Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Ambiente

Regione: approvato il Piano Cave della Provincia di Brescia

in Ambiente/Economia/Istituzioni/Regione by

 Approvato a maggioranza dall’Aula del Consiglio regionale il Piano Cave della Provincia di Brescia che resterà in vigore fino all’approvazione di un nuovo piano redatto secondo le prescrizioni della legge regionale 20/2021.  

Il piano prevede la riduzione dei volumi estraibili dai 70 milioni di metri cubi del precedente piano risalente al 2005 a 42 milioni (di cui 11 di residui del precedente piano), di fatto la metà. Il nuovo documento esclude inoltre le cave in falda e spinge sul recupero ambientale delle vecchie cave. Ridotti da 53 a 38 gli ambiti estrattivi.

Il relatore Giorgio Bontempi (FdI) ha illustrato il grande lavoro svolto in Commissione Ambiente dove in oltre tre mesi sono stati ascoltati ben 48 stakeholders. ”Finalmente – ha commentato Bontempi – dopo anni di proroghe, diamo un nuovo assetto normativo all’attività estrattiva in un territorio fortemente interessato da questa attività economica. Abbiamo cercato di tenere conto sia delle esigenze degli operatori economici che del rispetto dell’ambiente e ci sembra che il risultato finale raggiunto sia assolutamente positivo.”

Nel corso del dibattito sono stati presentati 2 ordini del giorno dal Gruppo Italia Viva-Azione e 27 emendamenti di cui tre proposti dalla Lega, due da Forza Italia, quattro da Lombardia Migliore, due dal Movimento 5 Stelle e i rimanenti dal PD.

Tra gli emendamenti presentati, l’Aula ha approvato quelli proposti dalla Legarelativi agli ambiti di Calcinato e Palazzolo sull’Oglio, mentre ha respintoquello relativo a Roncadelle.
Approvati anchedue emendamenti presentati dal gruppo Forza Italia relativi agli ambiti di Ghedi e Montirone.
Dei due ordini del giorno presentati da Massimo Vizzardi (Italia Viva-Azione) l’Aulaha approvato quello che incentiva il riuso delle materie di recupero riducendo i volumi di materiale vergine escavato.  

Terra dei buchi è stata definita la nostra provincia – ha sottolineato Miriam Cominelli (PD) – e questo piano purtroppo lo conferma. Si sarebbero potute correggere le distorsioni contenute nel piano adottato dall’Amministrazione Provinciale, invece i danni al territorio non potranno che aumentare visto che la superficie interessata dalle escavazioni aumenta di 500.000 metri quadrati”.
Anche i Consiglieri Luca Ferrazzi (Lombardia Migliore),  Michela Palestra (Patto Civico) e Paola Pollini (Movimento5Stelle) nel presentare i propri emendamenti hanno stigmatizzato il fatto che la maggioranza dopo aver blindato il testo in Commissione ha presentato alcuni emendamenti tendenti ad estendere alcuni ambiti estrattivi.

Il provvedimento è stato infine approvato con i voti della maggioranza e l’astensione del gruppo Italia Viva-Azione. Contrari PD, Movimento5Stelle, Lombardia Migliore e Alleanza Verdi Sinistra.

Lucchini Rs, anche il bilancio di sostenibilità è in positivo

in Ambiente/Economia by

Diminuisce l’impatto ambientale, calano le emissioni di CO2 in atmosfera e i consumi di acqua, migliora la sicurezza dei lavoratori, aumenta la ricchezza distribuita al territorio. Questi sono i cardini attorno a cui ruota il Rapporto di Sostenibilità 2022 di Lucchini RS, disponibile sul sito internet dell’azienda che continua, a 167 anni dalla fondazione, a svilupparsi in tutto il mondo attraverso la propria rete di società produttive, commerciali e di servizio.

«Solamente attraverso il lavoro di squadra e la collaborazione sinergica – dichiara Giuseppe Lucchini, Presidente di Lucchini RS Group – possiamo raggiungere risultati di eccellenza. Ciò che ci guida è l’impegno per una forte attenzione verso le persone, siano esse i nostri collaboratori, i nostri partner o le comunità nelle quali siamo radicati. In particolare, la Sicurezza riveste un ruolo di primaria importanza, perché siamo convinti che sia la doverosa premessa, prima ed irrinunciabile per qualsiasi attività umana. Essendo un gruppo internazionale con base azionaria familiare, siamo pienamente consapevoli dell’importanza di agire con la massima responsabilità e lungimiranza. Oggi, più che mai, siamo fieri di essere chiamati a rispondere con passione e coraggio alle sfide globali nello specifico settore siderurgico-meccanico, producendo acciaio a partire da rottame, un materiale riciclato che ci consente di contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale».

Il documento prende in esame e rendiconta i risultati economici, sociali e ambientali raggiunti nel 2022. Accanto agli indicatori di natura finanziaria, l’azienda ha reso note le misurazioni riferite ai criteri ESG (impatto ambientale, valori sociali e aspetti di buona gestione) attraverso i quali si concretizzano i cinque valori aziendali: orientamento al successo del cliente; passione e coraggio; miglioramento continuo; attenzione alle persone; spirito di gruppo.

Per quanto riguarda la gestione del personale, spicca il dato relativo all’indice di frequenza degli infortuni. Tale parametro a Lovere è risultato il più basso di sempre: 7,54 infortuni per milione di ore lavorate, un valore che si colloca circa alla metà della media di settore. Rafforzata dal raggiungimento di questo risultato, il Gruppo prosegue con determinazione sulla strada supportata dal progetto di sicurezza comportamentale BBS chiamato “La Sicurezza Sono Io”, fondato sulla convinzione che in azienda, così come nella vita privata, salute e sicurezza siano valori primari ed irrinunciabili.

Da un punto di vista ambientale, il ciclo produttivo da forno elettrico è universalmente riconosciuto da tutte le associazioni del settore siderurgico, come tangibile e dimostrato caso di sostenibilità, che permette di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 rispetto ai classici cicli da altoforno alimentati con minerale e carbone. Anche grazie agli investimenti economici (29 milioni di euro nel 2022), i consumi di energia elettrica e di gas sono diminuiti sensibilmente e, di conseguenza, è la quantità totale di anidride carbonica emessa in atmosfera.

Nel corso del 2022, la quantità di acqua restituita al lago è superiore alla quantità prelevata perché all’acqua prelevata, prevalentemente usata in circuiti chiusi per raffreddamento, viene depurata e rilasciata nel Sebino, si aggiunge l’acqua piovana dei piazzali sottoposta a specifici trattamenti di pulizia.

I risultati economici, già pubblicati in occasione dell’approvazione del Bilancio, sono qui riportati in una chiave di lettura più “sociale”. Infatti, a fronte di un fatturato consolidato che nel 2022 ha sfiorato i 530 milioni di euro (38 milioni di utile netto, 56 milioni di EBITDA), il Gruppo non ha distribuito dividendi agli azionisti, mentre del valore aggiunto generato, il 63,6% è stato destinato a lavoratori e collaboratori, il 32,2% è stato trattenuto in azienda per sostenere la crescita e rafforzare la solidità patrimoniale e finanziaria.

«Minimizzare gli sprechi, praticare il riutilizzo dei materiali e il riciclo dei rifiuti per evitare l’uso delle discariche non è sufficiente – conclude il Presidente Giuseppe Lucchini – l’intera organizzazione aziendale adotta un approccio circolare: i nostri tecnici e progettisti lavorano per sviluppare prodotti in grado di ottimizzare il Total Life Cycle Cost. In questo modo offriamo ai nostri clienti soluzioni innovative e durature, contribuendo ad un minor impatto ambientale e una maggiore sostenibilità economica. I costanti e importanti piani di investimento in impianti, macchinari e tecnologie avanzate e sempre più sostenibili, l’offerta di materiali, prodotti e servizi adeguati ad una clientela diversificata, la professionalità e la competenza tecnica delle nostre persone, la capacità gestionale e organizzativa anche in situazioni impreviste e contesti complessi, sono i principali fattori di affidabilità e reputazione del Gruppo».

Lucchini RS

Gruppo internazionale specializzato nella progettazione e produzione di prodotti in acciaio ad alta tecnologia. 2.067 dipendenti, di cui 1.400 negli stabilimenti produttivi di Lovere, Suisio, Cividate Camuno, Pozzo d’Adda e Padova.

A2A, tra indotto e investimenti 750 milioni per Brescia

in A2A/Ambiente/Economia/Partecipate e controllate by

È stata presentata ieri da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, alla presenza della Sindaca Laura Castelletti, la nona edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni. Ne dà conto Brescia news.

“Si rinnova un appuntamento che consolida il patto con la comunità bresciana, nel segno di un percorso improntato al dialogo e alla trasparenza. Nel 2022, rispetto all’anno precedente, abbiamo incrementato sia il valore economico distribuito sul territorio, pari a 447 milioni, sia gli investimenti in impianti e infrastrutture per la transizione ecologica, portandoli a 307 milioni” – ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A. – L’impegno che da sempre caratterizza la nostra relazione con la Città di Brescia è tangibile e sono misurabili gli sforzi compiuti dal nostro Gruppo sul versante dell’economia circolare e della sostenibilità grazie al recupero del 100% dei rifiuti raccolti, agli sviluppi del sistema integrato Ambiente Energia e al deciso incremento delle infrastrutture per la ricarica elettrica. Il 2022 è stato anche l’anno dell’inaugurazione del depuratore di Valle Trompia, un impianto atteso da decenni. L’acqua per noi è un tema strategico: A2A investe nel territorio bresciano 118 euro ad abitante, il doppio della media italiana e ben più di quella europea, contribuendo anche a ridurre sensibilmente le perdite di rete in città, oggi al 28% a fronte di una media nazionale del 42%. Oltre ad agire concretamente per tutelare questo bene primario, a servizio dei cittadini, continueremo a investire per favorire lo sviluppo e la transizione ecologica di questo territorio”.

In continuità con l’impegno portato avanti nell’ultimo triennio per l’ascolto e il dialogo con le comunità in cui il Gruppo opera, nel 2023 il percorso dei Forum Multistakeholder di A2A prevede il coinvolgimento di 11 territori in tutta Italia, attraverso momenti di confronto sulla costruzione di progettualità concrete e su misura, per contribuire sinergicamente allo sviluppo sostenibile del Paese. Applicando metodologie proprietarie testate, insieme agli stakeholder aderenti l’azienda ha realizzato l’iniziativa “Il potere delle buone abitudini”. A partire da un’indagine SWG sono state offerte attività di interpretazione dei risultati, con l’obiettivo di ottenere un quadro di riferimento tra cittadini e sostenibilità nel territorio, al fine di diffondere in modo capillare consigli e buone pratiche. Nel contesto dello stesso programma, A2A ha anche promosso la costituzione dell’Advisory Board Consumi Sostenibili per Brescia. Ai lavori hanno preso parte i principali stakeholder della Città, tra Enti e Associazioni, con l’obiettivo di andare a definire soluzioni condivise per consumare meno e consumare meglio. Con 24 ore di ascolto e quattro incontri, l’Advisory Board ha definito priorità e azioni per i consumi sostenibili di cittadini e imprese, raccolti all’interno della Carta dei Consumi Sostenibili, che fissa i principi per una transizione sostenibile e calata nel contesto territoriale. Le iniziative di ascolto hanno già coinvolto Cremona, Bergamo, Calabria, Sicilia, Valtellina e Valchiavenna, cui si aggiungeranno nel corso dell’anno altri 5 territori: Milano, Seregno, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Puglia.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE

PIANETA

Il racconto del Bilancio di Sostenibilità territoriale di A2A si snoda sul filo di tre parole chiave: Pianeta, Persone, Prosperità. Ambiti identificati dal World Economic Forum con il documento “Measuring Stakeholder Capitalism: towards common metrics and consistent reporting of Sustainable value creation”.

Nella Provincia di Brescia, A2A si occupa di gestione dei rifiuti, teleriscaldamento, sistema idrico integrato, produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, mobilità elettrica e illuminazione pubblica. Sul territorio, il Gruppo recupera il 100% dei rifiuti raccolti e pertanto niente viene conferito in discarica, chiudendo il ciclo di economia circolare: nel 2022 il 73% di quanto raccolto è stato destinato al recupero di materia e il 27% a quello di energia, attraverso gli impianti dislocati nella zona circostante. Aprica, società del Gruppo A2A che si occupa della gestione dei rifiuti, ha implementato una serie di iniziative online e offline per coinvolgere i cittadini e sono state avviate nuove partnership con alcune imprese al fine di sensibilizzare la comunità locale. Inoltre, a testimonianza della sua trasparenza, è stata redatta la «Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani», approvata nel 2022 dal Comune di Brescia.

Lo scorso anno, A2A ha continuato a sviluppare il suo sistema integrato Ambiente Energia, per soddisfare in maniera sostenibile il fabbisogno energetico della città attraverso la produzione alternativa di calore. Il progetto, riconosciuto dalla Commissione Europea come esempio di eccellenza, ha permesso di evitare 917mila tonnellate di emissioni di CO2. Fondamentale per il sistema è la rete del teleriscaldamento di Brescia, lunga oltre 680 km, che serve circa 180mila appartamenti equivalenti e rende possibile riscaldare le case utilizzando calore da fonti rinnovabili, cogenerazione o recuperato da cicli produttivi industriali e di trattamento dei rifiuti, ovvero dai fumi del termoutilizzatore o dalle acciaierie, che altrimenti andrebbe perso. Nel 2022 si è completata la prima fase del progetto di “flue gas cleaning condensation” al termoutilizzatore, la tecnologia che consentirà di mettere a disposizione della rete di teleriscaldamento oltre 150 GWh/anno di calore aggiuntivo ad impatto ambientale nullo. Con quest’investimento da oltre 100 milioni, infatti, si recupererà calore dai fumi dell’impianto – pari al fabbisogno di 12.500 alloggi – e al tempo stesso si ridurranno ulteriormente le emissioni.

A Brescia e in 95 comuni della zona A2A gestisce il servizio idrico integrato, con oltre 4.000 chilometri di acquedotto, 2.650 di fognatura e 51 depuratori, trattando circa 44 milioni di m3 di acque reflue. Per garantire una maggior disponibilità della risorsa idrica, è stato realizzato un nuovo serbatoio a servizio dell’acquedotto del Comune di Bovegno ed è stato realizzato un nuovo depuratore in Valle Trompia, per trattare la grande maggioranza dei reflui civili della valle e migliorare la qualità dell’acqua del fiume Mella dove oggi sono convogliati gli scarichi, a fronte di un investimento di 38 milioni di euro. Il Gruppo, che si occupa anche della distribuzione dell’energia elettrica attraverso Unareti, per garantire la continuità del servizio in particolare nelle zone di montagna – Alto Lago di Garda e Valle Sabbia – e ridurre l’impatto sull’ambiente e sul paesaggio, ha posato reti in Media Tensione interrate e in cavo aereo isolato rinforzato. L’intervento, dal valore di 4,7 milioni di euro, ha permesso inoltre di tutelare la biodiversità locale attraverso cavi più sicuri, riducendo l’impatto delle reti sull’avifauna e sulle specie a rischio.

PERSONE

A2A, in qualità di Life Company, impegnata a creare un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile, per accompagnare la sua popolazione aziendale in tutti i territori in cui opera ha organizzato nel novembre 2022 la convention «Light up Life» che ha coinvolto oltre 1.400 persone per condividere le principali evoluzioni del Piano strategico 2021-2030. Inoltre, a cavallo tra il 2021 e il 2022, è stato erogato il corso «Leadership for Life» dedicato a tutti i manager del Gruppo, di cui 672 per Brescia, volto ad approfondire con 10 workshop online i tre pillar del Piano Strategico: sostenibilità, economia circolare e transizione energetica. Lo scorso anno sono state assunte 235 nuove risorse nelle sedi bresciane, di cui il 38% sotto i 30 anni, e sono state erogate oltre 71.000 ore di formazione complessiva ai dipendenti, di cui il 45% sulla salute e sicurezza. Nel 2022 sono inoltre proseguite le iniziative di sensibilizzazione delle persone del Gruppo, con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema delle questioni di genere e per valorizzare le diversità, ufficializzando il proprio impegno attraverso la sottoscrizione della Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.

PROSPERITA’

Nel 2022, A2A ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale del territorio, contribuendo alla sua prosperità anche attraverso l’implementazione di iniziative di carattere sociale, culturale e ambientale: a Brescia, l’azienda ha generato valore sul territorio pari a 447 milioni di euro (+4% rispetto al 2021), sotto forma di dividendi, imposte, canoni e concessioni locali, ordini a fornitori, sponsorizzazioni e remunerazione dei dipendenti. Inoltre, il Gruppo ha destinato oltre 307 milioni di euro in investimenti infrastrutturali e manutenzione degli impianti: il 26% in più a confronto con il 2021. 447 sono i fornitori locali attivati nel 2022 e l’importo degli ordini ha raggiunto 202 milioni di euro, di cui 80 destinati a micro e piccole imprese. A2A contribuisce inoltre alla crescita del territorio incentivando i consumi sostenibili e investendo in partnership con gli attori locali, servendo 65 Comuni con servizi e tecnologie IoT. Favorire la mobilità elettrica è uno dei principali impegni dell’azienda per un’economia low carbon, e infatti nel corso dell’anno sono state sviluppate le colonnine City Plug, nuove infrastrutture di ricarica a basso impatto ambientale ed energetico, inaugurate proprio in città nel 2023. Inoltre, sono state erogate 1.281 MWh di energia elettrica e sono stati percorsi 8,5 milioni di km a emissioni zero (+94% rispetto al 2021), a fronte di un risparmio di 930 tonnellate di CO2.

Diversi gli appuntamenti di A2A per il 2022 che hanno coinvolto un numero consistente di professori e alunni, con l’obiettivo di educare i ragazzi alla sostenibilità. Tra questi, con AmbienteParco di Brescia scuole e famiglie hanno avuto la possibilità di visitare gratuitamente due percorsi didattici sviluppati insieme – uno sulla valorizzazione della risorsa idrica e l’altro sull’economia circolare – con oltre 6.500 studenti coinvolti. In quasi 10.000 hanno partecipato ai laboratori educativi organizzati dal Gruppo su sostenibilità ambientale e transizione ecologica. Sono stati realizzati diversi percorsi formativi: a quasi 200 alunni di istituti tecnici e licei sono state erogate 40 ore certificate, per apprendere le nuove competenze necessarie per le professioni nel settore energetico mentre 187 docenti bresciani hanno partecipato al progetto “Verso il 2050 con le scuole per un futuro sostenibile e circolare” con Deascuola e 88 classi hanno aderito al contest creativo con il fumettista Gud sul consumo responsabile delle risorse. Per concludere, Banco dell’Energia – che dal 2016 realizza iniziative legate al contrasto della povertà energetica – attraverso il bando “Doniamo Energia” ha messo a disposizione 390mila euro per tre progetti nella provincia di Brescia: «Più energia – seconda edizione» promosso dalla Cooperativa Sociale Palazzolese, «Ri-Partire Energie» promosso dal Gruppo 29 Maggio ’93 Fabio-Sergio-Guido e «Liberiamo energia» promosso da La Vela società cooperativa sociale. Da ultimo, il Banco dell’Energia, nell’ambito del progetto ACT – Accesso consapevole e sostenibile all’energia lanciato nel 2022 in collaborazione con Croce Rossa Italiana, ha aiutato 70 famiglie di Brescia con il pagamento delle bollette energetiche.

Arpa Lombardia, il nuovo direttore è Fabio Cambielli

in Ambiente/Economia/Istituzioni/Regione by

Fabio Cambielli è nuovo direttore di Arpa Lombardia. “La sua riconosciuta preparazione e l’esperienza maturata in ambito di tutela ambientale saranno sicuramente un valore aggiunto – ha commentato l’assessore regionale bresciano all’Ambiente, Giorgio Maione – Il supporto tecnico di Arpa all’azione della Regione Lombardia in campo ambientale è fondamentale soprattutto in vista degli obiettivi che ci siamo prefissati in materia di qualità dell’aria, bonifiche e tutela del territorio”.

Emergenza Acqua, A2A: servono investimenti per 50 miliardi di euro

in Ambiente/Economia/Evidenza by

L’acqua è una risorsa a rischio. Contro siccità, sprechi e cambiamenti climatici servono azioni concrete e immediate: un pacchetto di investimenti da circa 50 miliardi di euro in 10 anni per la salvaguardia del ciclo idrico e della produzione di energia idroelettrica, in grado di generare ulteriori ricadute indirette pari a circa 80 miliardi di euro.

  • I dati dicono che siamo vicini a un punto di non ritorno:
    o La siccità record del 2022 ha ridotto la disponibilità di risorsa idrica naturale di 36 miliardi di m3 (-31% vs. 2021, un volume comparabile a 60 volte il Lago Trasimeno), di cui 7,1 miliardi di m3 di acqua consumabile (-34% vs. 2021 quanto l’acqua consumata da 14 milioni di cittadini);
    o La siccità del 2022 ha inoltre ridotto la produzione idroelettrica a 30,3 TWh (vs la media del decennio 2012-2021 di 48,4 TWh). Per trovare un valore così basso bisogna risalire al 1954, ma con una potenza installata di 3 volte inferiore a quella attuale;
    o Il 2022 ha visto picchi di anomalie termiche e pluviometriche e una crescita della frequenza di eventi estremi, come piogge intense (+50,2% medio annuo negli ultimi 20 anni) e allagamenti (+26,4% medio annuo nello stesso periodo). Nella prima metà del 2023, gli eventi idrici estremi sono già aumentati del 130% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
  • Il 18% del Pil Italiano, pari a 320 miliardi di euro l’anno, è generato grazie al contributo della disponibilità abbondante di acqua.

Un pacchetto d’investimenti da 48 miliardi di euro in dieci anni per superare l’emergenza idrica, recuperare acqua per le esigenze di famiglie, agricoltura e industria e rilanciare lo sviluppo dell’idroelettrico, l’unica fonte rinnovabile programmabile, asset strategico per la sicurezza energetica del Paese.

È quel che emerge dallo studio “Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A, presentato oggi nell’ambito del Forum di Cernobbio da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A e Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile Scenari e Intelligence di The European House – Ambrosetti.

Uno studio completo e dettagliato sui diversi aspetti legati al ciclo dell’acqua che certifica l’emergenza idrica del nostro Paese (nel 2022 -31% di risorsa disponibile rispetto all’anno prima) e indica i possibili correttivi da mettere in campo: da un lato l’analisi mostra infatti come sia possibile recuperare 9,5 miliardi di metri cubi d’acqua (oltre un terzo di quella consumata in un anno nel nostro Paese) investendo su riuso, riduzione delle perdite e dei consumi e recupero dell’acqua piovana; dall’altro elenca le azioni per ottenere energia idroelettrica aggiuntiva investendo su pompaggi, invasi irrigui, repowering, mini-idroelettrico e nuove centrali (azioni in grado di generare 12,5 Twh l’anno). Una doppia strategia, articolata in precise linee di intervento, che potrebbe avere un effetto volano sull’economia nazionale, con ricadute positive per 77 miliardi di euro.

“Senz’acqua non c’è futuro. Ma in futuro avremo sempre meno acqua. I cambiamenti climatici, gli sprechi e una gestione poco oculata hanno messo a rischio questa risorsa, come denunciato anche dall’Onu – ha spiegato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – “Sono necessari circa 50 miliardi di investimenti in 10 anni per la salvaguardia del ciclo idrico e della produzione di energia idroelettrica e l’azione congiunta di istituzioni, industria, cittadini. A2A, come Life Company, è pronta ad essere protagonista responsabile di un fronte comune a tutela della risorsa idrica. La circolarità può essere la risposta migliore per la mitigazione degli effetti del climate change: riuso, riduzione e recupero possono rimettere in circolo 9,5 miliardi di mc di acqua, più di quanto perso nel 2022 a causa della siccità. Inoltre, un miglior utilizzo di accumuli e centrali idroelettriche potrebbe generare 12,5 TWh l’anno di energia pulita, più dei consumi domestici annuali di tutta la Lombardia, un contributo essenziale per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione.”

“Gli effetti del cambiamento climatico si aggiungono ad alcune criticità strutturali che segnano la gestione idrica in Italia e che vanno opportunatamente e prontamente attenzionate” – ha commentato Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House – Ambrosetti – “Investire in adattamento e mitigazione del cambiamento climatico è quindi cruciale, in un contesto in cui il cambiamento climatico sta già impattando significativamente il nostro Paese: nel 2022 le temperature sono aumentate fino a 2,0° C, mentre le precipitazioni cumulate si sono ridotte del 23,2%”.

Lo scenario

L’ultimo biennio ha reso evidente nel nostro Paese l’urgenza di intervenire per la mitigazione degli impatti del cambiamento climatico sulla risorsa idrica. Se il 2022 è stato per l’Italia l’anno meno piovoso e più caldo degli ultimi 60 anni, il 2023 vede l’alternanza tra la coda siccitosa del 2022 e precipitazioni intense e fortemente concentrate, indice di una tropicalizzazione del clima italiano che necessita di una maggiore attenzione nel dibattito pubblico del Paese.

L’acqua è un bene prezioso e strategico. Nel ciclo infinito della singola goccia, la risorsa influenza una moltitudine di dimensioni, generando energia, sostenendo i consumi civili e produttivi e salvaguardando l’ecosistema. Non solo, nelle stime realizzate dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, l’acqua attiva anche una filiera industriale produtt iva lunga e articolata, dal settore primario, alla manifattura, fino al settore energetico e al Servizio Idrico Integrato, abilitando la generazione del 18% del PIL industriale italiano, pari a 320 miliardi di Euro.1

La disponibilità di acqua nel nostro Paese è messa a rischio dagli effetti del cambiamento climatico, di cui il 2022 ha rappresentato l’“anno nero” con picchi di anomalie termiche e pluviometriche e una crescita della frequenza degli eventi estremi, come piogge intense (+50,2% medio annuo negli ultimi 20 anni) e allagamenti (+26,4% medio annuo nello stesso periodo). La tropicalizzazione del clima italiano non si è arrestata e, nella prima metà del 2023, questi fenomeni sono già aumentati del 130% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il disagio legato alla siccità record del 2022 è stato generalizzato. Fino al 40% dei cittadini ha vissuto gli effetti delle politiche di contenimento dei consumi e il 28% ha subìto razionamenti di acqua nel proprio comune di residenza. La carenza idrica si è concentrata nel Nord-Italia con 5 Regioni che hanno adottato lo stato di emergenza (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte).

La ricerca ha quindi l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sugli impatti della siccità del 2022 sulla dimensione idrica ed energetica, fornendo una chiara indicazione delle potenzialità d’intervento per la salvaguardia di questa risorsa.

Impatti e investimenti in ambito idrico

L’analisi riporta una perdita stimata del 31% delle risorse idriche (36 miliardi di m3 in meno) nel 2022 rispetto al 2021. Si tratta di volumi equivalenti a 4 volte il lago di Bolsena (9,2 miliardi di m3) o 60 volte il lago Trasimeno (0,6 miliardi di m3). In termini di volumi effettivamente disponibili per i vari utilizzi finali, si stima un calo di 7,1 miliardi di m3 in un anno, con impatti negativi sul settore agricolo, civile e industriale. Tale volume corrisponde complessivamente alla quantità d’acqua necessaria per irrigare 641 mila ettari di terreni agricoli (pari alla superficie agricola del Lazio), all’acqua consumata annualmente da oltre 14 milioni di persone (pari agli abitanti di Lombardia e Piemonte) e a quella necessaria alla produzione di 82 mila imprese manifatturiere (il numero di imprese manifatturiere di Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna).

A fronte di ciò, gli operatori del settore hanno a disposizione una combinazione di linee di intervento mirate su cui investire per recuperare volumi e rendere più resiliente il sistema ai fenomeni idrici estremi. In particolare, si tratta di:

  • valorizzazione del riuso della risorsa, soprattutto in ambito agricolo, in cui la piena copertura di tutti gli abitanti italiani e dei relativi carichi inquinanti abiliterebbe 5,4 miliardi di m3 aggiuntivi di volumi idrici depurati ogni anno (raggiungendo un valore totale di 14,4 miliardi di m3);
  • la riduzione delle perdite di rete nella fase di distribuzione, con l’obiettivo di raggiungere il tasso di dispersione idrica medio europeo del 25%, e il contenimento dei consumi civili, attraverso un’azione di miglioramento della consapevolezza e un maggiore tracciamento di informazioni, anche grazie ad una maggiore diffusione degli smart water meter individuali (oggi in Italia al 4% contro una media europea del 49%), abiliterebbero complessivamente 1,6 miliardi di m3 di volumi idrici, che attualmente vanno perduti;
  • la crescita della capacità di recupero delle acque meteoriche, attraverso l’autorizzazione di volumi aggiuntivi nelle grandi dighe e la costruzione di piccoli bacini di raccolta. In quest’ottica, l’implementazione del Piano Laghetti/Piano Bacini e l’autorizzazione dei volumi aggiuntivi nelle grandi dighe renderebbe possibile aumentare la raccolta delle acque di 2,5 miliardi di m3.

La combinazione delle linee di efficientamento del sistema idrico nazionale, a fronte di un investimento cumulato di 32,9 miliardi di euro, genererebbe un risparmio idrico di 9,5 miliardi di m3. Non solo: la riduzione stimata dei volumi idrici immessi in rete proveniente dall’efficientamento delle perdite e dal contenimento dei consumi porterebbe anche a un beneficio in termini di energia risparmiata pari a 1,4 TWh annui. Investire nel settore idrico, inoltre, significa attivare filiere di fornitura e sub- fornitura adiacenti: ogni euro investito nel settore genera infatti 1,6 euro di ulteriori ricadute economiche positive nei settori contigui. Di conseguenza, l’investimento necessario stimato di 32,9 miliardi di euro genererebbe ulteriori ricadute economiche indirette per il Paese pari a 52 miliardi di euro.

Impatti e investimenti in ambito idroelettrico

La siccità del 2022 non ha solo influito negativamente sui consumi idrici, ma ha messo a rischio anche la capacità di produzione energetica da fonte idroelettrica, ovvero la prima fonte energetica rinnovabile nel nostro Paese con un contributo medio nel periodo 2012-2021 del 42% sul totale della produzione da fonti rinnovabili in Italia. La siccità record del 2022 ha determinato una produzione lorda idroelettrica nazionale pari a 30,3 TWh, significativamente inferiore della media del decennio 2012-2021 (48,4 TWh2). La perdita di produzione dell’Italia ha rappresentato da sola il 25% della riduzione totale europea di produzione idroelettrica del 2022. Per trovare così basso bisogna risalire al 1954, considerando però un parco idroelettrico con una potenza di 3 volte inferiore a quella attuale. Per dare un dimensionamento, se volessimo compensare questa perdita di produzione idroelettrica con il fotovoltaico, sarebbe necessario installare oltre 4 milioni di pannelli, per una superficie complessiva di oltre 58 km2, pari a 1/3 dell’estensione del Comune di Milano.

L’idroelettrico è anche una risorsa chiave per raggiungere il target legato alla generazione da fonti rinnovabili al 2030 in Italia. Infatti, anche con il massimo dispiegamento di solare ed eolico, senza il pieno apporto dell’idroelettrico il nostro Paese non potrebbe raggiungere gli obiettivi di quota di rinnovabili sul fabbisogno elettrico nazionale stabiliti dalla bozza del nuovo PNIEC (pari al 65%).
Per contenere gli effetti dei fenomeni idrici estremi sul settore energetico, gli operatori possono efficientare l’esistente e realizzare nuove infrastrutture. Nella ricerca sono state identificate 5 linee di investimento prioritarie:

— costruzione di nuovi pompaggi idroelettrici sfruttando gli invasi già esistenti. I pompaggi sono, infatti, essenziali nella prospettiva di una crescente penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili come eolico e solare. Questi sistemi garantiscono l’assorbimento dell’eventuale “overgeneration” nelle ore di maggiore disponibilità delle rinnovabili – per esempio nelle ore centrali della giornata – abilitando la copertura della domanda nelle ore di carico elevato e basso contributo delle fonti rinnovabili non programmabili. Installando 3,2 GW di nuovi pompaggi in Italia si potrebbe garantire l’assorbimento di “overgeneration” per circa 2 TWh a fronte di investimenti complessivi per 8 miliardi di euro.
— interventi per valorizzare in ottica energetica i rilasci degli invasi esistenti a scopo irriguo da cui è stata stimata una potenza idroelettrica aggiuntiva pari a 350 MW, per una produzione idroelettrica addizionale di 1 TWh e un volume di investimento totale pari a circa 875 milioni di euro.
— repowering degli impianti idroelettrici esistenti con potenza aggiuntiva stimata pari a 1,6 GW, per una produzione idroelettrica addizionale di circa 4 TWh e un volume di investimento totale pari a circa 560 milioni di euro.
— realizzazione di nuovi impianti mini-idroelettrici per una potenza addizionale di circa 700 MW, stimati sulla base del potenziale massimo di installazione e del trend degli ultimi anni, che supporta una produzione idroelettrica aggiuntiva pari a circa 1,8 TWh e un volume di investimento totale di circa 2,8 miliardi di euro.
— interventi per valorizzare in ottica energetica il ruolo dei fiumi e dei bacini alpini e appenninici. Ad oggi, infatti, circa il 90% dei corsi d’acqua alpini e appenninici idonei è sfruttato per la produzione di energia idroelettrica. Impiegando anche la quota rimanente attualmente non utilizzata, tramite la realizzazione di nuovi bacini connessi, sarebbe possibile produrre 3,7 TWh aggiuntivi di energia idroelettrica, con un investimento totale che potrebbe arrivare a circa 3,0 miliardi di euro.

Complessivamente, portando a sintesi le 5 linee di intervento suggerite per contenere gli effetti dei fenomeni idrici estremi sul settore energetico, risulta come gli operatori industriali potrebbero abilitare un recupero di circa 12,5 TWh (73% della produzione idroelettrica persa nel 2022), a fronte di un investimento complessivo di circa 15 miliardi di euro. Grazie alle ricadute positive indirette sui settori attigui – circa 25 miliardi di euro e generati dagli investimenti nella filiera energetica (pari a 1,64 euro ulteriori per ogni euro investito) – la ricchezza totale distribuita sul territorio nazionale sarebbe complessivamente di circa 40 miliardi di euro.

Lombardia, stop ai diesel Euro5 rinviato. Maione: scelta di buon senso

in Ambiente/Economia/Evidenza/Istituzioni/Regione by

“Il rinvio dello stop ai veicoli diesel euro 5 al 2024 – 2025 per tutte le Regioni del bacino padano è una scelta di buonsenso da parte del Governo. Non si possono costringere decine di migliaia di famiglie a sostituire l’automobile dall’oggi al domani. Ora che il decreto è stato approvato dal Consiglio dei ministri, la Regione Lombardia avvierà un confronto con Comuni e associazioni di categoria per arrivare a un percorso condiviso sulle scelte e le tempistiche”. Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione in seguito al decreto approvato nel fine settimana dal Cdm. Il documento prevede la facoltà per la Regione Lombardia, unitamente a Piemonte, Veneto ed Emilia – Romagna, di attuare misure di limitazione della circolazione dei veicoli diesel euro 5 esclusivamente a far data dal 1° ottobre 2024 e in via obbligatoria solo a partire dal 1° ottobre 2025.

“Il cambiamento va condiviso e accompagnato con gli incentivi, come sta facendo la Regione Lombardia che grazie al bando ‘Rinnova Autovetture 2023’ ha investito 10 milioni e consentito quest’anno a 4744 famiglie di sostituire un veicolo inquinante con uno a zero o bassissime emissioni. Abbiamo come sempre un approccio concreto ai problemi e non una visione puramente ideologica che rischierebbe di compromettere la tenuta economica e sociale dei nostri territori” aggiunge Maione.

“L’incentivo alla sostituzione del veicolo arriva fino a 4.000 euro. Sono ancora disponibili 2 milioni di euro. Il bando chiuderà il 31 ottobre. Tutte le nuove motorizzazioni garantiscono bassissimi valori di emissione e quindi promuoviamo scelte che possano migliorare ulteriormente la qualità dell’aria della nostra regione” conclude l’assessore.

Maltempo, la conta dei danni di Coldiretti

in Agricoltura e allevamento/Ambiente/Economia by

Tetti scoperchiati, serre danneggiate, impianti fotovoltaici distrutti, coltivazioni in campo e frutta rase al suolo. Continua la lista dei danni nella campagna bresciana che ieri sera e questa mattina è stata colpita da una forte grandinata con raffiche di vento e trombe d’aria che si aggiunge al maltempo dei giorni scorsi che ha già causato diversi milioni di euro di danni già stimati fino ad oggi. A riferirlo, secondo quanto riporta Brescia news, è una nota di Coldiretti Brescia.

 La grossa perturbazione atmosferica si è abbattuta prevalentemente nelle zone di Montichiari, Calcinato, Verolanuova, Manerbio, Bedizzole, Rezzato e numerosi comuni limitrofi causando danni alle colture in campo, a frutta, verdura, stalle e strutture agricole. Sono queste le segnalazioni che i tecnici di Coldiretti Brescia stanno raccogliendo dopo la tempesta che ieri sera e questa mattina ha colpito la provincia prevalentemente nella zona centrale e della bassa bresciana.

“La situazione è molto difficile – afferma Laura Facchetti presidente di Coldiretti Brescia – ci troviamo di fronte a perdite per milioni di euro tra raccolti, capannoni, macchinari e strutture agricole. In questo scenario è molto importante per noi l’attenzione e l’impegno che l’assessore regionale Beduschi sta mostrando fin dai primi momenti, attivandosi in tutte le sedi opportune per ottenere risarcimenti adeguati e in tempi consoni”. 

Chicchi di grandine come palle da tennis e vento fortissimo a Offlaga ieri sera e questa mattina si sono sommati agli eventi calamitosi  degli scorsi giorni e hanno causato danni ingenti all’azienda agricola Piantiny di Luca Agosti: “la produzione di ortaggi, micro-ortaggi, frutti rossi, verdura e fiori eduli è gravemente compromessa e la conta dei danni peggiora di giorno in giorno. Le nostre 36 serre sono state danneggiate dalla grandine, alcune sono da buttare. Anche per il mais in campo gravi conseguenze, la varietà antica da polenta, il Marano antico è da buttare perché è stato rotto dalla grandine, mentre gli altri 20 ettari sono a terra e vedremo se si riprenderanno”.

Colpito più volte dalla grandine anche il comune di Bedizzole: “la grandine grossa come mandarini ha distrutto completamente i pannelli fotovoltaici della nostra azienda – commenta Laura Marchesini giovane imprenditrice suinicola di Bedizzole (BS) –  sia della stalla che del macello, già gravemente compromessi dalla tromba d’aria dei giorni scorsi. Le coltivazioni di mais sono completamente macinate, a terra e senza foglie, il raccolto è completamente perso”.

Danni anche nei frutteti di Calcinato: “i quattro ettari a kiwi, per un valore dai 50 agli 80 mila euro sono totalmente danneggiati – commenta l’imprendere agricolo Luigi Rizzini dell’azienda agricola Rizzini di Calcinato (BS) – ma la perdita maggiore è sulla struttura dell’impianto  in campo, con pali spezzati e non più recuperabili oltre al magazzino completamente raso la suolo”. Sono questi gli effetti delle violente grandinate che si sono abbattute nella zona questa mattina e nei giorni scorsi  – conclude Rizzini, – ora restiamo in attesa della risposta dell’assicurazione, che però siamo certi non coprirà tutti i danni”.

Distrutte anche le coperture agricole: “in pochi minuti un disastro – racconta Alma Sandrini dell’azienda agricola Guarisco di Rezzato – la grandine ha flagellato le coperture agricole allagando la stalla, la sala di mungitura e i fienili. In campo colpito il 100% del mais già fortemente compromesso dalle tempeste dei giorni scorsi”.

Cameo, ecco il primo rapporto internazionale di sostenibilità

in Alimentare/Ambiente/Economia by

DESENZANO – Cameo, conosciuta nel resto del mondo come Dr. Oetker, annuncia oggi, in oltre 40 paesi, la pubblicazione del primo bilancio internazionale di sostenibilità 2019-2022. Il report, dal titolo “Costruiamo una Casa sostenibile”, raggruppa obiettivi, strategia e azioni che l’azienda porta avanti per supportare le persone ad intraprendere scelte che le facciano star bene con sé stesse e con il mondo che le circonda.

Il documento – redatto in conformità agli standard GRI – mappa i progressi e le sfide che l’azienda sta affrontando per raggiungere gli obiettivi prefissati all’interno della Carta della Sostenibilità.

I risultati chiave

Neutralità climatica di tutte le sedi: raggiunta nel 2022 per scope 1 e scope 2, in Italia già dal 2015. L’obiettivo è quello di raggiungere la completa neutralità climatica in tutti gli ambiti di influenza diretta e indiretta (scope 1, 2 e 3) entro il 2050.
-35% nell’utilizzo di materiali poli-accoppiati: entro il 2025 il 100% dei materiali d’imballaggio sarà completamente riciclabile. La plastica non necessaria sarà eliminata e, laddove non sostituibile, sarà quanto più possibile riciclabile. In Italia, oltre l’80% dei pack è già riciclabile.
Cacao e vaniglia sostenibili: l’obiettivo per il 2025 è acquistare materie prime sostenibili e implementare catene di approvvigionamento a impatto zero sulla deforestazione con particolare attenzione a carta, zucchero e cacao. In Italia, cameo acquista già il 100% di cacao sostenibile certificato Rainforest Alliance e il 13% di vaniglia proveniente da coltivazioni sostenibili con l’obiettivo di arrivare al 20% entro la fine del 2023.
Riduzione di zucchero e sale: nel corso del 2022 il contenuto di sale all’interno delle pizze è stato ridotto a 1,12 g ogni 100 g di prodotto. Entro il 2025 l’intero assortimento avrà un contenuto massimo di sale pari a 1 g ogni 100 g di prodotto. Al contempo, l’azienda sta lavorando in tutti i Paesi per ridurre del 15% il contenuto di zucchero nei dessert e del 10% nelle torte.

Investire nella sostenibilità è l’unica via da seguire per un business sostenibile

“Come possiamo restituire qualcosa al mondo?” è così che Alberto de Stasio, Direttore Generale di cameo, guarda al futuro in occasione della pubblicazione del bilancio. “Con l’adozione della Carta della Sostenibilità, nel 2020, abbiamo deciso di rispondere alle sfide globali e aprire la strada per un futuro più sostenibile. Oggi, dopo tre anni, guardiamo ai risultati già raggiunti: sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Sono queste le aree in cui continueremo a concentrare i nostri investimenti negli anni a venire per garantire il completo raggiungimento di tutti gli obiettivi”.

La sostenibilità quale fulcro del purpose di cameo

“Creiamo il Gusto di Casa” è il purpose di cameo e rappresenta il trait d’union a livello internazionale per consumatori, collaboratori, ambiente e società. Con gli obiettivi di sostenibilità, cameo ha responsabilmente ancorato il purpose nelle tre dimensioni: “Our Food”, “Our World” e “Our Company” e ha sviluppato progetti a livello globale e locale che mirano a migliorare i valori nutrizionali dei prodotti, ridurre l’impatto ambientale e favorire un ambiente lavorativo sano per tutti i collaboratori.

Our Food: decisioni consapevoli per momenti di gusto sostenibili.

Ciò che mangiamo influisce sul futuro del nostro Pianeta, delle nostre vite e della nostra salute. La missione di cameo, a livello globale, è offrire prodotti gustosi che siano allo stesso tempo buoni per le persone ma anche per l’ambiente. In questo senso, i cantieri di lavoro aperti sono relativi a:

Miglioramento delle proprietà nutrizionali: nel corso del 2022 il contenuto di sale all’interno delle pizze è stato ridotto a 1,12 g ogni 100 g di prodotto e l’azienda è vicina al raggiungimento di 1 g di sale ogni 100 g di prodotto. Al contempo, l’azienda sta lavorando in tutti i Paesi per ridurre del 15% il contenuto di zucchero nei dessert e del 10% nelle torte.
Maggiore trasparenza: l’azienda è al lavoro per implementare una serie di icone chiare e standardizzate che forniranno informazioni circa gli ingredienti e i valori nutrizionali di ciascun prodotto. Entro la fine del 2023, inoltre, l’azienda sarà in grado di calcolare e comunicare l’impronta di carbonio per diversi prodotti.
Prodotti innovativi e più sostenibili: per torte, dessert e pizze l’azienda sta portando avanti importanti investimenti per nuove referenze biologiche, vegane o senza glutine, con meno o addirittura senza zucchero o con un contenuto proteico particolarmente elevato.

Our World: per l’ambiente e per le persone

cameo si impegna attivamente a salvaguardare l’ambiente utilizzando le risorse naturali in modo responsabile. Questo impegno si traduce in meno emissioni di CO2 e meno rifiuti, materie prime sostenibili e catene di approvvigionamento a impatto zero sulla deforestazione.

Neutralità climatica: l’azienda ha raggiunto la carbon neutrality in tutte le sedi nel mondo (emissioni Scope 1 e 2) dal 2022. Questo importante risultato è stato possibile tramite l’acquisto del 100% di energia verde e l’investimento in progetti di compensazione, di cui l’azienda auspica di poter fare a meno in futuro. Ma questo è solo l’inizio: entro il 2030, l’impronta di CO₂ sarà ridotta del 35% in tutti gli ambiti di influenza diretta e indiretta (Scope 1, 2 e 3), e del 100% entro il 2050.
Riduzione degli sprechi alimentari: l’azienda mira a ridurre gli sprechi alimentari del 25% all’interno del suo processo produttivo entro il 2025. A causa dell’introduzione di nuovi tipi di impasti più elaborati all’interno degli stabilimenti di produzione della pizza, i successi iniziali hanno visto purtroppo una stabilizzazione e non hanno registrato ulteriori progressi ma, già a partire dal prossimo anno, l’azienda ha in programma azioni per ottenere un ulteriore miglioramento. Nello specifico, relativamente alla produzione dei prodotti che si conservano a temperatura ambiente, lo spreco alimentare è stato ridotto del 5,1% nel primo anno di misurazione per tutti i Paesi.
Packaging più sostenibile: la volontà è quella di utilizzare sempre meno materiale di imballaggio e garantire che questo sia riciclabile e che contenga il minor quantitativo possibile di plastica. Per raggiungere questo importante obiettivo, l’azienda è al lavoro su oltre 350 progetti per lo sviluppo di confezioni più sostenibili in tutto il mondo. In particolare, un primo passo verso una maggiore e più facile riciclabilità delle confezioni è stato già fatto con la riduzione del 35% nell’utilizzo di imballaggi caratterizzati da più strati di diverso materiale.

Our Company: la diversità come opportunità.

All’interno del gruppo una grande attenzione è posta alle persone, circa 15.000 collaboratori in tutto il mondo. Persone che sono alla base del successo dell’azienda e che partecipano attivamente al percorso verso un futuro più sostenibile. Sostenibilità vuol dire infatti anche responsabilità nei confronti dei collaboratori e per questo cameo si impegna per implementare una cultura aziendale basata su un’interazione rispettosa, un ambiente di lavoro sicuro e una forza lavoro diversificata.

Sicurezza sul lavoro: 17 stabilimenti nel mondo in cui lavorano oltre 7.500 collaboratori sono certificati ISO 45001: uno standard riconosciuto a livello internazionale. Entro la fine del 2025, tutti i siti produttivi dell’azienda saranno certificati. In Italia, l’obiettivo è stato raggiunto già nel 2001 (ex OHSAS 18001).
Retribuzione: offrire a tutti i collaboratori una retribuzione equa significa consentire loro un tenore e una qualità della vita adeguati. Per questo motivo ogni due anni i salari di ciascuna azienda del gruppo vengono confrontati con quelli internazionali sulla base dei dati raccolti dalla ONG Fair Wage Network.
Garantire l’uguaglianza e promuovere la diversità: una cultura aziendale diversificata, internazionale e inclusiva rappresenta la chiave per raggiungere un livello più significativo di innovazione e intraprendere azioni più sostenibili. Vogliamo essere diversi tra noi tanto quanto lo sono i nostri consumatori.
Tolleranza zero per qualsiasi tipo di discriminazione e molestia e il diritto alla libertà di associazione e contrattazione collettiva sono per l’azienda fattori ormai consolidati.

Impegno sociale: perché le comunità ci stanno a cuore.

L’intero gruppo crede profondamente nel dare forma al mondo di domani, attraverso azioni concrete da compiere oggi. Ecco perché agire in modo sostenibile rappresenta per l’azienda anche impegnarsi per una società più responsabile. In Italia, oggi, questo impegno è portato avanti attraverso azioni concrete di sostenibilità sociale, tra cui quello a favore di SOS Villaggi dei Bambini. Dal 2012 ad oggi, cameo è stata al fianco della onlus in decine di progetti diversi, ma tutti accomunati da un unico filo conduttore: affiancare l’organizzazione nel delicato e importante compito di dare ai più giovani il calore necessario per sentirsi amati e protetti, oltre che il supporto per potersi costruire un futuro più stabile e sereno possibile.

Come realizzare un giardino funzionale e ben curato

in Ambiente/Economia by

In molti hanno il pallino del giardino, perché è un piacevole passatempo, bastano pochi accorgimenti per abbellire il contesto domestico con uno spazio verde ben curato.

Farlo vuol dire incrementare il valore dell’immobile e, al tempo stesso, godere di incredibili comfort, come ad esempio trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta, dopo stressanti giornate di lavoro.

Realizzare uno splendido giardino: fondamentale è il supporto di un professionista qualificato

Per quanto realizzare un angolo verde sia possibile anche seguendo la procedura fai da te, in questo caso conviene forse rivolgersi a un professionista con pluriennale esperienza nel settore.

La realizzazione giardino preventivo è lo step iniziale per avere una panoramica ben chiara sulle spese che verranno affrontate.

Se l’esborso da sostenere è in linea con le possibilità, allora chi si occupa dei lavori potrà fornire tutte le dritte del caso, come ad esempio quelle relative all’impiego di erba vera, di piante ornamentali e dei complementi di arredo più appropriati. Importante è che l’occupazione degli spazi non si riveli per nulla invadente.

Chi desidera poi fare investimenti massicci su un angolo verde bello a vedersi, può richiedere l’installazione di strutture coperte, dove riposarsi all’ombra, oppure di piscine, dove trascorrere piacevoli momenti in compagnia, soprattutto con l’avvento della bella stagione.

Strategie valide per la realizzazione di un giardino accogliente

Accoglienza, raffinatezza ed eleganza sono alcuni dei tratti distintivi che un giardino deve avere, a prescindere dalla metratura. Perciò, gli spazi non vanno mai caricati troppo di oggetti, in quanto risulterebbero poi troppo ingombranti.

Una strategia che va molto di moda, ad esempio, verte tutta attorno alla creazione di spazi appartati, dove potersi godere appieno la privacy, magari leggendo in solitudine, cenando con i propri cari, conversando con la propria comitiva.

Importante, ovviamente, è che queste aree risultino riconoscibili dal resto. Optare per la divisione del giardino in settori, assegnando a ciascuno una precisa funzione nel contesto, mantenendo una certa armonia, è ciò che il professionista del settore deve essere in grado di fare.

Il lavoro è armonico nel momento in cui ciascun elemento risulti integrato al meglio con gli alti, senza essere invadente.

Ad esempio, per valorizzare le aree di uno spazio verde, puntare su candele e lanterne si conferma il più delle volte una strategia vincente. Grazie a questi espedienti originali, infatti, si crea un’atmosfera delicata nel giardino, dando luogo a un clima disteso. Quello ideale per trascorrere bei momenti insieme.

La scelta degli ornamenti

Fontane e statue contribuiscono ad abbellire l’angolo verde: il professionista incaricato dei lavori segnalerà come disporre al meglio questi ornamenti, mettendo a punto aree ottimizzate dal punto di vista visivo.

I sistemi di irrigazione e di illuminazione

Installare con cura un valido sistema di irrigazione assicura considerevole risparmio di soldi e di tempo. Ce ne sono tanti disponibili a prezzi accessibili che si dimostrano perfettamente in grado di irrigare al meglio ogni spazio, indipendentemente dalle sue dimensioni.

Per quanto riguarda i sistemi di illuminazione, occorre fare tutti i lavori del caso, iniziando preferibilmente in primavera o in estate, dato il bel tempo. Illuminare il giardino e le vie di accesso quando fa buio è molto utile sia per una questione di comfort sia in termini di sicurezza.

Conclusioni

Con queste dritte, realizzare un giardino funzionale e ben curato sarà cosa semplice. Avvalersi di uno specialista conviene sempre, se si desidera valo

Nuova commessa da 1,5 milioni per la Nocivelli di Castegnato

in Ambiente/Economia by

Nocivelli ABP S.p.A. (ABP:IM), ESCo Company specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di facility management, leader di settore a livello nazionale nelle operazioni di Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di strutture sanitarie e ospedaliere, si è aggiudicata una gara d’appalto di 1, 5 milioni di euro in Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) con la società Pavoni SpA.

L’oggetto dell’aggiudicazione sono lavori di “efficientamento energetico e adeguamento sismico dell’edificio della sede dell’istituto comprensivo di Vobarno (in provincia di Brescia) con accorpamento della scuola primaria di Vobarno con la scuola secondaria di primo grado all’interno del suddetto edificio”. Il valore complessivo della gara è di 5 milioni di Euro mentre l’ammontare delle opere impiantistiche di competenza di Nocivelli ABP è pari a circa 1,5 milioni il cui completamento è previsto entro la fine del prossimo esercizio (giugno 2024). Si tratta di opere aggiudicate sulla base del Decreto Semplificazioni.

“Siamo felici della collaborazione con la società Pavoni e dell’aggiudicazione – ha dichiarato Nicola Turra, CEO di Nocivelli ABP – ed è motivo di orgoglio per tutti noi essere parte attiva nel rendere più sicuri ed efficienti immobili di tipo scolastico, mettendo le nostre competenze tecniche e la nostra esperienza al servizio della sicurezza dei luoghi dell’istruzione. Si tratta di opere pubbliche per le quali interveniamo in tutta Italia ma che è particolarmente significativo poter realizzare a pochi chilometri di distanza dalla nostra sede, a Brescia.

“Questa aggiudicazione testimonia ancora una volta l’impegno della Società e la sua leadership in iniziative di efficientamento energetico e miglioramento del patrimonio immobiliare. Il presidio di tutta la filiera ci consente, infatti, di ottimizzare i processi, creare sinergie e contribuire a generare valore per il territorio” ha osservato Bruno Nocivelli, Presidente di Nocivelli ABP.

1 2 3 8
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti