Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 13

Brescia2.it has 2911 articles published.

La Pelle in Menopausa: Come Cambia e Come Prendersene Cura

in Economia/Salute by

Nel corso della nostra vita, la nostra pelle cambia a seconda dell’età, ma anche delle variazioni ormonali. Un esempio è proprio la menopausa, un periodo molto delicato per la vita delle donne, che si rispecchia anche sul benessere della pelle.

Vediamo allora come cambia la pelle durante questo periodo e quali prodotti beauty utilizzare: scopri di più qui.

Come cambia la pelle durante la menopausa

La menopausa è sicuramente un momento importante nella vita delle donne, che può condizionare i bisogni e le esigenze della nostra pelle.

Questo periodo è accompagnato dal processo d’invecchiamento della pelle, caratterizzato dalla minore produzione di collagene ed elastina, le due proteine che rendono elastica e tonica la pelle.

Per questo motivo, durante la menopausa, possiamo assistere ad un rilassamento dei tessuti, visibile soprattutto sul collo o sugli zigomi.

Inoltre, si formano più rughe e linee sottili sul viso, come le rughe nasolabiali o le rughe a zampa di gallina.

La pelle può risultare più secca, perché la barriera idrolipidica che la protegge si assottiglia, rendendola anche più vulnerabile agli attacchi esterni e interni.

Nonostante la disidratazione della pelle, in alcuni casi possiamo assistere ad una maggiore produzione di sebo, che può portare a zone di pelle lucida e ad una maggiore formazione di imperfezioni.

Infine, ad essere influenzata dalla menopausa è anche la produzione di melanina, che diventa più irregolare. Per questo motivo, non è raro riscontrare una formazione di macchie e discromie cutanee, che rendono il tono della pelle più irregolare.

Come cambia la skincare routine durante la menopausa

Durante la menopausa, la pelle ha nuove esigenze, perciò dobbiamo cambiare la nostra routine di bellezza.

Ecco i diversi step della nostra skincare routine.

Detersione

A causa del possibile eccesso di sebo, dovuto dalla menopausa, dobbiamo prestare particolare attenzione al momento della detersione.

Con la detersione, infatti, andiamo ad eliminare tutte le impurità che si posano sulla nostra pelle durante la giornata, come residui di make-up, sebo in eccesso, polvere, particelle di smog e cellule morte. 

Se queste impurità non vengono eliminate, possono penetrare nei pori della pelle, dando vita ad imperfezioni (come i punti neri) e arrossamenti.

Perciò, utilizziamo un detergente con attivi seboregolatori, in modo da controllare la produzione di sebo. È altrettanto importante, però, utilizzare prodotti che siano delicati e non aggressivi sulla pelle, per poter eliminare le impurità, senza il rischio di arrossamenti.

Siero

Il siero è un prodotto importantissimo per mantenere la pelle giovane, elastica e tonica.

Si tratta, infatti, di un prodotto dalla texture fluida, che ha una concentrazione altissima di attivi, che penetrano negli strati più profondi della pelle per idratarla e nutrirla.

Per poter minimizzare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo, possiamo utilizzare un siero al Collagene (che ha un effetto riempitivo sui segni del tempo) oppure al Retinolo (un attivo antiage, che ha un leggero effetto esfoliante e che stimola il rinnovamento cellulare).

Nel caso di macchie e discromie cutanee, è consigliabile utilizzare un siero con Niacinamide, che ha un effetto schiarente, in modo da ottenere un tono della pelle più compatto e uniforme.

Idratazione

Nella nostra skincare routine, non può di certo mancare il momento dell’idratazione.

Per la zona del contorno occhi, spesso soggetta ai segni del tempo, utilizziamo una crema contorno occhi nutriente e rimpolpante, che possa minimizzare le linee sottili.

Per il viso, invece, abbiamo bisogno di una crema che possa idratare i tessuti, ma che rimanga piuttosto leggera, senza il rischio di appesantire la pelle.

L’ideale è scegliere una crema viso con Acido Ialuronico, un attivo perfetto per mantenere l’idratazione della pelle.

Protezione solare

Come ultimo step della nostra skincare routine mattutina, non può mancare la protezione solare.

I raggi UV, infatti, possono provocare diversi danni alla pelle, tra cui l’invecchiamento cutaneo, la formazione delle rughe e delle macchie cutanee.

Includiamo sempre un fattore solare con SPF 50 nella nostra routine di bellezza, da applicare ogni giorno, anche se il cielo è nuvoloso o se siamo in inverno.

Brescia, Confartigianato incontra il nuovo prefetto

in Economia/Eventi by

Collaborazione, legalità e attenzione al ruolo sociale dell’artigianato. Sono solo alcuni dei temi emersi nel pomeriggio di lunedì 21 ottobre in occasione dell’incontro tra la Giunta di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e il nuovo Prefetto di Brescia Andrea Polichetti.

Il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Eugenio Massetti ha aperto l’incontro con i saluti di benvenuto, congratulandosi per il nuovo incarico e augurando buon lavoro al Prefetto Polichetti, insediatosi in provincia da poco meno di due mesi. Massetti ha evidenziando il delicato momento che attraversano le nostre imprese tra transizioni green e digitale, mancanza di personale, fenomeni di concorrenza sleale e abusivismo nei settori tipici dell’artigianato.

«È fondamentale un dialogo costante con le istituzioni e una rete di collaborazione orientata all’ascolto e al sostegno reciproco perché si tenga alta la guardia» ribadendo poi l’impegno di Confartigianato nel sostenere il sistema produttivo locale e nel collaborare con la Prefettura e le forze dell’ordine per monitorare la situazione, garantendo un presidio costante a tutela del territorio.

«Confartigianato è pronta a fare la propria parte, sostenendo le aziende attraverso politiche di innovazione e sviluppo sostenibile, in linea con le nuove sfide economiche e ambientali. La tenuta delle imprese artigiane non dipende solo da interventi istituzionali mirati a un alleggerimento fiscale, ma anche dalla capacità di fare sistema tra istituzioni, imprese e cittadini». L’incontro si è concluso con una visita guidata alla sede di Confartigianato in via Orzinuovi, in città, sottolineando la volontà di instaurare un dialogo continuo e proficuo per il futuro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Bonomi acquisisce la Conflow di Agrate

in Economia/Manifatturiero by

Il Gruppo Bonomi raggiunge un nuovo importante traguardo: nei giorni scorsi è stato siglato un accordo per l’acquisizione di Conflow S.p.A (www.conflow.it) di Agrate Brianza.

Il processo di acquisizione sarà ufficialmente completato entro dicembre 2024. Conflow è attiva dal 1976 ed è specializzata nella progettazione, costruzione e assistenza di valvole industriali, valvole a globo, di regolazione ed on-off, oltre a riduttori di pressione e scambiatori di calore per liquidi, gas e vapori. Questo nuovo passo consentirà alla società guidata da Aldo e Carlo Bonomi di ampliare ulteriormente la gamma di prodotti e rafforzare la propria competitività, sia in Italia che all’estero.

“Siamo certi – si legge in una nota del Gruppo – che questa acquisizione rappresenti un’opportunità di crescita per tutti noi e ci sproni a cogliere nuove sfide, consentendoci di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.”

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Attività storiche bresciane, la Regione le ha finanziate con 2 milioni di euro

in Commercio/Economia/Istituzioni/Regione by

Regione sostiene concretamente 620 attività storiche lombarde attraverso uno stanziamento di 11,3 milioni di euro. Si tratta di negozi, botteghe e locali, attivi ininterrottamente da almeno 40 anni, che hanno partecipato al bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2024’ voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi.

LE RISORSE – Nel dettaglio, gli 11.381.819 euro di contributi complessivi supporteranno 522 imprese commerciali per 9.633.704 euro e 98 imprese dell’artigianato per 1.748.115 euro.

GLI INTERVENTI FINANZIATI – La misura sostiene e cofinanzia i seguenti interventi:


– Restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
– Sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi;
– Maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali;
– Passaggio generazionale e trasmissione di impresa.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese considerate ammissibili. Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 5.000 euro.

Il bando, attivato con la collaborazione di Unioncamere Lombardia, è rivolto alle ‘Attività storiche e di tradizione’ iscritte nell’elenco regionale: la graduatoria è stata pubblicata in questi giorni. La Regione, su impulso dell’assessore Guidesi, ha recuperato le risorse necessarie per finanziare tutti i progetti ammissibili.

I DATI SUDDIVISI PER PROVINCIA – Di seguito i numeri delle imprese beneficiarie e i relativi importi suddivisi per provincia.

BERGAMO: 78 attività per 1.690.979 euro.

BRESCIA: 103 attività per 2.018.561 euro.

COMO: 58 attività per 1.128.400 euro.

CREMONA: 49 attività per 743.894 euro.

LECCO: 36 attività per 746.687 euro.

LODI: 13 attività per 186.815 euro.

MONZA B.: 28 attività per 380.447 euro.

MILANO: 71 attività per 1.344.789 euro.

MANTOVA: 53 attività per 954.969 euro.

PAVIA: 12 attività per 225.870 euro.

SONDRIO: 56 attività per 984.766 euro.

VARESE: 63 attività per 975.636 euro.

LA PREMIAZIONE ITINERANTE – I contributi si affiancano ad altre iniziative messe in campo dalla Regione per valorizzare i negozi, i locali e le botteghe storiche, a cominciare dalla premiazione itinerante sui territori per la consegna del marchio identificativo, in collaborazione con le Camere di Commercio. Per il riconoscimento conferito nel 2024, sono già state effettuate tappe a Brescia, Varese, Pavia, Bergamo, Mantova, Como. I prossimi eventi sono in programma lunedì 21 ottobre a Cremona e mercoledì 23 ottobre a Lodi, per poi concludere il ‘tour’ in tutti i capoluoghi di provincia entro la fine di novembre.

Brescia, ecco l’andamento dell’inflazione a settembre

in Economia/Tendenze by
Inflazione, foto generica da Pixabay

A settembre scendono i prezzi rispetto al mese di agosto (variazione congiunturale pari a -0,6%), mentre la variazione tendenziale si attesta al +0,7%. A darne conto, secondo quanto riporta BsNews.it, è una nota dell’Ufficio Statistica del Comune di Brescia.

Rispetto al mese precedente, presentano un deciso calo dei prezzi le divisioni dei “Trasporti” (-2,6%), “Servizi ricettivi e di ristorazione” (-2,1%) e “Ricreazione, spettacoli e cultura” (-1,4%). Presentano lievi diminuzioni le divisioni “Comunicazioni” (-0,3%), “Bevande alcoliche e tabacchi” (-0,2%) e “Abbigliamento e calzature” (-0,2%). Crescono, invece, i prezzi della divisione “Altri beni e servizi” (+1,0%), seguiti da lievi variazioni positive congiunturali per i “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+0,5%), “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+0,3%), “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+0,3%) e “Istruzione” (+0,1%). Rispetto a settembre 2023, i maggiori incrementi tendenziali si registrano per le divisioni “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+6,6%), “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+2,4%), “Bevande alcoliche e tabacchi” (+2,0%), “Altri beni e servizi” (+1,9%), “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+1,0%) e “Istruzione” (+0,7%). In forte calo, la divisione “Comunicazioni” (-7,8%), seguita da “Trasporti” (-2,6%), “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (-2,1%) e “Mobili, articoli e servizi per la casa” (-0,3%).

Analizzando per tipologia di prodotto, i “Beni” presentano un lieve aumento congiunturale (+0,2%), sommatoria di due andamenti contrastanti: i Beni alimentari in aumento (+0,4%) e i Beni Energetici in diminuzione (-1,3%). In particolare, tra i Beni Energetici, diminuiscono sia gli Altri energetici (-1,3%), sia gli Energetici regolamentati (-1,4%). Tra gli alimentari, sono in aumento quelli Non lavorati (+2,3%), mentre quelli lavorati presentano un sensibile calo (-0,6%). In termini tendenziali, complessivamente i “Beni” calano (-1,2%), gli alimentari aumentano (+0,8%) e gli energetici scendono (-9,2%). I “Servizi” registrano complessivamente un leggero decremento congiunturale (-1,4%), pur mantenendo elevato l’aumento tendenziale (+2,7%). In particolare, all’interno della tipologia dei Servizi, la voce che presenta il decremento congiunturale più elevato è quella dei “Servizi relativi ai trasporti” (-3,0%), seguito da quello dei “Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona” (-2,2%). In termini tendenziali, l’incremento maggiore si registra per “Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona” (+5,9%).

Complessivamente, i prezzi dei “Beni alimentari, per la cura della casa e della persona”, definiti come il Carrello della spesa delle famiglie, crescono su base mensile (+0,3%) e su base annuale (+0,6%). Con riferimento alla frequenza di acquisto, rispetto al mese di agosto, salgono i prodotti a Bassa frequenza di acquisto (+0,6%), mentre quelli a Alta e Bassa frequenza sono in diminuzione (-1,5% e -0,2%). In termini tendenziali, i prodotti a Media frequenza di acquisto presentano variazioni positive (+1,7%), mentre quelli a Alta frequenza sono in leggero aumento (+0,2%) e quelli a Bassa frequenza presentano variazioni negative (-0,5%). Infine, per la componente di fondo della dinamica dei prezzi “Core Inflation” (al netto della componente volatile dei Beni energetici e Alimentari non lavorati), la variazione congiunturale è negativa (-0,7%), mentre quella tendenziale è positiva (+1,7%).

Confrontando l’andamento dei prezzi della città di Brescia con quello complessivo registrato a livello nazionale, si evidenzia che, in questo mese, i prezzi della città di Brescia presentano variazioni congiunturali negative più elevate di quelle nazionali (-0,6% versus -0,2%) e variazioni tendenziali uguali (+0,7%) Le differenze sono presentate, in seguito, anche per divisione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Gli eventi settimanali della Camera di Commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Come di consueto, in questo articolo ripreso da Brescia news, pubblichiamo il calendario dei prossimi eventi promossi dalla Camera di commercio per le imprese e le partite Iva della provincia di Brescia.

CAMERA DI COMMERCIO, ECCO I PROSSIMI EVENTI

112/24 – RENTRI: MODULI FORMATIVI GRATUITI

Secondo modulo formativo gratuito per le imprese sul R.E.N.T.Ri. – Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, organizzati dalla Sezione Regionale della Lombardia.

16 ottobre, ore 10.30: Adempimenti per la gestione di FIR, registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto.
Maggiori informazioni alla pagina RENTRI del sito camerale www.bs.camcom.it

113/24 – PILLOLE FORMATIVE LOMBARDIA POINT

Rassegna pillole formative Lombardia Point, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. Prossimo appuntamento:

17 ottobre – dalle ore 10.00 alle 11.00 – Fare impresa in
Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri
Maggiori informazioni alla pagina News dall’internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

114/24 – SEMINARIO IL GIUSTO PROCESSO ARBITRALE

La Camera di commercio di Brescia e la Camera Arbitrale di Milano organizzano, in presenza e da remoto, il seminario sulla gestione delle procedure di arbitrato e nella promozione e valorizzazione dell’arbitrato per la risoluzione delle controversie commerciali.
Appuntamento:

18 ottobre – dalle ore 14.30 alle 17.30
Maggiori informazioni alla pagina Arbitrato del sito camerale www.bs.camcom.it

115/24 – SEMINARIO – DAL PRODOTTO ALL’ESPERIENZA – NUOVI PERCORSI PER AGRICOLTURA E OSPITALITA’

ll seminario affronterà il tema della progettazione di esperienze coinvolgenti e “instagrammabili” e quello della multifunzionalità delle imprese agricole.

Appuntamento:

18 ottobre – dalle ore 09.00 alle 13.00

Maggiori informazioni alla pagina Punto Nuova Impresa del sito camerale www.bs.camcom.it

116/24 – PILLOLA METROLOGIA LEGALE LA VIGILANZA SUI PRODOTTI PRECONFEZIONATI – L’ETICHETTATURA METROLOGICA

L’iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere le attività di vigilanza svolte dalla Camera di commercio di Brescia.
L’incontro formativo si svolgerà in presenza, presso la “Sala C” – 1^ piano della sede della Camera di commercio di Brescia in via Einaudi n. 23.
Appuntamenti:

Modulo 1: 21 ottobre – dalle ore 16.30 alle 18.00
Modulo 2: 11 novembre – dalle ore 16.30 alle 18.00- Controlli statali e responsabilità dei produttori/confezionatori e importatori
Maggiori informazioni alla pagina Incontri e seminari  del sito camerale www.bs.camcom.it

117/24 – INIZIATIVE CAMERALI PER LE SCUOLE SUPERIORI

Tornano anche per l’anno scolastico 2024/2025 le iniziative camerali gratuite per gli studenti delle scuole superiori, con un vasto catalogo di proposte.

Maggiori informazioni alla pagina Alternanza scuola lavoro del sito camerale www.bs.camcom.it

118/24 – WEBINAR REGOLAMENTO SICUREZZA E PRODOTTI

La Camera di Commercio di Brescia in collaborazione con lo Sportello Etichettatura e sicurezza prodotti propone il webinar gratuito  Regolamento sicurezza e prodotti. Aggiornamenti e casi pratici. Il webinar è dedicato al nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti di largo consumo e alle disposizioni introdotte per garantire un elevato livello di tutela dei consumatori, con focus sull’importanza della conformità dei prodotti sotto il duplice aspetto della sicurezza del prodotto e della sua corretta etichettatura.

Appuntamento:

22 ottobre – dalle ore 9.30 alle 12.30
Maggiori informazioni alla pagina Sportello etichettatura e sicurezza prodotti del sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Accessi abusivi ai dati dei clienti di Intesa, la precisazione della banca

in Banca Intesa/Banche/Economia by

Il caso ha già conquistato pagine dei giornali nazionali. E la procura indaga per capire per cosa siano stati acquisiti quei dati e che fine abbino fatto. La certezza, al momento, è che un ex dipendente (è stato licenziato ad agosto) di Banca Intesa di Bisceglie, in Puglia, ha fatto migliaia di richieste abusive di accesso per conoscere i dati economici e fiscali di politici, imprenditori e sportivi. Di seguito riportiamo le precisazioni dell’istituto di credito.

IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA BANCA

Come noto un dipendente infedele della nostra Banca, con un comportamento che ha gravemente violato le norme, i regolamenti e le procedure interne, ha consultato dati e informazioni riguardanti alcuni clienti in modo ingiustificato.

Il sistema interno di controlli lo ha individuato, abbiamo inviato notifica al Garante della Privacy, abbiamo licenziato il dipendente infedele e abbiamo sporto denuncia come parte lesa. Siamo molto dispiaciuti di quanto accaduto e chiediamo scusa. Quanto avvenuto non dovrà più accadere.

Confermiamo che non c’è stato alcun problema di sicurezza informatica rispetto alla quale Intesa Sanpaolo si colloca nelle migliori posizioni internazionali. L’impegno di tutte le 100.000 persone che lavorano in Intesa Sanpaolo è per confermare i livelli di eccellenza che pongono la Banca ai vertici europei. Grazie ai valori che ci guidano proseguiremo nell’assicurare il nostro ruolo di motore economico e sociale dell’Italia.

Ecco i nuovi eventi della Camera di commercio di Brescia e provincia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Riportiamo in questo articolo – secondo quanto diffuso da BsNews.it – il calendario con i prossimi eventi dedicati alle imprese promossi dalla Camera di commercio di Brescia.

CAMERA DI COMMERCIO, ECCO I PROSSIMI APPUNTAMENTI

106/24 – RENTRI: MODULI FORMATIVI GRATUITI

Secondo modulo formativo gratuito per le imprese sul R.E.N.T.Ri. – Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, organizzati dalla Sezione Regionale della Lombardia.

16 ottobre, ore 10.30: Adempimenti per la gestione di FIR, registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto. Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it

107/24 – RASSEGNA WEBINAR LOMBARDIA POINT

La rassegna webinar Lombardia Point è realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. Prossimo appuntamento:

17 ottobre – dalle ore 10.00 alle 11.00 – Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri. Maggiori informazioni alla pagina News dall’internazionalizzazione

108/24 – SEMINARIO IL GIUSTO PROCESSO ARBITRALE

La Camera di commercio di Brescia e la Camera Arbitrale di Milano organizzano, in presenza e da remoto, il seminario sulla gestione delle procedure di arbitrato e nella promozione e valorizzazione dell’arbitrato per la risoluzione delle controversie commerciali.
Appuntamento:

18 ottobre – dalle ore 14.30 alle 17.30. Maggiori informazioni alla pagina Arbitrato

109/24 – SEMINARIO – DAL PRODOTTO ALL’ESPERIENZA – NUOVI PERCORSI PER AGRICOLTURA E OSPITALITA’

ll seminario affronterà il tema della progettazione di esperienze coinvolgenti e “instagrammabili” e quello della multifunzionalità delle imprese agricole.

Appuntamento: 18 ottobre – dalle ore 09.00 alle 13.00. Maggiori informazioni alla pagina Punto Nuova Impresa

110/24 – PILLOLA METROLOGIA LEGALE LA VIGILANZA SUI PRODOTTI PRECONFEZIONATI – L’ETICHETTATURA METROLOGICA

L’iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere le attività di vigilanza svolte dalla Camera di commercio di Brescia. L’incontro formativo si svolgerà in presenza, presso la “Sala C” – 1^ piano della sede della Camera di commercio di Brescia in via Einaudi n. 23.

Appuntamenti: Modulo 1: 21 ottobre – dalle ore 16.30 alle 18.00. Modulo 2: 11 novembre – dalle ore 16.30 alle 18.00- Controlli statali e responsabilità dei produttori/confezionatori e importatori.Maggiori informazioni alla pagina Incontri e seminari

111/24 – INIZIATIVE CAMERALI PER LE SCUOLE SUPERIORI

Tornano anche per l’anno scolastico 2024/2025 le iniziative camerali gratuite per gli studenti delle scuole superiori, con un vasto catalogo di proposte. Maggiori informazioni alla pagina Alternanza scuola lavoro

Area12 Brescia, mercoledì la prima edizione del Forum delle imprese

in Economia/Eventi by

Mercoledì 9 ottobre 2024, AREA12 HUB di Via Arturo Reggio, 12 in città, si terrà la prima edizione del Forum delle Imprese, un evento pensato per imprenditori, professionisti e tutti coloro che desiderano comprendere e affrontare le sfide del mondo del lavoro e dell’economia moderna. Dalle 14:00 alle 18:30, una serie di interventi di alto profilo esplorerà i principali trend che stanno ridefinendo il futuro delle imprese italiane.

Il Forum, condotto dal noto giornalista e saggista Nicola Porro, – secondo quanto riferisce Brescia news – vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo imprenditoriale, sportivo e istituzionale come Mariangela Pira (Giornalista) che guiderà attraverso i Megatrends, offrendo uno sguardo sulle grandi tendenze economiche e sociali, Oscar Farinetti (Imprenditore e Scrittore), fondatore di Eataly, parlerà del potenziale delle imprese italiane e di come le aziende possono crescere valorizzando la cultura e l’innovazione.

Spazio anche allo sport con Demetrio Albertini (Presidente del settore tecnico FIGC, ex calciatore) che condividerà la sua esperienza sulla gestione del team e l’atteggiamento, insegnando come lo sport può ispirare il mondo dell’imprenditoria. Insieme a lui ci sarà Gianluca Rocchi (Ex arbitro e designatore arbitrale Serie A e Serie B) che si concentrerà sulla gestione delle decisioni e delle emozioni in contesti ad alta pressione.

Simona Tironi (Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Lombardia) affronterà il tema della formazione continua come risorsa cruciale per le imprese e Giorgio Maione (Assessore all’Ambiente e Clima, Regione Lombardia) parlerà dell’importanza della sostenibilità per le imprese moderne.

Antonio Rancati (Presidente CdR Ambiente Comunità Sostenibili) esplorerà il valore delle start-up e come queste possano diventare motori di crescita e innovazione. Giovanna Danesi (Responsabile Formazione e Progetti per le Imprese, AREA12-Ok School Academy) illustrerà come la formazione può diventare un’opportunità di crescita per le aziende insieme a Gabriele Ruggiero (Responsabile Centro Studi Area 12 / Help Impresa) che offrirà una panoramica su opportunità e bandi disponibili per sostenere lo sviluppo delle imprese.

Il Forum delle Imprese, evento gratuito e realizzato con il patrocinio del Comune di Brescia, della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, rappresenta una piattaforma unica di confronto dove si discuterà di innovazione, sostenibilità, formazione e gestione delle risorse umane. Un evento imperdibile per chi vuole scoprire come trasformare le sfide del mercato in opportunità concrete per il proprio business.

“Siamo estremamente entusiasti di presentare la prima edizione del Forum delle Imprese – Dicono Nicola Orto e Sebastiano Grazioli, Amministratori Delegati OK School Academy e Area12 Consulting – che nasce dalla volontà di offrire un momento di confronto e crescita per imprenditori, professionisti e istituzioni, con l’obiettivo di favorire un dialogo aperto sulle sfide più attuali del mondo imprenditoriale. L’innovazione, la sostenibilità e la formazione continua sono temi centrali per il futuro delle nostre imprese e delle nostre comunità. Abbiamo invitato relatori di grande spessore che ci aiuteranno a esplorare queste tematiche con visione strategica e concretezza. Crediamo che il Forum delle Imprese possa diventare un appuntamento annuale capace di ispirare e offrire strumenti utili per lo sviluppo di un’imprenditoria moderna e competitiva a livello nazionale e internazionale. Siamo certi – Concludono Nicola Orto e Sebastiano Grazioli, Amministratori Delegati OK School Academy e Area12 Consulting – che questo evento sarà solo l’inizio di un percorso volto a creare sinergie tra imprese, istituzioni e professionisti per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e innovazione. Ringrazio i nostri partner e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo forum. Insieme, possiamo guardare al futuro con fiducia e ambizione.”

Per informazioni e prenotazioni visitare il sito internet www.forumarea12.it

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

Le ultime tendenze per i box doccia: innovazione e stile per il tuo bagno moderno

in Uncategorized by

Nel mondo dell’arredamento bagno, i box doccia rappresentano un elemento chiave che unisce funzionalità e design, contribuendo a creare spazi non solo pratici ma anche esteticamente piacevoli.

Le ultime tendenze nel design e nella funzionalità dei box doccia offrono soluzioni innovative che trasformano l’aspetto e l’efficienza del bagno, rendendolo più elegante e contemporaneo.

Oggi è possibile trovare modelli disponibili in varie misure, che soddisfano qualsiasi esigenza in termini di benessere e design. D’altra parte, scegliere il box doccia giusto non solo permette di arredare il bagno con stile, ma garantire un maggiore comfort in casa per migliorare la qualità di vita domestica.

Materiali dei box doccia per bagni eleganti e sostenibili

L’innovazione nei materiali è uno degli aspetti più rilevanti delle nuove tendenze per i box doccia. Il vetro temperato ultra sottile è diventato protagonista grazie alla sua trasparenza e leggerezza, permettendo di creare ambienti luminosi e spaziosi. Questo materiale non solo migliora l’estetica del bagno, ma garantisce anche una maggiore sicurezza grazie alla sua resistenza.

L’alluminio anodizzato è un’altra scelta popolare, come si nota anche guardando ai box doccia su deghi.it, apprezzato per la sua durabilità e per le finiture eleganti che si adattano perfettamente a vari stili di arredamento. Inoltre, i materiali compositi eco-sostenibili stanno guadagnando terreno, offrendo alternative rispettose dell’ambiente senza compromettere la qualità o il design. Questi materiali, oltre a ridurre l’impatto ambientale, contribuiscono a creare ambienti bagno moderni ed eleganti, in linea con le esigenze di sostenibilità contemporanea.

Design minimalista e senza telaio: semplicità ed eleganza

Uno dei trend più distintivi è il design minimalista e senza telaio, che offre un aspetto pulito e moderno, facilitando la percezione di uno spazio più ampio. I box doccia frameless, privi di cornici visibili, creano una continuità visiva che rende il bagno più arioso e luminoso. Questo design non solo valorizza il vetro temperato ultra sottile, ma conferisce anche un tocco di sofisticatezza all’ambiente.

Le soluzioni di apertura innovative, come le porte scorrevoli a filo e le porte a libro, aggiungono un ulteriore livello di praticità e stile al box doccia del bagno. Inoltre, i sistemi walk-in senza barriere sono particolarmente apprezzati per la loro facilità di accesso e per l’aspetto senza ostacoli che conferiscono al bagno, rendendo l’ambiente più accessibile e accogliente.

Tecnologie integrate per un’esperienza di benessere

I box doccia di ultima generazione non sono solo belli da vedere, ma anche ricchi di tecnologie avanzate che migliorano l’esperienza quotidiana. L’illuminazione LED personalizzabile permette di creare atmosfere diverse a seconda dell’umore o del momento della giornata, aggiungendo un tocco di modernità e personalità al bagno.

I sistemi di cromoterapia, che utilizzano luci colorate per promuovere il benessere psicofisico, stanno diventando sempre più popolari, trasformando la doccia in un vero e proprio rituale di relax. Le docce con funzioni di idromassaggio offrono un’esperienza di benessere completo, con getti d’acqua regolabili che massaggiano il corpo, mentre i controlli touch-free garantiscono un utilizzo igienico e intuitivo, rendendo il box doccia non solo un elemento di design, ma anche una fonte di comfort e innovazione tecnologica.

Soluzioni salvaspazio per bagni piccoli

Per chi dispone di bagni di dimensioni ridotte, le soluzioni salvaspazio sono essenziali per ottimizzare l’uso dello spazio senza compromettere lo stile. I box doccia angolari sfruttano al meglio gli angoli del bagno, permettendo di liberare spazio prezioso e di creare un ambiente più funzionale.

modelli a nicchia, invece, si integrano perfettamente tra due pareti opposte, offrendo una soluzione discreta e pratica. I box doccia componibili, infine, consentono una personalizzazione completa in base alle dimensioni e alle esigenze specifiche, permettendo di combinare diversi elementi per creare una configurazione su misura che si adatta perfettamente al proprio spazio.

Finiture e dettagli personalizzati: un tocco di unicità

Le finiture e i dettagli personalizzati sono fondamentali per aggiungere un tocco di personalità e unicità al box doccia. Le serigrafie sul vetro, le finiture opache o colorate e gli accessori coordinati permettono di creare un ambiente bagno su misura, che riflette il gusto e lo stile personale.

Abbinare il box doccia con altri elementi del bagno, come piastrelle di design, rubinetteria moderna e mobili coordinati, è essenziale per creare un ambiente armonioso e sofisticato. Le finiture personalizzate, come il vetro decorato o i profili in metallo colorato, possono trasformare un semplice box doccia in un elemento di design che diventa un punto focale del bagno.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti