Imprese in rete, in provincia di Brescia sono 462

in Economia/Tendenze by

Sono sempre più numerose le imprese lombarde che decidono di mettersi in rete per affrontare le sfide del mercato. A settembre 2017, secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi su dati Unioncamere Lombardia e Infocamere, sono oltre 3 mila le imprese coinvolte in un contratto di rete, quasi 500 in più rispetto a oltre un anno fa, +19,7%.  Pesano il 15% del totale italiano che è di 20.159 e si concentrano soprattutto a Milano con il 33,7% (oltre mille) del totale regionale e una crescita del 16,4%. Dopo le imprese milanesi sono quelle di Brescia (462 imprese), Bergamo (344), Lecco (250) e Monza e Brianza (169) a ricorrere di più al contratto di rete. Lecco è anche il territorio che cresce di più, +105%, seguito da Mantova (+36%), Como e Cremona (+25% ciascuna). Aumentano anche i contratti, sono 906 a inizio settembre, +22% rispetto a maggio del 2016. 518 riguardano il territorio di Milano il territorio, 190 a Brescia, 162 a Bergamo, 110 a Monza e Brianza. Lodi ne ha 30.

I settori di attività. Manifatturiero (28%), attività professionali e scientifiche (15%), costruzioni (11%) commercio (9%) e agricoltura (7%) i principali settori a cui appartengono le imprese lombarde coinvolte.

Tra gli esempi di imprese lombarde in rete: le imprese impegnate nella gestione forestale, produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti primari e secondari del bosco e del sottobosco, le farmacie che  vogliono accrescere la propria presenza sul mercato nazionale ed internazionale dei farmaci all’ingrosso, quelle che attraverso la rete intendono creare prodotti e servizi didattici innovativi, quelle che vogliono penetrare i mercati asiatico e statunitense nel settore automotive ed aerospaziale, quelle che intendono diventare un’eccellenza nel settore dell’efficienza energetica, quelle che vogliono creare un prototipo di moduli abitativi prefabbricati in legno a basso costo, le imprese che vogliono accrescere la propria competitività nel mercato del caffè equo solidale o quelle che vogliono completare il processo di produzione che subisce il latte proveniente dalle stalle dei soci sfruttando in modo più economicamente vantaggioso il siero derivante dalle lavorazioni di grana e provolone.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*