Cameo, ricavi stabili, utile in crescita

in Alimentare/Aziende/Bilanci/Cameo/Economia by

Il Gruppo Cameo (composto dalla capogruppo cameo s.p.a. e dalla Rebecchi Food Systems S.p.A.) annuncia i risultati consolidati 2024 e mostra performance in linea con il precedente esercizio.

I ricavi, pari a 201 milioni di euro, “restano allineati ai risultati conseguiti nell’esercizio 2023” (l’azienda, allora, aveva chiuso a 249 milioni, ma l’aggiornamento del principio contabile OIC 34 ha comportato delle modifiche nei criteri di calcolo). Cresce l’Ebitda, che segna un +22% rispetto al 2023, superando così i 30 milioni di euro. Ottimo l’andamento della redditività operativa, con un utile netto di 16,8 milioni di euro.

L’ampliamento dell’assortimento è stato guidato dall’ascolto attivo del mercato e delle esigenze dei consumatori, con l’introduzione di prodotti da preparare con modalità di cottura innovative come la friggitrice ad aria in seguito al lancio strategico e di successo del Lievito a fine 2023.

Durante il 2024, nella sede di Desenzano del Garda, è stata completata l’installazione del terzo impianto fotovoltaico che consente all’azienda di autoprodurre il 25% dell’energia necessaria per le attività.

Sul piano sociale, è proseguito il sodalizio tra cameo e SOS Villaggi dei Bambini con il supporto a oltre 90 ragazzi nell’ambito del progetto “Giovani verso l’AutonoMIA” e oltre 100 tra educatori e volontari. Nel 2024, inoltre, cameo ha supportato l’iniziativa solidale SpesaSospesa.org attraverso la campagna “Trova il Cuore di Pizza”, che ha permesso la distribuzione di oltre 100.00 pasti equivalenti, destinati a sostenere persone e famiglie in situazioni di fragilità economica e sociale.

“Nel 2025 – sottolinea una nota – si prevede una moderata crescita dei vari segmenti del mercato alimentare e una domanda piuttosto stabile da parte dei consumatori che l’azienda intende continuare a stimolare con innovazioni di prodotto, tra cui i nuovi preparati per dolci al cucchiaio Greek Caramel, Kefir Cake e Skyramisù in risposta al trend del consumo di alternative allo yogurt”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*