Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Monthly archive

Aprile 2025

Dai Giovani di Confindustria 103mila euro per la “Pappa più buona che c’è”

in Economia/Salute by

Sono stati complessivamente 103.785 euro i fondi raccolti a favore di Fondazione Spedali Civili dai Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, grazie agli incassi per la vendita dei biglietti del concerto di Nicola Piovani – tenutosi lunedì 24 marzo al teatro Grande di Brescia – e alle donazioni di aziende e imprenditori. A riferirlo è BsNews.

L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto “La pappa più buona che c’è”, promosso dalla Fondazione Spedali Civili per garantire ai neonati più fragili – in particolare prematuri gravi o affetti da gravi patologie – un’alimentazione sicura e su misura attraverso la nutrizione parenterale totale. Si tratta di una terapia salvavita somministrata per via endovenosa, indispensabile quando il latte materno o artificiale non è utilizzabile.

Ogni anno, all’Ospedale dei Bambini di Brescia, servono circa 6.500-7.000 sacche nutrizionali, tutte personalizzate. Il progetto punta a realizzare un nuovo Centro all’interno della farmacia ospedaliera, dotato delle più moderne tecnologie, per allestire queste sacche in modo ancora più preciso, efficiente e sicuro.

“Grazie al sostegno dei Giovani Imprenditori e della struttura di Confindustria Brescia, la Fondazione Spedali Civili può iniziare ad affrontare l’impegnativo progetto di realizzazione degli ambienti tecnologicamente attrezzati per la preparazione in automatico delle sacche di alimentazione parenterale – commenta Marta Nocivelli, presidente di Fondazione Spedali Civili –. Sono certa che i benefici a favore del progetto “La pappa più buona che c’è”, derivanti dall’attività di comunicazione del concerto di Nicola Piovani, non siano ancora esauriti e possano continuare a generare donazioni future. Non posso che ribadire quindi il mio più sincero ringraziamento.”

“Il nostro sostegno al progetto “La pappa più buona che c’è si inserisce in un percorso di impegno a favore del territorio, che – come Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia – sentiamo sempre più nostro e che avevamo già avviato con l’iniziativa “Dalla Fabbrica all’Arte” – aggiunge Francesco Veneziani, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Brescia –. Come imprenditori, credere in queste sinergie significa andare oltre il solo profitto: significa impegnarsi per il sociale, lasciando un segno positivo”.

Bilancio Btl: utile e clienti in crescita | I DATI

in Banche/Bilanci/Economia by

Ancora un risultato positivo quello dell’istituto di credito con Sede a Brescia – ma anche la possibilità di consolidare il proprio ruolo di banca sul territorio bresciano e lombardo, in un contesto bancario che va in altra direzione. Un bilancio che BTL Banca – rappresentata dal Presidente Ubaldo Casalini e dal Direttore Generale Matteo De Maio – si prepara a portare all’approvazione della prossima assemblea dei Soci prevista in seconda convocazione per sabato 10 maggio 2025 al Centro Fiera di Brescia. A riportare i dati è Brescia news, che cita un comunicato della banca.

BTL chiude infatti l’esercizio 2024 con un utile di 30 milioni di euro (erano stati 28,7 milioni nel 2023), maturato per il tramite di una crescita armonica dei principali indicatori di bilancio e della masse intermediate, di un deciso incremento della clientela, segno di un sempre maggiore consolidamento del proprio ruolo di banca del territorio e non ultimo, di un contesto di mercato favorevole.

Continua l’ampliamento della clientela. Grazie alle campagne attivate nel corso dell’anno, il 2024 ha visto infatti crescere la propria presenza sul territorio bresciano e lombardo grazie all’apertura di 5.600 nuovi conti correnti, con crescite coerenti anche per quanto riguarda tutti i servizi collegati (Internet banking, carte di credito e debito).

Crescono i collaboratori, che superano le quattrocento unità attestandosi a 403 (erano 393 nel 2023). Stabile la base sociale a quota 10.938 con l’entrata di n. 258 nuovi soci grazie al crescente contributo della componente femminile che oggi rappresenta un terzo dei soci persone fisiche.

