Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it

Brescia2.it has 2908 articles published.

Paolo VI, il 23 l’assemblea costituente di FenImprese Brescia Faro

in Associazioni di categoria/Economia/Eventi by

Martedì 23 settembre, a Brescia città, debutterà la nuova sede zonale di un’associazione di imprese che ambisce a dare rappresentanza e servizi utili a una fetta significativa delle 100mila aziende attive nella leonessa. Al Centro Paolo VI di via Gezio Calini 30, infatti, si terrà il battesimo ufficiale di FenImprese Brescia Faro, organizzazione guidata a livello nazionale da Luca Vincenzo Mancuso e a livello provinciale bresciano da Francesca Cortinovis.

Nell’occasione, durante l’appuntamento costituente, verranno proclamati anche i vertici del sodalizio zonale. Il primo presidente sarà Cristiano Nonelli, 54enne che da più di 20 anni esercita l’attività di commercialista a Brescia città con specializzazione nei settori dei bilanci di sostenibilità, della continuità aziendale e della blockchain (criptovalute incluse). Nonelli è inoltre attivo nel settore della formazione (è docente in diversi corsi, anche accreditati dall’Ordine) ed ha la passione della barca a vela (di cui è anche istruttore): due mondi che ha unito nel libro di recente pubblicazione dal titolo “Skipper della crescita / Navigare l’impresa” (qui il link di Amazon). “La sua biografia – si legge nella presentazione del libro – non è solo la storia di un commercialista, ma il racconto di un professionista poliedrico che ha saputo unire la solidità dei numeri alla fluidità del mare, diventando un consulente-skipper capace di guidare le aziende verso rotte sicure e sostenibili”.

Ad affiancarlo nel governo dell’associazione saranno Luca Dragone e Marco Roveggio, componenti del direttivo. Ma il 23 verranno anche nominati di responsabili delle diverse aree tematiche (Legale, Fiscale, Formazione e Fondi, Finanza agevolata, Sviluppo e sostenibilità, Networking ed eventi).

L’evento si aprirà alle 17.30 con la registrazione degli ospiti. Alle 18.15, quindi, si terranno i saluti istituzionali e gli interventi dei vertici (nazionali e provinciali) dell’associazione. La partecipazione – consentita solo previa registrazione a questo link (i posti sono limitati 100 e sono quasi esauriti) – è gratuita e include anche l’aperitivo finale (per chi vuole fermarsi a cena il costo è di 30 euro)

“L’associazione – spiega Nonelli –  ha come scopo principale quello di far prosperare le imprese, non solo attraverso servizi di consulenza e rappresentanza, ma anche mettendole in contatto diretto tramite l’organizzazione di eventi, creando una rete di collaborazioni e sinergie che favoriscono la crescita del tessuto imprenditoriale. Con l’apertura della nuova sede zonale Fenimprese Brescia Faro, il network nazionale rafforza la propria presenza territoriale per essere ancora più vicina alle esigenze delle imprese bresciane, offrendo servizi specializzati, consulenza diretta e opportunità concrete di crescita e prosperità aziendale”.

“In concreto – continua il presidente in pectore di FenImprese Brescia Faro – ci occuperemo di raccogliere i cedolini e utilizzarli nei fondi professionali per iniziative di formazione, garantendo alle imprese di sfruttare interamente i soldi che già versano e troppo spesso non utilizzano. Ma, attraverso i nostri partner, forniremo anche servizi sul fronte dei bandi. E ci occuperemo di creare eventi per far incontrare gli imprenditori sulla base delle diverse filiere o di esigenze specifiche comuni a più realtà. Il nostro obiettivo di fondo – conclude – è portare le imprese all’autosufficienza, facendo in modo che non debbano dipendere da un consulente, facendole risparmiare e facendo capire loro quanto è importante la continuità aziendale nell’ottica di costruire un’azienda resiliente, in grado di evitare le crisi”.

COSA E’ FENIMPRESE?

FenImprese è un’associazione nazionale datoriale senza fini di lucro, con sede centrale a Modena, nata nel 2015 dall’incontro di  giovani imprenditori e dirigenti “che sentono sempre di più l’esigenza di essere rappresentati presso le istituzioni per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle Pmi”. La quota d’iscrizione è di 200 euro e non si ponte in concorrenza con l’iscrizione ad altre associazioni di categoria. L’associazione si rivolge soprattutto alle ditte individuali in cerca di crescita, alle aziende con dipendenti e a tutti coloro che vogliono puntare su networking e innovazione in campo imprenditoriale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Fenimprese Brescia Faro al numero 030.2389531 e all’e-mail dott@studiononelli.it. Siti ufficiali: www.fenimpresebrescia.it – www.fenimprese.com

LINK REGISTRAZIONE: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inaugurazione-fenimprese-brescia-faro-1656265688259?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwY2xjawMlJAZleHRuA2FlbQIxMABicmlkETB0NXRlcmNlOGZDWTluRDBpAR6E0Ka6n2LHyclmXxw0zDu0gk7gPNsjWh_tfIi_R1iFE5FwooYPKxnpX0r3OQ_aem_9_htVOP8P5tLWDQG3QJf3Q

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Cdc Brescia, i prossimi eventi

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo in questo articolo il calendario dei prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia per le imprese della provincia.

IL CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

83/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.
Prossimo appuntamento:
18 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – La gestione del rischio di credito internazionale: strumenti bancari e strumenti assicurativi

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione sul sito www.bs.camcom.it

84/25 – FRONT OFFICE E BACK OFFICE SUAP IMPRESAINUNGIORNO NEL NUOVO SISTEMA INFORMATICO DEGLI SPORTELLI UNICI

La Camera di Commercio di Brescia pone a supporto del personale dei SUAP e dei Comuni, utenti della piattaforma impresainungiorno, un webinar per scoprire le novità di Front e Back office. Appuntamento:

18 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Il contesto del sistema impresainungiorno, le novità del Front Office e il Back Office SUAP impresainungiorno e una demo completa di entrambi gli ambienti

Maggiori informazioni alla pagina Incontri e seminari sul sito www.bs.camcom.it

85/25 – LE BEVANDE SPIRITOSE: STATO DELL’ARTE E NOVITA’

La Camera di Commercio di Brescia promuove un webinar gratuito dedicato calla categoria delle bevande spiritose, rivolto agli operatori del settore, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte normativo e sulle recenti linee guida europee sull’etichettatura, elaborate dai servizi della Commissione europea. Appuntamento:

23 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – Approfondimento tecnico degli aggiornamenti introdotti, con ampio spazio ai casi pratici e alle modalità corrette per la commercializzazione del prodotto

Maggiori informazioni alla pagina Sportello etichettatura e sicurezza prodotti sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Fondazione Lgh, ecco il nuovo consiglio di amministrazione

in Economia/Lgh/Nomine/Partecipate e controllate by

Nella giornata odierna si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione LGH, che avrà il compito di supervisionare le opportunità di crescita e sviluppo nell’area del Sud della Lombardia, ponendo attenzione alla valorizzazione delle caratteristiche territoriali.

Il board, nominato da A2A S.p.A., AEM Cremona, ASM Pavia, ASTEM Lodi, Cogeme e SCS Crema, sarà presieduto da Giorgio Bontempi (già Presidente Linea Group Holding) e composto dai consiglieri Elvio Bertoletti, Chiara Corbo, Carlo Ferrari, Andrea Guarneri, Dino Martinazzoli e Piero Francesco Schifino.

Il primo atto deliberato dai nuovi consiglieri, volto a consolidare l’impegno nella prosecuzione e nello sviluppo delle attività della Fondazione, è stata la conferma di Anna Villari nel ruolo di Segretario Generale, al fine di garantire la continuità gestionale e rafforzare la mission, orientando la crescita di programmi e iniziative ad alto impatto nei territori di riferimento.

Inoltre, Martina Monaco è stata nominata Responsabile Innovazione e Progetti Scientifici della Fondazione, con il compito prezioso di individuare nuove strategie per favorire la crescita e l’espansione delle attività.

Nata nel 2021, Fondazione LGH ha l’obiettivo di promuovere iniziative, ricerca e approfondimenti sui temi dell’economia circolare, della transizione energetica e dell’innovazione nell’ambito delle bioenergie nei territori di Cremona, Crema, Lodi, Pavia e Ovest bresciano, con grande attenzione ai bisogni della comunità, garantendo incisività ed efficacia alle sue azioni, ponendosi come soggetto aggregante.

In pochi anni dalla sua nascita, Fondazione LGH ha contribuito alla realizzazione di progetti innovativi nell’ambito dell’agrozootecnica, della filiera alimentare, della bioeconomia e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sono state avviate collaborazioni con Università, Istituti di Ricerca e Consorzi, come l’Istituto L. Spallanzani, l’Osservatorio SmartAgriFood del Politecnico di Milano, Reindustria, CIB-Consorzio Italiano Biogas e Consorzio.it, dando vita a progetti con positive ricadute per le aree di riferimento e rafforzando la connessione con l’ecosistema di riferimento.

Sono stati infatti finanziati 17 progetti scientifici, per un valore totale di ricaduta sui territori di riferimento di circa 1.077.000 di euro. Inoltre, la Fondazione ha svolto un ruolo importante anche nel campo culturale e sociale come testimoniano le 75 iniziative sostenute, per un valore di ricaduta sui territori di circa 566.900 di euro.

“La Fondazione è stata istituita con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento e una garanzia di attenzione per i territori del Sud della Lombardia,” dichiara il Presidente Giorgio Bontempi. “In questi primi anni di attività, la Fondazione ha svolto con dedizione il ruolo di aggregatore di risorse, idee e competenze, promuovendo processi che valorizzano le eccellenze delle filiere per rispondere alle esigenze sociali e generare valore. Solo attraverso un impegno condiviso e una visione strategica sarà possibile affrontare con efficacia le sfide future legate non solo alle bioenergie e all’agricoltura intelligente, ma anche agli aspetti socio-culturali, nella convinzione che la collaborazione ci condurrà verso uno sviluppo sostenibile e innovativo per l’intera comunità.”

Ecco i prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

In questo articolo, come di consueto, pubblichiamo il calendario dei prossimi eventi per le imprese del territorio definito dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.

I PROSSIMI EVENTI PER LE IMPRESE BRESCIANE

79/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.
Prossimi appuntamenti:
17 settembre, dalle ore 9.30 alle 12.30 – Tecniche di webmarketing per l’export
18 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – La gestione del rischio di credito internazionale: strumenti bancari e strumenti assicurativi

 
Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione sul sito www.bs.camcom.it

80/25 – AVVIARE UN’ATTIVITÀ CON LA NASPI ANTICIPATA: OPPORTUNITÀ E LIMITI DELL’INCENTIVO

La Camera di Commercio di Brescia organizza il webinar relativo alla NASpI ANTICIPATA come possibilità di finanziamento per avviare un’attività, approfondendo opportunità e limiti dell’agevolazione. 
Appuntamento:

16 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Gli accordi di riservatezza (o NDA) sono sempre più diffusi: cosa comportano

 Maggiori informazioni alla pagina Servizio Nuova Impresa sul sito www.bs.camcom.it

81/25 – FRONT OFFICE E BACK OFFICE SUAP IMPRESAINUNGIORNO NEL NUOVO SISTEMA INFORMATICO DEGLI SPORTELLI UNICI

La Camera di Commercio di Brescia pone a supporto del personale dei SUAP e dei Comuni, utenti della piattaforma impresainungiorno, un webinar per scoprire le novità di Front e Back office. Appuntamento:

18 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Il contesto del sistema impresainungiorno, le novità del Front Office e il Back Office SUAP impresainungiorno e una demo completa di entrambi gli ambienti

Maggiori informazioni alla pagina Incontri e seminari sul sito www.bs.camcom.it

82/25 – LE BEVANDE SPIRITOSE: STATO DELL’ARTE E NOVITA’

La Camera di Commercio di Brescia promuove un webinar gratuito dedicato calla categoria delle bevande spiritose, rivolto agli operatori del settore, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte normativo e sulle recenti linee guida europee sull’etichettatura, elaborate dai servizi della Commissione europea. Appuntamento:

23 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – Approfondimento tecnico degli aggiornamenti introdotti, con ampio spazio ai casi pratici e alle modalità corrette per la commercializzazione del prodotto

Maggiori informazioni alla pagina Sportello etichettatura e sicurezza prodotti sul sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Cdc di Brescia e provincia

in Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito l’elenco dei prossimi eventi diffuso dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.

77/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La rassegna, realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio LombardiaPoint, EEN– Enterprise Europe Network e Regione Lombardia, prevede webinar formativi in tema internazionalizzazione della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.
Prossimi appuntamenti:
10 settembre, dalle ore 10.00 alle 11.00 – Gli accordi di riservatezza (o NDA) sono sempre più diffusi: cosa comportano
17 settembre, dalle ore 9.30 alle 12.30 – Tecniche di webmarketing per l’export
18 settembre, dalle ore 09.30 alle 12.30 – La gestione del rischio di credito internazionale: strumenti bancari e strumenti assicurativi
Altri appuntamenti e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

78/25 – AVVIARE UN’ATTIVITÀ CON LA NASPI ANTICIPATA: OPPORTUNITÀ E LIMITI DELL’INCENTIVO

La Camera di Commercio di Brescia organizza il webinar relativo alla NASpI ANTICIPATA come possibilità di finanziamento per avviare un’attività, approfondendo opportunità e limiti dell’agevolazione. 
Appuntamento:

16 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Gli accordi di riservatezza (o NDA) sono sempre più diffusi: cosa comportano
Iscrizioni e programma al sito www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Banca Valsabbina al 9,1% della società  proprietaria di Fideiussioni Digitali

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

Si è conclusa con successo l’operazione di aumento di capitale che ha visto Banca Valsabbina in qualità di investitore entrare al 9,1% nel capitale sociale di Surety Shield S.r.l., startup innovativa che ha creato una nuova soluzione per la gestione digitale delle fideiussioni e delle cauzioni assicurative. L’operazione, che ha previsto il coinvolgimento di ulteriori nuovi investitori industriali, è stata conclusa nell’ambito di un round di investimento totale di 2,25 milioni di euro, finalizzato a sostenere ulteriormente i piani di sviluppo della società.

La piattaforma Fideiussioni Digitali, sviluppata da Cetif Advisory – spin-off del Cetif, Centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – e conferita in Surety Shield, rappresenta una soluzione innovativa e basata su tecnologia blockchain che permette di gestire l’intero ciclo di vita delle fideiussioni bancarie e delle cauzioni assicurative. Oggi Cetif Advisory rappresenta l’azionista di maggioranza di Surety Shield e contribuisce attivamente allo sviluppo dell’ecosistema.

Lo strumento è utilizzabile da tutti gli attori coinvolti nel processo fidejussorio: banche, assicurazioni, istituti finanziari abilitati, pubblica amministrazione, stazioni appaltanti e imprese appaltatrici.

Obiettivo del progetto è rispondere alle forti esigenze di digitalizzazione del comparto, migliorare la trasparenza e la sicurezza delle garanzie emesse da banche e assicurazioni, riducendo il rischio di frodi e semplificando i processi operativi delle diverse parti.

L’operazione testimonia il costante impegno di Banca Valsabbina nel sostenere progetti ad alto contenuto tecnologico, a beneficio dell’innovazione dei servizi finanziari, anche con l’obiettivo di sfruttare al meglio processi digitali efficienti, mitigando rischi e problematicità.

“Questa operazione rientra nella nostra strategia di sostegno all’innovazione nei servizi finanziari e nella volontà di contribuire allo sviluppo di soluzioni digitali ad alto valore aggiunto”, commenta Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina.La piattaforma Fideiussioni Digitali rappresenta un importante passo avanti per il settore, perché risponde a esigenze concrete di trasparenza, efficienza e sicurezza, in particolare nei rapporti tra impresa, Banca e Pubblica Amministrazione. Come Istituto di credito da sempre vicino al tessuto produttivo, crediamo nel valore di queste iniziative e vogliamo essere parte attiva di un ecosistema che evolve grazie alla tecnologia e alla collaborazione tra attori complementari. L’ingresso nel capitale di Surety Shield corona un bimestre particolarmente attivo per la Banca, la quale tramite investimenti mirati e diversificati consolida ulteriormente il proprio posizionamento strategico”.

“Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come sistema universitario e sistema finanziario e assicurativo, in collaborazione con i regolatori e la pubblica amministrazione, siano riuscite a far convergere idee e progetti che hanno dato luogo alla piattaforma, unica nel suo genere” – commenta Federico Rajola, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore del Cetif, centro di ricerca dell’Università Cattolica, nonché Presidente di Cetif Advisory. “Proprio attraverso operazioni di spin-off universitario siamo riusciti a compiere un passo importante per una convergenza ecosistemica di digitalizzazione. Si tratta dell’impiego di tecnologie avanzate che favoriscono la riduzione degli elevati livelli di frode, il miglioramento e la razionalizzazione dei processi e dell’efficienza operativa. Siamo grati a Banca Valsabbina, che negli anni si è dimostrata soggetto capace di saper intercettare iniziative d’innovazione, e agli altri investitori industriali che hanno saputo riconoscere la qualità del lavoro finora svolto. Questo aumento di capitale, se da un lato pone le basi per continuare a investire sull’evoluzione delle funzionalità e sull’integrazione di strumenti avanzati di AI, dall’altro, consente di accelerare i tempi di adozione e diffusione.”

“Siamo particolarmente entusiasti di questa operazione straordinaria” – dichiara Antonio Sorrentino, Amministratore Delegato e Co-Fondatore di Surety Shield “poiché rappresenta un’opportunità strategica per accelerare il nostro percorso di crescita organica e ci permette di essere affiancati da un investitore istituzionale di rilievo come Banca Valsabbina. A pochi mesi dall’entrata in vigore della nuova normativa, che introduce l’obbligo di verifica in blockchain delle fideiussioni negli appalti pubblici, la nostra piattaforma ha già gestito un numero significativo di operazioni. Numerose banche, compagnie assicurative e stazioni appaltanti sono già operative in modo attivo, confermando la rilevanza della soluzione e contribuendo a consolidare la nostra posizione di leadership nel settore a livello nazionale”.

Banca Valsabbina è stata assistita nell’operazione dallo Studio BTLaws, con un team coordinato dal Partner Avv. Simone Furian, con l’Associate Avv. Aldo Cornacchia per i profili legali e contrattuali e il Partner Dott. Matteo Zingales per gli aspetti fiscali.

Surety Shield S.r.l. è stata assistita nell’operazione dallo Studio Legale SZA di Milano per tramite della collaborazione dei Soci Avvocati Marco Petrassi e Stefano Bombelli. 

Banca Valsabbina acquisisce il 24% di Ac Finance Spa

in Banche/Economia by

È stata perfezionata l’operazione di acquisizione da parte di Banca Valsabbina del 24% di AC Finance S.p.A., società a capo di un gruppo specializzato nell’erogazione di servizi di consulenza strategica e finanziaria alle piccole e medie imprese, che offre supporto sia per operazioni di finanza straordinaria che ordinaria.

L’operazione ha previsto l’acquisizione da parte della Banca bresciana di una quota di capitale, tramite mercato “secondario”, con l’obiettivo di agevolare lo sviluppo di sinergie commerciali nell’ambito del corporate finance, a valere su ulteriori servizi di “Advisory” e consulenza alle aziende.

AC Finance S.p.A. è una società di consulenza aziendale Tecnologica che affianca le piccole e medie imprese italiane nei processi di crescita, ristrutturazione e sviluppo. Il gruppo opera con un modello multidisciplinare, coprendo le aree della finanza ordinaria e straordinaria, finanza agevolata, fiscalità, legale societario, internazionalizzazione, M&A, formazione, sicurezza e digital marketing tramite una serie di società acquisite negli anni. Un elemento distintivo di AC Finance è l’integrazione tra consulenza specialistica e tecnologia: la società ha sviluppato strumenti digitali proprietari per la gestione dei progetti, il monitoraggio delle performance aziendali e l’analisi predittiva, al fine di garantire alle imprese un supporto operativo concreto, scalabile e misurabile abbattendo i costi della consulenza tradizionale.

Banca Valsabbina, in un contesto di continua evoluzione del modello di offerta di servizi e prodotti, nel corso degli ultimi anni ha siglato diverse operazioni di investimento e partnership, con l’obiettivo di implementare ulteriormente – come banca nonchè come gruppo – gli strumenti da mettere a disposizione delle aziende, sia di tipo “tradizionale” che “complementare”. Con questa ulteriore operazione il Gruppo può quindi avvalersi del supporto specializzato di un partner che, anche tramite società dedicate, può supportare le diverse esigenze delle imprese, in un mercato sempre più dinamico e competitivo, mettendo a disposizione i propri integrati servizi di consulenza.

Nell’operazione Banca Valsabbina è stata assistita dallo Studio BTLaws con il team coordinato dal Partner Avv. Simone Furian, con l’Associate Avv. Aldo Cornacchia per i profili legali e contrattuali.  AC Finance S.p.A. è stata invece affiancata da Miller Tax&Audit con il team composto dall’Avv. Davide Di Maio e dall’Avv. Annalisa Gagliano per la parte Legal e dalla Dr.ssa Carla Monga, Dr. Mauro Imparato e Dr. Silvio De Ponti per la parte Tax.

Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina, ha commentato: “Da tempo la Banca sta lavorando alla creazione di un modello di offerta rivolto alle PMI sempre più integrato, anche a valere su forme di finanza e di servizio complementari a quelle “ordinarie” o “tradizionali”. Le aziende, nell’ambito delle proprie scelte strategiche, industriali o finanziarie, spesso devono confrontarsi con un contesto complesso ed articolato, e necessitano quindi di un supporto qualificato. La nostra Banca ed il nostro Gruppo sono a servizio delle imprese che vogliono continuare a crescere ed investire, con strumenti finanziari sempre più evoluti ed efficienti, anche personalizzabili in base alle esigenze. Con questa operazione possiamo contare anche sul supporto di una realtà esperta, in grado di offrire consulenza strategica e servizi a valore aggiunto, per le aziende che intendono crescere e pianificare al meglio e con consapevolezza il proprio futuro. L’obiettivo è quindi quello di operare in modo sinergico, supportando il cliente e le proprie scelte, sia di tipo finanziario che strategico, sempre più a 360 gradi”.

Antonio Quintino Chieffo, Amministratore Delegato di AC Finance S.p.A, ha aggiunto: “Questa operazione sancisce l’unione tra la solidità di un grande player bancario e la spinta innovativa della prima consultech italiana specializzata in corporate advisory. Grazie agli investimenti degli ultimi anni e a un piano mirato di acquisizioni, abbiamo sviluppato piattaforme tecnologiche proprietarie su quasi tutte le nostre linee di consulenza: dalla finanza straordinaria alla fiscalità, dalla finanza agevolata alla formazione e al digitale. Un’infrastruttura digitale che ci consente oggi di scalare il valore della consulenza, rendendola più accessibile, misurabile e integrata. Con Banca Valsabbina condividiamo una visione orientata al futuro: costruire insieme un ecosistema in cui tecnologia, esperienza e prossimità alle imprese si rafforzano reciprocamente”.

Noleggio in crescita nel Nord Italia: le imprese edili scelgono le soluzioni su misura

in Economia/Edilizia by

Nel Nord Italia, le imprese edili stanno sempre più orientandosi verso il noleggio di mezzi specializzati per gestire meglio la complessità dei cantieri, riducendo gli investimenti iniziali e aumentando la flessibilità operativa. Questa tendenza è spinta dalla necessità di reagire rapidamente ai cambiamenti nei piani di lavoro, affrontare picchi stagionali senza rischi e disporre sempre di attrezzature all’avanguardia.

Il noleggio offre, inoltre, la possibilità di aggiornare costantemente il parco mezzi, seguendo l’evoluzione normativa e tecnologica del settore. In un contesto dove la qualità delle prestazioni è di importanza primaria, imprese di ogni dimensione trovano nel noleggio una risposta efficiente, grazie a contratti personalizzati che semplificano la logistica e la gestione delle manutenzioni.

Coniugando efficienza, sostenibilità e controllo dei costi, il noleggio sta diventando per molte aziende del Nord Italia una strategia vincente per restare competitive, ottenendo continuità nei cantieri e massima affidabilità nelle operazioni.

Flessibilità operativa che fa la differenza

Il mercato del Nord Italia, caratterizzato da una molteplicità di cantieri – civili, industriali, infrastrutturali – richiede strumenti agili e immediatamente disponibili. Il noleggio permette alle imprese di selezionare esattamente il mezzo giusto per ogni esigenza, attivandolo quando serve e restituendolo al termine del progetto. Questo evita la gestione di un ampio parco macchine proprietario e riduce al minimo l’immobilizzazione di capitale.

Durante i picchi stagionali o le situazioni di emergenza, il noleggio consente di integrare risorse e mezzi in tempo reale, senza preoccupazioni legate a riparazioni o aggiornamenti normativi. Tale approccio migliora la produttività, minimizza i tempi di fermo e semplifica la pianificazione delle attività operative.

Il valore aggiunto di Nolo 2000

Un protagonista di rilievo in questo panorama è Nolo 2000, realtà specializzata nel noleggio di carrelli elevatori a Modena e nel resto del Nord Italia. L’azienda mette a disposizione un parco mezzi ampio, composto da carrelli moderni con portate adeguate ai processi logistici più intensi. Il servizio include consegna puntuale, assistenza entro 24 ore, formazione e consulenza specifica sul mezzo più adatto alle esigenze di movimentazione.

Per le imprese del Nord Italia che cercano efficienza operativa e sostenibilità, Nolo 2000 offre formule flessibili di noleggio con o senza operatore, ampliate da soluzioni mobili per officina, documentazione digitale e sostituzione immediata dei mezzi in caso di guasto. Grazie alla presenza capillare sul territorio e all’attenzione all’ambiente, l’azienda rappresenta un referente concreto per gestire logistica, formazione e sicurezza in un’unica soluzione.

Sostenibilità e innovazione tecnologica

L’ecosostenibilità è ormai un criterio imprescindibile nelle scelte d’impresa, non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per rispondere a requisiti delle gare e delle commesse pubbliche. Il noleggio di mezzi elettrici o ibridi permette di operare con silenziosità, zero emissioni e costi energetici inferiori, riducendo anche l’impronta di inquinamento dei cantieri.

Inoltre, i moderni carrelli elevatori elettrici integrano sistemi di diagnostica remota, monitoraggio dei consumi e ottimizzazione dell’autonomia, avendo così a disposizione un supporto digitale concreto alla gestione operativa. Con il noleggio, le aziende possono aggiornare costantemente la flotta con tecnologia in evoluzione, senza investimenti a lungo termine.

Competitività a lungo termine grazie alla personalizzazione

Il vero vantaggio del noleggio deriva dalla possibilità di attivare servizi su misura: formule a durata variabile, soluzioni con o senza operatore, supporto formativo, pianificazione preventiva della manutenzione. Tutto ciò trasforma il noleggio in uno strumento strategico, non solo operativo, capace di adattarsi ai cambiamenti dei mercati e delle normative.

In un mercato dove efficienza e sostenibilità vanno di pari passo, il noleggio su misura offre alle imprese l’agilità necessaria per affrontare nuovi progetti, restare competitive e rispondere ai requisiti normativi sempre più stringenti, senza costi fissi elevati o rischi tecnologici.

Il bresciano Andrea Gaudenzi è il nuovo presidente di Cna Turismo e Commercio Lombardia

in Associazioni di categoria/Cna/Economia/Evidenza/Turismo by

“Il territorio lombardo rappresenta una realtà unica nel suo genere, capace di offrire una pluralità di tipicità ed esperienze autentiche. Il nostro impegno sarà supportare le imprese, per valorizzarle e rendere il turismo sempre più motore di sviluppo per tutti i territori”. A dirlo, Andrea Gaudenzi, neo-eletto Presidente di CNA Turismo e Commercio Lombardia.

Classe 1987, una laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, titolare con la famiglia dell’omonimo ristorante in Franciacorta, Gaudenzi prende il posto di Eleonora Rigotti al vertice del raggruppamento lombardo forte dell’esperienza al vertice di CNA Turismo e Commercio Brescia. “Assumo questo incarico con grande impegno, consapevole del lavoro prezioso svolto in questi anni dalla Presidente Rigotti e da tutto il gruppo di CNA Turismo e Commercio. Un percorso che ci ha visti protagonisti nelle relazioni con l’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia, guidato da Barbara Mazzali, nella partecipazione alle principali fiere internazionali del settore, come il TTG, e nella realizzazione di progetti strategici per il territorio. Desidero ringraziare per il supporto e il lavoro svolto a livello regionale i funzionari Enrico Bindolini, responsabile del raggruppamento, e Silvia Boccetti. Sarà quest’ultima che già teneva i rapporti con Regione Lombardia la referente del raggruppamento per il quadriennio”.

Tra i risultati più significativi degli ultimi anni, si evidenziano la creazione della filiera d’alta gamma dei laghi lombardi, sviluppata con il contributo di Regione Lombardia, e l’avvio di percorsi esperienziali che mettono in rete l’eccellenza artigiana del territorio: all’enogastronomia all’artigianato artistico fino ai servizi per il turismo esperienziale. “Il comparto turistico lombardo – spiega Gaudenzi – continua a registrare numeri in crescita: +9,4% nel 2024, con ottime prospettive anche per il 2025. Un trend che conferma il potenziale del settore e l’importanza dell’artigianato come leva di sviluppo. In questo settore, così trasversale, le imprese che CNA rappresenta, dall’artigianato al commercio ai servizi, svolgono un ruolo fondamentale: da un lato come attori diretti, imprese dell’ospitalità, dell’enogastronomia, dell’artigianato artistico, dei trasporti e del turismo esperienziale, dall’altro come realtà di supporto all’intera filiera turistica. Un’attenzione particolare è rivolta all’orizzonte delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che rappresentano un’occasione unica di crescita e sviluppo, non solo per il settore turistico, ma per l’intero sistema produttivo lombardo”.

La sfida, oggi, anche in Lombardia è la gestione consapevole dei flussi, affinché il turismo rappresenti una risorsa sostenibile per tutti i territori. “Ciò significa destagionalizzare e delocalizzare i flussi turistici, portando valore a tutto il territorio regionale, anche oltre le mete più note, e recuperando la conoscenza del mondo dell’artigianato, che rappresenta un vettore strategico, poiché incarna l’identità, la tradizione e la creatività dei luoghi. Gli artigiani, attraverso le loro attività sono in grado di offrire esperienze autentiche, capaci di attrarre turisti in ogni stagione e in aree meno battute, contribuendo così a uno sviluppo turistico più sostenibile ed equilibrato”.

CNA Turismo e Commercio Lombardia continuerà a fornire il supporto alle imprese rappresentate, per affrontare le grandi sfide del presente, dalla digitalizzazione alla sostenibilità, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale. “Lo faremo attraverso la formazione, la creazione di servizi specifici per il settore e rafforzando la rappresentanza, affinché venga tutelato e valorizzato il know-how delle nostre imprese, elemento centrale per un turismo sempre più attento, informato e internazionale”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Confindustria e Intesa: 50 miliardi per sostenere le imprese lombarde

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Finanza by

Il Presidente di Confindustria Brescia,Paolo Streparava, e la Direttrice Regionale Lombardia Sud della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Paola Lecci, hanno siglato questa mattina – nella sede di Confindustria Brescia in via Cefalonia – un accordo che mette a disposizione delle imprese lombarde 50 miliardi di nuovo credito,per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

L’accordo territoriale rientra nell’ambito di quello nazionale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo e che mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 50 miliardi alle aziende della Lombardia.

Il protocollo firmato oggi consolida e rinnova la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito a evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle PMI e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Tale supporto è sato declinato in numerose iniziative congiunte che, anche attraverso le garanzie governative attivate nelle fasi critiche, hanno consentito di sostenere con nuovo credito decine di migliaia di imprese e prevalentemente PMI, struttura portante del Made in Italy nel mondo.

L’accordo prevede misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico, sostenendo così l’attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali. Le novità riguardano:

Ø gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti ad alto potenziale con particolare attenzione ad Aerospazio, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita

Ø l’accelerazione della transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0, dei processi innovativi ad alto contenuto tecnologico, dell’economia circolare verso un bilanciamento energetico ottimale tra fonti energetiche sostenibili

Ø l’impatto in ricerca e innovazione, favorendo la nascita e lo sviluppo di startup e PMI ad alto contenuto tecnologico anche attraverso soluzioni finanziarie e servizi dedicati

Ø piano per l’Abitare Sostenibile, per facilitare la mobilità e l’attrazione dei talenti nell’industria italiana.

1 2 3 291
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti