Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Edilizia - page 5

Comfort abitativo ecosostenibile: progettare una casa green

in Ambiente/Economia/Edilizia by

L’imprenditore edile sarà il vero protagonista della rigenerazione moderna, verde ed ecosostenibile delle grandi città, dei piccoli borghi e delle strade periferiche dimenticate o abbandonate. La creatività di un imprenditore edile è sollecitata da diversi impulsi:
•    sensibilità personali e valoriali che portano a vivere la carriera edilizia come una missione e una responsabilità;
•    gli impulsi della società e dell’attualità che rendono tutti sensibili, non solo i professionisti, al tema dei cambiamenti climatici, dell’ecosostenibilità produttiva e ambientale;
•    le richieste dei clienti e le tendenze di mercato che, come vedete, ho inserito nel terzo posto perché nel settore edile e nelle aziende di importante spessore spesso esiste una mission e un insieme di principi e valori che guida una produttività fatta non solo di soldi che crescono ma di attenzione sociale e responsabilità;
•    infine gli impulsi che arrivano dai team professionali che l’imprenditore edile crea attorno a sé indispensabile nell’edilizia per portare avanti piccoli e grandi progetti di costruzione architettonica e ingegneristica.

Le caratteristiche di una casa ecosostenibile

Chi desidera abitare una casa ecosostenibile e di conseguenza chi le progetta e le sviluppa riesce a coniugare qualità bio-edilizia al concetto di comfort, di conseguenza l’attenzione è concentrata su materiali usati, fabbisogno energetico, consumo idrico e localizzazione geografica che deve tenere conto dell’impatto paesaggistico e lunimoso. Al centro di questi quattro elementi la necessità di non creare eccessi o dispersione nell’uso delle risorse elettriche, calorifere e comunque ambientali, si parla in tal senso di case autonome orientate all’autoproduzione elettrica alla climatizzazione naturale sia in inverno che in estate, al miglior impatto acustico interno ed esterno. La prefabbricazione e moderne tecniche di produzione delle componenti di una casa permettono di ridurre di molto i costi costruttivi senza rinunciare alla qualità tecnica indispensabile nella costruzione di fondamenta sicure e a norma. Accanto a materiali e componenti tradizionali come cemento armato e acciaio si uniscono il legno strutturale, materiale isolante termoriflettente stratificato, cartongesso strutturale, gesso rivestito o laminato.

Progettare una casa green, il sistema costruttivo a secco

Per progettare una casa green dovete scegliere un team di professionisti che ha fatto del costruire ecosostenibile una vera e propria missione, scegliendo tecniche di edilizia all’avanguardia che prevedono uso di materie compatibili con il concetto di ecosostenibilità. Tra le tecniche costruttive importante, diffuse in Europa ma utilizzate anche negli altri continenti esiste il sistema a secco. Si tratta di un assemblaggio di componenti già prodotte e modellate per il tipo di casa, edificio o struttura che si vuole costruire. Le diverse componenti vengono unite con tecniche di giunzione meccanica e solida senza l’utilizzo di collanti o sigillanti che sono sostituiti da elementi di giunzione non solo solidi ma studiati per essere strutturalmente flessibili. La costruzione a secco arriva ad una costruzione a strati, come spiega Vanoncini SPA specializzata in questo metodo costruttivo, si tratta di unire due gusci quello esterno che protegge la casa, quello interno dove vivono le persone e uno spazio tra questi due gusci/strati uniti dallo scheletro/struttura che regge le fondamenta della casa e inserisce in questo spazio materiali solidi e isolanti per un risultato eccellenti in termini di autonomia climatica e acustica della casa.

Costruzioni, l’export italiano vale 22 miliardi di euro in sei mesi

in Economia/Edilizia/Evidenza/Tendenze by

Mobili e articoli in plastica per l’edilizia, tubi, mattoni, tegole e piastrelle per rivestimenti, vetro, porte e finestre, pietre tagliate, prodotti abrasivi e in calcestruzzo, cemento e gesso: sono questi i materiali da costruzione e d’arredamento più esportati dalle imprese italiane nel mondo. Il valore complessivo dell’export raggiunge quasi i 22 miliardi in sei mesi, +1,6%, con punte del +11% per calcestruzzo, cemento, gesso e per legno tagliato e piallato e +6,6% per tubi, condotti e profilati. Il business per la Lombardia, prima regione per esportazioni (30% del totale), è di 6,6 miliardi, +1,1%, seguita da Emilia Romagna e Veneto. Tra le province eccellono: Treviso, Modena, Milano, Bergamo, Reggio Emilia e Monza Brianza. Le principali destinazioni per l’export italiano sono: Francia, Germania e Stati Uniti. In forte crescita il Qatar (+140,9%). Aumentano anche Regno Unito (+7,4%), Romania (+5,5%) e Paesi Bassi (+4,9%). Ma per sapere tutte le destinazioni per i primi prodotti ecco la mappa dell’export dei materiali da costruzione e mobili in italiano e inglese, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Promos Italia, la struttura delle Camere di commercio a supporto dell’internazionalizzazione, scaricabile dal link: https://www.promos-milano.it/informazione/note-settoriali/materiali-da-costruzione-e-mobili-italiani-nel-mondo.kl.

Edilizia e costruzioni: InBuyer con 90 incontri tra imprese. Mercoledì 6 novembre a Brescia al “Brixia Forum” (dalle ore 9.30 alle ore 14.00) e giovedì 7 novembre a Bergamo in Camera di commercio (a partire dalle ore 14.00, fino alle ore 18.00) si svolgeranno gli incontri B2B tra aziende lombarde del settore costruzioni e 9 buyer esteri provenienti da Macedonia, Albania, Serbia, Turchia e Romania. Le aziende lombarde partecipanti saranno 45. L’attività si inserisce nell’ambito del progetto “InBuyer” realizzato da Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema delle Camere di commercio. Nel settore costruzioni sono stati realizzati finora 8 incontri che hanno coinvolto quasi 200 aziende in circa 2 mila incontri con operatori esteri. Tra i principali prodotti richiesti dai buyer: pavimenti e rivestimenti, attrezzi e strumenti per l’edilizia, tubazioni e impianti, mobili per bagno e cucina, porte e finestre.

Ha dichiarato Marco Dettori, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: – “I dati delle esportazioni di materiali edilizi e di arredamento dimostrano che l’eccellenza delle nostre imprese del settore è ben conosciuta e apprezzata nel mondo. Significativa è anche la presenza delle aziende di costruzione all’estero in termini di cantieri aperti, commesse e giro d’affari generato Occorre quindi aumentare gli investimenti e sostenere tutta la filiera dell’edilizia, puntando su una sua valorizzazione sia sul mercato internazionale che su quello interno”.

“La Lombardia, con quasi 7 miliardi di euro di export in un solo semestre, traina l’export italiano di settore – ha spiegato Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – e ci sono le potenzialità per crescere ancora, perché sono molti i mercati nei quali i nostri prodotti non hanno ancora conquistato rilevanti fette di mercato. Grazie al progetto InBuyer diamo la possibilità ad aziende lombarde di settore di incontrare buyer selezionati di svariati paesi con l’obiettivo proprio di avviare nuovi e concreti processi di export”

22 miliardi circa di euro in sei mesi, è il valore dell’export italiano in materiali da costruzione e mobili. Dalla Lombardia 6,6 miliardi, prima regione italiana. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Promos Italia, la struttura del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese su dati Istat 2019 al secondo trimestre. Dopo la Lombardia vengono l’Emilia Romagna con 4,5 miliardi e il Veneto con 3,9 miliardi. Tra le province in testa: Treviso con 1,5 miliardi, Modena con 1,4 miliardi e Milano con 1,3 miliardi. Seguono Bergamo e Reggio Emilia con un miliardo, Monza Brianza e Vicenza con 900 milioni circa. Intorno al mezzo miliardo anche Brescia, Pordenone, Como, Padova, Varese, Verona, Torino e Cremona.

Le maggiori destinazioni dell’export per prodotto. Le principali destinazioni sono: la Francia per i mobili, i materiali da costruzione, il vetro, gli elementi in metallo, i prodotti in legno, calcestruzzo e cemento. La Germania per articoli in materie plastiche, tubi e profilati, i prodotti abrasivi e refrattari, il Regno Unito per porcellana e ceramica e per legno tagliato. Gli Stati Uniti per pietre tagliate e modellate. In crescita Stati Uniti per articoli in materie plastica, Polonia e Canada per mobili, Qatar per tubi e profilati, Spagna per mattoni, tegole e piastrelle, Paesi Bassi per vetro, Russia per porte e finestre e serramenti in metallo, Algeria per prodotti in legno tra cui porte e finestre, Kuwait per pietre tagliate, modellate e finite, India per prodotti abrasivi, Norvegia per calcestruzzo, cemento e gesso, Belgio per altri prodotti in porcellana e ceramica, Libia per legno tagliato e piallato, Sud Africa per prodotti refrattari, Cile per cemento, calce e gesso.

21 miliardi di euro in sei mesi, è il valore dell’export italiano in materiali da costruzione e mobili. Dalla Lombardia 6,6 miliardi, prima regione italiana. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Promos Italia, la struttura del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese su dati Istat 2019 al secondo trimestre. Dopo la Lombardia vengono l’Emilia Romagna con 4,5 miliardi e il Veneto con 3,9 miliardi. Tra le province in testa: Treviso con 1,5 miliardi, Modena con 1,4 miliardi e Milano con 1,3 miliardi. Seguono Bergamo e Reggio Emilia con un miliardo, Monza Brianza e Vicenza con 900 milioni circa. Intorno al mezzo miliardo anche Brescia, Pordenone, Como, Padova, Varese, Verona, Torino e Cremona.

Le maggiori destinazioni dell’export per prodotto. Le principali destinazioni sono: la Francia per i mobili, i materiali da costruzione, il vetro, gli elementi in metallo, i prodotti in legno, calcestruzzo e cemento. La Germania per articoli in materie plastiche, tubi e profilati, i prodotti abrasivi e refrattari, il Regno Unito per porcellana e ceramica e per legno tagliato. Gli Stati Uniti per pietre tagliate e modellate. In crescita Stati Uniti per articoli in materie plastica, Polonia e Canada per mobili, Qatar per tubi e profilati, Spagna per mattoni, tegole e piastrelle, Paesi Bassi per vetro, Russia per porte e finestre e serramenti in metallo, Algeria per prodotti in legno tra cui porte e finestre, Kuwait per pietre tagliate, modellate e finite, India per prodotti abrasivi, Norvegia per calcestruzzo, cemento e gesso, Belgio per altri prodotti in porcellana e ceramica, Libia per legno tagliato e piallato, Sud Africa per prodotti refrattari, Cile per cemento, calce e gesso.

Bandi, piano cave e non solo: ecco di cosa hanno parlato costruttori e Provincia

in Economia/Edilizia/Istituzioni/Provincia di Brescia by

Si è svolto lunedì un incontro tra la struttura dirigenziale della Provincia di Brescia e il Collegio Costruttori. Per la Provincia erano presenti anche il Vice Presidente, Guido Galperti, e il Consigliere delegato ai Lavori Pubblici, Antonio Bazzani. Per il Collegio Costruttori il Presidente Massimo Deldossi.

L’incontro si è svolto all’insegna della collaborazione, di un proficuo scambio di opinioni e di una riflessione su quanto può essere fatto per favorire il lavoro, l’impresa e lo sviluppo.

In particolare i temi trattati riguardano:

  • La costruzione dei bandi di gara, con particolare riferimento alle questioni relative all’Accordo quadro – manutenzioni strade, per un importo di 45milioni di euro su 4 anni, e all’Accordo quadro – manutenzioni immobili, per un importo di 18miloni di euro, sempre spalmati nell’arco di 4 anni.
  • L’approvazione da parte del Consiglio provinciale del Piano Cave della Provincia di Brescia, che avverrà entro il 31 dicembre 2020.
  • L’eventuale ingresso della Provincia nell’Associazione di Studio e Ricerca Campus, dove già si confrontano ANCE Brescia, Comune di Brescia, Camera di Commercio, Università e AIB.
  • Lo stato dell’arte, con la presumibile approvazione entro il 31 dicembre 2019, del Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione Provinciale e il Collegio Costruttori in ordine al rafforzamento della Legalità in edilizia e al Patto, sempre tra i due enti, d’Integrità.
  • L’ipotesi di costituzione di un Comitato tecnico tra i due soggetti per il monitoraggio dei problemi giuridici inerenti lo sviluppo dell’attività edile della nostra provincia.

Costruzioni, a Brescia le imprese del settore sono 16mila

in Economia/Edilizia/Tendenze by

Costruzioni in Lombardia,  secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sono 132 mila le imprese su un totale italiano di 737 mila. 273 mila gli addetti, che raggiungono quota un milione e 374 mila in Italia. Il business regionale è di 32 miliardi su 112 miliardi in Italia, di cui 19 miliardi a  Milano. 93 mila imprese in regione sono nei lavori specializzati, settore in cui la Lombardia arriva a pesare un quinto di tutta Italia che ne ha 481 mila e 38 mila nella costruzione di edifici.

A Milano migliora il settore, +0,8% in un anno le imprese e +3% gli addetti, concentra 41 mila imprese e 99 mila addetti. A Monza ci sono 12 mila imprese, stabili e 19 mila addetti. A Lodi quasi 3 mila imprese e 5 mila addetti, stabili.

In Lombardia, seguono Bergamo con 18 mila imprese e Brescia con 16 mila. Circa 12 mila le imprese a Monza e 11 mila a Varese, intorno alle 7 mila a Como e Pavia. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese 2019 e 2018.

Imprese di donne, giovani e stranieri. Sono quasi 7 mila le imprese del settore guidate da una donna. A Milano oltre 2 mila imprenditrici. A quota 11 mila i giovani, a Milano oltre 3 mila. Gli stranieri pesano un quinto con 29 mila imprese e a Milano sono 12 mila, quasi uno su tre sull’edilizia del territorio.

Brescia, i costruttori edili: via le limitazioni ai subappalti

in Economia/Edilizia by

“Ance Brescia condivide la recente decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea di bocciare la normativa italiana che limita il subappalto in cantiere al 30% dell’importo complessivo del contratto – afferma Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia. – Il subappalto è uno strumento legittimo di organizzazione del lavoro che, se utilizzato in maniera corretta e con i giusti controlli, permette anche alle piccole e medie imprese di accedere agli appalti pubblici”. “Nell’attuale sistema – continua Deldossi – le imprese edili hanno una propria attività caratterizzante e, per coprire l’intero processo produttivo di un cantiere, devono necessariamente appoggiarsi a imprese specializzate nelle singole fasi lavorative, anche attraverso il legittimo strumento del subappalto”.

Ance Brescia rinforza, quindi, la posizione dell’Europa contraria all’imposizione di limitazioni ai sub affidamenti. Confermando una tesi sostenuta da tempo dall’Associazione dei costruttori, la norma del Codice appalti del 2016 in tema di subappalto si rivela una grave violazione della libertà di organizzazione d’impresa, incompatibile con le direttive europee sugli appalti e con i fattori della produzione tipici del settore dell’edilizia. Ance Brescia riconosce e promuove la necessità di una regolamentazione dell’istituto normativo del subappalto attraverso misure idonee.  La proposta dell’Associazione costruttori, che sarà approfondita durante il convegno dal titolo: “Il Codice dei contratti pubblici dopo lo Sblocca cantieri” del 24 ottobre prossimo, si basa, dunque, su una revisione del Codice appalti e, in particolare, su un sistema di qualificazione delle imprese, anche subappaltatrici, che si erge su criteri meritocratici. “Si devono introdurre elementi finalizzati a premiare la qualità dei processi organizzativi e produttivi introdotti dalle imprese – argomenta Deldossi – per evitare che le pubbliche amministrazioni cadano nell’errore di valutare le aziende solo sulla base della mera logica del fatturato. È necessario premiare le realtà serie, strutturate e virtuose, sia piccole sia grandi”. Continua il leader dei costruttori bresciani: “In quest’ottica, Ance ha da tempo posto all’attenzione del Governo un sistema di indici qualitativi e quantitativi misurabili e oggettivi”.

Constatati da Bruxelles i “disallineamenti” del Codice appalti italiano rispetto alle direttive europee, per evitare una procedura di infrazione, l’Associazione costruttori di Brescia suggerisce di accompagnare al decreto legislativo di riscrittura del Codice, un regolamento dedicato in via esclusiva ai lavori pubblici, per chiarire le responsabilità e ridurre l’incertezza interpretativa e applicativa relativa ai principali istituti normativi che regolano gli appalti del nostro Paese, affinché le risorse, poche, si trasformino velocemente e in modo efficace in cantieri.

Ritinteggiare casa, dai colori primari alla gamma dei colori Ral: cosa bisogna sapere

in Economia/Edilizia/Partner 2 by
La scelta dei colori nelle pareti di casa, foto da Antonio Liso

Quando si decide di ritinteggiare le pareti di casa la domanda d’obbligo da porsi e da porre al professionista che effettua i lavori è quella su quale colore da applicare. Ma la risposta può essere molto più articolata di quanto pensiamo. Ecco perché abbiamo deciso di mettere on line questa brevissima guida sui colori in collaborazione con l’amico Antonio Liso, specialista milanese in tinteggiature e stucco veneziano.

La prima questione da affrontare, nel parlare di colori, è quella relativa ai cosiddetti colori primari. Partiamo dunque dalle basi.

COLORI PRIMARI, QUALI SONO?

I colori primari sono quelli che non nascono dalla combinazione di altri colori, ma – mescolandosi tra loro in diverse proporzioni – concorrono alla formazione della gamma cromatica di tutti i colori. In questa definizione, va precisato, rientrano soltanto tre colori: il giallo, il rosso (nella tonalità magenta) e il blu (nella tonalità ciano). A questi tre, poi, qualcuno aggiunge il nero. Per trovare un’applicazione concreta di tale regola non è necessario iniziare lunghe ricerche sul web: basta guardare le cartucce della propria stampante a colori, che rispondono perfettamente a questa logica. In gergo tecnico la gamma dei colori primari viene indicata con la sigla CMY (ciano, magenta, yellow) a cui viene aggiunta una K, per il nero.

COLORI SECONDIARI, TERZIARI COMPLEMENTARI

Tutti gli altri colori che conosciamo vengono derivati dai primari. All’interno di questa categoria, però, possono essere distinti anche colori secondari e terziari. I primi sono quelli che nascono dalla miscelazione in parti identiche di due o più colori primari. Si tratta dunque dell’arancione (rosso + giallo), del viola (rosso + blu), del verde (blu + giallo) e del marrone (giallo + rosso + blu). Tutti gli altri colori che nascono da combinazioni dei primari in proporzioni diverse, sono invece definiti terziari e rappresentano sostanzialmente una variazione di tonalità dei colori principali. Mentre i colori complementari sono quelli ottenuti mescolando due colori primari con uno dei secondari: il viola è un colore complementare del giallo, il verde del rosso e l’arancio del blu.

La gamma dei colori, foto da Antonio Liso
La gamma dei colori, foto da Antonio Liso

L’APPLICAZIONE CONCRETA SULLE PARETI DI CASA

Questa teoria trova applicazione nella scelta dei colori di casa. I colori industriali vengono classificati secondo un metodo standard chiamato Ral, con un codice numerico identificativo per ogni tonalità. Ma si tratta di una misura teorica, che potrebbe subire variazioni di tonalità anche significative nell’applicazione concreta su una parete o su altri tipi di superficie.

“Per aiutare il cliente e il professionista nella scelta – spiega Antonio Liso – i colori vengono anche applicati su campioni cartacei, più rispondenti all’effetto finale. C’è poi la possibilità di scegliere tra diversi stili visivi: il classico, il design, l’effect e il plastics. La tecnologia, inoltre, permette oggi ai professionisti del settore di replicare esattamente la stessa tonalità di un colore a partire da qualsiasi campione (un pezzo di stoffa, un colore precedente etc): un’opportunità non da poco – conclude – nel caso si voglia intervenire su situazioni già esistenti per piccole sistemazioni o lavori di complemento”.

Infine, nell’applicazione concreta dei colori, sono da tenere in considerazione due elementi base: il buon senso e il gusto personale. Non esistono regole codificate al riguardo. Ma ovviamente i colori delle pareti vannoabbinati ai mobili, al materiale delle stessse, al tipo di stanza (alcuni colori vanno meglio per la camera o per il salotto), alle esigenze di chi la utilizza e via dicendo.

Casa, crescono i prezzi in Lombardia, ma Brescia è stabile

in Economia/Edilizia/Tendenze by

Prosegue il buon momento per il mercato immobiliare lombardo, soprattutto sul fronte delle compravendite. Come dimostrato dall’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) sul mercato residenziale della Lombardia nel primo semestre del 2019, i prezzi delle case in vendita nella regione sono aumentati dell’1,5%, portando il costo medio richiesto a 2.022 euro al metro quadro. I canoni di locazione risultano, invece, in calo rispetto al dicembre dello scorso anno, registrando una perdita di 0,8 punti percentuali. I prezzi richiesti dai locatori si attestano ora a 11,52 euro/mq.

Questi trend vengono confermati anche nel mercato dei capoluoghi che vede Milano confermarsi ancora come città nettamente più cara della regione. In riferimento all’andamento dei prezzi di vendita, il capoluogo meneghino segna un ulteriore crescita del 4,3% nel confronto semestrale; crescita dei prezzi che arriva, invece, al 6% se paragonata a giugno 2018. Chi acquista casa a Milano deve quindi tener conto di una spesa di circa 3.466 euro al metro quadro. È nettamente inferiore, invece, il prezzo richiesto a Como, seconda città più cara della Lombardia con 2.272 euro/mq e un +3% di crescita semestrale. I migliori risultati in questi sei mesi, sempre sul fronte compravendite, si registrano a Mantova, che segna un +5,7%. Le perdite più evidenti sono quelle di Sondrio e Varese (entrambe -2,8%), mentre risultano in linea con gli scorsi sei mesi i prezzi di Monza e Brescia.

Per quanto riguarda le locazioni, le variazioni risultano negative in metà delle città lombarde: a Milano, con un’oscillazione del -2,6% in sei mesi, i costanti aumenti degli ultimi periodi sembrano essersi ridimensionati, anche se nell’anno i canoni risultano comunque saliti dell’1,3%. Altre perdite si sono registrate a Lodi (-2,5%) e Varese (-2%), mentre sono stabili gli affitti a Cremona e Brescia. In questo primo semestre la crescita più importante è quella di Pavia (+5,9%), seguita da quelle meno evidenti di Como, Monza, Bergamo e Mantova, che guadagnano circa un punto percentuale. La città più economica per le locazioni è Cremona (6,40 euro/mq), dove i prezzi richiesti sono più che dimezzati rispetto a Milano (16,87 euro/mq).

Centro Padane Srl: già acquisiti progetti per oltre un milione di euro

in Economia/Edilizia/Evidenza by
Il presidente di Centro Padane Srl Fabrizio Scuri

L’assemblea costitutiva si è tenuta lo scorso ottobre. Ma in pochi mesi di vita Centro Padane Srl ha già gestito progetti e attività di direzione lavori per oltre un milione di euro, la maggioranza dei quali proprio nella leonessa.

La società – controllata in maniera paritaria dalle Province di Brescia e Cremona – nasce da una costola della vecchia Autostrade Centro Padane con l’obiettivo di supportare le amministrazioni locali nella gestione, direzione lavori e pianificazione di opere stradali e di edilizia pubblica, nella manutenzione straordinaria delle strade e nella definizione di progetti di smart road.

Il primo punto sulle attività della società guidata da Fabrizio Scuri si terrà il 19 luglio, con la nuova assemblea dei soci.

Ma prima di quell’appuntamento potrebbero arrivare nuovi affidamenti dal Broletto. Ad oggi i principali interventi in terra bresciana hanno riguardato le verifiche sismiche in diversi istituti scolastici (Tartaglia, Olivieri, Abba Ballini e Castelli di Brescia, Cerebotani di Lonato e De Medici di Gardone Riviera) e la direzione lavori nella riqualificazione degli impianti di illuminazione di gallerie e svincoli della provincia. Due voci, che da sole valgono oltre la metà dei lavori complessivi, a cui si aggiunge il  coordinamento della sicurezza per diversi cantieri di pavimentazione di strade provinciali.

Nelle prossime settimane, poi, è attesa l’assegnazione di commesse per altri 350mila euro, tra cui – per Brescia – la variante della Sp 235 di Orzivecchi, la verifica dello stato di conservazione del ponte della SP 345 sul fiume Oglio e la progettazione definitiva dell’allargamento della SP 2 nella tratta compresa tra l’intersezione con la SP 72 e la SP BS 235 e della variante sud di Bagnolo.

“Il nostro ruolo”, commenta il presidente Fabrizio Scuri, “è quello di supportare i nostri soci, garantendo una qualità crescente degli interventi e facendo economie di scala con Cremona e con le altre province limitrofe che ci auguriamo possano entrare nella compagine societaria, con cui sono già stati avviati diversi progetti. Siamo al lavoro per accrescere esperienza e competenze al servizio degli enti soci e in vista di futuri, significativi, affidamenti. Ringrazio”, conclude Scuri, “la Provincia di Brescia, a partire dall’attuale presidente e dal suo predecessore, per la fiducia che ci hanno già dato e che ci stanno dando quotidianamente”.

“La sfida a cui è chiamata Centro Padane”, aggiunge il presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi, “è particolarmente significativa per i bresciani. Di fronte al continuo taglio delle risorse, gli enti locali devono puntare sempre di più sulle sinergie per continuare a garantire servizi di qualità. La Società sarà certamente in grado di portare avanti scelte strategiche nell’interesse di tutti i cittadini”.

Mutui per la casa, a fine 2018 finanziato l’importo più alto di sempre

in Economia/Edilizia/Tendenze by

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato i dati di Banca d’Italia relativi allo stock di mutui in essere concessi alle famiglie italiane per l’acquisto dell’abitazione. Tracciando il trend storico ne è emerso che nel quarto trimestre 2018 si è registrato lo stock di mutui in essere più alto di sempre: ha raggiunto i 322.918 milioni di euro.

Nel terzo trimestre del 2018 si era fissato il nuovo massimo con oltre 320 miliardi di euro. Con questo trimestre ci lasciamo quindi alle spalle il risultato dello scorso trimestre e viene fissato un nuovo massimo a quasi 323 miliardi di mutui in essere attivi.

Il passo con il quale crescono le consistenze è un segnale di stabilità: +3% su base annua (+0,84% su base trimestrale).

Alla luce dei favorevoli tassi di mercato con i quali i finanziamenti, durante l’ultimo triennio, sono stati collocati, e in parte anche rinegoziati, lo stock è in buona parte composto da mutui a tasso fisso o variabile con CAP, il che presuppone un minor rischio sia in capo alle famiglie che in capo agli istituti eroganti.

Si delinea quindi uno scenario favorevole al proseguimento del trend positivo riguardo al credito alla famiglia che dovrebbe far registrare una probabile ulteriore crescita per il I trimestre 2019.

Di seguito, la tabella con la distribuzione per regione delle consistenze rilevate a fine 2018:

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE PER REGIONE
DEI MUTUI IN ESSERE (mln €)
REGIONE CONSISTENZE PESO % SUL TOTALE
LOMBARDIA              78.734.707 24,38%
LAZIO              43.041.674 13,33%
VENETO              28.445.331 8,81%
EMILIA-ROMAGNA              28.144.197 8,72%
PIEMONTE              24.609.591 7,62%
TOSCANA              23.970.572 7,42%
CAMPANIA              17.709.490 5,48%
PUGLIA              14.647.923 4,54%
SICILIA              14.442.352 4,47%
LIGURIA              10.044.683 3,11%
FRIULI-VENEZIA GIULIA                7.038.186 2,18%
MARCHE                6.513.991 2,02%
SARDEGNA                6.121.874 1,90%
TRENTINO-ALTO ADIGE                5.615.510 1,74%
ABRUZZO                4.457.874 1,38%
UMBRIA                3.558.423 1,10%
CALABRIA                3.453.815 1,07%
BASILICATA                1.082.520 0,34%
MOLISE                    725.476 0,22%
VALLE D’AOSTA                    559.841 0,17%

 

Immobili: a Brescia crescono le compravendite, ma i prezzi calano ancora

in Economia/Edilizia/Partner/Tendenze by

“La forte pressione della domanda di locazione sostiene il veloce assorbimento degli immobili offerti e la crescita dei contratti. I canoni medi confermano l’andamento al rialzo già registrato nel 2018, con buona performance soprattutto in centro (+1,4% annuo). Anche i tempi di locazione si riducono” – è quanto emerge dal 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2019 di Nomisma presentato oggi a Milano.

Residenziale

Il mercato residenziale bresciano nel 2018 ha registrato una crescita delle compravendite del 5% annuo. Per il quinto anno consecutivo crescono le transazioni sospinte da una domanda crescente.

Nomisma evidenzia come la buona ripresa del mercato in termini di transazioni è stata fino ad ora supportata dalla prolungata contrazione dei prezzi immobiliari; tale dinamica, che in alcuni mercati principali è ormai giunta al termine, continua a caratterizzare le città intermedie ad inizio 2019. Anche a Brescia i prezzi registrano ulteriori ribassi (-1,2% per le abitazioni nuove e -0,6% per quelle usate).

Gli indicatori di assorbimento – tempi e sconti – non migliorano in modo visibile e rimangono elevati rispetto al panel monitorato, sebbene in tempi medi di vendita (6-7 mesi per le abitazioni nuove e usate) e gli sconti medi diminuiscano, sia per gli immobili nuovi (9,4%) che usati (15,5%).

Riguardo al segmento locazione, la forte pressione della domanda sostiene il veloce assorbimento dello stock offerto, oggi stabile sul mercato, e la crescita del numero dei contratti. I canoni medi confermano l’andamento al rialzo già registrato nel 2018, registrando una buona performance soprattutto in centro (+1,4% annuo). I tempi medi per la locazione si riducono leggermente (circa 2 mesi). Crescono i rendimenti medi lordi, grazie all’aumento dei canoni, e si attestano sul 4,9% nelle aree centrali e sul 5,8% in periferia.

Previsioni

Le previsioni per i prossimi mesi, formulate a partire dal sentiment degli operatori, presentano accenti del tutto ottimistici per il mercato bresciano, con numero dei contratti di compravendita e locazione caratterizzati da ulteriore crescita. È inoltre atteso un leggero aumento dei prezzi, che si connoterebbe come il primo segno positivo dopo 11 anni di calo. Allo stesso tempo, i canoni dovrebbero continuare a crescere ad un tasso superiore degli ultimi due anni.

Non residenziale

Passando al settore non residenziale bresciano, Nomisma evidenzia come si sia ancora distanti da una ripresa generalizzata. Il mercato nel complesso è infatti ancora posizionato su livelli sotto performanti rispetto alla media del periodo 2000-2019, in linea con i valori assunti nel biennio 2011-2012, vale a dire in piena crisi del settore immobiliare.

Il segmento commerciale cresce da cinque anni, a tassi di diversa entità, con un buon risultato nel 2018 (+14%; 186 compravendite). Calano, invece, su base annua le transazioni direzionali (-26%; 102) e quelle del comparto produttivo (-28%; 35). Prezzi e canoni confermano il trend al ribasso per uffici, negozi e capannoni.

Il comparto uffici – rimarca Nomisma – presenta una domanda attendista e offerta straordinaria che contribuisce a deprimere il livello delle compravendite. I prezzi medi si riducono medialmente del -1,7%.

I canoni medi in centro e periferia terziaria diminuiscono dell’1,6%, mentre in periferia le quotazioni rimangono sostanzialmente stazionarie su base annua. Il tempo medio di collocamento sul mercato rimane stazionario su circa 6 mesi. Il rendimento medio lordo annuo da locazione rimane stabile sul tasso del 4,7%.

Anche nel mercato dei negozi, prezzi e canoni confermano nei valori medi il trend al ribasso, sebbene un segnale positivo giunga dalle localizzazioni centrali, dove il livello del canone medio resta sostanzialmente stazionario. Si confermano meno appetibili le location periferiche, dove il canone degli immobili registra un calo medio dell’1,8%.

I tempi di vendita migliorano (10 mesi) come anche quelli di locazione (6,5 mesi).

Previsioni

Le previsioni degli operatori per i prossimi mesi non sono caratterizzate da aspettative ottimistiche salvo per i contratti di locazione; sia per gli uffici sia per i negozi, Nomisma prevede compravendite in calo e un’ulteriore diminuzione dei prezzi; i contratti dovrebbero aumentare nel comparto degli uffici e rimanere stazionari in quelli dei negozi.

1 3 4 5 6 7 12
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti