Brescia, dal 6 all’8 novembre torna Domani Lavoro

in Economia/Eventi/Fiere/Lavoro by

Dopo il buon risultato della prima edizione che si era chiusa con oltre 20.000 incontri tra candidati e aziende e con un pubblico variegato proveniente da tutta Italia, Domani Lavoro torna al Brixia Forum di Brescia dal 6 all’8 novembre 2025 con una nuova edizione ancora più ricca di opportunità, contenuti e collaborazioni. Organizzato da Seven Events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, l’evento si conferma come il principale punto di incontro tra aziende, enti formativi, istituzioni e candidati, con un obiettivo concreto: mettere in contatto diretto domanda ed offerta.

L’iniziativa si rivolge a giovani in cerca del primo impiego, a chi desidera rientrare nel mercato del lavoro, a chi vuole riqualificarsi, a chi cerca opportunità di avanzamento di carriera o desidera cambiare percorso professionale, ma anche a studenti, docenti e orientatori interessati a conoscere da vicino le trasformazioni del mondo del lavoro.

“Domani Lavoro nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro concreto tra chi cerca e chi off re occupazione, mettendo al centro le pe rsone, le competenze e le opportunità – afferma Mauro Grandi, Ceo di Seven Events –. Brescia, territorio da sempre caratterizzato da un’economia vivace e da una forte cultura del fare, ha saputo evolversi con il lavoro e grazie al lavoro: è proprio questo spirito che la fiera intende rappresentare e rilanciare, favorendo il dialogo tra scuole, imprese e istituzioni per costruire competenze che siano davvero utili e al passo con le attuali e future esigenze. Nel Padiglione saranno presenti oltre 200 aziende con più di 1.500 posizioni aperte in diversi settori e professioni, a testimonianza della vitalità del tessuto economico bresciano e della fiducia nel potenziale delle persone. Secondo i dati Eurostat, la vita lavorativa media di un individuo in Italia è di 32,9 anni: un arco di tempo che rende indispensabile dedicare spazio alla formazione continua e all’aggiornamento, perché il lavoro evolve, cambia volto e competenze, e solo chi sa crescere con esso può continuare a viverlo come una vera occasione di realizzazione personale e professionale.”

“Oggi il mercato del lavoro richiede figure professionali dotate di competenze avanzate non solo in ambito digitale, ma anche relazionale – dichiara Roberto Zini, Presidente di ProBrixia. Tuttavia, non possiamo parlare di futuro del lavoro senza affrontare il tema dell’inclusione e delle fragilità. Con Domani Lavoro, vogliamo stimolare una riflessione concreta nelle imprese sulle reali opportunità occupazionali che si possono generare se si agisce in modo consapevole su questi aspetti. Pensiamo, ad esempio, ai lavoratori immigrati: servirebbe una politica migratoria oculata che sappia valorizzare le competenze esistenti e inserirle in modo efficace nel tessuto produttivo. Allo stesso modo, l’occupazione femminile resta un nodo critico: l’Italia è ancora sotto di oltre 20 punti percentuali rispetto ai Paesi del Nord Europa.

Infine, non possiamo ignorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro: un tema complesso, che genera incertezza ma anche opportunità, e su cui è urgente fare chiarezza. Tutte queste questioni saranno al centro di Domani Lavoro, dove esperti e professionisti offriranno strumenti di lettura e prospettive concrete per affrontare le sfide del presente e del futuro.”

“La Camera di Commercio supporta le iniziative di valorizzazione del capitale umano – commenta il Presidente della Camera di Commercio, Ing. Roberto Saccone – tema centrale per lo sviluppo delle imprese, soprattutto in considerazione della crisi demografica che attraversa le nostra società e del mismatching tra domanda e offerta che tuttora caratterizza il mercato del lavoro. All’interno di questo impegno, era indispensabile immaginare un luogo fisico di incontro tra domanda e offerta di lavoro, dedicato a tutti i soggetti di questa filiera che va dalle imprese alle associazioni di categoria, dalle agenzie pubbliche e società di ricerca del personale alle Università locali e ai soggetti che, a vario titolo, si occupano di formazione professionale. Domani lavoro risponde proprio a questo obiettivo, intercettando fra l’altro anche candidati provenienti da altre Province”.

Anche per l’edizione 2025, Domani Lavoro potrà contare sulla collaborazione di Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Gruppo Foppa e ITS Machina Lonati che faranno convergere qui i loro Career Day. A questi si aggiungono le principali associazioni datoriali e i patrocini di Camera di Commercio di Brescia, Regione Lombardia, Provincia e del Comune di Brescia.

“Domani Lavoro è un’iniziativa che interpreta piename nte la visione di Regione Lombardia: costruire un ecosistema del lavoro capace di valorizzare le competenze, rispondere ai bisogni delle imprese e offrire opportunità concrete alle persone – dichiara Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia –. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, è fondamentale investire in orientamento, formazione e riqualificazione professionale, affinché nessuno resti indietro. Con iniziative come questa, Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel promuovere politiche attive e strumenti che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta, rafforzando la competitività del nostro territorio e la qualità dell’occupazione.”

Sponsor della seconda edizione di Domani Lavoro sono BCC Brescia e Regione Lombardia. “È con vero piacere che Bcc di Brescia ha deciso di sostenere il progetto “Domani Lavoro” – dichiara Ennio Zani, Presidente di BCC Brescia. Ci rendiamo conto, infatti, che nel contesto in cui viviamo non sempre l’offerta di lavoro, seppure sostenuta, riesca ad intercettare le persone giuste. La fascia più giovane, in modo particolare, sembra affascinata da nuove opportunità lavorative e poco interessata ai settori più tradizionali, ma mettere faccia a faccia aziende e lavoratori è sicuramente la chiave vincente, in perfetto stile bresciano, per mitigare il problema. Il nostro territorio, che bene conosciamo come Banca locale, è ricco di opportunità di valore. Essendo la nostra un’azienda che vede ancora nell’apertura delle filiali il principale mezzo per entrare in connessione con le persone e le imprese, stiamo ancora assumendo in maniera significativa e pensiamo che, con adeguati piani formativi ed investimenti in innovazione e digitalizzazione, possiamo continuare ad essere attrattivi. Diverse sono le iniziative introdotte in ambito di Welfare aziendale e sostenibilità, a dimostrazione che l’obiettivo primario di Bcc Brescia rimane mettere al centro la persona, con conseguente ridistribuzione di risorse per l’intera comunità”.

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

Durante i tre giorni della manifestazione, i visitatori potranno partecipare a un fitto calendario di incontri, laboratori e momenti formativi. Oltre alle presentazioni aziendali e ai colloqui di selezione, il programma prevede speech ispirazionali, simulazioni di colloqui, workshop e tavole rotonde con esperti, offrendo così ai partecipanti strumenti concreti, occasioni di networking e vere opportunità di lavoro immediato.

La seconda edizione si aprirà giovedì 6 novembre alle ore 10:00 con l’inaugurazione ufficiale nell’Area Speech 1. Subito dopo prenderanno il via gli incontri tematici, tra cui “Soldi facili: è giusto il sogno, è sbagliata l’illusione”, dedicato al tema delle ambizioni professionali e delle false promesse del mercato, e “Che barba! Pensare il lavoro tra sogni e realtà”, un dialogo per riflettere sul rapporto tra desideri e concretezza nel mondo del lavoro contemporaneo. Nella stessa giornata si terrà anche “Opportunità lavorative nel settore immobiliare e creditizio: dalle fondamenta al finanziamento”, dedicato alle competenze richieste in uno dei comparti più dinamici dell’economia.

Venerdì 7 novembre sarà una giornata densa di appuntamenti dedicati a inclusione, innovazione e imprenditorialità. Si parlerà di autonomia e pari opportunità con “Spazio ai giovani con bisogni speciali – Autonomia, scelte e inserimento lavorativo”, mentre “Il prompt engineering nell’AI – quando le parole diventano strumenti di intelligenza artificiale” offrirà una panoramica sulle nuove competenze richieste dal mondo dell’AI. Nella stessa giornata, “Dietro le quinte di Cli oMa keUp – imprenditoria, persone, futuro” racconterà l’esperienza di un marchio che ha rivoluzionato il modo di fare comunicazione e impresa digitale, portando al centro il valore delle persone.

La manifestazione si concluderà sabato 8 novembre con un focus su benessere e inserimento professionale. “Nuovo lavoro? Come affrontare al meglio il primo giorno – Onboarding” sarà un incontro dedicato a chi si appresta a iniziare un nuovo percorso lavorativo, mentre “Burnout: riconoscerlo, prevenirlo, affrontarlo – Il lavoro non deve costare la salute” offrirà strumenti pratici per gestire lo stress professionale e promuovere il benessere organizzativo. Nel corso della stessa giornata, la Fondazione AIB proporrà “Sviluppare competenze di successo: comunicazione, problem solving e leadership”, un laboratorio dedicato alle soft skills oggi più richieste dalle aziende.

“In un territorio a disoccupazione ritenuta “frizionale” come quello bresciano, una fiera come Domani Lavoro è fondamentale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro – dichiara Cinzia Pollio, Direttrice Generale di Fondazione AIB. Le aziende hanno l’occasione per comprendere maggiormente le esigenze e i desiderata dei giovani e dei meno giovani in cerca di lavoro e per migliorare il proprio “employer branding” e i candidati per orientarsi nella ricerca di opportunità occupazionali. Il rapporto tra persone e aziende è sempre più collaborativo e orientato al perseguimento di interessi comuni. Fondazione AIB lavora proprio per rafforzare ulteriormente il legame tra le persone e le aziende: affinché le aziende abbiano successo e siano sostenibili e le persone siano sempre più soddisfatte del loro lavoro”.

A completare l’esperienza in presenza, la piattaforma di Digital Matching (https://domanilavoro.it/offerte-di-lavoro/) consente a candidati e imprese di incontrarsi già prima della fiera. Le aziende possono pubblicare online le proprie offerte di lavoro e ricevere candidature in anticipo, mentre i partecipanti hanno la possibilità di consultare le posizioni aperte, inviare il proprio curriculum e prenotare colloqui direttamente online. In questo modo, ciascuno potrà arrivare in fiera con obiettivi chiari e incontri già programmati.

La manifestazione si terrà dal 6 all’8 novembre 2025 dalle 09.30 alle 18.00 presso il Brixia Forum di Brescia (Via Caprera, 5). L’ ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale www.domanilavoro.it, dove è dis ponibile anche il programma completo e aggiornato nella sezione Eventi 2025.

Alla conferenza di presentazione della seconda edizione di Domani Lavoro hanno partecipato: Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio di Brescia, Roberto Zini, Presidente ProBrixia, Mauro Grandi, Ceo Seven Events, Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Ennio Zani, Presidente BCC Brescia, e Cinzia Pollio, Direttrice Generale Fondazione AIB.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*