“Le aziende sono interessate, ma rinunciano di fronte ai tanti impedimenti; c’è il rischio che i 6,3 miliardi stanziati diventino un’occasione persa”. A dirlo – secondo quanto riporta Brescia news – è Franco Gussalli Beretta, presidente Confindustria Brescia, che commenta così in una nota gli ultimi sviluppi legati al piano Transizione 5.0.
“In questo momento stiamo rischiando seriamente che Transizione 5.0 non venga utilizzata dall’industria e che i 6,3 miliardi stanziati per questa misura diventino un’occasione persa – commenta il presidente di Confindustria Brescia –. Dal nostro osservatorio, registriamo l’interesse da parte delle aziende associate nei confronti della misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ma constatiamo che si fermano e rinunciano all’agevolazione di fronte ai tanti impedimenti, legati alla presenza di vincoli e limiti burocratici. Non può essere un caso che, ad oggi, si siano messe a terra risorse per soli 290 milioni.”
“Il momento economico poco favorevole centra poco – prosegue il leader degli industriali bresciani –: il problema è che la norma resta scritta in modo confuso. In tal senso, il collega Marco Nocivelli, vice presidente di Confindustria con delega per le Politiche Industriali e il Made in Italy, sta lavorando proprio con il Ministero per quelli che noi riteniamo essere degli opportuni chiarimenti. In generale, come sistema produttivo nel suo insieme, auspichiamo perciò che il Ministero possa quindi rivederne le regole, estendendo la possibilità di accesso a tutta la manifattura italiana che, aldilà dei vincoli previsti, promuove effettivamente economia circolare. Non solo: deve avere il coraggio di ridiscutere con la Commissione Europea alcuni principi alla base del PNRR per l’utilizzo dei fondi relativi: non per eludere gli obiettivi di sostenibilità che anche Transizione 5.0 prevede, ma per calibrarle al meglio su quella che è la realtà imprenditoriale italiana.”
“Nel dettaglio, ravvisiamo la necessità di alleggerire ulteriormente i criteri derivanti dal DNSH (Do No Significant Harm), principio europeo secondo cui gli interventi previsti dal PNRR non arrechino un danno significativo all’ambiente – aggiunge Gussalli Beretta –. È ovviamente corretto coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, ma se si escludono già in partenza moltissime aziende che fanno della circolarità del loro processo produttivo un punto di forza, aldilà della produzione di rifiuti speciali pericolosi, si reca un danno irreparabile all’economia di un sistema imprenditoriale come quello bresciano e lombardo che, ricordo, ricicla mediamente l’85% dei propri scarti. Si pensi al mondo siderurgico, a quello metallurgico, a moltissima metalmeccanica: tutti campioni europei di sostenibilità.”
“Resta precluso, poi, l’accesso alla transizione energetica e digitale prospettata da Transizione 5.0 proprio alle imprese alle quali è chiesto di più per la decarbonizzazione dell’economia e che già sopportano i costi addizionali del meccanismo ETS. Come possiamo pensare di escludere dall’utilizzo di Transizione 5.0 – misura che supporta il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico di 0,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel periodo 2024-2026 – proprio quei settori energivori che utilizzano due terzi dell’energia distribuita?”
“Confindustria – chiude il presidente degli industriali bresciani – lo chiede sin dalla pubblicazione del provvedimento. È necessario e urgente, adesso, che anche il Ministero riproponga questi temi alla Commissione Europea: Bruxelles deve prendere coscienza che la manifattura, per restare competitiva e proseguire la via della transizione green, ha necessità delle tecnologie 5.0, altrimenti, come giustamente affermato dal collega Giuseppe Pasini durante il suo recente discorso di insediamento alla guida di Confindustria Lombardia, l’Europa rischia di avviarsi verso un inesorabile processo di deindustrializzazione. Pochi giorni fa, proprio la Commissione ha annunciato la “Bussola per la competitività”, presentandola quale prima grande iniziativa del secondo mandato della Presidenza di Ursula von der Leyen per riconquistare competitività in Europa. Tra i vari obiettivi, indica la drastica riduzione degli oneri normativi e amministrativi, semplificando, accelerando e snellendo. Ebbene, in questo processo di semplificazione, è urgente rivedere anche i tanti vincoli che di fatto impediscono all’industria di accedere a Transizione 5.0, per di più se testimonial di processi di sostenibilità.”
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?
- Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
- Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
- Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).