Numeri che attestano il percorso di radicamento della banca sul proprio territorio – 66 filiali, 74.500 clienti, 11.000 soci e 403 collaboratori – anche grazie al proprio impegno su alcuni fronti ritenuti strategici e coerenti con la propria mission di banca locale e cooperativa: dalla salute alla cultura, dallo sport alla promozione del territorio, dall’educazione finanziaria ai temi ESG e della sostenibilità ambientale.

I numeri del bilancio 2024

Un bilancio positivo quello che la banca appartenente al Gruppo Cassa Centrale Banca di Trento si appresta ad archiviare, pur nel contesto di un anno che continua ad essere caratterizzato dalle ben note tensioni sul fronte del contesto economico e geo-politico.

Per quanto attiene i principali aggregati di bilancio, l’istituto di credito cooperativo vede in decisa crescita il dato delle masse amministrate per conto della clientela, – costituite dalla raccolta diretta, amministrata e dal risparmio gestito – che si attesta a 3.758 milioni di euro con un aumento del 6,87 %.

La raccolta diretta da clientela ammonta a 2.373 milioni di euro, in aumento del 4,78 % rispetto all’esercizio scorso, mentre prosegue la crescita della raccolta indiretta che si attesta a 1.384 milioni di euro segnando un incremento del 10,67 % sul 2023. Si segnala all’interno dell’aggregato il dato della raccolta assicurativa che ammonta a 264 milioni di euro in aumento del 5 % sull’anno precedente per effetto di una proposta di prodotti sempre più ampia e diversificata e il potenziamento dei servizi di consulenza.

Il dato degli impieghi vede i crediti verso clientela attestarsi a 1.660 milioni di euro (meno 1,20 % rispetto alla fine del 2023) di cui 1.315 milioni rappresentati dalla componente mutui. Nel corso dell’anno sono stati inoltre concessi oltre 37 milioni di euro milioni di finanziamenti, sotto le diverse tecniche, per il tramite delle società del Gruppo Cassa Centrale.

Sul fronte della gestione dei crediti deteriorati, l’incidenza dei crediti deteriorati lordi sul totale dei crediti si attesta al 2,85 %, al di sotto della media delle banche aderenti al Gruppo CCB.

Per quanto attiene il risultato economico, il margine di intermediazione, in crescita del 6,94 %, supera la soglia dei 100 milioni di euro, attestandosi a 101,33 milioni (94,76 milioni di euro nel 2023). La componente del margine di interesse segna 69,83 milioni di euro in crescita del 14,01 % rispetto al 2023.  Grazie al contributo del comparto dei servizi e degli strumenti finanziari, cresce il dato delle commissioni nette che ammontano a 32,1 milioni di euro, in aumento rispetto al 2023 che aveva segnato 31,5 milioni di euro (+1,74 %).

Le spese amministrative che sommano le spese per il personale e le altre spese amministrative ammontano a 61,96 milioni di euro, in aumento del 9,66 % su base annua, anche in considerazione dell’investimento sul Capitale Umano, sostenuto per rafforzare soprattutto la rete distributiva, attraverso l’inserimento di giovani e professionisti in grado di offrire un sempre più convincente servizio di consulenza alla clientela.

A fine dicembre 2024, i fondi propri della banca si attestano a 262,90 milioni di euro costituiti da capitale di classe 1 (Tier 1 – T1) pari a 191,75 milioni di euro e capitale di classe 2 (Tier 2 – T2) pari a 71,15 milioni di Euro. In termini percentuali, in rapporto alle attività di rischio ponderate, il CET 1 (Cet 1 Capital Ratio) della Banca risulta essere al 16,85 % (14,55 % il dato a fine 2023), mentre il TCR (Total Capital ratio) si attesta al 23,11 % (22,26 % il dato a fine 2023).

Un impegno a tutto tondo

Unitamente agli interventi di beneficenza e liberalità sul territorio (90 i contributi deliberati nell’anno), è proseguito nel corso del 2024 il percorso di BTL per radicare e presidiare alcuni particolari ambiti ritenuti coerenti con la propria mission di banca del territorio – dalla salute alla cultura, dallo sport alla promozione del territorio, ai temi ESG e della sostenibilità ambientale – avviando una serie di collaborazioni continuative con realtà d’eccellenza – associazioni e fondazioni – del territorio bresciano e lombardo.

L’impegno di BTL nei confronti dei propri stakeholder troverà anche per il 2024 una puntuale sintesi all’interno del fascicolo del “Bilancio di Coerenza” che verrà presentato in occasione della prossima assemblea dei Soci. Tre i macro-fronti sui quali si è esplicata concretamente l’attenzione della banca nei riguardi delle tematiche della sostenibilità nel corso del 2024.

In primis l’offerta di strumenti creditizi e prodotti di gestione del risparmio conformi alle caratteristiche richieste dalle nuove sensibilità ESG. Grazie alla decennale esperienza maturata dal Gruppo Cassa Centrale, BTL è da tempo attiva nell’offerta di strumenti di investimento che permettono di rispondere alle esigenze della clientela nella direzione del risparmio etico e sostenibile.

In secondo luogo, l’organizzazione di eventi, convegni e iniziative di divulgazione e approfondimento nella direzione di una sensibilizzazione dei privati e del mondo delle PMI al tema dei rischi e delle opportunità derivanti dalla transizione ecologica e del cambiamento climatico. Non ultimo un costante impegno sul fronte dell’Educazione Finanziaria, con il coinvolgimento di diversi Istituti Scolastici locali e di conseguenza centinaia di giovani studenti.

Infine, l’attivazione e il consolidamento di partnership con soggetti di eccellenza del territorio – tra gli altri si ricorda Fondazione Cogeme ETS, Fondazione per l’educazione al risparmio, l’Associazione Banco alimentare della Lombardia, SIMEC e INTRED – con ad oggetto lo sviluppo di progettualità comuni intorno alle tematiche social ed environmental.

Da segnalare nel corso del 2024 la creazione della divisione aziendale Agritech, una nuova realtà organizzativa strutturata dedicata al comparto agricolo, impegnata ad offrire consulenza specialistica e una vasta gamma di strumenti per aiutare le imprese agricole a cogliere le nuove opportunità che si prospettano anche in vista della transizione verso un’economia sostenibile e digitale.

Uno spazio per la comunità: il nuovo auditorium BTL

La volontà di dotarsi di un proprio spazio, capace di interpretare le diverse esigenze di incontro che la banca oggi richiede – la formazione e gli incontri di aggiornamento del Personale, l’attività convegnistica e gli eventi della banca, fino ad accogliere iniziative di valore delle realtà che operano sul territorio – si è concretizzata nel 2024 grazie all’apertura dell’Auditorium BTL. Situato presso la sede amministrativa della banca in via Sostegno 58, può contare su una capienza massima di 520 posti a sedere, con possibilità di modulare la capienza a seconda della tipologia e delle esigenze specifiche dell’evento.

Il commento del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Ubaldo Casalini

“Dopo quello ampiamente positivo del 2023, l’esercizio 2024 non può che trovarci ulteriormente soddisfatti in termini di risultato di bilancio. Ancora una volta, peraltro, il focus del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, della Direzione e dei nostri 400 collaboratori ai quali va il mio ringraziamento, rimane puntato sul progetto complessivo e sul percorso che, anno dopo anno, ha consentito alla banca di consolidarsi, di crescere e diventare sempre più punto di riferimento per la comunità bresciana e lombarda.

Il 2024 si è caratterizzato per forte investimento sul capitale umano della banca, consapevoli del ruolo sempre più decisivo delle persone e dell’organizzazione per supportare il nostro modello di relazione e di business.  Un modello di “fare banca” che, stante anche le dinamiche del sistema bancario italiano, ci chiama in causa direttamente all’interno del nostro territorio e delle comunità in cui operiamo.

Per questo il prossimo sabato 10 maggio al Brixia Forum avremo modo di illustrare alla compagine sociale un bilancio positivo ma non solo. Sarà l’occasione per fare il punto sulle varie iniziative ed eventi che in questi anni ci hanno permesso di crescere non solo dal punto degli indicatori di bilancio, ma anche nella rilevanza e qualità delle relazioni sul territorio, capaci di rispondere alle più moderne esigenze di servizio della clientela grazie al supporto del Gruppo Cassa Centrale, sempre presenti grazie anche alle fortunate partnership con alcune delle eccellenze del territorio bresciano.”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Banca Valsabbina, volano utile e dividendi

in Banche/Economia/Valsabbia/Valsabbina/Zone by

L’Assemblea Ordinaria di Banca Valsabbina, nel corso della seduta del 16 Aprile 2025, ha approvato a larghissima maggioranza il Bilancio di esercizio chiuso al 31 Dicembre 2024. A riportarlo è BsNews.it, che dà conto di una nota ufficiale della banca.

Al fine di agevolare la partecipazione all’Assemblea anche da parte dei soci geograficamente più distanti, tenuto conto della più ampia articolazione territoriale ormai raggiunta dall’Istituto, l’Assemblea si è tenuta – sulla base di quanto previsto dal Decreto “Cura Italia” e successive modifiche – mediante il Rappresentante Designato che ha raccolto le deleghe e le istruzioni di voto per ogni singolo punto all’ordine del giorno. La Banca ha quindi svolto i lavori assembleari presso la propria Direzione Generale.

Oltre all’approvazione del Bilancio di esercizio 2024, l’Assemblea, sempre a larghissima maggioranza, ha provveduto:

  • a confermare i consiglieri Arturo Alberti, Aldo Ebenestelli, Flavio Gnecchi, Nadia Pandini ed a nominare Consigliere Giancarlo Turati;
  • a determinare il compenso annuo da riconoscere al Consiglio di Amministrazione;
  • a confermare Probiviri effettivi per il triennio 2025-2027 Enzo Pirlo, Alberto Soardi e Mario Vanzo, nonchè Probiviri supplenti Ugo Armanetti e Fabrizio Bertoli;
  • a deliberare l’autorizzazione all’acquisto e alienazione di azioni proprie, a norma di legge, mediante utilizzo del Fondo acquisto azioni proprie.

Nell’ambito dell’Assemblea inoltre è stata data informativa sull’applicazione delle Politiche di Remunerazione nell’esercizio 2024 ed è stata approvata – anche in questo caso a larghissima maggioranza – la nuova versione delle stesse. L’Assemblea ha altresì approvato l’assegnazione:

  • di un dividendo per cassa in due tranche, la prima, da erogarsi nel mese di maggio, per € 0,45 ad azione e la seconda, da erogarsi nel mese di novembre, per € 0,10 ad azione;
  • di 1 azione ogni 75 possedute nel mese di maggio ed un’ulteriore assegnazione di n. 1 azione ogni 75 nel mese di novembre, a titolo gratuito e senza oneri fiscali per gli azionisti, con un rendimento stimato (distribuzione di valore/prezzo medio dell’azione 2024) superiore all’8%.

Dal bilancio 2024 emerge un Utile ante imposte di € 81,7 milioni (+13%) ed un Utile netto di € 56,5 milioni (ex € 50,1 milioni, +13%), per la sesta volta consecutiva il più alto nella storia della Banca. La redditività sul capitale (“ROE”) è pari al 14%, in progresso rispetto all’anno precedente, attestando la concreta capacità di creare valore.

“I volumi gestiti sono in continua crescita ed i risultati in ulteriore miglioramento, a conferma dell’ottimo posizionamento strategico nel territorio. La Banca genera stabilmente redditività ed i principali indici confermano solidità ed adeguatezza, consentendo ulteriori riconoscimenti ai soci, dopo le distribuzioni – anche straordinarie – dello scorso anno”, ha dichiarato Renato Barbieri, Presidente di Banca Valsabbina.

I risultati relativi ai primi mesi del 2025 sono positivi e coerenti con le nostre aspettative, pur nell’ambito di una congiuntura caratterizzata da complessità e volatilità, per l’influenza di fattori esogeni. Vogliamo continuare a crescere ed a traguardare obiettivi sfidanti, valorizzando al meglio la nostra dinamicità – anche a livello di Gruppo – come delineato anche nel recente aggiornamento delle linee strategiche triennali”, ha aggiunto Barbieri.

Aggregati ed indici patrimoniali della Banca al 31 Dicembre 2024

 Dati in € migliaiadic-24dic-23Variaz. %
AttivoTotale attivo8.053.8507.029.83214,6%
RaccoltaRaccolta diretta5.771.7525.234.49310,3%
Raccolta indiretta3.506.5723.126.08812,2%
   di cui gestita2.246.9182.033.80810,5%
Raccolta complessiva9.278.3248.360.58111%
ImpieghiImpieghi alla clientela3.810.4003.778.5000,8%
  di cui in bonis3.724.8803.684.0451,1%
  di cui deteriorati85.52094.455-9,5%
Masse in gestioneMasse amministrate (Raccolta + Impieghi)13.088.72412.139.0817,8%
     
  dic-24dic-23Variaz.  %
Qualità del CreditoNPL Ratio netto
(Crediti deteriorati netti/impieghi netti)
2,2%2,5%
  di cui sofferenze nette/impieghi netti0,8%1,1%
NPL Ratio lordo
(Crediti deteriorati lordi/impieghi lordi)
4,3%4,7%
Copertura Crediti Deteriorati49,7%48,7%
Texas Ratio18,1%21,5%
LiquiditàLCR (liquidità BT – Limite Reg. 100%)243% 220%
NSFR (liquidità M/LT – Limite Reg. 100%)136% 140%
Patrimonio/SoliditàFondi Propri534.585473.26713,0%
Cet 1 Ratio (phased-in)14,57%14,70%
Tier Total Ratio (phased-in)17,17%16,80%
Leva Finanziaria (Limite Reg. 3%)5,2%5,6%
Patrimonio netto484.376450.2367,6%
UtileUtile netto56.54950.07112,9%
     
  dic-24dic-23Variaz. %
Alcuni
Numeri
N. Soci e Azionisti43,6 mila 42,9 mila1,6%
N. Conti Correnti108,5 mila105 mila3,6%
N. Dipendenti8998456,4%
N. Clienti125 mila121 mila3,1%
N. Filiali (in 5 regioni)73*71

* Compresa Novara, aperta il 30 Gennaio 2025

La Raccolta Diretta a fine 2024 si è attestata ad € 5.772 milioni, in crescita del 10,3% rispetto al 2023.  L’Indiretta è pari ad € 3.507 milioni, in aumento del 12,2% (+ € 381 milioni), anche grazie al contributo, per € 2.247 milioni, del “risparmio gestito”. La Raccolta Complessiva ammonta ad € 9.278 milioni, in crescita dell’11% (ex € 8.361 milioni).

Gli Impieghi a clientela, in lieve crescita (+0,8%) rispetto all’anno precedente, sono pari ad € 3.810 milioni. Sono stati erogati 4.000 finanziamenti per un totale di € 537 milioni, di cui € 240 milioni (45%) rappresentati da mutui ad imprese assistiti da garanzie statali ed € 145 milioni concessi alle famiglie per l’acquisto dell’abitazione. Sempre a sostegno della clientela privata si evidenziano oltre € 54 milioni di prestiti personali “digitali”, erogati principalmente attraverso la fintech controllata “Prestiamoci”. Le masse in gestione (raccolta ed impieghi) si attestano quindi ad € 13.089 milioni, in crescita di € 950 milioni nei 12 mesi.

Lo stock di Crediti deteriorati lordi (“NPL”) è diminuito da € 184 milioni ad € 170 milioni per l’effetto combinato delle attività di recupero interne e delle cessioni di NPL. L’NPL Ratio Lordo si attesta al 4,3%, in riduzione rispetto all’esercizio precedente (4,7%). La “copertura” media dei NPL migliora (passando da 48,7% a 49,7%) con un totale dei Crediti deteriorati netti in ulteriore contrazione (€ 86 milioni) ed un NPL Ratio Netto pari al 2,2% (ex 2,5%).

I Fondi Propri ammontano ad € 535 milioni (ex € 473 milioni), in sensibile crescita anche per effetto dell’autofinanziamento connesso ai positivi risultati conseguiti. I Coefficienti Patrimoniali di Vigilanza comprovano la solidità dell’Istituto, rappresentata da un “Cet 1 Ratio” al 14,6% e da un Tier Total Ratio al 17,2%. Il Patrimonio Netto è pari a € 484 milioni (+8%) e comprende l’intero utile netto del 2024 di € 56,5 milioni.

Soci ed Azionisti sono pari a 43.600 (41.700 i “Soci”); i rapporti di conto corrente ammontano infine a 108.500, in crescita del 4%.

Risultati ed indici economici della Banca al 31 Dicembre 2024

 Dati in € migliaiadic-24dic-23Variaz. %
Conto EconomicoMargine d’interesse154.730153.1571,0%
Commissioni nette52.989*60.496-12,4%
Margine di intermediazione264.084243.1708,6%
Rettifiche nette di valore per rischio credito su A.F.-32.920-35.019-6,0%
Risultato netto della gestione finanziaria230.708207.99410,9%
Costi operativi-145.143-133.9938,3%
Utile ante imposte81.70872.03113,4%
Imposte dell’esercizio-25.159-21.96014,6%
Utile netto56.54950.07112,9%
  dic-24dic-23
Indicatori di efficienza e redditivitàCost/Income55,0%55,1%
ROE” (Return On Equity)al netto utile di pertinenza13,7%13,4%
Distribuzione di valore ai soci0,85 €     0,80 €**

* Comprensivo di commissioni attive straordinarie e non ripetibili per € 8 mln

** Compreso il dividendo straordinario deliberato nel Dicembre 2024

Il Margine d’interesse raggiunge € 154,7 milioni ed è in crescita dell’1% rispetto allo scorso esercizio, che era stato positivamente influenzato dall’aumento dei tassi di riferimento. Le Commissioni nette ammontano ad € 53 milioni e, al netto di poste straordinarie per € 8 milioni relative al 2023, presentano un incremento di € 0,5 milioni rispetto al precedente esercizio.

Il Margine di intermediazione è pari ad € 264,1 milioni, in aumento dell’8,6% (+ € 20,9 milioni). Le Rettifiche di valore ammontano ad € 32,9 milioni con un costo del credito pari allo 0,74% su base annua. Il Risultato netto della gestione finanziaria si attesta, pertanto, ad € 231 milioni (+ 11%).

I Costi operativi ammontano ad € 145 milioni e registrano un incremento dell’8%, dovuto al rinnovo del CCNL ed a maggiori investimenti in risorse (in aumento da 845 ad 899, +6%) ed infrastrutture, anche tecnologiche, effettuati al fine di sostenere l’ampliamento del perimetro di operatività e lo sviluppo di nuove iniziative. Il Cost Income, indicatore di efficienza aziendale, si conferma al 55%.

L’Utile ante imposte ammonta ad € 81,7 milioni (+ 9,7 milioni, + 13,4%), mentre l’Utile Netto raggiunge € 56,5 milioni, con un aumento di oltre € 6,5 milioni (+ 13%), scontando imposte per € 25 milioni. Il “ROE”, rapporto tra l’utile netto ed il patrimonio netto medio scorporando l’utile di pertinenza (“return on equity”), principale indicatore della redditività aziendale, si attesta al 14%.

Nel 2024 è stata aperta la nuova filiale di Lodi e lo scorso Gennaio è stata inaugurata quella di Novara. Nel corso del 2025 sono pianificate una nuova apertura a Milano (la quarta nel capoluogo lombardo) ed una in Valle Camonica, con l’obiettivo di espandere il presidio del territorio e di accelerare la crescita, portando la rete a 75 filiali.

Continua l’integrazione dell’offerta commerciale tradizionale, che ormai si presenta specializzata e “trasversale”, mettendo a disposizione delle aziende “team” di consulenti esperti. Si segnala il nuovo servizio di acquisto pro-soluto di crediti IVA, quale strumento a supporto della liquidità delle imprese. Sempre più rilevante l’offerta in ambito corporate & investment banking, anche con il supporto della partecipata Integrae SIM, per agevolare l’accesso al mercato dei capitali privati da parte delle aziende, con soluzioni strutturate quali “minibond” o advisory nell’ambito di percorsi di quotazione in Borsa.

Si ampliano ed aggiornano infine le soluzioni riferite alla gestione del risparmio della clientela, recentemente integrate con il nuovo servizio di gestione patrimoniale multilinea, anche a valere su prodotti di investimento “ESG”, connessi all’economia reale e nuovi prodotti assicurativi (vita e danni).

Al fine di sostenere tali iniziative di business ed investimenti, la Banca ha rafforzato il proprio organico (n. 899 risorse). Considerando anche le Società controllate “Prestiamoci” ed “Integrae Sim”, ormai definitivamente integrate, l’organico complessivo del nostro Gruppo si attesta, a fine anno, a circa 950 risorse. Tenuto conto dell’intero perimetro di Gruppo, il totale dell’Attivo è pari ad € 8.080 milioni, con Patrimonio Netto di € 487,4 milioni (CET 1 Ratio 14,3% e Tier Total Ratio 16,9%), Utile Lordo di € 82,4 milioni ed Utile netto di pertinenza della Capogruppo di € 57,6 milioni.

Chiudiamo un altro anno con soddisfazione per le performance ed i risultati conseguiti, che confermano la scelta del nostro Istituto di continuare a proporsi come un intermediario a vocazione territoriale, fedele alla sua tradizione di banca popolare autonoma, in grado di creare stabilmente valore per gli stakeholder e redditività per i soci.

Ricordo il consigliere Luciano Veronesi, prematuramente scomparso nel corso del 2024, che ha contribuito con professionalità ed abnegazione alla crescita della nostra Banca nel corso degli 11 anni di durata del suo mandato. Rivolgo infine un sentito ringraziamento per il lavoro svolto, sin dal 2013 con passione e partecipazione, dal consigliere uscente Adriano Baso, nonché un particolare augurio per il nuovo incarico al consigliere Giancarlo Turati”, ha quindi concluso Barbieri.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Le prossime iniziative della Camera di Commercio per le imprese

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, secondo quanto riportato da BsNews.it, i prossimi eventi per le imprese del territorio promossi dalla Camera di Commercio.

I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

39/25 – LABORATORIO ESG – IDEA STARTUP: OPPORTUNITA’ 2025

Il Laboratorio ESG di Brescia, nell’ambito della collaborazione tra la Camera di Commercio di Brescia e Intesa Sanpaolo, organizza un incontro dedicato ad approfondire gli attuali strumenti utili per il lancio della propria idea imprenditoriale attraverso la costituzione e lo sviluppo di una startup.

L’incontro, denominato “Idea Startup: Opportunità 2025”, si terrà in modalità webinar in data 28 aprile 2025 alle ore 11:00.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

40/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30).

Appuntamenti fino al 28 maggio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

41/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La Camera di Commercio di Brescia propone la rassegna realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Servizio Lombardiapoint, EEN Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. La rassegna prevede webinar formativi della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.

Incontri in programma:

5 maggio, dalle ore 10.00 alle 11.00 – Modelli INTRASTAT

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

42/25 – RASSEGNA WEBINAR: TUTELA LEGALE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Camera di Commercio propone la rassegna webinar gratuita “Tutela legale ai tempi dell’intelligenza artificiale: proprietà industriale, know-how e segreto aziendale”, realizzata in collaborazione con Lombardipoint. Lo scopo è di fornire una panoramica sulle implicazioni pratiche e sui rischi connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

22 maggio, dalle ore 11.00 alle 12.00 – Aspetti legali e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale
5 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Know-how e segreto industriale: strategie di protezione e valorizzazione delle informazioni aziendali

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Camera di commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, come riportato da Brescia news, i prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia e provincia per le aziende del territorio.

BRESCIA, I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

34/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30).

Appuntamenti dal 9 aprile al 28 maggio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

35/25 – SEMINARI METTERSI IN PROPRIO

La Camera di Commercio di Brescia organizza incontri con l’utenza dove si introducono i concetti base necessari per l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo in modo consapevole.

Gli incontri gratuiti si rivolgono ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, neo imprenditori.

9 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 – Primi passi per l’avvio di impresa
16 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 – Costi d’impresa e valutazione di sostenibilità finanziaria

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

36/25 – RASSEGNA WEBINAR: TUTELA LEGALE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Camera di Commercio propone la rassegna webinar gratuita “Tutela legale ai tempi dell’intelligenza artificiale: proprietà industriale, know-how e segreto aziendale”, realizzata in collaborazione con Lombardipoint. Lo scopo è di fornire una panoramica sulle implicazioni pratiche e sui rischi connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

10 aprile, dalle ore 09.30 alle 13.30 -Tutela legale e responsabilita’ nell’uso dell’intelligenza artificiale
22 maggio, dalle ore 11.00 alle 12.00 – Aspetti legali e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale
5 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Know-how e segreto industriale: strategie di protezione e valorizzazione delle informazioni aziendali

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

37/25 – LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025 – LA RICLASSIFICAZIONE E IL NUOVO SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025

I webinar illustreranno le modalità di riclassificazione delle attività avviate dal 1° aprile per tutte le imprese e presenteranno il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025.

I due webinar, tra loro alternativi e gratuiti, avranno lo stesso contenuto e si svolgeranno su piattaforma Zoom:
14 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.00
15 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.00

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

38/25 – CICLO DI INCONTRI CRISI D’IMPRESA

Prosegue il ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta, nell’ambito del Progetto di Prevenzione della Crisi d’Impresa.

Prossimo incontro:

15 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Budgeting, reporting e monitoraggio dei flussi finanziari: come mantenere l’equilibrio economico-finanziario dell’impresa

Al termine dell’incontro verrà inoltre presentata Libra – la Suite Finanziaria progettata da Innexta per le Camere di Commercio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Brescia, corsi gratuiti sull’Ia con Confartigianato

in Economia/Eventi/Formazione by

Confartigianato Brescia offre alle MPI (micro e piccole imprese) un percorso formativo – con 4 corsi gratuiti – per imparare a sfruttare l’Intelligenza Artificiale Generativa nel proprio business.

L’iniziativa è promossa dalla categoria Ict di Confartigianato in collaborazione con il progetto M.I.A. Lombardia (Lombardia Manufacturing Innovation Alliance) e con il supporto del Pnrr. Proprio grazie alle agevolazioni previste dai fondi del Pnrr, le piccole aziende potranno partecipare coprendo solo il pagamento dell’Iva, pari a 110,00 €, del costo per ciascun partecipante.

I CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CONFARTIGIANATO BRESCIA

➡️ 1) Corso introduttivo all’AI generativa per il business

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3c3krp5z

➡️ 2) Corso Formativo: Creare Testi Efficaci con l’Intelligenza Artificiale

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/3rhukywf

➡️ 3) Corso Formativo: Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per Potenziare Creatività, Immagini e Comunicazione

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2vn9ve9t

➡️ 4) Corso Formativo: L’Intelligenza Artificiale per il Business Artigiano – Aumenta la tua Produttività

LINK INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: https://tinyurl.com/2nwz4wzs

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, come ripota BsNews, i prossimi eventi della Camera di commercio per le imprese del territorio bresciano.

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA, I PROSSIMI EVENTI

30/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La Camera di Commercio di Brescia propone la rassegna realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Servizio Lombardiapoint, EEN Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. La rassegna prevede webinar formativi della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.

Incontri in programma:

9 aprile – Triangolazioni comunitarie ed extra comunitarie IVA: aspetti operativi

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

31/25 – WEBINAR – UTILIZZO PIATTAFORMA CERT’O ATA

La Camera di Commercio di Brescia invita le imprese a partecipare al webinar sull’uso della piattaforma Cert’O ATA, nella giornata di Giovedì 3 Aprile 2025, ore 9.30.

Durante il webinar verrà spiegato come creare una nuova pratica per la richiesta del Carnet ATA all’interno della piattaforma in uso, Cert’O.

Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma Zoom.

Maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

32/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30). Primo appuntamento il 9 aprile 2025.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

33/25 – SEMINARI METTERSI IN PROPRIO

La Camera di Commercio di Brescia organizza incontri con l’utenza dove si introducono i concetti base necessari per l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo in modo consapevole.

Gli incontri gratuiti si rivolgono ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, neo imprenditori. Primo incontro: 9 aprile, ore 9.00 – 13.00.

Per informazioni sul programma e per l’iscrizione è possibile visitare la pagina del sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti