Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Tendenze - page 38

Smart economy, Brescia ai primi posti per prodotti di riciclo

in Economia/Tendenze by

Dall’hi-tech ai trasporti al riciclo dei rifiuti, sono tanti i prodotti dei settori smart che dalla Lombardia vanno nel mondo: un business da 15 miliardi di euro nel 2017, un quarto del totale italiano, +7% in un anno. Un terzo di questo export parte da Milano per un valore di quasi 5 miliardi di euro. Seguono Brescia e Bergamo con 2 miliardi circa, superano il miliardo anche Monza e Brianza, Lodi e Mantova. La crescita maggiore a Sondrio (+27,7%) e Pavia (+22,8%). Le prime destinazioni dell’export sono Germania con 2,2 miliardi (+1,1%), Spagna con 1,8 miliardi (+13,1%) e Francia con 1,3 miliardi. In forte aumento Cina (+19,6%) e Polonia (+14,8%).

Prime destinazioni per prodotto lombardo. Spagna (1,1 miliardi, +11,6%) e Svizzera (725 milioni, +13,3%) per computer ed elettronica ma in crescita anche la Cina (+12,6%). Per apparecchiature di cablaggio Germania (195 milioni circa) e Regno Unito (182 milioni), in aumento la Svizzera (+31,1%). Prodotti dello smaltimento e recupero dei rifiuti: prima Cina (157 milioni, +43,7%) seguita dalla Germania (117 milioni, + 26,2%), raddoppia la Turchia che passa da 6,5 a 13,5 milioni. Rep. Ceca (6 milioni) e Stati Uniti (3,3 milioni) per la produzione cinematografica, video e musicale. Germania in testa per autoveicoli (490 milioni, +4%), parti e accessori di auto (873 milioni, +5,5%) e mezzi di trasporto (116 milioni, +4%). In crescita in questi settori Svizzera (+34,3%) per auto, Francia (+14,9%) ma anche India (+8,9%) per parti e accessori di auto, Giappone (+50,2%) per mezzi di trasporto (biciclette, motoveicoli e altri). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat anni 2017 e 2016.

I prodotti lombardi smart più esportati sono quelli hi-tech. Per oltre 6 miliardi in un anno, +6,6%, seguono le parti e accessori per auto e le auto con quasi 3 miliardi ciascuna (+5,9% e +5,7%) e le apparecchiature di cablaggio con 1,5 miliardi, +3,6%.

Milano prima in Italia per hi-tech e apparecchiature per cablaggio. In computer ed elettronica supera infatti i 2,7 miliardi, +8,8% ed è seguita da Lodi (+9,8%) e Monza Brianza con un miliardo circa. Per cablaggio Milano raggiunge quasi i 730 milioni di export, tra le prime anche Bergamo quarta e Brescia nona. Bergamo è seconda nelle parti e accessori per auto e precede di poco Brescia (circa 900 milioni di euro entrambe). Brescia è prima per prodotti di riciclo con 228 milioni (+36,6%), vengono subito dopo Milano (218 milioni, +3,7%), Monza Brianza e Bergamo (oltre 90 milioni, rispettivamente +30% e +36%).

La classifica italiana dei settori smart. In testa Torino, prima con 9 miliardi grazie soprattutto agli autoveicoli, Milano con 5 miliardi e Chieti con 4 miliardi. Superano i 3 miliardi anche Modena e Potenza. Seguono Bologna (2,9 miliardi) Frosinone (+227%), Brescia e Bergamo, tutte con 2 miliardi circa. Tra le prime anche Monza e Brianza, Lodi e Mantova.

Boom di take away e cibi pronti: nel Bresciano le imprese sono 788

in Alimentare/Economia/Tendenze by

Cresce la passione di lombardi e italiani per il cibo d’asporto e i pasti pronti nel 2018. Sono 5.803 le imprese attive in regione nel settore su 37.715 nel Paese e crescono in un anno di circa il 2% secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi su fonte registro imprese al primo trimestre 2018 e 2017. Un settore che in Lombardia impiega 18 mila addetti su 109 mila in Italia e nel quale pesano soprattutto stranieri (50,2% contro la media italiana del 24,4%) e giovani (22,6% contro media italiana del 21,3%) ma meno le donne (19% in Lombardia, 27,1% in Italia).

Take away e cibi pronti in Lombardia. Si tratta soprattutto di imprese specializzate nella somministrazione con asporto, 5.581 attività, ma ci sono anche oltre duecento imprese tra produzione di pasti, sughi e estratti pronti. Milano è prima con 1.888 imprese attive, seguita da Brescia (788), Bergamo (691), Monza Brianza (503) e Varese (476). In un anno sono Milano (+4,5%), Monza Brianza (+4,1%), Como (+3,9%) e Pavia (+3,3%) a crescere di più.

Take away e cibi pronti in Italia. 37.715 imprese, +1,8% in un anno, e circa 109 mila addetti sono i numeri del settore in Italia. Roma (3 mila imprese, 8% nazionale), Napoli (1.969, 5,2%) e Milano (1.888, 5%) sono i territori che concentrano il maggior numero di attività seguite da Torino (1.546), Bologna (845) e Catania (810). Aosta (+15,4%), Isernia (+12%), Parma (+8,4%) e Piacenza (+7,9%) i territori che crescono di più. Lombardo il primato per la presenza di imprenditori stranieri nel settore con Lecco (62,4%), Milano (60,6%) e Lodi (53,3%) le province dove pesano di più in Italia. Caltanissetta (30,1%), Asti (29,9%) e Messina (29,4%) sono, invece, le aree dove l’imprenditoria giovanile ha un peso maggiore e Rieti (54%), Chieti (45,6%) e Frosinone (42,3%) quelle in cui le imprenditrici pesano di più.

Business da 1,3 miliardi in Lombardia su 5,5 miliardi in Italia per piatti pronti e take away. Tra le regioni prima l’Emilia Romagna con 1,5 miliardi, seconda la Lombardia e terzo il Lazio con 840 milioni. Tra i territori, prima in Italia è Roma con 784 milioni, seguita da Ravenna con 578 milioni, Milano con 332 milioni, Monza con 300 milioni, Parma con 291 milioni, Modena con 239 milioni, Napoli con 195 milioni, Brescia con 182 milioni, Rimini con 147 milioni, Bergamo con 134 milioni, Mantova con 125 milioni, Pavia con 118 milioni.

Parrucchieri ed estetisti: nel Bresciano sono oltre 3mila

in Economia/Servizi/Tendenze by
Parrucchiere, foto da Pixabay

Sono oltre 23 mila le imprese che in Lombardia sono specializzate per offrire servizi da barbiere, parrucchiere ed estetista, pesano il 16,6% sul totale italiano di 141 mila imprese e crescono dello 0,9% in un anno secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese al primo trimestre 2018 e 2017. Si tratta di circa 17 mila tra barbieri e parrucchieri, oltre 6 mila istituti di bellezza e 400 imprese specializzate nella manicure e pedicure.

Milano è prima con oltre 7 mila imprese (+0,8% in un anno),il 15% straniere (+1,5% le donne, +7% gli stranieri in un anno), seguita da Brescia con 3 mila, Bergamo con 2.700, Varese con 2.300 e Monza Brianza con 1.800 mentre sono Como (+1,6%) e Sondrio (+1,2%) i territori dove il settore cresce di più dal 2017. Oltre 500 le imprese a Lodi (+1%).

Un’attività in mano alle donne, che crescono dell’1,5% in un anno e in media posseggono il 69,4% delle attività (con punte del 79,2% a Sondrio e 78,1% a Cremona) contro la media italiana del 63,7% e in cui crescono soprattutto gli imprenditori nati all’estero, +8,8%, arrivando a pesare ormai quasi un’impresa su dieci (9,3%). I giovani sono il 14%.

Parrucchieri ed estetisti in Italia. Sono oltre 141 mila e crescono dell’1,2% tra 2017 e 2018. Si tratta soprattutto di parrucchieri (circa 103 mila) e istituti di bellezza (35 mila) ma ci sono anche quasi 2 mila imprese di manicure e pedicure. Il 63,7% delle imprese è a guida femminile (+1,7%), il 14% ha proprietari under 35 mentre nel 7,5% dei casi sono nati all’estero (+7,4%). Roma è prima con 9.865 imprese, +3,6% in un anno, vengono poi Milano con 7.102 imprese (+0,8%), Napoli e Torino con quasi 6 mila imprese e rispettivamente +2,7% e +0,5%. La maggior concentrazione di imprese femminili sul totale si trova ad Aosta, 83%, e Biella, 82%, il primato per le imprese giovani a Crotone (25%) e Isernia (23%), quello per le imprese straniere a Milano (15%) e Teramo (14%).

 

Il collezionismo è un lavoro: a Brescia le imprese sono 284

in Cultura/Economia/Tendenze by
Libri antichi

Dall’arte ai francobolli, dai libri antichi alle monete, dai robivècchi agli oggetti d’artigianato. Sono 2.127 le imprese che a Milano fanno del collezionismo un business, +137% rispetto alle 898 del 2013. A Milano e area metropolitana si concentra quasi un decimo del totale nazionale di 29 mila imprese. Dopo gli ambulanti d’arte, 1648, gli oggetti d’arte sono al centro dell’attività, trattati da 247 imprese. Sono 121 i punti vendita in cui trovare pezzi d’antiquariato e 45 gli esercizi specializzati in oggetti d’artigianato. Forte il peso di Milano nel commercio di filatelia e numismatica: con 43 imprese è la prima piazza italiana per chi colleziona francobolli e monete, su 340 in Italia. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese al secondo trimestre 2018, 2017 e 2013 relativi alle sedi di impresa.

La Lombardia che colleziona. Con 3.677 imprese attive nel 2018, il settore del collezionismo cresce in Lombardia del 105% in cinque anni. In tutte le aree prevalgono i mercatini d’arte con un totale di 2.771 imprese in regione. Se Milano fa da protagonista sulla scena lombarda del mercato da collezione, ci sono anche Brescia (284 imprese), Varese (253), Bergamo (248), tutte e tre attive soprattutto sul versante della vendita di oggetti d’arte, con rispettivamente 42, 16 e 28 attività. Pavia è invece terra di antiquari (22 imprese specializzate su 161 attive nel settore degli oggetti da collezionismo). In un anno crescono Sondrio (+9,4%), Lodi (+9%) e Como (+5,2%). 

Il collezionismo in Italia. Il collezionismo in Italia conta 28.753 imprese attive. Prime per numero di attività, Napoli con 2.963, +169% in cinque anni, Roma con 2.621, +181,5%, Milano con 2.127 (+136,9%), Palermo con 1.100, +55,6%. Oltre ai mercatini, primi con 23.141 imprese in Italia, Roma predilige il commercio al dettaglio di libri usati (47 imprese su 312 in Italia), Milano il commercio al dettaglio di oggetti d’arte (247 su 1.795) e la filatelia (43 su 340), Venezia la vendita di oggetti d’artigianato (170 su 1.438).

Collezionismo
Collezionismo

Sartorie artigianali, 1.600 in Lombardia: +20% in cinque anni

in Economia/Tendenze/Tessile by
Sartorie artigianali a Brescia

Dal disegno al taglio fino alla realizzazione artigianale di capi e complementi d’abbigliamento: sono 1.613 gli artigiani specializzati nella sartoria in Lombardia con 2.648 addetti, +2% in un anno, +20% in cinque.  Rappresentano il 18% del totale italiano che è di circa 9 mila attività.

Il sarto è anche una professione richiesta dalle imprese in generale, oltre 1.700 le entrate in Lombardia nel 2017 su più di 16 mila programmate in Italia (11%). Di questi almeno 1.500 assunti sono stati assunti come dipendenti ma il 50% è stato di difficile reperimento soprattutto perché viene richiesta una maggiore preparazione. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese secondo trimestre 2018, 2017, 2013 e su dati Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL.

Sartorie in crescita a Milano. Con 742 attività artigianali e oltre mille addetti Milano è prima in Lombardia per sartorie, seconda in Italia dopo Roma (803 imprese e 1.104 addetti) ed è in crescita: +1,1% in un anno e +25,8% in cinque. Precede Torino (565 attività con 799 addetti), Napoli (357, 628) e Brescia (che conta 178 attività che danno lavoro a 293 persone). Tra le prime anche altre lombarde: Bergamo con 142 attività, Varese con 117 e Monza Brianza con 113.

Oltre due sartorie artigianali su tre sono a guida femminile, sia in Lombardia (69,4%) che in Italia (72,4%). E la percentuale di donne arriva all’80% circa a Sondrio e Mantova in Lombardia mentre supera il 90% a Gorizia, Chieti e Pordenone.

Leggermente più alta la presenza di giovani in Lombardia (12,2%) rispetto alla media italiana (11,4%) con punte del 19% a Sondrio e Brescia. A livello nazionale i giovani superano invece il 23% a Savona, Reggio Emilia, Pistoia e Grosseto.

Forte la presenza di stranieri soprattutto in Lombardia, più della metà del totale rispetto al 34,2% italiano: Milano arriva al 67% e si colloca nella classifica nazionale dopo Verbania (69,2%) e prima di Prato (65,9%). Se si guarda solo ai titolari di ditte individuali, le provenienze straniere prevalenti sia per la Lombardia che per l’Italia sono la Cina (rispettivamente 33% del totale ditte e 14,9%), il Marocco e la Romania (3% circa).

Editoria, nel Bresciano sono 227 le aziende attive

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tendenze by
Libri, foto da Piaxabay

Artigianato e piccole imprese attive nell’editoria e nella stampa a Brescia. Numeri chiave che forniscono un’immagine di provincia vivace, legata a un mondo fatto di piccole imprese di qualità, dove il 98.3% dei 791 addetti sono occupati in PMI sotto i 50 addetti e dove marcato è il peso rappresentato proprio dalle imprese artigiane: se nella media lombarda rappresentano il 26,2% del totale delle imprese del comparto, a Brescia questa percentuale sale sino al 51,7%. A livello lombardo sono 1.974 le imprese artigiane legate alle attività editoriali e di stampa e riproduzione di supporti registrati (il 17,3% del totale Italia) e di queste, dopo Milano con 697 imprese artigiane, c’è Brescia, con 227 e al terzo posto Bergamo con 190. Brescia che segnala in questa particolare classifica, una dinamica positiva di due imprese secondo gli ultimi dati disponibili all’anno 2017. Dati che emergono dal recente studio realizzato dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia, in occasione dell’edizione 2018 di Librixia – la fiera del libro di Brescia, al via da sabato in piazza Vittoria e che sino al 7 ottobre animerà le giornate con incontri e presentazioni con al centro il libro. Uno studio che analizzando i più recenti dati disponibili, si addentra nel mondo delle attività editoriali e di stampa, dei piccoli editori, del processo di digitalizzazione del settore, canali di vendita e tempo dedicato ai libri.

«Un mestiere di qualità, che regge la concorrenza della stampa on line, sia per la tempestività, ma soprattutto per la versatilità e la qualità del servizio e del prodotto offerto. Grazie a qualità e artigianalità la carta stampata non morirà mai» commenta il presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale Eugenio Massetti:

Un mestiere vario, rappresentato da molteplici attività quelle delle 227 imprese artigiane attive (a tutto il 2017) nel mondo editoriale e della stampa a Brescia (9 sono piccoli editori, il 37,5% dei 24 editori totali) somma delle imprese che sottendono la stampa e le attività editoriali e che si occupano principalmente di: stampa di riviste ed altri periodici, pubblicati meno di quattro volte alla settimana, stampa di libri e opuscoli, spartiti e manoscritti di musica, mapp, album, agende, calendari ed altri stampati commerciali; materiale stampato tramite stampa tipografica, offset, rotocalcografia, flessografia, serigrafia ed altre macchine da stampa; stampa diretta su tessuti, plastica, vetro, metallo, legno e ceramica; stampa su etichette e cartellini; stampa su articoli pubblicitari e stampa di pubblicità su automezzi.

Processo di digitalizzazione che ha spinto negli ultimi anni la diffusione di supporti elettronici, ma che non sfonda sul mercato degli e-book e che ha favorito invece l’acquisto on line dei libri con il 24,6% di persone dai 14 anni in su hanno acquistato e ordinato libri on line. Sempre da ultimi dati nazionali disponibili: gli editori che oltre ai libri a stampa hanno pubblicato anche opere esclusivamente in formato e-book sono il 6,4%, mentre la quota di opere in formato e-book sul totale delle opere pubblicate a stampa è del 35,8%. in crescita di 20,6 punti tra il 2011 e il 2016.

Un mestiere specifico dunque, come quello dell’editore e di produzione libraria, che si occupa di tutti i processi ideativi, grafici e offset, sino alle strategie editoriali, oltre alla confezione fisica del libro e alla sua distribuzione. «Essere un libraio oggi significa essere artigiani del libro e della cultura. Se da una parte l’editoria elettronica e il diffondersi dei devices favoriranno una crescita degli e-book, dall’altro aumenterà la domanda di una editoria di qualità, selezionata, alta, confezionata a regola d’arte, che dovrà offrire quello che un libro elettronico non ha, carta e rilegatura di qualità, ottima stampa, grafica accurata e tattile, un crescente ritorno all’artigianalità delle origini» conclude il presidente Eugenio Massetti.

Lo studio si dedica inoltre al tempo dedicato dai lombardi ai libri: il 48,9% delle persone hanno letto libri negli ultimi dodici mesi (anno ultimo di rif. dati Istat 2016) superiore alla media italiana del 40,5%. Lombardia al 4° posto nel rank nazionale dopo Friuli V.G., Trentino A.A. e Valle d’Aosta. Ultimo dato interessante: la quantità dei libri presenti nelle librerie degli italiani e dei lombardi: se il 63,2% delle famiglie italiane ha una libreria con al massimo 100 titoli, tra i lombardi quasi il 10% (9,9%) ne possiede più di 400.

Artigianato e piccole imprese attive nell’editoria e nella stampa a Brescia. Numeri chiave che forniscono un’immagine di provincia vivace, legata a un mondo fatto di piccole imprese di qualità, dove il 98.3% dei 791 addetti sono occupati in PMI sotto i 50 addetti e dove marcato è il peso rappresentato proprio dalle imprese artigiane: se nella media lombarda rappresentano il 26,2% del totale delle imprese del comparto, a Brescia questa percentuale sale sino al 51,7%. A livello lombardo sono 1.974 le imprese artigiane legate alle attività editoriali e di stampa e riproduzione di supporti registrati (il 17,3% del totale Italia) e di queste, dopo Milano con 697 imprese artigiane, c’è Brescia, con 227 e al terzo posto Bergamo con 190. Brescia che segnala in questa particolare classifica, una dinamica positiva di due imprese secondo gli ultimi dati disponibili all’anno 2017. Dati che emergono dal recente studio realizzato dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia, in occasione dell’edizione 2018 di Librixia – la fiera del libro di Brescia, al via da sabato in piazza Vittoria e che sino al 7 ottobre animerà le giornate con incontri e presentazioni con al centro il libro. Uno studio che analizzando i più recenti dati disponibili, si addentra nel mondo delle attività editoriali e di stampa, dei piccoli editori, del processo di digitalizzazione del settore, canali di vendita e tempo dedicato ai libri.

«Un mestiere di qualità, che regge la concorrenza della stampa on line, sia per la tempestività, ma soprattutto per la versatilità e la qualità del servizio e del prodotto offerto. Grazie a qualità e artigianalità la carta stampata non morirà mai» commenta il presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale Eugenio Massetti:

Un mestiere vario, rappresentato da molteplici attività quelle delle 227 imprese artigiane attive (a tutto il 2017) nel mondo editoriale e della stampa a Brescia (9 sono piccoli editori, il 37,5% dei 24 editori totali) somma delle imprese che sottendono la stampa e le attività editoriali e che si occupano principalmente di: stampa di riviste ed altri periodici, pubblicati meno di quattro volte alla settimana, stampa di libri e opuscoli, spartiti e manoscritti di musica, mapp, album, agende, calendari ed altri stampati commerciali; materiale stampato tramite stampa tipografica, offset, rotocalcografia, flessografia, serigrafia ed altre macchine da stampa; stampa diretta su tessuti, plastica, vetro, metallo, legno e ceramica; stampa su etichette e cartellini; stampa su articoli pubblicitari e stampa di pubblicità su automezzi.

Processo di digitalizzazione che ha spinto negli ultimi anni la diffusione di supporti elettronici, ma che non sfonda sul mercato degli e-book e che ha favorito invece l’acquisto on line dei libri con il 24,6% di persone dai 14 anni in su hanno acquistato e ordinato libri on line. Sempre da ultimi dati nazionali disponibili: gli editori che oltre ai libri a stampa hanno pubblicato anche opere esclusivamente in formato e-book sono il 6,4%, mentre la quota di opere in formato e-book sul totale delle opere pubblicate a stampa è del 35,8%. in crescita di 20,6 punti tra il 2011 e il 2016.

Un mestiere specifico dunque, come quello dell’editore e di produzione libraria, che si occupa di tutti i processi ideativi, grafici e offset, sino alle strategie editoriali, oltre alla confezione fisica del libro e alla sua distribuzione. «Essere un libraio oggi significa essere artigiani del libro e della cultura. Se da una parte l’editoria elettronica e il diffondersi dei devices favoriranno una crescita degli e-book, dall’altro aumenterà la domanda di una editoria di qualità, selezionata, alta, confezionata a regola d’arte, che dovrà offrire quello che un libro elettronico non ha, carta e rilegatura di qualità, ottima stampa, grafica accurata e tattile, un crescente ritorno all’artigianalità delle origini» conclude il presidente Eugenio Massetti.

Lo studio si dedica inoltre al tempo dedicato dai lombardi ai libri: il 48,9% delle persone hanno letto libri negli ultimi dodici mesi (anno ultimo di rif. dati Istat 2016) superiore alla media italiana del 40,5%. Lombardia al 4° posto nel rank nazionale dopo Friuli V.G., Trentino A.A. e Valle d’Aosta. Ultimo dato interessante: la quantità dei libri presenti nelle librerie degli italiani e dei lombardi: se il 63,2% delle famiglie italiane ha una libreria con al massimo 100 titoli, tra i lombardi quasi il 10% (9,9%) ne possiede più di 400.

Imprenditori con oltre 70 anni: nel Bresciano sono ben 3.600

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Tendenze by
Imprenditori, foto d'epoca

Da una recente analisi del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia su dati del Registro Imprese al primo semestre del 2018 emerge che sono 3.566 i titolari d’impresa individuale ultrasettantenni ancora operativi in provincia e costituiscono il 6,1% delle imprese individuali bresciane, oltre una su sedici.

Sono l’agricoltura e il commercio i settori in cui operano la maggior parte degli imprenditori over 70; rispettivamente il 44,4% e il 20,4%, anche se non manca la loro presenza nella manifattura (9,6%) e nelle costruzioni (5,7%).

Attive anche le ultrasettantenni bresciane: quelle al comando di imprese individuali sono 920 pari al 25,8% degli imprenditori over 70, più di una su quattro.

I titolari over 70 bresciani rappresentano il 14% degli imprenditori ultrasettantenni operativi in Lombardia, collocando Brescia al secondo posto in regione, dopo Milano, per numero di imprenditori individuali con più di 70 anni. Tuttavia Brescia slitta in sesta posizione per incidenza degli stessi sul totale degli imprenditori individuali operativi in provincia (6,1%)

I titolari all’estremo opposto della scala anagrafica ovvero i giovani imprenditori con meno di trent’anni sono 3.261 e rappresentano il 5,6% delle piccole imprese individuali della provincia.

Negli ultimi cinque anni il numero di imprenditori over 70 è aumentato del 12,6%, all’opposto gli under 30 sono diminuiti del 17,4%. Il risultato è stato che, nello stesso periodo, il peso percentuale dei giovani imprenditori è passato dal 6,4% al 5,6%, mentre quello degli ultrasettantenni è lievitato dal 5,1% al 6,1%.

Stilando una graduatoria comunale, gli imprenditori over 70 hanno un peso maggiore, nell’imprenditoria individuale locale, a Pertica Alta dove un titolare su quattro è ultrasettantenne; seguono Mura (21,6%) e Magasa (21,4%). Sul fronte opposto i giovani imprenditori sotto i 30anni hanno una maggiore incidenza a Irma dove due titolari individuali su cinque sono under 30, segue Paisco Loveno (18,2%) e Berlingo (12,1%).v

Moda, nei primi sei mesi del 2018 sono 20 le nuove aziende bresciane

in Abbigliamento/Economia/Tendenze by
Moda, foto da Pixabay

Disegnatori di modelli orafi o cartamodelli, sartorie artigianali, laboratori che producono materiali e tessuti in fibre tecniche, stilisti, ricamatori di alta moda, produttori di borse di lusso o abbigliamento sportivo, progettisti di costumi, assemblatori di cinture in pelle e realizzatori di caschi customizzati: sono oltre mille le imprese di giovani nate nei settori del manifatturiero moda e del design nei primi sei mesi del 2018 in Italia, il 15% delle quali (162) in Lombardia, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese. Pesano circa il 27%, oltre un quarto, di tutte le imprese nate nel comparto nello stesso periodo. Si tratta soprattutto di imprese del settore abbigliamento, 434, poi del design, 423, ma ci sono anche 143 imprese specializzate in articoli in pelle e 71 in tessile.

Le giovani imprese della moda hanno aperto soprattutto a Firenze, Milano e Prato, circa 70 imprese in ciascun territorio, poi a Napoli, Torino e Padova. In termini di peso sul totale delle imprese del settore iscritte nel 2018, è a Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro, Rieti e Imperia che, invece, giovani incidono di più.

Moda e nuove imprese di giovani in Lombardia. Sono 162 le imprese di giovani specializzate nei settori della moda e iscritte nei primi sei mesi del 2018 in regione su 612 in totale, il 27%. Milano è prima con 67 nuove imprese giovani, seguita da Bergamo e Brescia (circa 20), Mantova, Como e Monza Brianza. Per peso delle imprese giovani sul totale prime sono Sondrio e Lecco con quasi una nuova iscritta su due. Tra i settori prevale il design, circa la metà del totale (80 imprese su 162) seguito dalla produzione di abbigliamento (59 imprese iscritte).

Economia green, le imprese bresciane danno lavoro a 12mila persone

in Ambiente/Economia/Tendenze by

Tra biciclette, pulizia degli edifici e cura del paesaggio ci sono 7 mila imprese a Milano, 17 mila in Lombardia su 79 mila in Italia. Cresce il settore a Milano, +3,2% in un anno e + 23% in cinque, in Lombardia +2,9% e + 20,4% e in Italia con +1,9% e +13,3%. Il 22%, circa una impresa su cinque del settore nel Paese si trova in regione. Sono 74 mila gli addetti milanesi, 129 mila lombardi su un totale nazionale di 517 mila, circa uno su tre si concentra nella regione. Anche il fatturato di 2 miliardi rispetto ai 5 lombardi e i 17 nazionali, è quasi un terzo in regione. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese al 2018, 2017 e 2013.

Per provincia in Lombardia. A Milano ci sono oltre 7 mila imprese (+23% in cinque anni), a Varese, Monza e Brescia quasi duemila (+13%, +23%, +19%), oltre mille a Bergamo e Como (+24% e +26%). A Milano sono circa 74 mila gli addetti, a Monza 15 mila, a Brescia 12 mila, a Bergamo 9 mila, a Varese 6 mila.

Per provincia in Italia. Prima Milano con 7 mila imprese (+23% in cinque anni), seguita da Roma con 6 mila (+17%), Torino con 4 mila (+9%), Napoli con 3 mila (+25%). Con circa 2 mila sono: Bologna (+10%), Firenze (+15%), Monza (+23%), Genova (+8%), Varese (+13%), Brescia (+19%).

Vino, esportazioni da record in Lombardia: valgono 270 milioni

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Tendenze by

Milano capitale del vino per una settimana: dal 7 al 14 ottobre 2018 si svolgera’ infatti la prima edizione ‘Milano Wine Week’ e il capoluogo lombardo ospitera’ appuntamenti dedicati agli appassionati di vino e non solo. Alla presentazione dell’iniziativa ha preso parte anche l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi, che ha subito messo in evidenza come “nel 2017 il vino lombardo ha battuto il record di esportazioni, con un valore di 270.360.000 euro e un incremento del 4,2 per cento sul 2016”.

TRASMETTERE NEL MONDO I VALORI DEL TERRITORIO – “Quest’anno – ha annunciato Rolfi – vogliamo fare ancora meglio e per raggiungere l’obiettivo dobbiamo proseguire in un’efficace e sinergica opera di marketing territoriale. Raccontare la qualita’ del vino lombardo e dei nostri prodotti agroalimentari significa trasmettere nel mondo i valori del nostro territorio. Per questo mi pongo l’obiettivo di rafforzare in modo significativo anche la sinergia tra il mondo della ristorazione e l’offerta vinicola lombarda”.

SETTIMANA FOCALE PER IL SETTORE – Il progetto e’ realizzato in collaborazione con Epam, l’Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e consiste nel concentrare in 7 giorni una serie di eventi dedicati al mondo del vino. Una sorta di punto focale intorno a cui gireranno ulteriori iniziative legate a questo tema.

IMPORTANZA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE – La Regione Lombardia e’ al fianco dei produttori vitivinicoli proprio per i processi di internazionalizzazione. Con la misura Ocm vino abbiamo messo a disposizione 3,8 milioni di euro di risorse statali per progetti, anche interregionali, di promozione dei vini lombardi, dando priorita’ per gli stanziamenti a consorzi e aggregazioni di piccole medie imprese”.

REALTA’ LOMBARDA ECCELLENTE – Sul territorio lombardo si producono per il 90 per cento vini a Denominazione di qualita’: grazie a 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT e nel 2017 la viticoltura biologica ha raggiunto in Lombardia quota 1.751 ettari, con un incremento del 93 per cento rispetto al 2010.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti