Desenzano, il 23 si parla di clima e imprese con Confartigianato

“ESG in azione: dal clima alle imprese. Percorsi di sostenibilità a misura di artigiano” è il titolo dell’incontro promosso da Confartigianato Brescia, Confartigianato Veneto, Confartigianato Mantova, Confartigianato Verona e Confartigianato Trentino, in collaborazione con Confartigianato Lombardia, nell’ambito della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025. L’appuntamento è in programma giovedì 23 ottobre alle ore 18.30 a Palazzo Todeschini, in via Porto Vecchio 36 a Desenzano del Garda. Un evento pensato per raccontare come la sostenibilità possa diventare un vantaggio competitivo per le imprese artigiane, non solo un obbligo normativo.
Al centro del dibattito, i criteri ESG – ambientali, sociali e di governance – che stanno ridisegnando i modelli produttivi e organizzativi delle aziende. Ospiti della serata, presentata Carlo Piccinato, segretario di Confartigianato Lombardia e presidente di ConfESG, saranno: Tessa Gelisio, ecoblogger e conduttrice televisiva, Anna Fiscale, presidente e CEO di Quid Impresa Sociale, e Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR, che offriranno prospettive diverse ma complementari sul futuro della transizione green. I saluti istituzionali saranno affidati a Guido Malinverno, sindaco di Desenzano del Garda, prima degli interventi di Massimo Ziletti, segretario generale della Camera di Commercio per conto delle Camere di Brescia, Mantova, Trento e Verona, e Roberta Benedicenti, direttore commerciale Retail Lombardia Sud, Divisione Banca dei Territori – Intesa Sanpaolo.
Seguirà la tavola rotonda, moderata da, con gli interventi dei presidenti territoriali di Confartigianato: Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Brescia e Lombardia; Lorenzo Capelli (Mantova), Andrea De Zordo (Trentino) e Devis Zenari (Verona). Non mancheranno le case history di sostenibilità dal territorio, esempi concreti di imprese che hanno saputo trasformare l’impegno ambientale in opportunità di innovazione e crescita. «Le imprese artigiane hanno dimostrato di saper essere protagoniste della sostenibilità, non per obbligo ma per visione – sottolinea Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia –. L’efficienza energetica, il rispetto dell’ambiente e l’attenzione alle persone sono ormai parte integrante del fare impresa. La Settimana dell’Energia rappresenta un’occasione per dare voce a chi, ogni giorno, traduce in azioni concrete la responsabilità verso il futuro».
L’incontro rientra nel programma ufficiale della Settimana dell’Energia e della Sostenibilità 2025, promossa da Confartigianato Imprese in tutta Italia per diffondere la cultura dell’efficienza energetica e della responsabilità ambientale, sociale ed economica. La partecipazione è libera e gratuita, ma è preferibile iscriversi tramite il QR code riportato nella locandina oppure visitando il sito www.confartigianato.bs.it, chiamando i numeri 030.3745284-324-278 o scrivendo a: area.categorie@confartigianato.bs.it
> CONSULTA GLI EVENTI BRESCIANI DI BSNEWS – >SEGNALACI UN EVENTO BRESCIANO
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?
- Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
- Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
- Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).