in linea con le best practice nazionali e internazionali e si aggiunge agli interventi di welfare già implementati, come il sostegno alla genitorialità con il Piano A2A Life Caring che destina 120 milioni di euro al 2035 alle mamme e ai papà del Gruppo”, sottolinea il comunicato ufficiale.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Camera di Commercio di Brescia, gli eventi dal 20 marzo

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito – secondo quanto riporta Brescia news – il calendario dei prossimi eventi per le imprese organizzati dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.

I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

21/25 – RASSEGNA ESG DOMANI 2025

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza la rassegna “ESG Domani”, volta ad approfondire le attuali normative e valutare le opportunità offerte alle Imprese dall’implementazione nei propri asset strategici dei criteri ESG.

Incontri in programma:

20 marzo – Welfare aziendale e Politiche D&I
27 marzo – Connessioni tra 231, ESG, digitalizzazione
Maggiori informazioni alla pagina Economia circolare e responsabilità sociale del sito camerale www.bs.camcom.it

22/25 – GIORNATE PAESE

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Pro Brixia, organizza un percorso di Giornate Paese con le Camere di Commercio Italiane all’Estero, un’occasione per conoscere gli sbocchi economico-commerciali di ciascun Paese.

Incontri in programma:

24 marzo – Australia

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

23/25 – LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: LA RICLASSIFICAZIONE E LE NOVITÀ NEL SOFTWARE DIRE

La Camera di Commercio di Brescia propone due webinar, tra loro alternativi e gratuiti, che illustreranno le modalità di riclassificazione delle attività che dal 1 aprile 2025 saranno avviate per tutte le imprese. Gli incontri prevederanno anche un approfondimento sull’uso di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche per comunicazione dell’attività.

Date disponibili:

25 marzo
27 marzo

Maggiori informazioni alla pagina Incontri e Seminari del sito camerale www.bs.camcom.it

24/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La Camera di Commercio di Brescia propone la rassegna realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Servizio Lombardiapoint, EEN Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. La rassegna prevede webinar formativi della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.

Incontri in programma:

26 marzo – Origine della merce 2025
2 aprile – I Titoli abilitativi del vettore nel trasporto internazionale
9 aprile – Triangolazioni comunitarie ed extra comunitarie IVA: aspetti operativi

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

24/25 – ASSISTENZE SPECIALISTICHE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

La Camera di commercio di Brescia offre alle imprese l’opportunità di rivolgersi ad esperti qualificati per un colloquio personalizzato online di un’ora.

Prossimo appuntamento:

28 marzo – L’origine della merce
Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Italmark assume, appuntamento il 24 in provincia

in Economia/Lavoro by

Prosegue l’impegno della Provincia di Brescia nella creazione di ricerca di un legame virtuoso tra domanda e offerta lavorativa, sostenendo le aziende locali nella ricerca di personale.

La Provincia di Brescia, in collaborazione con Manpower, organizza un Recruiting Day il giorno 24 marzo alle ore 9.00, presso la  Sala Sant’Agostino di Palazzo Broletto, dedicato alla selezione di personale da inserire in un percorso formativo con prospettiva di assunzione presso i punti vendita Italmark.

Le figure ricercate, a cui sarà offerto un contratto di 6 mesi con la possibilità di assunzione a tempo indeterminato, saranno inserite nei reparti freschi dei punti vendita Italmark situati presso Azzano Mella, Bagnolo Mella, Flero e Montirone. previo corso di formazione obbligatorio che si terrà dal 7 all’11 Aprile 2025. Pregresse esperienze nella grande distribuzione non sono richieste, sebbene siano preferibili, mentre è necessario essere automuniti. Il personale selezionato si occuperà dell’attività di ricevimento ed esposizione della merce, di assistenza e consulenza ai clienti al banco, del mantenimento dell’ordine e della pulizia del reparto (gastronomia, panetteria, macelleria o pescheria) e coprirà un monte orario di 40 ore settimanali da lunedì alla domenica con un giorno di riposo settimanale, organizzato su turni nella fascia oraria 6.00-22.00.

Le persone interessate a partecipare alla selezione sono invitate a registrarsi tramite un form apposito, compilabile al seguente link: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=uIG64v4DfECWofS8D1EufdDlPoxH9oJNlkqiRGpBS49UQUwxVkxBUTVJOFlIVDI1MDc2TlpZQU1NWi4u&route=shorturl

La bresciana Gefran fa shopping: acquisita Cz Elettronica

in Economia/Finanza/Manifatturiero by

Gefran S.p.A., azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, componenti e soluzioni per l’automazione e il controllo dei processi industriali, ha sottoscritto un accordo di investimento per l’acquisizione di una quota di maggioranza della società CZ Elettronica S.r.l. (https://www.czelettronica.it/), unitamente alla sua controllata Mecatronica S.r.l., entrambe con sede in provincia di Vicenza.

L’accordo prevede l’ingresso di Gefran nella compagine societaria di CZ Elettronica S.r.l. tramite cessione di quote, a seguito del quale Gefran S.p.A. arriverà a detenere una quota pari al 60% del capitale sociale per un corrispettivo totale di 870.000 Euro (versato in denaro, tramite l’utilizzo di mezzi propri). L’accordo prevede un meccanismo di aggiustamento del prezzo legato al patrimonio netto complessivo delle due società risultante dai bilanci al 31.12.2024, nonché opzioni di put & call che potranno portare Gefran ad acquistare il 100% delle quote di CZ Elettronica S.r.l. entro un anno dall’approvazione del bilancio al 31.12.2027, a fronte di un corrispettivo calcolato sulla base del patrimonio netto complessivo delle due società. L’accordo di investimento prevede inoltre la firma di un contratto di management a lungo termine con l’attuale direzione della società per assicurare la continuità e lo sviluppo della società.

CZ Elettronica nasce nel 1986 nel contesto industriale dell’automazione vicentina, specializzandosi nello sviluppo di soluzioni custom di impianti chiavi in mano nei settori siderurgico, tessile e della plastica, e realizzando sistemi per la regolazione della motorizzazione industriale. 

CZ Elettronica si distingue sul mercato grazie ad un percorso di innovazione costante, l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali unitamente ad un team di tecnici altamente qualificati.


Al 31.12.2023 CZ Elettronica S.r.l. e la sua controllata Mecatronica S.r.l. hanno sviluppato complessivamente ricavi pari ad Euro 3,2 milioni, generando un utile pari ad Euro 153.000, avendo una posizione finanziaria netta positiva pari ad Euro 202.000.

Fin dalla sua fondazione Gefran opera nella fornitura di soluzioni di automazione per migliorare l’efficienza e la produttività di macchine e impianti.

In questo contesto, attraverso la propria controllata Gefran Soluzioni, il Gruppo crea valore grazie ad una conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle esigenze specifiche dei diversi ambiti industriali.

Con questa operazione Gefran integra e arricchisce il proprio bagaglio di competenze rafforzando la propria capacità di offrire soluzioni applicative su misura per i propri clienti.

Marcello Perini, Amministratore Delegato del Gruppo Gefran, ha dichiarato: “Il valore delle soluzioni applicative risiede nelle tecnologie di automazione, nell’esperienza e nel know-how delle persone che le utilizzano. Il nostro Gruppo è cresciuto nel tempo facendo leva su queste competenze distintive e, in CZ Elettronica, abbiamo trovato un partner con solide conoscenze di sistema, progettuali ed applicative. Grazie a questa acquisizione siamo quindi in grado di ampliare la nostra offerta di soluzioni chiavi in mano per costruttori e utilizzatori finali in mercati per noi strategici. Al tempo stesso manterremo la continuità operativa della società sul territorio sviluppando sinergie che ne incrementeranno il valore.

Siamo quindi contenti ed orgogliosi di dare il benvenuto a tutto il team CZ Elettronica nel Gruppo Gefran.”

Diego Trevisan, Presidente di CZ Elettronica, ha affermato “CZ  Elettronica, con la  sua quarantennale esperienza nel mondo dell’automazione industriale è una realtà consolidata, che negli anni, ha continuato ad investire nell’accrescimento del proprio know-how, valorizzando al contempo le capacità dei suoi collaboratori. Sono certo che la nostra esperienza, in molti casi complementare a quella di Gefran, potrà essere sinergica nell’affrontare progetti congiunti, garantendo un vantaggio competitivo in un contesto di mercato in continua evoluzione e sempre più esigente.”

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la fine del primo semestre 2025 ed è subordinato al soddisfacimento di alcune condizioni sospensive usuali per operazioni di questo tipo.

Gefran aggiornerà il mercato sul prosieguo dell’operazione, secondo le disposizioni regolamentari.

Brescia, inflazione a +1,4% rispetto a febbraio 2024

in Economia/Tendenze by

A febbraio 2025, secondo le stime definitive, i prezzi al consumo per l’intera collettività sono in aumento rispetto a gennaio 2025 (tasso congiunturale pari a +0,4%) e rispetto a febbraio 2024 (tasso tendenziale pari a +1,4%). A riportarlo – secondo quanto riferisce Brescia news – è l’Ufficio Statistica del Comune di Brescia.

Rispetto al mese precedente, crescono in modo deciso i prezzi delle divisioni “Bevande alcoliche e tabacchi” (+1,7%), seguiti dai “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+1,5%), dai “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+0,5%) e “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+0,4%). Presentano, invece, un deciso calo dei prezzi le divisioni delle “Comunicazioni” (-0,9%). Pressoché stabili le restanti divisioni. Nel confronto con febbraio del 2024, maggiori incrementi si registrano per le divisioni dei “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+3,4%); dei “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+2,4%), degli “Altri beni e servizi “(+2,4%); dell’“Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+2,0%); dell’“Istruzione” (+2,0%); delle “Bevande alcoliche e tabacchi” (+1,6%) e della “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+1,5%). In forte calo, la divisione “Comunicazioni” (-6%).

Analizzando per tipologia di prodotto, i “Beni” presentano complessivamente un aumento congiunturale (+0,3%). Nel dettaglio, aumentano sia i Beni alimentari (+0,5%), per effetto dell’aumento dei lavorati (+0,4%) e, in misura più intensa, dei non lavorati (+0,7%). In aumento anche i Beni Energetici (+0,7%), per effetto dell’aumento degli Energetici regolamentati (+1,0%) e degli Altri Energetici (+0,7%). In termini tendenziali, complessivamente i “Beni” salgono dell’1%, gli alimentari aumentano (+3,0%) e gli energetici complessivamente calano (-0,4%). I “Servizi” in leggero aumento a livello congiunturale (+0,4%), e in misura più intensa su base tendenziale (+1,8%). In particolare, all’interno della tipologia dei Servizi, la voce che presenta un calo congiunturale è quella dei “Servizi relativi ai trasporti” (-0,6%). Mentre, in termini tendenziali, l’incremento maggiore si conferma per “Servizi relativi all’abitazione” (+2,2%).

Complessivamente, i prezzi dei “Beni alimentari, per la cura della casa e della persona”, definiti come il Carrello della spesa delle famiglie, aumentano su base mensile (+0,5%) e, in misura più intensa, su base annuale (+2,6%). Con riferimento alla frequenza di acquisto, rispetto al mese precedente, aumentano i prezzi dei prodotti ad Alta frequenza di acquisto (+0,7%) e a Media (+0,2%), mentre quelli a Frequenza Bassa restano stabili (0,0%). In termini tendenziali, i prodotti ad Alta e Media frequenza di acquisto presentano variazioni positive (+2,1% e +1,4%), mentre quelli a Bassa frequenza presentano variazioni tendenziali negative (-0,3%).

Infine, per la componente di fondo della dinamica dei prezzi “Core Inflation” (al netto della componente volatile dei Beni energetici e Alimentari non lavorati), sono in aumento sia la variazione congiunturale (+0,4%), sia quella tendenziale (+1,2%).

Confrontando l’andamento dei prezzi della città di Brescia con quello complessivo registrato a livello nazionale, si evidenzia che, in questo mese, i prezzi della città di Brescia presentano variazioni congiunturali lievemente superiori a quelli nazionali (+0,4% versus +0,2%) e variazioni tendenziali inferiori (+1,4% versus +1,7%). Le differenze sono presentate, in seguito, anche per divisione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti