Il Consiglio della Camera di Commercio di Brescia, nella riunione di martedì 20 maggio 2025, ha approvato il Bilancio d’esercizio per l’anno 2024, che registra, come risultato economico, un saldo positivo di € 3.449.472. Un notevole impegno finanziario si è registrato sul fronte della promozione economica delle imprese e del territorio, con interventi per complessivi 12,7 mil./€.
“Nel contesto di uno scenario economico quanto mai complesso – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Ing. Roberto Saccone – caratterizzato, in primo luogo, dall’instabilità del quadro internazionale, il Bilancio di Esercizio 2024 conferma l’importante impegno nel supporto alle imprese bresciane, con significative risorse destinate a rafforzarne la competitività. L’attenzione si è concentrata sugli asset strategici dell’innovazione, dalla sostenibilità, della formazione professionale e dell’internazionalizzazione. Di particolare importanza i fondi stanziati per facilitare l’accesso al credito, un ambito che continua a rappresentare un punto dolente per molte PMI. Molto importante, per quanto riguarda la promozione del territorio, il contributo camerale per iniziative e progetti mirati a esaltarne l’immagine e a favorire lo sviluppo turistico”.
Le iniziative camerali di supporto all’economia locale si sono principalmente rivolte alla promozione del territorio per 3,6 mil./€, all’innovazione per 2,5 mil./€, all’internazionalizzazione delle imprese per 2,1 mil./€, al sostegno al credito per 2,4 mil./€ ed alla formazione professionale per 1,2 mil./€.
Da evidenziare che, tramite i bandi camerali, nel corso del 2024, sono stati erogati € 6.8 mln/€ (contro i 5,3 mln/€ del 2023), dei quali hanno beneficiato 1.856 imprese bresciane (contro 1.728 del 2023), con un importo medio ad impresa di 3.666 €.
Sostanzialmente in pareggio il rapporto tra importo medio versato dalle imprese per il diritto annuale, pari ad € 114, e valore medio per impresa per interventi promozionali ed investimenti, pari ad € 113, confermando la tendenza dell’ente camerale bresciano a restituire alle imprese in termini di azioni di promozione quanto incassato come tributo annuo.
Dall’analisi del bilancio si evidenzia, con riferimento alle entrate, quella derivante dal diritto annuale, principale fonte di finanziamento, che ammonta a 13,5 mil./€, mentre i diritti di segreteria, che costituiscono la seconda voce di finanziamento camerale, sono stati pari a 7,6 mil./€.
Riguardo alle spese di funzionamento si evidenziano costi per circa 0,9 mil./€, mentre quelli sostenuti per il personale ammontano a 6,6 mil./€. La Camera di Commercio di Brescia ha infine versato, nel 2024, per imposte e tasse, oltre 0,8 mil./€, mentre al sistema camerale nazionale e regionale sono stati invece erogati altri 1,2 mil./€.
Il risultato positivo particolarmente rilevante ha consentito di riallocare nel Bilancio Preventivo 2025 0,6 mil./€ da destinare ad interventi ed iniziative per la promozione economica a favore delle imprese e 2,8 mil./€ da destinare a patrimonio.
“Il risultato finale è frutto anche del rinnovato impegno della Camera di Commercio nella gestione organizzativa e nel contenimento dei costi di struttura e di funzionamento – commenta il Segretario Generale, Massimo Ziletti – L’avanzo registrato consente, tra l’altro, di rafforzare patrimonialmente l’Ente, anche al fine di accantonare risorse per progetti strutturali di sistema”.