Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 184

Brescia2.it has 2906 articles published.

Bilanci, Pro Brixia chiude il 2017 con 2 milioni di utile

in Associazioni di categoria/Bilanci/Camera di commercio/Economia/Fiere by
Giovanna Prandini

Registra un saldo positivo pari ad euro 2.000.811 il bilancio di esercizio 2017 di Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia che ha tra i suoi “core business” progetti per l’internazionalizzazione delle imprese bresciane e servizi per il mercato immobiliare (Borsa Immobiliare) oltre che la gestione  del Centro Congressi di via Einaudi e, soprattutto, del Brixia Forum (ex Fiera di Brescia).

Si tratta di un risultato che mette in evidenza la crescita costante dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio, nell’arco del triennio 2015-2017, dovuta in larga parte al processo di riorganizzazione avviato dal momento dell’insediamento del nuovo CdA, presieduto da Giovanna Prandini, e alla positiva gestione del Brixia Forum.

“Uno degli aspetti più significativi – commenta Giovanna Prandini – è rappresentato dal fatto che i ricavi ordinari dell’Azienda ammontano ad euro 2.796.411, al netto del contributo della Camera di Commercio. Non va dimenticato che, normativamente, le Aziende Speciali delle Camere di Commercio sono tenute a perseguire l’obiettivo di assicurare, mediante acquisizione di risorse proprie, almeno la copertura dei costi strutturali. Da questo punto di vista, Pro Brixia vanta una tra le migliori performance nel panorama delle Aziende Speciali delle Camere di Commercio italiane, posto che i suoi costi strutturali ammontano ad euro 795.600”.

Di particolare rilievo, i proventi derivanti dalla gestione del Brixia Forum, che certificano, nell’arco dell’ultimo triennio, la rinascita di una struttura che è oramai diventata un punto di riferimento per le imprese e per i cittadini bresciani per quanto riguarda la partecipazione a fiere oltre che ad una serie di eventi di grande richiamo in ambito musicale e culturale. I ricavi ordinari per questo settore di attività sono passati da 315.918 euro del 2015 a 808.369 euro del 2017. Gli eventi organizzati sono passati dai 18 del 2016 ai 32 del 2017, con un incremento  di spettatori da 46.000 a 89.000.

Da evidenziare anche il fatto che L’Azienda Speciale ha raggiunto l’obiettivo di assicurare a Brixia Forum, nel 2017, sponsorizzazioni per euro 300.000.

Ampiamente positivi anche gli altri “branch” aziendali, con particolare riguardo a quello che si occupa di internazionalizzazione che vede passare i ricavi ordinari da 1.546.000 del 2016 ad euro 1.772.800 del 2017.

Il processo di riorganizzazione aziendale ha, infine, consentito un ulteriore contenimento dei costi del personale (11 dipendenti) la cui incidenza sulle spese correnti, nel 2017, è pari al 15,98% contro il 21,48% nel 2016.

Lavoro, offerta in crescita grazie a commercio e imprese

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Lavoro/Tendenze by

Nel I trimestre del 2018 la domanda di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia, secondo quanto dichiarato dalle Agenzie per il Lavoro, è cresciuta del 24% rispetto all’analogo periodo del 2017, evidenziando così un nuovo significativo incremento, sebbene in decelerazione rispetto alla velocità rilevata nei due trimestri precedenti. Nel complesso quindi, la domanda di lavoratori somministrati continua a caratterizzarsi per un’evoluzione intensa e rispecchierebbe, in primo luogo, come già evidenziato nelle edizioni precedenti del rapporto, gli evidenti progressi del quadro ciclico locale. Allo stesso tempo, le note caratteristiche anticipatorie del contratto di somministrazione indicherebbero un probabile rafforzamento della domanda di lavoro “alle dipendenze” da parte delle imprese nel corso dei prossimi mesi.

La dinamica complessiva della domanda di lavoratori in somministrazione (+24%) è stata guidata, nel I trimestre 2018, dalle richieste di addetti al commercio (+37% tendenziale), di conduttori di impianti (+30%), di impiegati esecutivi (+30%) e di operai specializzati (+28%). I rimanenti gruppi hanno avuto variazioni positive, ma al di sotto del valore medio: personale non qualificato +16% e tecnici +4%.

Per quanto riguarda la composizione della domanda, le richieste di personale non qualificato sono maggioritarie, intercettando circa un terzo della domanda complessiva (34,4%); seguono i conduttori d’impianti (21,5%), gli addetti al commercio (20,9%) e gli operai specializzati (13,2%). Più contenuta è la domanda di impiegati esecutivi (5,4%) e di tecnici (4,7%), che insieme coprono poco più del 10% delle richieste.

Il dettaglio dei profili professionali vede primeggiare il personale non qualificato in imprese industriali (25,3% delle richieste complessive); distanziati si collocano i camerieri di ristorante (7,5%), gli addetti macchine per lavorazioni meccaniche (5,6%), i vigilantes (5,1%) e gli addetti consegna merci (4,1%).

Le richieste formulate alle ApL rispecchiano, come di consueto, la specializzazione produttiva del territorio bresciano (vocata all’industria): allo stesso tempo, l’entrata in classifica dei vigilantes rispecchierebbe la mutata attitudine agli acquisti, sempre più realizzati all’interno di grandi centri commerciali, dove più elevate sono le esigenze di controllo della regolarità di spesa.

Con riferimento alle difficoltà di reperimento dei lavoratori in somministrazione, non si segnalano tensioni particolari, a eccezione di alcuni profili appartenenti ai tecnici (tecnici in campo ingegneristico), agli operai specializzati (fabbri, fonditori, saldatori, montatori, manutentori, installatori attrezzature elettroniche) e ai conduttori di impianti (operatori impianti trasformazione metalli).

Camera di commercio, due nuovi bandi a sostegno delle imprese

in Associazioni di categoria/Bandi/Camera di commercio/Economia by
Bando

La Camera di Commercio comunica che sono stati approvati, per l’anno 2018, due nuovi bandi di concorso a favore delle PMI bresciane.

Il primo prevede l’erogazione di voucher alle imprese che hanno attivato percorsi di Alternanza Scuola Lavoro nel periodo 1.1.2018 – 31.7.2018.

Il secondo, denominato Brescia Cresce, prevede l’erogazione di contributi per incentivare e promuovere la riqualificazione territoriale all’interno del DUC di Brescia, con riferimento ai seguenti ambiti: C.so Garibaldi e C.so Mameli.

I regolamenti sono disponibili sul sito camerale: www.bs.camcom.it, alla pagina Contributi alle imprese/Bandi di contributo camerali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Promozione Imprese e Territorio della Camera di Commercio di Brescia – II piano – Via Einaudi, n. 23 – tel. 030.3725357/236/218/271, mail: promozione@bs.camcom.it.

Vino, a Londra il Lugana Doc fa il tutto esaurito

in Agricoltura e allevamento/Economia/Eventi by

C’è grande attesa a Londra fra gli addetti ai lavori per la Masterclass dedicata al Lugana DOC nell’ambito della London Wine Fair, l’importante manifestazione in programma dal 21 al 23 maggio. 80 posti, esauriti da giorni, con una lista d’attesa per poter partecipare ed assaggiare in anteprima UK il prodotto della vendemmia 2017, già promosso a pieni voti sia dal Vinitaly che dagli intenditori danesi, tedeschi e olandesi incontrati dal Consorzio di tutela nel suo tour primaverile dedicato alle capitali del Nord Europa. L’attenzione ai nuovi grandi mercati di USA e Giappone, che ospiteranno importanti eventi del Consorzio in autunno, non significa infatti che il Vecchio Continente non continui a rappresentare lo zoccolo duro dell’export del Lugana DOC. Il Regno Unito, anzi, è sempre più importante, con il vantaggio che, a sole due ore d’areo, le principali piazze europee sono sbocchi più accessibili anche per i piccoli produttori, un motore fondamentale del Consorzio, che conta ad oggi 180 associati.
L’attività promozionale in programma alla London Wine Fair, la manifestazione più importante del Regno Unito, vedrà come di consueto il Consorzio impegnato a proporre una selezione dei Lugana DOC importati e non, poiché la sua mission è incuriosire e far innamorare il consumatore, mostrando la straordinaria versatilità di questo vino secondo l’interpretazione dei vari vignaioli, con un costante altissimo livello qualitativo. Lo stand del Consorzio è il J20/3, mentre la Masterclass, che sarà curata dal Presidente Luca Formentini e dal Direttore Carlo Veronese, si terrà il 22 maggio alle ore 17.00.

I #luganalovers italiani dovranno invece attendere ancora qualche settimana, precisamente l’8 giugno 2018, per poter degustare l’annata 2017. L’appuntamento è per “Lugana Armonie Senza Tempo”, il consueto appuntamento annuale dedicato al pubblico che in questa edizione si terrà a Milano nella suggestiva cornice del Museo Diocesano, Chiostri di Sant’Eustorgio – Piazza Sant’Eustorgio, 3. Due i momenti della manifestazione: dalle 15.30 un evento riservato agli esperti assaggiatori e agli operatori del settore, su iscrizione. A partire dalle 18.00 invece l’apertura al grande pubblico, con coupon di degustazione. Attraverso banchi di assaggio e grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza di oltre 50 cantine esperti e appassionati potranno scoprire le eccellenze vinicole proposte dal Consorzio Tutela Lugana DOC. Un appuntamento imperdibile, un percorso di degustazione per immergersi in tutte le sfumature dei vini Lugana che saranno accompagnati da un’attenta selezione di prodotti tipici del bresciano.

Intelligenza Artificiale e Gamification per migliorare la mobilità delle città

in Economia/Evidenza/Innovazione by

Entro il 2050 ci saranno 9,7 miliardi di persone nel mondo, di cui il 70 percento vivrà nelle città.m L’economia globale si prevede che triplichi il suo attuale valore, generando circa il doppio della quantità di spostamenti oggi osservati sulle strade. Per la maggior parte delle città, la creazione di Sistemi di Trasporto Intelligenti sarà la chiave per risolvere i problemi della mobilità urbana. Le connessioni in remoto consentono di “utilizzare” gli oggetti per acquisire e trasmettere dati utili nell’accezione di Internet delle Cose (IoT), garantendo il raggiungimento di nuove frontiere.

In accordo alle politiche adottate a livello europeo/mondiale per la promozione della mobilità sostenibile, in particolare nelle aree urbane,  SOMOS e Neosperience promuovono una piattaforma basata sulle logiche della gamification  e la tecnologia dell’intelligenza artificiale basata su un sistema innovativo che acquisisce  e gestisce i dati di mobilità tramite smartphone. La piattaforma consente il monitoraggio e la gestione di  molteplici aspetti della mobilità dell’utente alimentando con i dati ad un “city nobility brain” in grado di prevedere e suggerire delle logiche di gestione della mobilità.

Queste alcune delle funzionalità già attive:

1. SOSTENIBILITÁ E SICUREZZA DELLA GUIDA

Grazie all’utilizzo dei sensori di cui sono dotati gli smartphone in commercio, è possibile valutare
gli stili di guida e determinare il livello di aggressività e/o sicurezza degli utenti alla guida.
Il sistema consente quindi di migliorare il proprio comportamento alla guida. L’app per smartphone
attribuisce un valore oggettivo (punteggio) alla qualità di guida sulla base dei dati registrati tramite i
sensori dello smartphone stesso. I guidatori registrandosi sulla pagina web del sistema possono
monitorare i propri spostamenti ottenendo un’analisi puntuale della qualità di guida e una
valutazione immediata delle performance tramite specifica interfaccia utente su web.

2. RISPARMIO DI TEMPO: SEMAFORI

SOMOS ha sviluppato il sistema SMART TRAFFIC LIGHT, un sistema evoluto di gestione degli
impianti semaforici attraverso i dati provenienti da Floating Car Data. Attraverso la lettura delle
informazioni acquisite tramite specifica app per smartphone, si è visto che è possibile regolare in
tempo reale le fasi di un generico ciclo semaforico. Questo sistema si propone di ridurre i tempi di
attesa in coda ai semafori, i tempi totali di viaggio, la congestione delle reti stradali e
l’inquinamento acustico e sonoro. Il sistema non crea disparità tra chi utilizza l’app e chi non la
utilizza, ma permette di realizzare una regolazione del traffico ottimale di cui beneficiano tutti gli
utenti della rete stradale.
L’applicazione è in grado di gestire i semafori in modo adattivo attraverso la comunicazione della
posizione del veicolo al semaforo, i cui cicli vengono programmati in base alle code. Questo è
possibile, sfruttando il sistema di localizzazione GPS, laddove il segnale risulta avere
un’accuratezza sufficiente. In presenza di disturbi del segnale GPS creati da canyon urbani,
vegetazione e altri fattori esogeni, è possibile sfruttare il segnale wi-fi per la localizzazione del
veicolo. Un sistema così progettato, elimina gli elevati costi di infrastrutturazione e manutenzione
dei semafori, legati alla tecnologia delle spire induttive. I dati di localizzazione vengono trasmessi
oggi tramite la rete 4G e in un futuro non lontano tramite la più performante rete 5G.

3. CAR SHARING PREMIATO

Nell’ottica di incrementare il coefficiente di occupazione dei mezzi privati (su oltre 37 milioni di
autovetture in circolazione sul territorio nazionale si osserva un coefficiente di riempimento medio
del mezzo di 1,2), la piattaforma premia le forme di mobilità condivisa, garantendo bonus agli
utenti che sostengono la condivisione, sia in qualità di driver sia in qualità di passeggeri (ad
esempio riservando aree di parcheggio gratuito agli utenti del sistema che, condividendo gli
spostamenti in autovettura, garantiscono un coefficiente di utilizzo del mezzo almeno pari a 3).
Uno specifico modulo della piattaforma dedicato al car sharing, fruibile via smartphone, consentirà
la condivisione dinamica degli spostamenti su mezzo privato sotto il presupposto della integrazione
modale e della sostenibilità (l’interazione con gli altri moduli della piattaforma consentirebbe di
pianificare ed effettuare spostamenti multimodali su itinerari non coperti da una sola modalità di
trasporto).

4. MOBILITA PERSONALE

La piattaforma di gamification, utilizzando come interfaccia utente lo smartphone, è in grado di
tracciare gli spostamenti degli utenti non soltanto all’interno di ciascuna modalità di trasporto, ma
nelle diverse modalità utilizzate dall’utente per effettuare il proprio spostamento. L’aspetto
estremamente innovativo consiste nel fatto che il sistema consente di ricostruire anche gli
spostamenti di accesso/egresso ai diversi sistemi di trasporto, e non soltanto gli postamenti
compiuti sul mezzo, con un conseguente beneficio da parte degli Enti locali, delle Pubbliche
Amministrazioni, delle aziende di trasporto collettivo e degli imprenditori nell’ambito dei sistemi di
parcheggio, i quali possono pianificare i servizi a supporto della mobilità, tenendo conto della reale
domanda di trasporto passeggeri. Un sistema di questo tipo può anche essere un valido strumento
per il supporto e la promozione della mobilità sostenibile, mediante una logica di premialità nei
confronti dei cittadini che utilizzano il modo piedi o bici per effettuare i propri spostamenti all’interno
delle aree urbane.

5. RENDERE PIACEVOLE IL PERCORSO CITTADINO PROMUOVENDO IL TERRITORIO

Nelle diverse modalità e finalità di utilizzo, la piattaforma, mediante dinamiche di Check-in & Win
può consentire all’utente di accedere a contenuti multimediali di promozione turistica, commerciale
e della mobilità sostenibile. Infatti, è possibile inviare agli utenti info e localizzazione di luoghi di
interesse storico e culturale. Tutto ciò nella logica di promozione del territorio. E’ possibile, inviare
all’utente anche informazioni di carattere commerciale, indicando strutture alberghiere, servizi di
ristorazione, centri servizi nelle vicinanze della posizione dell’utente.
Inoltre, è possibile, mediante una logica di premialità, promuovere, da parte degli Enti Locali e
delle Pubbliche Amministrazioni, forme di mobilità sostenibile, quale il trasporto collettivo, ad
esempio, facendo apparire alle fermate degli autobus dei coupon, che, se “catturati” virtualmente
mediante lo smartphone dall’utente, consentono di accedere a sconti sull’acquisto dei titoli di
viaggio.

6. FORMAZIONE: VISIONE DI CONTENUTI E PARTECIPAZIONI AD EVENTI

La piattaforma presentata può rappresentare un importante veicolo di informazioni anche di tipo
formativo per l’utente. Infatti, visionando video promozionali e partecipando a seminari o convegni
su tematiche particolarmente importanti, quale ad esempio la sicurezza stradale, l’utente può
accedere a delle promozioni o degli sconti presso attività commerciali convenzionate o, in
alternativa, sulla tariffa di sosta o sull’acquisto di titoli di viaggio dei sistemi di trasporto collettivo.

7. CREAZIONE DI SFIDE

Come già descritto nella sezione “Sostenibilità e sicurezza della guida”, grazie alla piattaforma, è
possibile creare delle sfide di guida sicura e sostenibile tra gli utenti, anche in occasione di raduni
di auto d’epoca o da corsa, promossi da enti e club automobilistici.
Guida
Guida

Lombardia regina dell’export: volano macchinari, metalli, moda e chimica

in Economia/Export/Lombardia/Tendenze/Zone by

Macchinari, metalli, moda, chimica: sono i prodotti che trainano il manifatturiero lombardo nel mondo. Un business che nel 2017 ha raggiunto i 117,9 miliardi di euro (8 miliardi di prodotti manifatturieri in più del 2016), +7,4%. Germania (+5,5%), Francia (+4,3%) e Stati Uniti (+13%) sono le maggiori destinazioni delle esportazioni. Primi paesi per crescita percentuale in un anno: Russia (+27,9%), Polonia (+16,3%), Giappone (+15%). Tra questi principali 20 partner, superiori al +10% di crescita anche Ungheria, Romania, Stati Uniti. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e della sua azienda speciale Promos per le attività internazionali, sugli ultimi dati Istat.

L’export manifatturiero lombardo è trainato da macchinari, metalli, moda e chimica. I macchinari superano i 24 miliardi e riprendono a crescere (+6,4%). Seguono i prodotti in metallo (18,5 miliardi, +9%), la moda (13 miliardi, +3,6%), i prodotti chimici (12,7 miliardi, +5,4%), gli articoli in gomma e gli alimentari (quasi 7 miliardi). Crescita a due cifre per alimentari (+17%) e farmaceutici (+25%). Sempre più alimentari lombardi arrivano in Giappone (seconda destinazione, +126%) e Corea (+116,5%), tessili in Cina (+19%), legno in Austria (+31,4%), prodotti chimici in Brasile (+23%), farmaceutici in Irlanda (+226%), petroliferi raffinati nei Paesi Bassi (+374%) e metalli in Ungheria (+30,4%), macchinari in Egitto (+106%) e Russia (+47,4%), computer nelle Filippine (+56,5%), apparecchi elettrici in Messico (+65,7%), mezzi di trasporto in Pakistan (+243%).

L’export manifatturiero italiano raggiunge i 430 miliardi, +7,4%. Milano è prima con 40 miliardi circa (9,3%, +8%), seguita da Torino (22 miliardi, +3,6%), Vicenza (17,5 miliardi, +5,6%), Brescia e Bergamo con 15 miliardi (rispettivamente +8,4% e +6,7%).

Brescia, terra di inventori: depositati 10mila brevetti nazionali

in Economia/Tendenze by
Brescia, terra di brevetti e inventori

Lombardia leader dell’innovazione italiana che arriva in Europa: sono oltre mila le domande di brevetto pubblicate da EPO (European Patent Office), il 30% del totale nazionale, più di uno ogni 10.000 abitanti. Meccanica e trasporti, chimica e ambiente i settori in cui i lombardi brevettano di più e che pesano sul totale italiano rispettivamente il 40% e il 20%. La sola Milano deposita in Europa circa 500 brevetti in un anno. A seguire Brescia con 122, Bergamo con 81, Monza Brianza e Varese con 61. E se Milano è specializzata nel settore della chimica e dell’ambiente con 520 brevetti in 4 anni, Como lo è nelle altre tecnologie mentre le restanti lombarde preferiscono la meccanica e i trasporti. Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sugli ultimi dati disponibili al 2015, Osservatorio Unioncamere Brevetti Marchi e Design su dati EPO (European Patent Office) e Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

I brevetti nazionali in dieci anni sono 191 mila in Lombardia, il 28% italiano. Milano e Monza e Brianza con oltre 157 mila di cui 127 mila marchi concentrano l’82,4% del totale lombardo. Arrivano quasi 158 mila se si sommano i 667 di Lodi (di cui 615 marchi). Seguono Brescia con 10 mila (5,3%), Bergamo con 6 mila (3,2%) e Varese con 5 mila (2,7%). Tra le regioni oltre alla Lombardia prima in tutti i tipi di brevetto, spiccano l’Emilia Romagna per invenzioni (15.417), il Lazio per marchi (80.770) e il Veneto per modelli di utilità e disegni (4.521).

Imprese gestite da stranieri, in cinque anni a Brescia sono cresciute del 7%

in Economia/Tendenze by

Imprese al traino delle grandi città. Sono diciannove i territori italiani che crescono o tengono in cinque anni per la creazione d’impresa, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che mettono a confronto il 2017 e il 2012. Sono: Roma, Napoli, Milano, tutte sopra il 5%, Reggio Calabria e Catanzaro, entrambe sopra il 3%. Crescite minori a: Caserta, Crotone, Pescara, Cosenza, Nuoro, Bolzano, Vibo Valentia, Avellino, Siracusa. Stabili: Taranto, Latina, Frosinone, Isernia, Ragusa. Forte il contributo degli imprenditori nati fuori dall’Italia: la crescita delle prime tre, Roma, Napoli e Milano è comunque in parte dovuta anche al fare impresa degli italiani: +1,9%, +1,2% e +0,7%. Con gli originari da fuori Paese (+36%, +112% e +38%) arrivano a livelli superiori. Per un totale di: +6,1%, +6%, +5,2%.

Maggiore beneficio dalle imprese di nati all’estero si ha a: Latina (stabile, perderebbe il 2,2% in cinque anni con gli italiani), Ragusa (stabile, calerebbe di – 1,8%).

In Italia tengono le imprese (+0,1% in un anno) grazie al traino delle grandi città. Senza le tre “big”, Milano, Roma e Napoli (+1-2%) andrebbe in negativo (-0,2%) Le imprese di nati all’estero crescono del 20,2% in cinque anni, ma non riescono a bilanciare le chiusure degli italiani, -3,7%, con un risultato comunque in calo del -1,7% per il comparto economico.

Va meglio la Lombardia: rispetto al dato nazionale, -0,7% le imprese in cinque anni, grazie alla crescita degli immigrati imprenditori: + 23,6% rispetto al calo dei titolari italiani di – 3,4%.

In Lombardia in cinque anni crescita a due cifre per l’imprenditoria immigrata, soprattutto a Milano (+38%), Monza (+29%), Sondrio (+23%), Lecco (+18%), Bergamo (+21%), Varese (+15%), Pavia (+13%). A Como e Lodi la crescita dei nati fuori è minore: + 2%, +5% e a Brescia e Mantova (+7% e + 8%).

In Italia in cinque anni crescita maggiore per l’imprenditoria immigrata a Napoli (+112%), Reggio Calabria, Milano e Roma (+40% circa), Latina, Crotone, Monza (circa + 30%), Venezia, Caserta e Genova (circa + 25%).

Prime per peso dei nati fuori Italia tra gli imprenditori: Prato, Firenze, Trieste, Imperia, Milano e Roma. Prato con 8.675 nati all’estero su  28.858 (30,10%), Firenze con 15.903 nati all’estero su  93.021 (17,10%), Trieste con  2.353 nati all’estero su  13.934 (16,90%), Imperia con  3.513 nati all’estero su  21.969 ( 16,00%), Milano con  47.348 nati all’estero su  299.881 (15,80%), Roma con 56.018 nati all’estero su  355.351 (15,80%), Reggio Emilia con  7.499 nati all’estero su  49.045 (15,30%), Genova  con 10.291 nati all’estero su 70.767 (14,50%), Pisa con 5.087 nati all’estero su  37.083 (13,70%), Gorizia con 1.216 nati all’estero su 9.010 (13,50%), Teramo con 4.041 nati all’estero su  30.754 (13,10%), Lodi con  1.835 nati all’estero su  14.593 (12,60%), Pistoia con  3.512 nati all’estero su  28.253 (12,40%), Catanzaro con 3.595 nati all’estero su  29.602 (12,10%), Torino con  23.337 nati all’estero su  194.752 (12,00%), Massa Carrara con 2.238 nati all’estero su  18.702 (12,00%), Rimini con  4.061 nati all’estero su  34.293 (11,80%), Bologna con  10.009 nati all’estero su  84.632 (11,80%).

Manerbio, Quid Informatica acquisisce la maggioranza di Solari Sistemi

in Economia/Servizi by
Stefano Bertoli, Quid Informatica

Quid Informatica, società specializzata nella progettazione di soluzioni in ambito ICT per il mercato dei servizi finanziari e per l’industria, ha perfezionato l’accordo per l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Solari Sistemi, società che sviluppa soluzioni applicative per il mercato dei servizi finanziari.

Solari Sistemi, con sede a Manerbio (BS), può contare su uno staff di 23 professionisti con elevate competenze e una lunga esperienza nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per gli operatori del credito, con prodotti per gestione di leasing auto, credito rotativo, credit bureau, prestiti personali, auto e finalizzati.

“L’integrazione di una realtà con competenze specialistiche complementari favorirà una maggiore penetrazione del mercato delle soluzioni per la gestione del credito”, ha dichiarato Stefano Bertoli, CEO di Quid Informatica.

Lombardia e Iran: un business da 1.3 miliardi, in crescita del 64,7%

in Economia/Export/Tendenze by

Lombardia e Iran: un interscambio da 1,3 miliardi di euro nel 2017, oltre un quarto del totale italiano (26,4%) e in forte crescita rispetto al 2016, +64,7%. E se l’export raggiunge i 711 milioni circa e cresce del 12,5%, l’import fa un balzo del +181,8% passando da 252 a 711 milioni in un anno soprattutto a causa delle importazioni di petrolio e gas naturale che si concentrano a Pavia (641 milioni circa). L’Iran è infatti il secondo Paese di provenienza di petrolio e gas naturale per la Lombardia dopo la Russia con una crescita esponenziale nel 2017 del +964%. Nell’export invece prima Milano con 291 milioni (+27,6%) seguita da Bergamo con 73 e da Monza Brianza con 72 milioni. Tra i prodotti lombardi più esportati i macchinari con 344 milioni, +18% e le sostanze chimiche, +37%. Seguono i metalli e gli apparecchi elettrici con 43 milioni di euro. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat, anni 2017 e 2016.

Italia e Iran, gli scambi superano i 5 miliardi. In particolare grazie all’import che passa da 1 a 3 miliardi (+221%) mentre l’export arriva a 1,7 miliardi (+12,5%). E se la Lombardia concentra il 36,7% delle esportazioni nazionali, seguita da Emilia Romagna (17,8%) e Veneto (11,7%), per import sono Sicilia (29,8%) e Sardegna (26,7%) a detenere il primato delle importazioni che riguardano soprattutto gas naturale e petrolio. L’Iran è infatti al quarto posto tra i Paesi da cui l’Italia importa di più petrolio greggio e gas naturale dopo Russia, Azerbaigian e Algeria, ma è anche quello che è cresciuto di più passando dai 695 milioni di euro del 2016 ai 3 miliardi circa del 2017, +330,4%.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti