Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Monthly archive

Marzo 2019 - page 3

L’industria del miele non ha crisi: +36 per cento in dieci anni

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Tendenze by
Miele

Sempre più fornitori per miele e propoli. Sono 720 le imprese lombarde attive nella produzione di miele (+2% in un anno, + 36% in quasi dieci anni), su un totale italiano di 5.603. In testa tra le province lombarde Brescia con 108 imprese, + 3% in un anno e + 26% in circa dieci, Bergamo (102, +89% in una decina d’anni), Varese (95 imprese, +3%), Sondrio (80, + 19% in dieci anni). Tra i territori lombardi che sono cresciuti maggiormente, Lodi (+23% in un anno) e Monza in dieci anni (+94% con 35 imprese). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Coldiretti Lombardia sui dati registro imprese al 2018, 2017, 2013, 2009.

“In Lombardia – spiega Giovanni Benedetti, direttore di Coldiretti Lombardia e membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi –  vengono gestiti 143mila alveari per una popolazione stimata di oltre 4 miliardi di api. A livello nazionale esistono più di 50 varietà di miele a seconda del tipo di “pascolo” delle api: dal miele di acacia al millefiori (che è tra i più diffusi), da quello di arancia a quello di castagno (più scuro e amarognolo), dal miele di tiglio a quello di melata, fino ai mieli da piante aromatiche come la lavanda, il timo e il rosmarino. Per non cadere nell’inganno dei prodotti stranieri spacciati per nazionali il consiglio è di verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori”.

Gli addetti. Sono oltre 3 mila in Italia (+18% in un anno), di cui circa 700 in Piemonte (+14%) e 379 in Lombardia (+8%). Più addetti in Italia a Cuneo (+13%) con 175, Torino (+13%) con 150 e Catania con 179 (+49% in un anno).

Le imprese in Italia. Sono 5.603 le imprese italiane attive nella produzione di miele, in crescita del +5% in un anno  e del 49% in dieci anni. La provincia italiana con più imprese è Torino (251, +6% in un anno e + 65% in dieci), seguono Cuneo con 218 (+2% e +66%), Catania con 222 (+8% e + 59%), Trento con 151 (+ 2% e + 29%).

Stranieri, donne e giovani. Sono 227 gli stranieri nel settore in Italia (4% del settore), di cui 23 in Lombardia (3%). Le donne pesano il 26% del settore in Italia con 1.472 imprese, di cui 180 in Lombardia (25%). Pesano i giovani col 16% delle imprese nazionali (880), di cui 102 in Lombardia (14%).

Metalmeccanica, produzione in rallentamento e aspettative stazionarie a Brescia

in Economia/Manifatturiero/Meccanica/Tendenze by

In provincia di Brescia, nel quarto trimestre 2018, l’attività produttiva dei tre settori metalmeccanici ha segnato variazioni tendenziali (rispetto allo stesso trimestre del 2017) positive, anche se in forte rallentamento rispetto ai periodi precedenti.

In particolare, il comparto metallurgico siderurgico ha registrato una crescita tendenziale dell’attività del 4,9%, la meccanica di precisione e costruzione di apparecchiature elettriche del 5,0%, la meccanica tradizionale e mezzi di trasporto dell’1,1%. Le prospettive a breve termine espresse dagli operatori dei tre comparti sono nel complesso stazionarie. I principali motivi di questo atteggiamento di prudenza sono dovuti all’indebolimento del ciclo economico nazionale e mondiale, alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, alla frenata della produzione in Germania – che comporta notevoli ripercussioni per il tessuto produttivo bresciano – e alle incognite sulla conclusione della Brexit.

L’industria bresciana vede con apprensione, in particolare, il rallentamento del mercato tedesco, in cui l’indice PMI del settore manifatturiero (cioè la capacità di acquisizione di beni e servizi da parte delle imprese) ha registrato a febbraio il valore record negativo degli ultimi 74 mesi. La frenata tedesca rischia di compromettere le sorti del settore metalmeccanico bresciano, che nel 2017 ha diretto in Germania oltre un quinto del proprio export complessivo, per un valore di 2,5 miliardi di euro.

“Siamo di fronte a dati che si mantengono positivi per la provincia di Brescia, nonostante il significativo peggioramento nei numeri del settore metalmeccanico a livello nazionale – commenta Gabriella Pasotti, Presidente del Settore Meccanica di AIB –. Per quanto riguarda le prospettive a breve e medio termine continua a pesare il rallentamento segnato dalla Germania e, a livello di comparti, anche quello dell’automotive. Un quadro a cui si aggiungono le tensioni internazionali, in particolare quelle tra Stati Uniti e Cina sui dazi, e le incognite rappresentate dalla Brexit”.

Sul versante del mercato del lavoro, si segnala il forte ridimensionamento della Cassa Integrazione Guadagni nei comparti metalmeccanici. Le ore complessive nel 2018 sono diminuite del 50% rispetto al 2017, passando da 6 a 3 milioni. In particolare, la componente ordinaria è scesa del 46% (da 1.610.312 a 865.650 ore), quella straordinaria del 47% (da 4.086.733 a 2.182.592 ore). La componente in deroga nel 2018 si è completamente azzerata rispetto alle 381.976 ore del 2017. I dati dell’Osservatorio AIB-ApL al quarto trimestre 2018 hanno invece messo in luce alcune tensioni nel reperimento di figure professionali legate alla metalmeccanica, quali operai specializzati (fabbri, fonditori, saldatori, montatori, manutentori, installatori) e conduttori di impianti (operatori impianti trasformazione metalli).

Dal punto di vista della struttura produttiva, Brescia è la terza provincia italiana per rilevanza dell’industria metalmeccanica (dopo Torino e Milano). Con poco meno di 100 mila addetti attivi nell’industria metalmeccanica, è leader nazionale per quanto riguarda la metallurgia (16 mila addetti) e i prodotti in metallo (36 mila), è al terzo posto nei macchinari e apparecchiature (31 mila) e in quinta posizione relativamente ai mezzi di trasporto (poco più di 8 mila addetti).

Revisioni auto, nel 2018 in Lombardia sono stati spesi 477 milioni

in Automotive/Economia/Tendenze by
Riparazione auto

Nel 2018 gli automobilisti della Lombardia hanno speso 477,6 milioni di euro per eseguire le revisioni obbligatorie delle loro auto presso le officine private autorizzate. La cifra comprende il pagamento della tariffa fissata per le revisioni per complessivi 152,7 milioni di euro ed il costo delle operazioni di manutenzione e riparazione necessarie per porre gli autoveicoli in grado di superare i controlli previsti, cioè la spesa per la cosiddetta attività di prerevisione, che ammonta a 324,9 milioni di euro. A livello provinciale, è Milano la provincia della Lombardia che, con 150,2 milioni di euro, registra la spesa più alta per le revisioni e le prerevisioni eseguite nel 2018. Dopo Milano, seguono più distanziate Brescia (con 67,3 milioni di euro), Bergamo (56,8 milioni), Varese (46,5 milioni), Como (31,2 milioni), Pavia (25,9 milioni), Mantova (22,5 millioni) Monza e Brianza (20,7 milioni), Lecco (19,9 milioni), Cremona (17,5 milioni), Sondrio (10,3 milioni) e Lodi (8,7 milioni). I dati citati emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione, la 28°, sarà in programma a Bologna dal 22 al 26 maggio 2019.

A livello nazionale nel 2018 sono stati spesi 2,92 miliardi di euro per l’attività di revisione delle auto presso le officine private autorizzate. Si tratta di una cifra di estrema rilevanza, anche se di poco inferiore (-0,9%) rispetto ai 2,95 miliardi di euro realizzati nel 2017. Nel dettaglio, la spesa per la pura operazione di revisione è diminuita dell’1,8% sul 2017.
Questo calo è dovuto essenzialmente alla diminuzione del numero di veicoli chiamati a revisione (nel 2018 sono stati revisionati 13.959.706 veicoli, e cioè l’1,8% in meno rispetto ai 14.217.864 veicoli revisionati nel 2017), anche perché non vi sono state variazioni né per ciò che riguarda la tariffa fissata per le revisioni né per gli oneri accessori (Iva, diritti per la Motorizzazione e bollettino postale). La spesa per le prerevisioni, invece, ha subìto un calo meno marcato (-0,5%) in quanto la diminuzione del numero dei veicoli chiamati a revisione è stata compensata dall’incremento dei costi delle operazioni di manutenzione e riparazione che risulta dagli indici Istat (+1,3%).

L’attività di revisione, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, oltre ad essere un controllo obbligatorio previsto dal Codice della Strada, è uno strumento importante per mantenere in condizioni di efficienza i veicoli. La revisione ha infatti lo scopo di verificare le condizioni di sicurezza e il livello di emissioni inquinanti, così da attestarne l’idoneità a circolare su strada. È bene ricordare che, come previsto dal Codice della Strada, le revisioni vanno effettuate dopo quattro anni dall’immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

Spesa per revisioni nelle province lombarde
Spesa per revisioni nelle province lombarde

L’Impresa 4.0 nel settore vitivinicolo – La tavola rotonda di Innovation Club in Franciacorta

in Economia/Evidenza/Innovation club/Rubriche by
Vigneti della Franciacorta

Si è svolta il 27 Febbraio in Franciacorta la tavola rotonda tra membri di Innovation Club, Startup innovative e professionisti del settore vitivinicolo per analizzare lo scenario in oggi operano le cantine e comprendere come la tecnologia può incrementare il valore reale e percepito di un produttore di vino.

LO SCENARIO

Negli ultimi anni il Wine Lover utilizza con grande frequenza il canale digitale per tracciare le conversazioni sui prodotti in ogni settore. Molti portali di comunicazione raccolgono recensioni degli utenti  facendo esplodere anche nel settore vino una modello molto simile a quanto fatto accadere al turismo ristorazione. Il sistema più famoso è sicuramente Vivino che permette di scattare una foto all’etichetta del prodotto e di recuperare le recensioni alla cantina ed al prodotto specifico. Questa applicazione mobile è già stata scaricata da 10 milioni di utenti in tutto il mondo ed è in crescita esponenziale. Esistono altri 20 portali applicazioni in tutto il mondo meno diffusi e anche in Italia sono nate piazze digitali per lo scambio di informazioni tra consumatori sul vino. Spesso queste informazioni percepite come “super partes” sono ritenute importanti tanto quanto i dati delle più prestigiose guide sul vino.

Il cliente abituato alle conversazioni strutturate con i grandi player digitali vuole essere coinvolto con esperienze empatiche più profonde ed memorabili perchè abbia più chiaro le peculiarità di un brand ed il consumatore deve essere ingaggiato con una conversazione non convenzionale e se possibile continuativa.

Inoltre il cliente oggi beve vino in minor quantità ma cerca sempre più la qualità e quindi premia i prodotti certificati, autentici e realizzati con il minore impatto ambientale.

LE IDEE RACCOLTE

Ecco i migliori 10 spunti raccolte e analizzate durante la tavola rotonda:

Voice of Customer – Monitorare il posizionamento strategico della cantina 

Le aziende del settore vino hanno bisogno di organizzare un servizio di analisi continuativa della “Voice of Customer” per definire come posizionarsi. Se questo servizio viene fatto attraverso la tecnologia utilizzando come interfaccia di conversazione immediati come Facebook e Whatsapp i risultati sono maggiormente affidabili.

Realizzare dei meccanismi ludici per premiare il cliente.

Un altro spunto molto interessante è realizzare un contest ludici sui social basati su immagini che mostrano l’utilizzo del prodotto. Oggi utilizzando l’intelligenza artificiale si possono individuare le immagini più memorabili con un criterio oggettivo di qualità attraverso l’Intelligenza Artificiale.

Mixer Reality – Scoprire il territorio e la cantina

Molto interessante l’utilizzo della “mixed reality”. Realizzando una caccia al tesoro con la realtà aumentata è possibile promuovere iniziative, strade del vino e territori.

Un ambiente 3D navigabile permette invece di visitare anche da remoto una cantina per scoprire le caratteristiche che la rendono unica.

Subscription / Servitization – Il Cambio del modello di business

E’ possibile offrire tramite abbonamento il proprio assortimento vini magari unito ad altri prodotti del territorio. Molto interessante l’idea dare a chi si abbona ad un servizio continuativo non il ruolo di semplici clienti ma di “ambasciatori” di quel territorio in modo da facilitare il senso di appartenenza.

Internet of things – Il controllo dei processi della cantina

L’Internet of things è fondamentale per tracciare i parametri dal campo e nella cantina. I sensori in vigna possono diventare delle vere e proprie stazioni microclimatiche in grado di raccogliere e aggregare altri dati circa lo stato di salute del vigneto o l’incorrere di possibili problemi delle piante. I dati tracciati in cantina sono solitamente dedicati al monitoraggio di valori quali il ph, l’ossigeno, l’anidride carbonica. In tal senso è possibile utilizzare anche l’analisi una tantum effettuati da droni muniti di termocamera come dimostrano numerose esperienze nei grandi consorzi francesi.

L’intelligenza artificiale per realizzare il paradigma della Green Agricolture

Collegando gli asset di una cantina con dei sensori e collegandoli con un sistema di Intelligenza Artificiale è possibile realizzare una soluzione di gestione smart del vigneto che ad esempio consenta di risparmiare acqua e fitofarmaci. Si realizzano quindi modelli quali la green agricolture e la sostenibilità che si trasformano in un valore da trasferire al cliente.

La blockchain per realizzare la carta d’identità digitale dell’azienda

Se si trasferiscono i dati raccolti dai sensori su un database blockchain, che rende le informazioni certe ed non modificabili, questi si trasformeranno in una “carta d’identità digitale” della cantina e dei prodotti. Sarà possibile realizzare un servizio di autenticazione per i prodotti e si potranno migliorare anche la gestione del credito e del pegno perchè gli asset saranno tracciati e verificati.

Utilizzare i Big Data per capire quando ingaggiare il cliente

Esiste un particolare momento temporale in cui determinate categorie di persone appaiono più ricettive al consumo e al racconto del vino. Questo momento cambia a seconda del luogo o dell’età. Categorizzare in modo corretto i clienti e utilizzare questo momento per pianificare particolari azioni di promozione, racconto o ingaggio può significare il successo delle vendite di un vino sopratutto nella vendita diretta.

Profilare le caratteristiche personali dei clienti con gli small data per conversare con loro nel modo migliore

Ogni singola persona è diversa. Alcuni vogliono ascoltare un racconto dettagliato perché analitici altri ricevere un’occasione. Esistono persone che vogliono un’offerta “best seller”.

altri un prodotto esclusivo. Per comprendere le diverse tipologie di clienti possono essere tracciate quei comportamenti e quelle ricorrenze che segnalano la “tipologia umana” del cliente potenziale.

Discernere questa tipologia permette di parlare subito nel modo corretto realizzando una migliore “conversione del contatto”.

Arte, nel Bresciano le imprese del settore sono 276

in Cultura/Economia/Tendenze by
Arte, foto generica

Nei settori legati all’arte, secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi al 2018, sono 2.296 le imprese in Lombardia su circa 13 mila in Italia in Italia. Sono 5 mila gli addetti lombardi. In Italia prime Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze, Venezia, Brescia. Per business annuale, su un totale nazionale di 1,3 miliardi, prima Roma con 255 milioni, poi Milano con 190 milioni, Venezia con 118 milioni, Firenze con 112 milioni. Sopra i 60 milioni anche Palermo e Torino. Pari a 240 milioni il business lombardo. Crescono di più le imprese a Milano e Napoli, circa + 10% in dieci anni. Milano città d’arte con 741 imprese, cresce del 2% in un anno e del 10% in cinque anni, svolta negli anni dell’Expo.

IMPRESE D’ARTE, I DATI COMPLETI

Sono 2296 le imprese in Lombardia su circa 13 mila in Italia. Milano insieme a Monza Brianza e Lodi supera le mille imprese, con 900 a Milano (+3% in un anno e +9% in cinque anni), 102 a Monza (+2% in un anno), 26 a Lodi. Dopo Milano ci sono Cremona con 236, +11% in dieci anni, Brescia con 276, -1% in un anno, Bergamo con 217 (+7% in cinque anni), Varese con 160, +3% in cinque anni. Sono 335  attività nella fabbricazione di strumenti musicali, circa una su tre in Italia, quasi mille imprese nel commercio al dettaglio, gallerie d’arte, case d’asta e quasi mille nella creazione artistica e gestione di musei privati.

In Italia prime Roma, Milano, Torino, Napoli. Prima è Roma con 1.193 imprese (+0,9% in cinque anni), seguita da Milano con 900 (+9%), Torino con 558 (+4%), Napoli con 520 (+9%), Firenze con 517 (+5%). Seguono Venezia con 384, Brescia con 276, Bologna con 275, Perugia con 253, Genova con 248, Cremona con 236, Bergamo con 217, Bari con 211. In Italia lavorano circa 36 mila addetti nel settore, di cui circa 4 mila a Roma e circa 3 mila a Venezia, Milano e Firenze.

Milano, in città l’arte cresce del 2% in un anno e del 10% in cinque anni, svolta negli anni dell’Expo. A Milano città ci sono 741 imprese nell’arte, 41 nella fabbricazione di strumenti musicale, 232 gallerie d’arte, 32 negozi di artigianato artistico, 38 di filatelia e monete, 106 antiquari, 28 case d’asta, 257 imprese di creazioni artistiche. Cresce il settore del 2% in un anno, del +11% in 5 anni, +4% in 10 anni. Dopo un calo fino dal 2008 al 2013, il settore ha continuato a crescere negli anni di Expo e già nel 2015 è tornato al livello del 2008, continuando a  crescere negli ultimi anni.

I primati nell’arte: dagli strumenti di Cremona alle gallerie d’arte di Milano, dagli antiquari di Genova alle creazioni artistiche di Firenze e Roma, dal commercio di belle arti  a Napoli alla gestione di luoghi storici di Brescia. Primato per gli strumenti musicali a Cremona di tutte le imprese artistiche del territorio. Maggiore concentrazione di gallerie d’arte a Milano, prima anche per collezionismo come impresa e per case d’asta. Gallerie d’arte concentrate anche a Bologna e Perugia. Venezia si distingue per vendita di oggetti artigianali con quasi la metà delle imprese d’arte del territorio. Napoli per il commercio di articoli di belle arti e per la gestione di strutture creative. Antiquari a  Genova. Creazioni artistiche a Firenze, Bergamo e Roma. A Bari si distinguono le biblioteche come impresa. A Salerno i musei privati. A Brescia la gestione di luoghi storici.

ADR ARTE, I NUMERI

In due anni oltre trenta casi di liti sull’arte. Nei numeri della Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, per la prima volta tra i risultati del periodo 2015-2017: su un totale di 935 mediazioni analizzate, (procedimenti chiusi, 2015-2017), in 32 è presente l’”elemento artistico”. Di queste, il 25% proviene dall’ambito locazioni, il 22% dalle successioni ereditarie, il 19% dai diritti reali, il 16% dalle divisioni, il 6% dai contratti finanziari, il 3% dalla diffamazione a mezzo stampa, dalla compravendita di mobili/immobili e da categorie residuali. Sempre più importante in questo ambito è la categoria delle successioni ereditarie, sia perché esse contengono spesso l’elemento arte in quanto oggetto (quadri, sculture, fotografie e beni da collezione), sia perché in esse emerge la problematica del passaggio generazionale delle collezioni d’arte.  Il numero dei casi affrontati da ADR Arte è aumentato del 13% tra il 2016 e il 2017. La percentuale di accordi raggiunti, calcolata sul totale delle domande di mediazione ADR Arte ricevute, è del 28%, superiore alla percentuale di accordo raggiunti normalmente in mediazione (21% nel 2016).  Diversamente, la percentuale di accordi raggiunti qualora le parti abbiano deciso di intraprendere definitivamente il percorso di mediazione dopo il primo incontro, è dell’82% (rispetto alla media generale del 70% nel 2016).

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti